Piccolo gruppo Viaggiamondo / 2022
Cod. MM007
Myanmar - Birmania / Yangon, Bagan e il Festival del Lago Inle
Tra pagode dorate e antiche tradizioni
-
Itinerario
24.10.20 sabato
Italia – Yangon
Incontro in aeroporto a Milano Malpensa e partenza con volo Singapore Airlines per raggiungere Yangon via Singapore. Pasti e pernottamento a bordo.
25.10.20 domenica
Yangon, la capitale coloniale
Atterriamo in Birmania in mattinata e in aeroporto incontriamo la nostra guida locale parlante italiano che ci accompagna in hotel con un transfer privato. Dopo alcune ore di riposo e il pranzo in hotel, iniziamo ad esplorare l’ex capitale del Myanmar, una città multietnica e vivacissima che non mancherà di affascinarci. Partiamo con la visita a una delle più grandi statue al mondo di Buddha reclinato, lunga ben 70 metri, ospitata all’interno della Pagoda Chaukhtatgyi. Questa pagoda è situata a poca distanza dal simbolo di Yangon stessa, la Pagoda Shwedagon, interamente ricoperta d’oro e posta su di una collina che la rende visibile da più angoli della città. E’uno spettacolo davvero affascinante, uno scrigno di tesori che si rivela poco a poco davanti ai nostri occhi: la Shwedagon è talmente vasta da sembrare una città nella città, dotata addirittura di scale mobili ed ascensori! Ma quando si giunge sulla sua sommità e si inizia a camminare a piedi nudi sulla pietra bianca, si viene travolti da un’emozione incredibile. Nonostante il numero ingente di persone, si prova un grande senso di pace e di serenità che ci fa sentire in armonia con il mondo che ci circonda. Giunta la sera, ci rechiamo a cena in un ristorante della zona prima di ritirarci nel nostro hotel per un buon sonno ristoratore.
Pasti inclusi: pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
26.10.20 lunedì
La mistica Bagan: giro in calesse tra le pagode
In mattinata, dopo colazione, ci rechiamo in aeroporto diretti a Bagan, che raggiungiamo in poco più di 1 ora di volo. Questa località è uno dei luoghi più affascinanti dell’intera Birmania: il suo sito archeologico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La città è stata capitale di diversi regni birmani per oltre due secoli e l’intero sito copre un’area di 40 km² sulla riva orientale del fiume Irrawaddy. I soli mezzi di trasporto della zona sono le bici e i carri trainati da cavalli. Anche noi proveremo l’emozione di avventurarci in questa località comodamente seduti su di un piccolo calesse: visiteremo le pagode più famose come la Shwezigon e il tempio di Ananda e ci godremo il fascino di un tramonto spettacolare, che esalta le bellezze di questo luogo meraviglioso. Sarà uno dei ricordi più indelebili della nostra vacanza! In serata, una volta rientrati in hotel, ci concediamo una meritata cena a conclusione di una giornata ricca di emozioni.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
27.10.20 martedì
Bagan
Questa città è talmente unica e speciale che merita un secondo giorno di visite. La luce del sole non fa che esaltare i colori dei mattoni rossastri e degli stucchi dorati e rendere ancor più suggestivo quanto appare davanti ai nostri occhi. Sembra di essere dentro un quadro, tanto incredibile è la bellezza che ogni elemento concorre a creare: un paesaggio quasi surreale fatto di antiche rovine, templi, bouganville e palme. Perfino Marco Polo rimase profondamente colpito da Bagan e la definì “Una città dorata animata dal suono di mille campane e dal fruscio delle vesti dei monaci”. Dopo pranzo in un ristorante locale, raggiungiamo il villaggio agricolo di Minnanthu, che ha il pregio di trovarsi al di fuori delle rotte normalmente battute dal turismo occidentale: qui troviamo pagode che vantano affreschi di grande valore. In serata ci attende una cena con spettacolo di marionette, che rappresentano un altro aspetto caratteristico della cultura birmana, legata alla religione buddhista e ai suoi insegnamenti morali.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
28.10.20 mercoledì
Bagan – Mandalay (190 km - ca. 4 ore)
Al mattino partiamo con un mezzo privato in direzione di Mandalay, che raggiungiamo dopo circa 4 ore di viaggio, attraversando le zone centrali della Birmania. L’ultima capitale del regno birmano vanta notevoli bellezze architettoniche, tra cui il Monastero Shwenandaw, testimonianza degli antichi splendori. L’edificio originale era l’appartamento privato di re Mindon; alla sua morte, il figlio Thibaw, ultimo re di Birmania, decise di smantellarlo e di ricostruirlo ai piedi della Collina Mandalay e di farne un luogo di meditazione. Da qui ci spostiamo poi nella Pagoda Kuthodaw per ammirare il libro più grande del mondo, la cui costruzione ha richiesto ben 8 anni: si tratta di 729 lastre di marmo che riportano incisi gli scritti del Buddha e che sono custodite all’interno di piccole pagode. Si dice che per concludere la lettura di questo “libro” così speciale servirebbero ben 450 giorni: si può solo immaginare l’effetto stupefacente che suscita la vista di queste centinaia di tavolette! Dopo una giornata così intensa, facciamo rientro in hotel per un pò di relax e una meritata cena.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
29.10.20 giovedì
Mandalay – Amarapura – Mingun – Mandalay
Anche questa giornata non mancherà di regalarci forti emozioni: a circa 10 km da Mandalay si trova Amarapura, antica capitale sulla costa orientale del fiume Irrawaddy; qui visitiamo il Mahagandhayon, il monastero più grande di tutta la Birmania che ospita ben 1000 monaci! Sarà molto emozionante assistere alla processione dei giovani monaci che, in rigoroso silenzio e a piedi nudi, si mettono ordinatamente in fila verso il refettorio, per andare a ricevere l’unico pasto della giornata. Poco lontano dal monastero troviamo un altro luogo che merita una visita: il ponte in teak più lungo al mondo, chiamato U Bein, che misura 2 km e permette di attraversare un lago che durante la stagione secca si prosciuga quasi completamente. Dopo il pranzo ci attende una piacevole escursione in barca fino a Mingun, antica città a soli 11 km da Mandalay: proseguendo la lenta navigazione sul fiume Irrawaddy, abbiamo modo di ammirare il bel paesaggio circostante e guardare come in un film la vita che si svolge lungo le rive. Una volta sbarcati a terra, visitiamo la zona archeologica di Mingun che comprende, tra le altre, la campana più grande del mondo.
Rientrati a Mandalay ci concediamo una cena tipica in un ristorante locale.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
30.10.20 venerdì
Mandalay – Heho – Pindaya – Kalaw
Dopo colazione raggiungiamo l’aeroporto e ci imbarchiamo sul volo per Heho, nello stato di Shan, ai confini con la Thailandia, definito anche la “Svizzera birmana” per i bei paesaggi montani. Una volta arrivati a destinazione proseguiamo con mezzo privato fino a Pindaya, divenuta famosa grazie alle grotte che ospitano al loro interno più di 9000 statue del Buddha, di forma e materiale diversi: si va da quelle di pochi centimetri fino ad alcuni metri di altezza e rappresentano i doni lasciati dai devoti in segno di omaggio. È uno spettacolo davvero unico e in continua evoluzione perché ogni anno le grotte si arricchiscono di nuovi elementi! Al termine della visita ci trasferiamo a Kalaw che dista circa un’ora di strada da qui ed è una tranquilla cittadina in mezzo alle montagne, a 1.320 metri di altezza, dove ci fermiamo per la notte.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
31.10.20 sabato
Kalaw – Lago Inle: trekking sulle colline dello Stato Shan (14 km, circa 5 ore)
Oggi un breve trasferimento ci porta al punto d’inizio del nostro trekking che attraversa piantagioni di frutta e ortaggi fino a giungere ad un villaggio popolato dalla tribù Danu, i cui abitanti sono noti per la loro ospitalità; proseguiamo poi attraverso una foresta ombreggiata fino ad arrivare al villaggio di Pein Ne Pin, circondato da piantagioni di tè, dove risiede l’etnia Palaung: le donne di questo villaggio sono solite abbellire i loro costumi colorati con bellissime cinture in argento e copricapi decorati con perle, che variano a seconda dello stato sociale. Dopo la sosta pranzo nel villaggio, il nostro trekking riprende per circa un’ora e mezza attraverso le montagne fino a ritornare a Kalaw dove, tramite mezzo privato, raggiungiamo il Lago Inle.
Pasti inclusi: colazione, pranzo picnic e cena.
Pernottamento: hotel.
1.11.20 domenica
Lago Inle: escursione in motolancia
L’escursione in motolancia che ci vede oggi protagonisti non mancherà di regalarci momenti davvero emozionanti: entrare a contatto con l’etnia Intha, ovvero con i cosiddetti “figli dell’acqua” vuol dire addentrarsi in un mondo magico, dove uomini e natura hanno trovato un modo davvero unico per convivere. Qui tutto si svolge sull’acqua: si studia, si lavora, si prega, si vive sull’acqua! Magnifici sono gli orti e i giardini galleggianti che questa popolazione cura con amore e incredibile è la maestria che i pescatori dimostrano mentre remano stando in equilibrio su di una sola gamba. Il paesaggio circostante è molto bello: risalendo i canali ci imbattiamo nel monastero di Nga Pha Kyaung famoso per essere stato un tempo dimora di una colonia di gatti che venivano addestrati dai monaci. Avremo modo di visitare il villaggio degli Intha e i laboratori tessili, tutti sospesi sull’acqua, dove vengono realizzati capi di grande pregio e raffinatezza, come quelli ricavati dalla lavorazione del gambo del fior di loto. Rientro in hotel in tempo per la cena.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
2.11.20 lunedì
Lago Inle: Le colline di Inthein
Dopo colazione partiamo a bordo della nostra motolancia per la visita al villaggio di Inthein: del suo antico splendore purtroppo oggi è rimasto poco, ma le sue colline, costellate da più di mille pagode risalenti al XIII° secolo, rappresentano un vero gioiello. Una breve camminata di circa 15 minuti ci porta dal punto di attracco fino al sito dove sono visibili pagode di ogni foggia e dimensione: nate in origine come monumenti buddhisti, col tempo sono state trasformate in costruzioni funebri per ospitare le salme di persone importanti; alcune sono state restaurate e intonacate in oro o abbellite con gioielli, altre purtroppo sono state ricoperte dalla vegetazione, ma in ogni caso lo spettacolo è di grande suggestione e trasmette un senso di profonda spiritualità.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
3.11.20 martedì
Festival del Lago Inle – Heho – Yangon
Partiamo alle prime luci dell’alba per poter assistere alle processioni in occasione della festa della Pagoda di Phaung Daw Oo. Durante questa festività i rematori si sfidano in una pittoresca regata, indossando la divisa nazionale, camicia bianca e pantaloni arancioni, mentre le varie tribù Shan, nei loro costumi tradizionali, accorrono per rendere omaggio a Buddha. Centinaia di piccole imbarcazioni, bardate a festa, sfilano a suon di tamburo davanti a una folla assiepata lungo il canale che inneggia incitando la propria squadra. Potremo assistere a questo spettacolo pittoresco da una posizione esclusiva prospiciente le processioni, comodamente seduti al ristorante mentre ci godiamo il nostro pranzo. Nel tardo pomeriggio ci rechiamo in aeroporto a Heho e ci imbarchiamo sul volo per Yangon.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
4.11.20 mercoledì
Yangon – Italia
Prima di congedarci da questo Paese abbiamo ancora un pò di ore a disposizione per completare la visita della città, con il suo centro caratterizzato da bei palazzi in stile coloniale, il quartiere Chinatown e i vari negozietti dove possiamo effettuare gli ultimi acquisti. Nel pomeriggio ci rechiamo in aeroporto per imbarcarci sul volo che ci riporta in Italia via Singapore.
Pasti inclusi: colazione e pranzo.
5.11.20 giovedì
Italia
Arrivo in Italia alle prime ore del mattino. Atterriamo portando di sicuro nel cuore i sorrisi gioiosi dei bambini e la cordialità genuina di questo popolo meraviglioso: arrivederci Myanmar!
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica anche a vacanza iniziata. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Operativo voli
Volo intercontinentale Singapore Airlines + voli interni Mann Yadanarpon Airlines
24.10.20 SQ355 Milano Malpensa - Singapore h. 13:00 - 07:00*
25.10.20 SQ998 Singapore - Yangon h. 07:55 - 09:20
26.10.20 7Y131 Yangon–Bagan h. 07:00 - 08:20
30.10.20 7Y131 Mandalay–Heho h. 08:55 - 09:25
03.11.20 7Y131 Heho–Yangon h. 16:05 - 17:15
04.11.20 MI519 Yangon - Singapore h. 17:35 - 22:10
04.11.20 SQ378 Singapore - Milano Malpensa h. 23:45 - 05:55*
* del giorno dopo
N.B. I voli indicati potrebbero subire variazioni.
-
Caratteristiche
Viaggio intenso, ma molto vario e stimolante, con spostamenti in aereo, minibus e imbarcazioni medio-piccole. Nella giornata del 31.10 è previsto un trekking di circa 5 ore: si tratta di un percorso semplice tra le colline del Lago Inle ed è quindi richiesto un minimo allenamento per affrontare sentieri battuti; la difficoltà non è data tanto dal dislivello, quanto piuttosto dalla lunghezza (14 km).
Tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare l’itinerario.
In caso contrario, l’accompagnatore potrà escludere uno o più viaggiatori dalle escursioni più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.
-
Come arrivare
Ritrovo in aeroporto al check-in del volo, 3 ore prima della partenza.
Se arrivate in auto, vi consigliamo di prenotare il posto al “Parcheggio Malpensa Airport Srl” o al “Central Parking” usando questo link: www.parcheggilowcost.it/Prenotazioni/Girolibero
-
Pernottamento e pasti
Sono inclusi 10 pernottamenti in hotel 5* e 4* ed un unico 3* a Kalaw (categoria del paese ospitante) in camere doppie con servizi. Sono incluse 10 colazioni, 11 pranzi (di cui 1 picnic) e 10 cene, bevande escluse.
ATTENZIONE: se hai richiesto la condivisione della stanza, ma l’abbinamento non è stato possibile, sarai sistemato in una camera singola, ma pagherai solo metà supplemento.
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza invieremo via mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Una guida locale parlante italiano vi accoglierà al vostro arrivo in Myanmar e sarà al vostro fianco per tutta la durata del viaggio: vi accompagnerà alla scoperta delle varie città, vi assisterà durante le operazioni di check-in in hotel e in quelle di accettazione in aeroporto.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare:
- il numero dell’accompagnatore
- il numero di emergenza Zeppelin attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00, orario italiano.