Individuale Trekking
GR007
Grecia / Creta
Chania e la gola di Samaria
-
Itinerario
1° Chania
Arrivo all’aeroporto di Chania e transfer privato in hotel. Cena libera e pernottamento a Chania.
2° Chania – Paleochora
Tempo a disposizione per visitare Chania, ricca di testimonianze storiche dalla dominazione bizantina e quella veneziana. Una piacevole passeggiata fino al porto antico e un buon pranzetto a base di pesce in una taverna locale concludono la visita della cittadina. Nel pomeriggio prendete l’autobus per Paleochora (3.5 ore), sulla costa sud-occidentale di Creta. Il vostro hotel si trova vicino alla spiaggia, cogliete l’occasione per il vostro primo tuffo nel mare di Creta! Cena e pernottamento a Paleochora.
3° Paleochora – Sougia (+/- 150m, 5 ore)
Lasciate Paleochora a piedi per camminare lungo la costa fino a Sougia. Il sentiero sale e scende fino all’antica città di Lissos, famosa per le sue sorgenti curative. Qui potete dedicare del tempo alla visita delle rovine del tempio dorico. Proseguite il cammino fino a Sougia, sempre sul mare. Cena e pernottamento a Sougia.
4° Sougia – Aghia Irini – Omalos (+ 600m, 4 ore)
Lasciate Sougia e il mare per dirigervi nella gola di Agia Irini lungo un sentiero battuto. Il paesaggio è bellissimo e molto diverso da quello dei primi giorni. Consigliamo di fare una sosta pranzo in cima alla gola e prendere poi il minibus per Omalos (30 minuti), nelle Lefka Ori, le Montagne Bianche, la catena montuosa più estesa di Creta. Cena e pernottamento in hotel.
5° Omalos – Gola di Samaria – Loutro (- 1.100 m, 6-7 ore)
Breve transfer dall’hotel a Xyloskalo (5 minuti), a 1.200 metri di altitudine, dove inizia il sentiero che scende nella Gola di Samaria. La discesa è ripida e porta fino alla base della gola: per questa escursione è consigliata una buona resistenza di ginocchia e caviglie. Il sentiero è comunque ben tenuto e dopo circa 1 ora raggiungete la base della gola. Ora inziate a seguire il letto del fiume su un percorso in leggera discesa, quasi pianeggiante. Potete sostare vicino al fiume per la vostra pausa con il pranzo al sacco. Il fiume è spesso asciutto, sopratutto in estate. La tappa a piedi termina al villaggio di Agia Roumeli, dove potete ritemprarvi in spiaggia. Nel pomeriggio vi imbarcate per Loutro (45 minuti). Cena e pernottamento a Loutro.
6° Loutro, tappa ad anello (+/-320 m, 4 ore)
La tappa di oggi inizia e finisce a Loutro. La prima parte del cammino si snoda tra antichi campi terrazzati fino al villaggio di Livaniana, a circa 320 s.l.m. La vista è stupenda. Proseguite ora in discesa nella Gola di Aradena e dopo aver raggiunto la base della gola seguite il letto del fiume. Per pranzo consigliamo di sostare alla spiaggia di Marmara. Qui potete prendervela comoda perchè vi resta solo un’ora di cammino per tornare a Loutro.
Cena e pernottamento a Loutro.
7° Loutro – Sfakia – Chania (+/- 100 m, 2.5 ore)
Oggi vi incamminate lungo un sentiero molto panoramico che sale sopra Loutro e scende fino a Sfakia. Non temete, non è così ripido come sembra. Prima di raggiungere Sfakia consigliamo una sosta alla spiaggia di Glikà Nerà (acque dolci) per una nuotata rinfrescante. Proseguite per Sfakia, rannicchiata ad anfiteatro attorno al suo porticciolo e protetta dalle Lefka Ori: grazie alla sua posizione si trova quasi isolata dal resto dell’isola! Da Sfakia prendete un autobus per rientrare a Chania (2.5 ore). Cena libera e pernottamento a Chania.
8° Chania
Transfer privato per l’aeroporto di Chania e fine dei servizi.Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica, anche a vacanza iniziata.
-
Caratteristiche
Itinerario: medio e impegnativo (E)
Durata: 4-6 ore
Dislivelli: da +/-100 m a +600/-1.100 m
Terreno: talvolta fondo battuto, spesso fondo roccioso (anche irregolare)
Dislivelli giornalieri di 100-600 metri in salita e discesa. È necessaria una buona esperienza di trekking in particolare per la giornata dedicata alla gola di Samaria (E), che prevede un dislivello di 1.100 metri in discesa. Le altre escursioni prevedono saliscendi costanti, ma meno impegnativi. Da segnalare alcuni tratti di sentiero su fondo roccioso irregolare, esposti a picco sul mare e senza protezione. Per il resto, percorsi su sentieri battuti e spesso a fondo roccioso.
Gola di Samaria: il terreno è principalmente pietroso; si attraversa l'antico letto del fiume, con alcuni passaggi su piccoli ponticelli in legno, ma per la maggior parte su massi e pietre. È importante avere un passo stabile e sicuro. Alcuni tratti sono ripidi e richiedono esperienza e ginocchia resistenti.
Se avete abituato i piedi a percorrere lunghi cammini e ogni tipo di terreno, questo trekking soddisferà la vostra fame di avventura. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un buon equipaggiamento e una buona resistenza.Corpo e spirito sono trepidanti nell’attesa di affrontare una nuova faticosa e gioiosa avventura a piedi? Questo trekking fa al caso vostro: l’atteggiamento è giusto e il percorso saprà soddisfare la vostra sete di asperità.
-
Come arrivare
Il trekking inizia a Chania.
Transfer privato dall’aeroporto all’hotel, incluso nella quota.
AEREO
Aeroporto di Chania
Aeroporto di Chania
Voli diretti e con scalo con compagnie low cost e di linea dai principali aeroporti italiani.
Chiedeteci un preventivo!
Transfer privato dall’aeroporto all’hotel.RIENTRO
Transfer privato da Chania all’aeroporto, incluso nella quota.
-
Pernottamento e pasti
Hotel 2/3* e pensioni a conduzione familiare. Camere semplici e pulite, con servizi privati. Sono incluse 7 colazioni e 5 cene (dal 2° al 6° giorno), bevande escluse.
-
Materiale informativo
Grazie al materiale informativo che vi viene consegnato potete effettuare il tour in autonomia. La descrizione generale del percorso è in italiano e vi verrà inviata prima della partenza. In loco vi verranno consegnati voucher, mappe e altri documenti in inglese, di facile comprensione per chi ha una conoscenza base della lingua.
Al vostro arrivo a Chania incontrate il nostro collaboratore locale, che parla inglese. Durante il transfer in hotel ricevete il “trip dossier” in inglese, che contiene:- lista hotel
- voucher per i pasti inclusi
- orari di autobus, barche e traghetti
- mappa di Creta
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avete due numeri da contattare in caso di necessità: il nostro in Italia e quello del referente locale (inglese).
-
-
Astrid
Vacanza del 08-15 settembre 2018
Pubblicazione 20 settembre 2018
Bellissimo viaggio. La combinazione trekking/mare è perfetto a rilassarsi. Nel periodo nostro non abbiamo incontrato poca gente durante le escursioni. E la formula individuale è ottima per chi vuole avere la libertà di scelta della organizzazione della giornata. Grande complimenti a zeppelin! Tutti gentilissimi e disponibilissimi! -
Alberto
Vacanza del 08-15 settembre 2018
Pubblicazione 20 settembre 2018
E' un viaggio che merita di essere fatto; l'itinerario è interessante e poco frequentato (ed eccezione della Gola di Samaria per ovvi motivi) e ci si muove immersi nella natura. -
Roberto
Vacanza del 18-25 maggio 2018
Pubblicazione 09 giugno 2018
Creta merita una visita. L'itinerario di questo piccolo trekking è vario e suggestivo, passando dalla scogliera sul mare alle gole dell'interno. Mare bellissimo e spiagge tranquille. -
Claudio
Vacanza del 31 agosto - 07 settembre 2017
Pubblicazione 17 settembre 2017
Da fare in date non convenzionali per evitare il caldo e l'affollamento. Le Gole di Samaria molto belle ma piene di gente. -
Lucia
Vacanza del 03-10 luglio 2017
Pubblicazione 18 luglio 2017
Itinerario facile con paesaggi meravigliosi. Molto belli i tratti poco frequentati, immersi nella natura ci si rilassa completamente.
Fantastici i bagni nelle calette tutte per noi.
-