Individuale Viaggiamondo / 2022 / Trekking / 2022
Cod. IT315
Italia / Bari, Matera e l'Alta Murgia
Arte e paesaggio tra Puglia e Basilicata
-
Itinerario
1° Bari
Arrivo a Bari e sistemazione.
Si consiglia una prima passeggiata serale tra le vie del centro storico barese: dirigetevi tra piazza Ferrarese e piazza Mercantile se avete voglia di un po' di movida.
Pernottamento: B&B a Bari.
2° Bari con la guida
Dopo colazione, accompagnati da una guida, scoprite la stupenda architettura medievale, sia sacra che civile, dell’incantevole Bari vecchia. Imponente la vista della Basilica di San Nicola, esempio significativo di romanico pugliese, legata a pellegrinaggi religiosi e alla Chiesa ortodossa russa. Al termine della visita, vi consigliamo una gustosa degustazione enogastronomica in un tipico locale del centro, per poi scegliere come trascorrere il resto della giornata. Tra le interessanti alternative: approfondire la visita di Bari per scoprirne altri angoli e scattare le ultime foto ricordo, oppure prendere il treno per raggiungere Conversano, antico centro agricolo delle Murge sud–orientali, famoso per la produzione di ciliegie. Qui i potentissimi Conti Acquaviva, furono padroni della più estesa contea del sud Italia dal XI al XVII secolo.
Pernottamento: B&B a Bari.
Pasti inclusi: colazione.
3° Ruvo di Puglia e Andria
Dopo colazione raggiungete Ruvo di Puglia, comune ai margini del Parco dell’Alta Murgia. Dalla città, vi spostate in treno verso questo bel borgo circondato da profumate distese di uliveti e vigneti. Non avrete più il mare intorno ma il verde dei campi; i negozi moderni lasceranno spazio alle piccole botteghe e nella Cattedrale di Ruvo di Puglia troverete una sintesi della grande Basilica di Bari. A voi la scelta tra girovagare nelle strette viuzze del caratteristico centro, o visitare le sale del Palazzo Jatta in cui poter ammirare una ricca collezione museale di trozzelle daunie e vasi a vernice nera egregiamente preservata. Nel pomeriggio ancora un breve spostamento in treno per raggiungere Andria. Trovate il tempo per visitarne il centro storico e, oltre alle bellezze artistiche, potete esplorare il particolare Museo del Confetto.
Pernottamento: B&B ad Andria.
Pasti inclusi: colazione.
4° Castel del Monte e Gravina
Dopo colazione raggiungete Castel del Monte con un breve trasferimento in bus e trascorrete la prima parte della giornata alla scoperta di questo magnifico edificio. La fortezza, commissionata dall’imperatore del Sacro Romano Impero Federico II, unisce diversi elementi stilistici: il romanico nei leoni dell’ingresso, il gotico nelle torri, il classico nei fregi interni, fino alle influenze islamiche nei suoi mosaici. Dopo pranzo in uno dei locali a ridosso del Castello, con transfer privato raggiungete l’antichissima Gravina in Puglia, dove trascorrerete le due notti successive.
Pernottamento: B&B a Gravina in Puglia.
Pasti inclusi: colazione.
5° Gravina in Puglia
La città di Gravina vanta una storia antichissima grazie alla sua posizione strategica. Qui, i segni più consistenti della presenza dell’uomo risalgono al Neolitico ma la zona era abitata già dal Paleolitico antico, per la presenza di acque e torrenti. Nella necropoli venne persino ritrovato uno scheletro di uomo di origine cinese o mongola che testimonia l'esistenza di rapporti fra la città di Gravina e l'Estremo Oriente già nel 200 d.C.
Federico II di Svevia amava molto questa città, definendola un "giardino di delizie", e vi fece costruire un castello che ospitasse lui e i suoi uomini durante le battute di caccia. Potrete raggiungere la chiesa-grotta di Santa Maria della Stella: considerata Madonna miracolosa, nel XVI secolo qui crebbe l'afflusso di pellegrini malati per chiedere la grazia della guarigione, e di donne sterili che speravano di realizzare il sogno della maternità. La chiesetta si trova sul grande ponte che portava l’Appia antica dentro la città.
Sarà appassionante scoprire anche la Gravina sotterranea, suggestiva e ricca di fascino, che tra i meandri cittadini conserva testimonianze stupefacenti.
Pernottamento: B&B a Gravina in Puglia.
Pasti inclusi: colazione.
6° Gravina, Altamura e Matera
Anche quest’oggi vi muovete utilizzando i mezzi pubblici locali, con brevi trasferimenti. La prima parte della giornata è dedicata ad Altamura. All’interno del piccolo e ben ordinato centro storico trovate l’imponente cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, capolavoro in pieno stile romanico pugliese voluto da Federico II. Per gli appassionati di archeologia è consigliata la visita del Museo Nazionale, dove si può ammirare una perfetta ricostruzione dell’Uomo di Altamura, una delle più sorprendenti scoperte paleontologiche italiane. Nel pomeriggio raggiungete infine Matera, un luogo che non vi lascerà indifferenti: la storia dei suoi Sassi emoziona e il suo centro storico trasuda storia e tradizioni.
Pernottamento: B&B a Matera.
Pasti inclusi: colazione.
7° I sassi di Matera
Intera giornata da dedicare a questa città unica al mondo, Capitale Europea della Cultura 2019 e patrimonio UNESCO. La città sta cambiando sia l’assetto che la mentalità dal racconto-denuncia di Carlo Levi nel 1945 sulle condizioni di vita dei suoi abitanti. Da "vergogna nazionale" è diventata un simbolo di sviluppo nel Sud dal 1986, a seguito di uno stanziamento di 100 miliardi di lire per il suo risanamento e restauro. Comincia il ripopolamento del centro storico, e quindi dei Sassi, mentre viene scelta come set cinematografico da vari registi di fama internazionale, da Pasolini a Mel Gibson e tanti altri.
Oggi la città è diventata uno splendido trampolino di lancio per un turismo slow e culturale nelle regioni meridionali: credeteci, non vi deluderà!
Pernottamento: B&B a Matera.
Pasti inclusi: colazione.
8° Matera
Dopo colazione, fine dei servizi.
Per chi avesse ancora un po' di tempo a disposizione, si consiglia un'ultima visita alle piccole botteghe del centro storico per documentarsi, e magari acquistare uno dei simboli dell'arte pastorale della Murgia materana: il "timbro del pane".
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Caratteristiche
L’itinerario proposto ha valenza culturale: storia, arte, architettura e tradizioni locali saranno il pane quotidiano durante le giornate di visita. Il materiale informativo, arricchito da spunti storico-culturali ed enogastronomici, vi permetterà di organizzare facilmente le giornate in completa libertà.
I brevi trasferimenti pubblici in programma saranno il mezzo per spostarsi in maniera sostenibile e un modo in più per entrare a diretto contatto con la gente del posto, scoprire il loro modello di vita, rendere il viaggio più autentico e divertente.
Considerando che la visita dei centri storici avverrà a piedi, si consiglia di attrezzarsi con scarpe comode, cappellino, acqua, crema solare e impermeabile in caso di pioggia.
Tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare l’itinerario.
In caso contrario, la guida potrà escludere uno o più viaggiatori dalle escursioni più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.
-
Come arrivare
AEREO
L'aeroporto di riferimento è quello di Bari.
Voli diretti o con scalo con compagnie low-cost e di linea dai principali aeroporti italiani. Chiedeteci un preventivo!
TRENO
La stazione di Bari Centrale è facilmente raggiungibile in treno dalle principali città italiane (www.trenitalia.it).
AUTO
Dall'autostrada A14 proveniente da nord: prendere l'uscita Bari-Nord e seguire le indicazioni per la tangenziale di Bari in direzione Brindisi-Lecce-Taranto e poi per il centro della città.
Dalla A14 venendo da sud: prendere l'uscita Bari-Sud e seguire le indicazioni per la tangenziale di Bari (direzione Stadio San Nicola, Brindisi) e poi per il centro della città.
AUTOBUS
Principali compagnie che operano il servizio:
- Flixbus (www.flixbus.it)
- Marinobus
- Baltour
- Miccolis - partenze e arrivi da Campania, Basilicata e Puglia
- Bus Center - partenze e arrivi da Sicilia e Puglia
-
Pernottamento e pasti
B&B in camere doppie con servizi privati.
Sono incluse 7 prime colazioni.
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza invieremo via mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete due numeri da contattare in caso di necessità: il nostro e quello del collaboratore locale.
-
-
Anna
Vacanza del 03-10 agosto 2020
Pubblicazione 05 settembre 2020
Consigliamo assolutamente questo viaggio. Potrete vedere dei posti bellissimi: alcuni conosciuti, altri nuovi! Ritmi lenti ma molto affascinanti. Organizzazione fantastica.
-