Viaggio intenso, ma molto interessante.
Si potrebbe a mio avviso eliminare la tappa a Hopa a favore di un giorno in più a Trebisonda.
Piccolo gruppo Viaggiamondo
Cod. TR012
Le Amazzoni, il Vello d’Oro e la Regina Tamara
3.08.20 lunedì
Italia – Istanbul
Con un volo di linea Turkish Airlines raggiungiamo Istanbul. Al nostro arrivo, un transfer privato ci porta direttamente in hotel per poterci rinfrescare e preparare alla prima passeggiata in città. Fondata più di 2600 anni fa, fu all’inizio Bisanzio, prima di divenire Costantinopoli, nel 324 d.C., la capitale dell’Impero Romano d’Oriente. Istanbul è oggi una città cosmopolita, una mescolanza tra Oriente e Occidente, fra il nuovo e l’antico, fusi insieme in una sintesi che è il fascino stesso della città.
Pasti inclusi: cena.
Pernottamento: hotel.
4.08.20 martedì
Istanbul
Iniziamo la visita di Istanbul con la guida locale. Per prima cosa ci dedichiamo al quartiere di Sultanahmet, partendo dalla Chiesa di Santa Sofia, magnifico monumento che rappresenta l’influenza delle due religioni islamica e cristiana; continuiamo con l’Ippodromo Romano e la Moschea Blu, famosa per i suoi sei minareti; visitiamo poi il Palazzo Topkapi, dal 1453 residenza dei sultani ottomani. Concludiamo il tour con la visita al Gran Bazar, celebre complesso commerciale coperto, considerato una vera e propria istituzione della città.
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: hotel.
5.08.20 mercoledì
Istanbul – Amasra – Safranbolu
Partenza in pullman lungo le coste del Mar Nero (l’antico Ponto Eusino dei greci), nelle regioni della Bitinia e della Paflagonia, per Amasra (antica Sesamos), colonia fondata dai greci di Mileto, importante porto bizantino e nel 1398 occupata dai Genovesi. Visitiamo l’affascinante piccolo centro peschereccio, i resti della fortezza bizantina e le tracce dell’epoca greco-romana. Proseguimento nel tardo pomeriggio sulle montagne del Ponto, ricoperte di boschi e punteggiate di pittoreschi villaggi per raggiungere in serata Safranbolu.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
6.08.20 giovedì
Safranbolu – Yörük Köyü – Kastamonu – Sinope
Dedichiamo la giornata alla visita delle splendide antiche case ottomane dei villaggi di Safranbolu (Patrimonio mondiale dell’Unesco), Yörük Köyü e Kastamonu. La zona raggiunse la prosperità nel passato per le coltivazioni e il commercio dello zafferano. Molte case del XVII-XVIII secolo con i caratteristici sporti in legno sono visitabili anche all’interno e consentono di immergersi nello stile di vita ottomano di un tempo. Nel tardo pomeriggio torniamo lungo la costa e raggiungiamo Sinope.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
7.08.20 venerdì
Sinope – Amasya
Siamo nella mitica terra delle Amazzoni! Sinope, fondata nel VII sec. a.C. dai Milesi, patria del filosofo Diogene e del tiranno Mitridate, è considerata la capitale del mitico regno delle Amazzoni. La cittadina si stende sulla penisola di Boztepe ed è collegata da un istmo alla terraferma; il porto è stato un importante scalo dei Genovesi sul Mar Nero. Conserva parte delle antiche mura sul mare e monumenti di epoca selgiuchide e ottomana. Nel pomeriggio proseguiamo lungo la costa con belle viste sul Mar Nero e, passando per il grande porto di Samsun (l’antica Amiso, colonia greca dei Milesi e poi porto dei Genovesi), arriviamo ad Amasya in serata.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
8.08.20 sabato
Amasya – Tokat
Visitiamo Amasya, l’antica Amaseia e patria dello storico e geografo greco Strabone (60 a.C.- 21/24 d.C.), nonché capitale del Regno del Ponto sotto Mitridate VI (132– 63 a.C.). I vecchi quartieri di case ottomane affacciati sul fiume Yesilimar formano uno scenario molto caratteristico. Passeggiamo tra la Cittadella, i resti delle antiche fortificazioni sulla rupe, le moschee e i minareti di epoca selgiuchide e mongola. Interessanti anche le tombe Rupestri di epoca ellenistica che risalgono all’epoca di Mitridate (II secolo a.C.). In serata arriviamo a Tokat.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
9.08.20 domenica
Tokat – Sivas
Dedichiamo la mattinata alla visita di Tokat, fondata dagli Ittiti e importante centro in epoca ellenistico-romana. Tra i suoi monumenti più interessanti ci sono la Medresa Blu del XIII secolo con annesso museo e la casa ottomana Latifoğlu. Proseguiamo quindi verso Sivas l’antica Sebaste. Posta a 1275 m s.l.m., fu un importantissimo centro carovaniero nell’antichità e nel medioevo, anche se nella tradizione cristiana è forse più famosa per i suoi Quaranta Martiri. Fortificata dai bizantini fu la capitale di un potente emirato nell’ XI secolo per poi passare ai Selgiuchidi e ai Mongoli. Di quell’epoca si conservano straordinari monumenti: la Medresa del Doppio Minareto, l’Antico Ospedale, la Medresa Blu (XIII secolo) e la Grande Moschea del XI-XIII secolo.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
10.08.20 lunedì
Sivas – Divriği – Sivas
Andiamo in giornata a Divriği, l’antica piazzaforte bizantina di Tephriké che nel IX secolo ospitò una potente setta cristiana ereticale, quella dei Pauliciani. Perseguitati dai bizantini, che nell’872 ne giustiziarono il capo, fuggirono in Tracia e poi nei Balcani, divennero poi noti col nome di Catari. Il motivo, però, che vale un viaggio in queste stupende e brulle zone montagnose della profonda Anatolia è lo straordinario complesso di edifici del XI-XIII secolo costruiti dalla dinastia locale di origine turco-mongola dei Mengucekidi, che portarono con loro dal lontano oriente il fascino di un’architettura che risente persino di influenze cinesi e indiane.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
11.08.20 martedì
Sivas – Erzurum
Attraversando uno stupendo paesaggio di steppe solcate da antiche vie carovaniere, costeggiando per un tratto le giovani acque dell’Eufrate, arriviamo a Erzurum, l’antica Theodosiopolis, prestigiosa città carovaniera della Via della Seta durante le dominazioni persiana, bizantina e selgiuchide. Gli Arabi le diedero il nome attuale (Arzan er-Rum, “Terra dei Romani”).
La bella città, al centro di un paesaggio di steppe e monti imponenti alti fino a 3600 metri che ci fa sentire già nel cuore dell’Asia, ci offre splendidi monumenti dell’epoca selgiuchide e mongola.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
12.08.20 mercoledì
Erzurum – Hopa
Esploriamo la zona tra le suggestive montagne della Tao-Klargezia. La regione oggi appartiene alla Turchia ma storicamente e culturalmente è parte integrante della Georgia. È un’occasione straordinaria per ammirare l’antica arte medievale georgiana all’epoca del grande regno della Regina Tamara di Georgia, della dinastia dei Bagration (XII-XIII secolo). L’arte georgiana è per certi aspetti simile a quella armena ma con caratteristiche talvolta anche marcatamente autonome. In un contesto paesaggistico stupendo di grandiose montagne visitiamo le rovine del monastero di Ozvark, il bellissimo Monastero di Haho (X secolo) e la Chiesa Episcopale di Işhan (VII-XI secolo) ricca decorazione di tipo georgiano. Durante la giornata ammiriamo anche la Cascata di Tortum. Nel tardo pomeriggio scendiamo dalle montagne al confine con la Georgia per arrivare di nuovo sul Mar Nero presso la cittadina di Hopa.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
13.08.20 giovedì
Hopa - Trebisonda
Oggi abbiamo la giornata a disposizione per rilassarci al mare oppure per passare il confine ed andare nella vicina Batumi, posta sulla parte georgiana del Mar Nero. (Escursione facoltativa da organizzare in loco. ATTENZIONE: serve il passaporto). Nel tardo pomeriggio raggiungiamo Trebisonda.
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: hotel.
14.08.20 venerdì
Trebisonda
Scopriamo la città che fu l’antica e prestigiosa Trebisonda: capitale nei secoli XIII-XV di un Impero bizantino autonomo rispetto a quello di Costantinopoli, costruito col favore della regina Tamara di Georgia e con l’aiuto economico dei mercanti genovesi. Ammiriamo con particolare attenzione la Basilica di S. Sofia (XIII secolo), uno dei più importanti monumenti bizantini del paese, ricca di rilievi e affreschi.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
15.08.20 sabato
Trebisonda – Italia
Dopo colazione abbiamo un po’ di tempo libero, prima che il transfer ci porti in aeroporto per il volo di rientro.
Pasti inclusi: colazione.
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
Volo di linea Turkish Airlines
da Milano Malpensa
03.08.20 TK1874 Milano Malpensa - Istanbul h 10:30 - 14:20
-
15.08.20 TK2829 Trebisonda - Istanbul h 12:50 - 15:00
15.08.20 TK1875 Istanbul - Milano Malpensa h 16:25 - 18:15
da Roma Fiumicino
03.08.20 TK1862 Roma Fiumicino - Istanbul h 11:25 - 14:55
-
15.08.20 TK2829 Trebisonda - Istanbul h 12:50 - 15:00
15.08.20 TK1863 Istanbul - Roma Fiumicino h 17:15 - 18:55
da Venezia
03.08.20 TK1868 Venezia - Istanbul h 09:25 - 12:55
-
15.08.20 TK2829 Trebisonda - Istanbul h 12:50 - 15:00
15.08.20 TK1869 Istanbul - Venezia h 17:50 - 19:25
N.B.: I voli indicati potrebbero subire variazioni. Disponibili partenze da altri aeroporti su richiesta e con supplemento.
Itinerario facile. Gli spostamenti verranno effettuati con i mezzi e traghetti pubblici a Istanbul, mentre per il resto del tour con un pulmino privato. Le escursioni a piedi sono facili e alla porta di tutti, basta avere un po’ di allenamento e una buona scarpa per camminare.
Ogni partecipante deve essere in uno stato di forma psicofisica che gli consenta di affrontare l’itinerario.
In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderlo dalle escursioni che riterrà più impegnative per tutelare l’incolumità del viaggiatore e di tutto il gruppo.
Ritrovo in aeroporto al check-in del volo, 2 ore prima della partenza.
12 pernottamenti in hotel 3/4/5* in camere doppie con servizi. Sono incluse tutte le colazioni e 10 cene.
ATTENZIONE: nei rari casi in cui non si verifichino le condizioni per un abbinamento, a chi viaggia da solo verrà richiesta una quota forfettaria pari al 50% del supplemento singola. Tale supplemento sarà rimborsato in caso si concretizzi in seguito l'effettivo abbinamento.
Alcuni giorni prima della partenza invieremo via mail il documento finale con:
Guida locale parlante italiano e accompagnatore Zeppelin per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori coordinano il gruppo, lo guidano lungo il tragitto e traducono all’occorrenza. Sono preparati sul programma di viaggio e ricevono un training pre-partenza. Li conosciamo tutti personalmente, per questo possiamo assicurarti che saranno i tuoi migliori compagni di viaggio.
Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che non disdegnano varianti al programma e che sanno dare consigli utili.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
• dell’accompagnatore
• di emergenza Zeppelin attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00, orario italiano.
Francesco Rinaldo
Vacanza del 03-15 agosto 2019
Pubblicazione 20 agosto 2019
Dettagli viaggio
da 1.870 €
13 giorni, volo incluso (tasse escluse)
Formula vacanza
in gruppo italiano
min 9 - max 19 partecipanti + accompagnatore Zeppelin
Date di partenza
dal 3.08 al 15.08.20
Quota per persona in doppia
1870 € + tasse aeroportuali
Comprende:
Non comprende
Supplementi
560 € camera singola
Documenti
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi o carta di identità valida per l’espatrio, in condizioni di perfetta integrità e con una validità minima di 6 mesi.
Attenzione
Se nella giornata libera ad Hopa si vuole oltrepassare il confine con la Georgia è necessario il passaporto.
Purtroppo non è possibile prenotare questa vacanza nel 2020, peccato!
Le partenze di molti tour riprenderanno nel 2021.
>Guarda dove puoi viaggiare quest'anno