Piccolo gruppo Viaggiamondo
Cod. CN010
Cina / Da Pechino alle colline del Fujian
Nel cuore verde del dragone, tra piantagioni di tè e case-fortezza
-
Itinerario
01.08.20 sabato
Italia – Pechino
Partenza da Milano Malpensa con volo di linea diretto Air China. Pasti e pernottamento a bordo.
02.08.20 domenica
Pechino: il Tempio del Cielo
Atterriamo nella capitale cinese alle prime luci dell’alba. Dopo aver incontrato la nostra guida locale raggiungiamo l’hotel per un po' di riposo, e una volta dimenticato il fuso orario partiamo alla scoperta. Iniziamo con uno dei suoi luoghi più rappresentativi, il Tempio del Cielo, detto anche “Tempio del Paradiso”: l’imperatore si recava qui durante il solstizio d’inverno per adorare il Cielo e pregare per ottenere un buon raccolto. È considerato il tempio più sacro di Pechino, iscritto dall’UNESCO nel Patrimonio dell’Umanità.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
03.08.20 lunedì
Pechino: Grande Muraglia (477 m. s.l.m.) e Palazzo d’Estate
Oggi usciamo dalla città per andare alla scoperta della Grande Muraglia, una delle più grandi opere di ingegneria nella storia dell’umanità, che con i suoi oltre 6.700 km si snoda attraverso ben 5 diverse province cinesi. Questo immenso baluardo fu costruito per proteggere la Cina dalle incursioni straniere, di solito mongole, ma fu anche un'utile via di comunicazione per uomini e merci, tra regioni lontane divise da alte montagne. Da qui ci spostiamo nel meraviglioso Palazzo d'Estate, dove la corte veniva a trascorrere il periodo estivo, a una ventina di chilometri dalla città. Il complesso è chiamato dai Cinesi il “Giardino dell’Armonia Educata”, grazie ai suoi padiglioni e ai parchi panoramici progettati per raggiungere l’armonia con la natura.
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: hotel.
04.08.20 martedì
Pechino: Piazza Tiananmen, Città Proibita e hutong in risciò
Accompagnati dalla nostra guida, proseguiamo la visita di Pechino partendo dalla famosissima Piazza Tiananmen, la più grande piazza pubblica del mondo, nota anche per le proteste studentesche del 1989 e dove ogni mattina, all’alba, viene eseguito il rito dell’alzabandiera. Proprio di fronte troviamo la Porta della Pace Celeste che conduce alla Città Proibita, il più grande complesso di edifici imperiali al mondo. L’area racchiude un’infinità di tesori dell’arte cinese, gran parte dei quali sono esposti presso il Museo del Palazzo presente all’interno. La visita di questo sito non sarebbe completa senza una passeggiata nei vicoli antichi della città, i famosi hutong: era in queste vie infatti che risiedevano i funzionari di corte che, di sera, dovevano lasciare il palazzo, riservato al solo imperatore e ai soldati a sua difesa. E quale modo migliore per esplorarli se non seduti su di un comodo risciò? Visto che è anche l’ultima serata nella capitale, ne approfittiamo
per assaggiare uno dei piatti più rinomati del paese: l’anatra laccata, detta anche alla Pechinese.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
05.08.20 mercoledì
Pechino – Xiamen: Tempio di Nanputuo
Al mattino ci imbarchiamo sul volo con destinazione Xiamen, città situata di fronte all’isola di Taiwan e rimasta inaccessibile fino al 1841 quando, dopo la sconfitta nella Guerra dell’Oppio, i suoi porti vengono finalmente aperti al commercio internazionale. Merita una visita il tempio buddhista di Nanputuo, ricostruito in più occasioni: ancora oggi è un centro di pratica buddhista per i pellegrini del Sud-Est Asiatico, e non è insolito assistere ai canti o alle preghiere dei monaci che qui vivono. Concludiamo questa prima giornata a Xiamen percorrendo un tratto della strada costiera panoramica che regala scorci suggestivi sull’oceano.
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: hotel.
06.08.20 giovedì
Xiamen – Gulangyu – Xiamen - Zhangzhou
Dopo colazione, raggiungiamo in circa 40 minuti di battello Gulangyu, un’isola molto suggestiva detta anche “Giardino sul mare”: la mancanza totale di auto, i bei giardini e le spiagge fanno di questo luogo una meta piuttosto gettonata. Non stupisce che molti cinesi la scelgono come luogo ideale dove sposarsi! L’isola vanta un quartiere con edifici coloniali risalenti alla fine dell’800, alcuni dei quali hanno ospitato le rappresentanze diplomatiche di una dozzina di paesi. Passeggiando tra le vie pedonali può capitare di sentire risuonare la dolce musica di un pianoforte: l’arrivo degli europei nel XIX° sec. portò infatti anche alla fondazione di scuole di musica. Su quest’isola si trova l’unico Museo del Piano di tutta la Cina che vanta una collezione di strumenti provenienti da tutto il mondo: non stupisce che un altro dei suoi soprannomi sia proprio “Isola del pianoforte”. Nel pomeriggio ritorniamo sulla terraferma e ci rechiamo a Zhangzhou, nella contea di Nanjing (2h30 circa), per vivere un’esperienza insolita: dormire in un vero tulou! Trattandosi di siti tutelati dall’UNESCO sono stati parzialmente adattati ad accogliere i turisti e sono ancor oggi utilizzati dalle popolazioni locali come abitazioni.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: guest house.
07.08.20 venerdì
Villaggio di Taxia: visita ai tulou, le case fortezza del popolo Hakka – Xiamen
Transfer di circa 2 ore e mezza in minibus privato per il villaggio Hakka di Taxia risalente al 1426 e famoso anche per la raccolta del tè: la sua caratteristica sono gli edifici tradizionali, di forma solitamente circolare che, a partire dal 2008, sono entrati a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Un tempo queste costruzioni potevano ospitare interi clan costituiti da centinaia di persone: rappresentavano delle vere e proprie fortezze, alte fino a 5 piani e costruite con fango e paglia di riso. Qui visiteremo due dei villaggi più caratteristici, quello di Tianluokeng e quello di Yuchang: nel primo potremo ammirare quattro Tulou di forma circolare e uno rettangolare, mentre nel secondo potremo vedere il tulou più antico ancora esistente e risalente al 1308. Al termine facciamo rientro a Xiamen.
Pasti inclusi: colazione e pranzo.
Pernottamento: hotel.
08.08.20 sabato
Xiamen – Wuyishan: Trekking sul Picco Tianyu (+ 200 m/- 200 m; ca. 3h30)
Raggiunta la stazione di Xiamen, saliamo a bordo del treno ad alta velocità, che in tre ore ci porta a Wuyishan, patria d’origine del neo-Confucianesimo e luogo di grande spiritualità, da qualcuno addirittura definito come la versione zen di Machu Picchu. Questa è una zona ancora poco conosciuta dal turismo occidentale e grazie agli aspetti naturalistici è stata inserita anch'essa nel Patrimonio UNESCO. Per raggiungere la cima (408 m s.l.m.) si devono percorrere 828 scalini che ci impegneranno per circa un’ora, ma la fatica sarà ricompensata dallo spettacolo che si potrà godere dalla cima.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
09.08.20 domenica
Wuyishan: il Fiume delle Nove Anse (228 m s.l.m.) e le piantagioni di tè wulong
Un’altra giornata da trascorrere circondati dalla natura: e quale modo migliore per apprezzare questa riserva della biosfera, se non a bordo di una tipica imbarcazione cinese? Cullati dal Fiume delle Nove Anse, verremo trasportati su piccole zattere di bambù, tra paesaggi incantevoli e molto suggestivi. Davanti ai nostri occhi il parco del Monte Wuyi si dispiegherà come un libro aperto: in questo manto verde, tipico della foresta pluviale, fanno capolino antichi monasteri taoisti e immense statue di Buddha ricavate nella roccia. Questa zona è stata anche la culla del neo-Confucianesimo, dottrina introdotta da un monaco che scelse proprio il Monte Wuyi per fondare la sua scuola. A rendere ancora più speciale questi luoghi sono anche le immense piantagioni di tè: sul monte Wuyi ci sono oltre un centinaio di specie, la più pregiata delle quali è il Dahongpao, il “re dei tè wulong”, qualità molto antica ed esportata in tutto il mondo. Nel pomeriggio visitiamo il villaggio di Xiamei, dove ebbe inizio l’antica via del tè che si estendeva fino a Mosca e alle prime propaggini europee: sono ancora visibili le antiche pavimentazioni in roccia che lastricavano le vie principali del villaggio e alcune abitazioni antiche.
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: hotel.
10.08.20 lunedì
Wuyishan – Hangzhou: Canal Grande e quartiere antico
Oggi riprendiamo il treno ad alta velocità per spostarci ad Hangzhou, una delle sette antiche capitali cinesi, definita da Marco Polo “la città più bella ed elegante del mondo”. Qui avremo modo di passeggiare attorno al canale artificiale più lungo al mondo, un patrimonio mondiale dell’UNESCO che collega Pechino ad Hangzhou dopo ben 1700 chilometri! A seguire visitiamo la parte antica della città, dove si concentrano anche molte farmacie specializzate nella preparazione di rimedi a base di prodotti naturali. Il resto del pomeriggio è a disposizione per rilassarsi o fare un pò di shopping.
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: hotel.
11.08.20 martedì
Hangzhou: navigazione sul Lago Occidentale e Tempio di Lingyin
Tra le principali attrattive della città vi è il Lago Occidentale, un altro patrimonio UNESCO di cui si può vantare Hangzhou: non stupisce che venga spesso citato nelle poesie cinesi o ritratto nei dipinti per la sua straordinaria bellezza; noi lo navigheremo a bordo di un’imbarcazione nel corso di una traversata di circa 40 minuti per coglierne i punti più suggestivi. Una volta tornati a terra visitiamo una farmacia di medicina tradizionale e il Tempio di Lingyin, uno dei luoghi più sacri della città.
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: hotel.
12.08.20 mercoledì
Hangzhou – Shanghai
Dopo colazione guidiamo alla volta di Shanghai. Prima di arrivare, facciamo tappa lungo la strada a Wuzhen, graziosa cittadina sull’acqua le cui abitazioni di epoca Qing si snodano, proprio come a Venezia, lungo canali e ponti. Giungiamo a Shanghai nel tardo pomeriggio. Tempo libero in serata per immergerci in questa incredibile metropoli e andare a passeggio tra vie brulicanti di gente.
Pasti inclusi: colazione e pranzo.
Pernottamento: hotel.
13.08.20 giovedì
Shanghai
Intera giornata dedicata all’esplorazione della città accompagnati da una guida locale: si parte dal suo famoso lungomare, il Bund, e si prosegue nella parte vecchia fino ad arrivare ad uno dei grattacieli più caratteristici della città: la Shanghai Tower, il più alto edificio di tutta la Cina e il secondo al mondo con i suoi 623 metri d’altezza! In serata ci attende un’ultima cena in stile cinese a suggellare la fine di questo nostro viaggio.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
14.08.20 venerdì
Shanghai
Oggi abbiamo gran parte della giornata a nostra disposizione e da dedicare liberamente ai nostri interessi; alle ore 18:00 lasceremo definitivamente il nostro hotel per recarci in aeroporto e prepararci all’imbarco sul volo che ci riporta in Italia.
Pasti inclusi: colazione.
15.08.20 sabato
Shanghai – Italia
Partenza alle ore 01:30 del volo di linea Air China e arrivo a Milano Malpensa di primo mattino.
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Operativo voli
Voli di linea diretti Air China
01.08.20 CA 950 Milano Malpensa - Pechino h 13:30 - 05:30*
05.08.20 CA 1809 Pechino - Xiamen h 08:20 - 11:25
15.08.20 CA 0967 Shanghai - Milano Malpensa h 01:30 - 08:05
* del giorno dopo
N.B. I voli indicati potrebbero subire variazioni.
-
Caratteristiche
Un viaggio intenso e variegato, che ci porta a scoprire il lato più moderno e avveniristico delle grandi città e, al tempo stesso, quello più tradizionale e naturalistico dei piccoli villaggi. Utilizzeremo un pò tutti i mezzi di trasporto per apprezzare al meglio l’indiscussa bellezza di questi luoghi: alterneremo camminate urbane a spostamenti in minibus; sperimenteremo treni ad alta velocità e navigheremo lungo fiumi a bordo di tradizionali zattere di bambù.
Tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare l’itinerario.
In caso contrario, l’accompagnatore potrà escludere uno o più viaggiatori dalle escursioni più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.
Clima
Considerata l'estensione del territorio, la Cina presenta sensibili diversità climatiche tra le grandi regioni, anche se d'estate è generalmente caldo da nord a sud, con temperature medie a Pechino attorno ai 30°C e di 31°C a Xiamen e Shanghai. Il tasso d’umidità è generalmente piuttosto elevato (circa 80%) ed è possibile andare incontro a qualche fenomeno piovoso.
-
Come arrivare
Ritrovo in aeroporto al check-in del volo, 3 ore prima della partenza.
-
Pernottamento e pasti
Sistemazione in hotel 4*, in camere doppie con servizi.
Nella quota sono comprese 13 prime colazioni, 2 pranzi e 5 cene.
Nella giornata del 6.08 è previsto il pernottamento in una guest house ricavata in un antico tulou: le camere sono dotate di servizi privati, aria condizionata e wi-fi, ma è richiesto spirito di adattamento perchè gli standard cinesi non corrispondono a quelli occidentali.
Attenzione: se hai richiesto la condivisione della stanza, ma l’abbinamento non è stato possibile, sarai sistemato in una camera singola e pagherai solo metà supplemento.
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza, invieremo tramite mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- nome e numero dell’accompagnatore
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Accompagnatore Zeppelin e guide locali per le visite indicate in programma; guide parlanti italiano a Pechino, Hangzhou e Shanghai, parlanti inglese nel Fujian (l'accompagnatore farà da interprete in caso di bisogno).
I nostri accompagnatori coordinano il gruppo e lo guidano lungo il tragitto. Sono preparati sul programma di viaggio e ricevono un training pre-partenza. Li conosciamo tutti personalmente, per questo possiamo assicurarti che saranno i tuoi migliori compagni di viaggio.
Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che non disdegnano varianti al programma e che sanno dare consigli utili.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
- dell’accompagnatore.
- di emergenza Zeppelin attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
-
-
Piera Carla
Vacanza del 15-28 agosto 2019
Pubblicazione 04 settembre 2019
Ottimo itinerario che tocca zone poco battute dal turismo, ma assolutamente interessanti da visitare -
Nunziatino
Vacanza del 15-28 agosto 2019
Pubblicazione 02 settembre 2019
Un bellissimo itinerario, in grado di fornire diverse prospettive sull'universo Cina, dalle grandi città, ricche di cultura e sorprendentemente moderne, ai villaggi tradizionali. -
Anna
Vacanza del 15-28 agosto 2019
Pubblicazione 02 settembre 2019
-