Piccolo gruppo Viaggiamondo / 2022
Cod. JP006
Giappone / Tokyo, Kyoto e Hiroshima
Tra giardini, santuari shintoisti e templi buddhisti
-
Itinerario
09.07.20 giovedì
Italia – Tokyo
Partenza da Milano Malpensa con volo di linea Lufthansa via Francoforte. Pasti e pernottamento a bordo.
10.07.20 venerdì
Tokyo
Atterriamo all’aeroporto di Tokyo Haneda e, dopo aver incontrato il nostro assistente di lingua inglese, raggiungiamo l’hotel con uno shuttle bus condiviso. Una volta effettuato il check-in nell’hotel (camere disponibili a partire dalle ore 15.00) e dopo qualche ora di riposo, iniziamo ad esplorare la città utilizzando i mezzi pubblici; visitiamo l’Osservatorio del Governo Metropolitano di Shinjuku, edificio che raggiunge i 243 metri d’altezza e da cui si gode una bellissima vista su tutta la città; a seguire ci spostiamo nel vicino quartiere di Shibuya, divenuto famoso per la statua del cane Hachiko e per l’incrocio dove la folla ogni pochi minuti riempie lo spazio antistante la stazione in attesa di attraversarlo.
Pasti inclusi: nessuno
Pernottamento: hotel
11.07.20 sabato
Tokyo
Dopo colazione, con l’aiuto della nostra guida, ci spingiamo ad esplorare altri angoli della città: ci muoviamo con i mezzi pubblici e raggiungiamo il Santuario di Meiji Jingu, situato all’interno di uno splendido parco cittadino, per poi spostarci nei quartieri di Omotesando e Harajuku, punto di riferimento per lo shopping di lusso e gli stravaganti negozi di abbigliamento vintage e cosplay. Nel pomeriggio, breve sosta fotografica davanti al Palazzo Imperiale, attuale residenza privata dell’imperatore e quindi non accessibile al pubblico. A seguire, visita del Tempio Sensoji Asakusa, il più antico tempio buddhista di Tokyo per poi raggiungere Nakamise Dori, la via dello shopping, dove ci si può sbizzarrire con gli acquisti. Concludiamo questa giornata nel quartiere alla moda di Ginza, con ristoranti di grido e boutique di lusso. Serata libera da trascorrere in uno dei molti ristoranti che offre la città.
Pasti inclusi: colazione e pranzo
Pernottamento: hotel.
12.07.20 domenica
Tokyo – Hakone e Monte Fuji – Tokyo
Oggi ci attende un paesaggio completamente diverso: Hakone è una cittadina di montagna, vero e proprio paradiso per gli appassionati della natura. È famosa soprattutto per i suoi centri termali, gli onsen, disseminati per tutta la città. Prendiamo la funivia da dove ammiriamo una splendida vista sulla vallata vulcanica sottostante, ma l’attrattiva principale di questa cittadina è rappresentata dal Monte Fuji, e il modo migliore per apprezzarlo in tutta la sua imponenza è dal Lago Ashino-ko a bordo di un battello. Nel pomeriggio rientriamo a Tokyo utilizzando sempre i mezzi pubblici.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: hotel
13.07.20 lunedì
Tokyo: giornata libera
Ultima giornata a Tokyo da trascorrere liberamente, approfittandone magari per approfondire gli aspetti e i quartieri che più ci hanno colpito. Chi lo desidera, può raggiungere autonomamente in treno la piccola cittadina di Nikko, incastonata tra bellezze naturali e inserita dall’UNESCO nel Patrimonio dell’Umanità. L’attrazione principale è rappresentata dal Santuario di Tosho-gu, vero e proprio tesoro nazionale che ospita al suo interno la famosa scultura delle Tre scimmie della saggezza. Si raggiunge con una camminata di circa mezz’ora, ma il paesaggio circostante ripaga sicuramente dello sforzo. Chi preferisce rimanere in città e non soffre di vertigini, può approfittarne per salire sulla Tokyo Ski Tree, una torre per le telecomunicazioni alta 634 metri, per godere di una vista a 360° sull’intera città. Per gli appassionati di manga, non può mancare una visita al quartiere di Ikebukuro dove si trova l’immenso Sunshine City, in pratica, una città nella città, dotata perfino di teatro, museo archeologico, planetario e acquario.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: hotel
14.07.20 martedì
Tokyo – Miyajima – Hiroshima
Dopo colazione, lasciamo i bagagli alla reception, che verranno recapitati direttamente all’hotel di Kyoto, mentre noi, col solo bagaglio a mano, andiamo insieme alla nostra a prendere il treno super veloce Shinkansen per Hiroshima. Una volta arrivati alla stazione di Hiroshima ci rechiamo al porto per l’imbarco sul traghetto che ci trasporta all’isola di Miyajima: qui visitiamo il Santuario di Itsukushima, inserito dall’UNESCO nel Patrimonio dell’Umanità e venerato come tesoro nazionale in tutto il Giappone. Al termine, rientro in hotel e check in.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: hotel
15.07.20 mercoledì
Hiroshima – Himeji – Kyoto
In mattinata ci dedichiamo alla visita guidata della città, che effettuiamo in parte a piedi e in parte con i mezzi pubblici. Iniziamo dalla Gembaku Dome, la cupola tristemente nota per essere rimasta intatta dopo lo scoppio della bomba atomica, per poi proseguire con la visita del Parco e del Museo Memoriale della Pace. Al termine, prendiamo il treno Shinkansen per Himeji dove ci rechiamo in visita al Castello, Patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1993: si tratta di una fortezza militare dal colore bianco brillante che è noto anche come “Castello dell’Airone Bianco” per la sua forma architettonica e il colore che lo caratterizza. Grazie alla sua bellezza e all’ottimo stato di conservazione, il castello è stato spesso utilizzato come location di film, uno tra tutti “L’ultimo Samurai” di Edward Zwick. Dal castello ci spostiamo poi nell’adiacente Parco Kokoen, dove sono stati ricreati giardini tipici del periodo Edo: qui troviamo uno stagno con cascata e una serie di bellissimi giardini, tra cui uno di tè, uno di bambù ed uno fiorito. In serata prendiamo il treno per Kyoto e poi i mezzi pubblici fino all’hotel.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: hotel
16.07.20 giovedì
Kyoto
Oggi andiamo alla scoperta della bellissima capitale culturale del Giappone. Accompagnati dalla guida raggiungiamo coi mezzi pubblici il Tempio di Kinkakuji, conosciuto per il suo bellissimo padiglione, sfavillante grazie alle foglie d’oro che lo ricoprono e affacciato su di un laghetto molto suggestivo. Nel cuore della città sorge il Castello di Nijo, maestoso nella sua imponenza: al suo interno sono visitabili numerosi giardini reali e alcuni edifici che sono stati residenza dello Shogun Tokugawa. Dopo il pranzo in uno dei ristoranti della zona, riprendiamo il nostro giro di visite col Tempio di Kiyomizu-dera*, altro sito dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità: la sua costruzione risale all’VIII° secolo ed è talmente splendido da essere stato nominato tra i monumenti meritevoli di entrare nell’elenco delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo! Da questo sito si può anche godere di una bellissima veduta panoramica sulla città e sul distretto delle geishe.
(* La sala principale del santuario risulta attualmente coperta per il restauro del tetto, ma è comunque accessibile ai visitatori)
Pasti inclusi: colazione e pranzo
Pernottamento: hotel
17.07.20 venerdì
Kyoto – Nara – Fushimi Inari – Kyoto
Dopo colazione incontriamo la nostra guida e insieme ci rechiamo in stazione per prendere il treno per Nara, la prima capitale del Giappone, che raggiungiamo in poco meno di un’ora di tragitto. Una volta giunti a destinazione visitiamo il Tempio di Todaji, probabilmente il più conosciuto di tutto il Giappone e famoso per la grande statua in bronzo del Buddha, alta ben 15 metri. Da qui raggiungiamo il Santuario di Kasuga Taisha eretto nel 768 e divenuto uno dei tre santuari più importanti dell’intero paese. Questo sito è particolarmente suggestivo anche grazie al colore rosso brillante che lo caratterizza e alle 3000 lanterne in pietra e bronzo che in passato venivano accese ogni sera; per raggiungere il santuario si percorre un sentiero attraverso il Parco dei Cervi, animale sacro secondo la religione scintoista e che qui è lasciato libero di girovagare, tra le migliaia di turisti e di artisti che vengono qui a fotografarlo e a ritrarlo. Nel pomeriggio visitiamo un altro famosissimo santuario, quello di Fushimi Inari, caratterizzato da una splendida galleria di “torii” rossi, divenuta universalmente famosa anche grazie al film “Memorie di una Geisha”. A conclusione delle visite facciamo rientro a Kyoto.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: hotel
18.07.20 sabato
Kyoto – Osaka
Al mattino depositiamo alla reception i bagagli (un collo a persona), che verranno spediti direttamente in hotel ad Osaka, mentre noi prendiamo il treno per Osaka. Arriviamo dopo circa mezz’ora e ci rechiamo subito con i mezzi pubblici a visitare il Castello, simbolo della città stessa e vero e proprio gioiello di bellezza. Questo baluardo difensivo è stato costruito sul finire del XVI° secolo, ma è stato più volte distrutto e ricostruito: oggi, grazie ai suoi molteplici rivestimenti in oro posti sulla torre principale, costituisce una delle principali attrazioni, anche se mantiene il carattere originale solo nella facciata esterna, mentre al suo interno è una struttura moderna. Durante la fioritura dei ciliegi è uno dei luoghi più amati e frequentati dai Giapponesi. Completamente diversa è l’atmosfera che invece si respira nel quartiere Dotonbori, meta molto gettonata per l’ampia offerta di ristoranti in cui è anche possibile mangiare il famoso pesce palla, vera e propria specialità culinaria, ma che solo pochi locali sono autorizzati a cucinare. Il quartiere è frequentato, sia di giorno che di notte, da turisti che vengono qui ad ammirare le innumerevoli insegne pubblicitarie luminose, come l’Atleta di Glico o l’enorme granchio meccanico del ristorante Kani Doraku.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: hotel
19.07.20 domenica
Osaka – Italia
In mattinata, aiutati da un assistente parlante italiano, raggiungiamo l’aeroporto tramite servizio di limousine bus, in tempo utile per le operazioni d’imbarco sul volo Lufthansa via Monaco. Arrivo in Italia nel tardo pomeriggio.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: a bordo
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica anche a vacanza iniziata. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Operativo voli
Voli Lufthansa via Monaco
Volo da Milano Malpensa:
09.07.20 LH253 Milano Malpensa - Francoforte h 14:30 - 15:45
09.07.20 LH716 Francoforte - Tokyo Haneda h 18:15 - 12:15*
--
19.07.20 LH743 Osaka - Monaco h 09:30 - 14:20
19.07.20 LH1856 Monaco - Milano Malpensa h 15:30 - 16:35
*del giorno dopo
N.B.: i voli indicati potrebbero subire variazioni.
-
Caratteristiche
Viaggio intenso, ma vario e stimolante, con frequenti spostamenti in treno, metropolitana e bus e percorsi a piedi per addentrarsi al meglio nella cultura locale.
Tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare l’itinerario.
In caso contrario, l’accompagnatore potrà escludere uno o più viaggiatori dalle escursioni più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.
-
Come arrivare
In aeroporto al banco del check in due ore e mezza prima della partenza.
Parcheggi
Se arrivate in auto, vi consigliamo di prenotare il posto al “Parcheggio Malpensa Airport Srl” o al “Central Parking” usando questo link: www.parcheggilowcost.it/Prenotazioni/Girolibero
-
Pernottamento e pasti
Sistemazione in hotel 3*, in camere doppie con servizi. Sono incluse 9 colazioni e 2 pranzi in ristoranti locali, bevande escluse.
ATTENZIONE: Se hai richiesto la condivisione della stanza, ma l’abbinamento non è stato possibile, sarai sistemato in una camera singola e pagherai solo metà supplemento.
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza, invieremo tramite mail il documento finale con:
• orario e luogo di incontro
• indirizzi e numeri di telefono utili
• eventuali informazioni personalizzate -
Al vostro fianco
Un assistente locale di lingua inglese vi accoglierà al vostro arrivo in aeroporto a Tokyo e vi accompagnerà in hotel dove incontrerete la vostra guida parlante italiano; durante il resto del viaggio sarete accompagnati dalla guida di lingua italiana che vi condurrà alla scoperta delle varie città e vi assisterà durante le operazioni di check-in in hotel. Il giorno della partenza da Osaka, la guida vi darà assistenza fino alla fermata del bus, dove salirete sul limousine bus per recarvi in aeroporto.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
• dell’accompagnatore
• di emergenza Zeppelin attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00.