Piccolo gruppo Explore
Cod. KH003
Cambogia / Viaggio nel Regno Khmer
Tra villaggi galleggianti e architetture religiose
-
Itinerario
13.08.20 giovedì
Italia
Ritrovo con il nostro accompagnatore all’aeroporto di Milano Malpensa e partenza per Phnom Penh con scalo a Singapore.
Pasti inclusi: a bordo.
Pernottamento: a bordo.
14.08.20 venerdì
Phnom Penh
Atterriamo in mattinata e ad accoglierci ci sarà la nostra guida locale. Un transfer privato ci porta in hotel e poi usciamo per il pranzo: potremo provare fin da subito il celebre ”street food” oppure, per chi preferisce la comodità di un ristorantino locale, la nostra guida ci darà qualche suggerimento. Nel pomeriggio iniziamo a conoscere la capitale: visitiamo il centro del potere politico con il Palazzo Reale, che copre un’area di 6 ettari e consta di 9 edifici, tra cui la celebre Pagoda d’argento, decorata con ben 5.000 piastrelle d’argento, dal peso di un chilo l’una. Ci attende poi l’incontro con la triste e tragica recente storia di questo popolo: visitiamo il Tuol Sleng Genocide Museum, altresì chiamato S21, una ex-scuola trasformata in prigione e luogo di tortura durante il regime di Pol Pot e dei Khmer Rossi dal 1975 al 1979.
Concludiamo la giornata con una passeggiata sul lungofiume del Mekong.
Pasti inclusi: -
Pernottamento: hotel.
15.08.20 sabato
Phnom Penh – Kampong Chnnang – Patsanday
Dopo colazione raggiungiamo Kampong Chnnang, cittadina adagiata sulle rive del fiume Tonle Sap e circondata da risaie, celebre per i suoi manufatti in creta. Gli abili maestri artigiani la usano per creare recipienti per trasportare e conservare acqua, pentole per cucinare, vasi per fiori e oggetti artistici. Ci spostiamo poi a Chnok Trou, dove entriamo in contatto con gli affascinanti villaggi galleggianti. Qui tutto si svolge sull’acqua: la scuola, la chiesa e la pagoda, ristoranti, bar, negozi e la stazione di polizia sono tutti galleggianti e funzionanti!
Dal porticciolo prendiamo una tipica imbarcazione che in circa 40 minuti ci condurrà al villaggio galleggiante di Patsanday, dove trascorriamo una notte in famiglia, sospesi sull’acqua.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: ospitalità in famiglia.
16.08.20 domenica
Patsanday – Siem Reap
Alle prime luci dell’alba il sole penetra nella casa, il villaggio si sveglia e i pescatori escono per la battuta. Smontate le zanzariere e piegato coperte e materassi, ci prepariamo a fare colazione: resteremo affascinati dalla facilità e dalla tranquillità con le quali gli abitanti vivono e lavorano… fluttuando! Risaliamo in barca per proseguire verso Kampong Thom, oltrepassando piccoli villaggi galleggianti immersi in una vegetazione rigogliosa. Vedremo come l’ingegno dei pescatori locali non si discosti molto da quello dei loro omologhi italiani: anche qui sono state create delle strutture per la pesca simili ai trabucchi delle coste abruzzesi e molisane.
Una volta sbarcati ci attende il pranzo tutti assieme e successivamente in bus privato raggiungiamo Siem Reap, attraversata dall’omonimo fiume, una città in grande espansione grazie alla vicinanza del complesso monumentale di Angkor.
Pasti inclusi: colazione e pranzo.
Pernottamento: hotel.
17.08.20 lunedì
Siem Reap – Angkor (ca. 30 km in bici)
Per oggi abbiamo pensato a qualcosa di unico: vedere il sole sorgere alle spalle del famoso tempio di Angkor Wat. Facciamo poi colazione e prendiamo le nostre bici.
La bicicletta è il modo migliore per vedere questo parco archeologico intriso di misticismo e religiosità, dove la natura lentamente, nel corso dei secoli, si è ripresa i suoi spazi, non distruggendo l’opera umana, bensì arricchendola. Montiamo in sella, e in fila indiana scorrazziamo tra templi e foreste su diversi tipi di percorsi: asfaltati, in terra battuta o in sabbia. Visiteremo il famoso tempio di Angkor Wat, il più vasto edificio religioso al mondo, cuore e anima del popolo khmer nonché simbolo nazionale raffigurato sulla bandiera. Pedaliamo fino al tempio buddista di Banteay Kdei, protetto da 3 cinta murarie e da un fossato, e all’adiacente Srah Srang, la Vasca delle Abluzioni, un'enorme piscina di 700 x 350 m. Nel pomeriggio raggiungiamo Pre Rup, un classico “tempio-montagna” dell’architettura cambogiana: l’idea era quella di riprodurre il Monte Meru, l’Olimpo degli dei nella mitologia induista. L’ultimo tempio che visitiamo oggi è Banteay Samre, prima rientrare a Siem Reap.
Pasti inclusi: colazione, pranzo
Pernottamento: hotel.
18.08.20 martedì
Siem Reap – Angkor (ca. 30 km in bici)
Continuiamo la visita di Angkor in bici. Oggi ci attende la cittadella militare di Angkor Thom, l’ultima capitale del regno Khmer. È circondata da un fossato largo 100 m e protetta da una cinta muraria di 9 km². Entrando dal lato sud si passa il ponte decorato su un lato da 54 demoni e sull’altro da 54 divinità impegnati in un epico tiro alla fune. Il portone di ingresso, così come gli altri 3, posti sugli altri punti cardinali, è sovrastato da una scultura raffigurante il Bodhisattva Avalokitesvara, letteralmente “Colui che ascolta i dolori del mondo”, ossia il Buddha della grande compassione. Varcata la porta si apre difronte a noi il magnifico tempio di Bayon con i 216 visi sorridenti scolpiti nelle sue guglie, l’ultimo edificio religioso costruito nel complesso di Angkor. Proseguiamo la visita in bici su stradine secondarie verso templi isolati e circondati dalla foresta, come Preah Khan e Ta Phrom, dove la commistione tra vegetazione e architettura si fa più forte. Sempre sui pedali rientriamo a Siem Reap.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
19.08.20 mercoledì
Siem Reap – Benteay Srei – Phnom Kulen (ca. 4-5 ore di trekking, + 350 m)
Lasciamo momentaneamente il nostro hotel di Siem Reap per dirigerci verso Benteay Srei, “La cittadella delle donne”, finemente intagliata e decorata di rosa; leggenda narra sia stata interamente costruita da donne per la precisione minuziosa degli intagli e delle decorazioni. Giungiamo quindi alla collina di Phnom Kulen, dove ci concediamo un rinfrescante bagno nelle vicine cascate prima di pranzare assieme. Nel pomeriggio iniziamo l’esplorazione della collina, camminando immersi nella foresta pluviale e scorgendo qua e là sperduti villaggi.
Siamo sulla sommità della montagna sacra per tutto il popolo cambogiano, dove Jayavarman II nel 802 D.C. fondò l’impero Khmer e istituì il culto del “devaraja”, la venerazione del sovrano come divinità.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: ospitalità in famiglia in tradizionale abitazione khmer nella foresta.
20.08.20 giovedì
Phnom Kulen (ca. 3 ore di camminata)
Avremo l’intera giornata a disposizione per scoprire nel profondo le tradizioni e la cultura della popolazione locale. Il mattino inizia con il rituale della benedizione da parte dei monaci, poi cammineremo nell’altopiano per conoscere le famiglie della comunità e le loro attività quotidiane, dai lavori agricoli alla pesca. Nel pomeriggio ci sarà la possibilità di aiutare le cuoche nella preparazione della cena, scoprendo segreti e chicche della cucina cambogiana.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: ospitalità in famiglia in tradizionale abitazione khmer nella foresta.
21.08.20 venerdì
Phnom Kulen – Srah Dumrei – Beng Melea – Rolous (ca. 4 ore trekking, - 350/+ 150 m)
Di buon mattino ci immergiamo nei colori e nei profumi dei campi coltivati e nella rugiada della foresta pluviale per scoprire l’eccezionale sito di Srah Dumrei. Questo enorme monolite di arenaria, risalente al X secolo, con incisioni a forma di elefanti e leoni, si trova nascosto tra i meandri della giungla. Proseguiamo il nostro trekking fino allo sperduto tempio di Beng Melea, dove la natura ha avvolto gran parte della struttura. Il tempio risale all’inizio del XII secolo ed è dedicato a divinità induiste, anche se non mancano dei motivi buddisti nelle incisioni. Nel pomeriggio arriviamo nel villaggio che ci ospiterà per la notte, conosciamo le famiglie con le quali scambiano quattro chiacchiere prima di condividere la cena.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: ospitalità in famiglia in tradizionale abitazione khmer in villaggio.
22.08.20 sabato
Roluos – Siem Reap (ca. 30 km in bici)
Salutiamo le famiglie che ci hanno ospitato e riprendiamo le biciclette per immergerci, per l’ultima volta, nelle foresta pluviale per poi attraversare risaie e villaggi: una pedalata fuori dal tempo. Non sarà raro vedere persone con bici cariche di legna, pentole o ceste che in un equilibrio precario ci sorpassano a velocità doppia. Concludiamo il tour tornando a Siem Reap, dove ci aspetta un rilassante e benefico massaggio di aromaterapia.
Pasti inclusi: colazione e pranzo.
Pernottamento: hotel.
23.08.20 domenica
Siem Reap
Avremo un po' di tempo ancora per passeggiare nel movimentato centro cittadino e per contrattare il prezzo degli ultimi acquisti. Un suggerimento: non lasciatevi sfuggire l’occasione di comprare pregevoli tele raffiguranti i templi di Angkor o spaccati di vita quotidiana come i villaggi galleggianti, i monaci a passeggio e le risaie. Ci dirigiamo all’aeroporto di Siem Reap per il volo verso Singapore e poi per Milano.
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: a bordo.
24.08.20 lunedì
Italia
Atterriamo la mattina presto all’aeroporto di Milano Malpensa. Saluti di rito e “Akun Kâmpŭchéa”. Grazie Cambogia.
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica anche a vacanza iniziata. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Operativo voli
Voli di linea Singapore Airlines e Silk Air
13.08.20 SQ 377 Milano Malpensa - Singapore h 13:00 - 07:00*
14.08.20 MI 606 Singapore - Phnom Penh h 12:10 - 13:05
-
23.08.20 MI 615 Siem Reap - Singapore h 16:10 - 19:15
23.08.20 SQ 356 Singapore - Milano Malpensa h 23:30 - 06:10*
* del giorno dopo.
NB: I voli potrebbero subire delle variazioni.
-
Caratteristiche
Il viaggio richiede un buono spirito di adattamento per quanto riguarda le strutture: sono previste infatti 4 notti in camerata con bagni in comune, in tipiche case locali, con materassi a terra e zanzariere protettive. Consigliamo di portare un sacco lenzuolo. I bagni sono molto semplici e senza le normali tecnologie a cui siamo abituati, compreso lo sciacquone del WC. Non è disponibile l’acqua corrente, pertanto per l’igiene quotidiana saranno disponibili dei secchi d’acqua a temperatura ambiente; la corrente elettrica è disponibile.
Vi ricordiamo di portare con voi un sacco lenzuolo e degli asciugamani. Potrebbero esservi utili anche delle salviettine umidificate.
A Siem Reap e Phnom Phen soggiorneremo in hotel di buon livello e con tutte le comodità. Le visite non presentano particolari difficoltà: durante le escursioni in mountain bike pedaliamo su strade pianeggianti su diversi terreni (asfaltati, in terra battuta e in sabbia), mentre durante i trekking camminiamo per 3 - 5 ore circa al giorno, lungo sentieri ben segnalati, con leggeri saliscendi (massimo 400 m di dislivello).
-
Come arrivare
Ritrovo in aeroporto a Milano Malpensa, al check-in del volo, 2 ore prima della partenza.
Parcheggi
Se arrivate in auto, vi consigliamo di prenotare il posto al “Parcheggio Malpensa Airport Srl” o al “Central Parking” usando questo link.
-
Pernottamento e pasti
5 pernottamenti in hotel 3/4* in camere doppie e triple con servizi privati.
4 pernottamenti in tipiche case Khmer in camerata con servizi in comune (verranno forniti cuscini e lenzuola, ma non verranno forniti gli asciugamani, ricordatevi quindi di portarli); vi consigliamo anche di portare con voi un sacco-lenzuolo.
Sono incluse tutte le colazioni, 8 pranzi e 5 cene, bevande escluse.
ATTENZIONE: Se hai richiesto la condivisione della stanza, ma l’abbinamento non è stato possibile, ti sistemeremo in una camera singola ma pagherai solo metà supplemento.
-
Bici e accessori
Robuste e affidabili mountain-bike con 21 o 27 rapporti con comandi a leva posti sul manubrio. Le bici sono dotate di portaborraccia, ma non saranno dotate di borse laterali. Verrà fornito il caschetto.
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza invieremo via mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Accompagnatore Zeppelin per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori coordinano il gruppo, lo guidano lungo il tragitto e traducono all’occorrenza. Sono preparati sul programma di viaggio e ricevono un training pre-partenza. Li conosciamo tutti personalmente, per questo possiamo assicurarti che saranno i tuoi migliori compagni di viaggio.
Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che non disdegnano varianti al programma e che sanno dare consigli utili.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
- dell’accompagnatore.
- di emergenza attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00 orario italiano