Piccolo gruppo Viaggiamondo / Trekking
Cod. IT330
Italia / Venezia e le Isole della Laguna
La città dei Dogi e i suoi tesori
-
Itinerario
1° Arrivo a Venezia e i sestieri Ovest della Serenissima
Ritrovo in hotel con la guida e il resto del gruppo alle ore 14:30.
Dopo esserci sistemati nelle camere riservate, partiamo a piedi per la visita dei sestieri di San Polo e Santa Croce; poi, nel tardo pomeriggio, ci attende la traversata di Venezia in vaporetto lungo il Canal Grande per ammirare le facciate dei palazzi più belli. Concludiamo il giro con una passeggiata dal Ponte dell'Accademia fino a Punta della Dogana per una foto del tramonto su Venezia.
Sistemazione hotel
2° Il cuore di Venezia
Oggi ci dedichiamo alla visita del sestiere di San Marco, il più ricco e appariscente della città, con i suoi preziosi edifici e le inestimabili opere d'arte. Partiamo a piedi dall'hotel e attraversiamo ponti e calli fino a raggiungere il famoso ponte di Rialto e l'affollata Piazza San Marco, il "salotto" della Serenissima. Tempo libero per girovagare un po' nel dedalo di stradine attorno alla piazza, fotografando gli scorci più belli o facendo acquisti in uno dei tanti negozietti di artigianato locale. Di nuovo insieme, prendiamo il vaporetto e ci spostiamo sull'isola di San Giorgio per salire sul campanile (4 €) e goderci un meraviglioso panorama di Venezia dall'alto.
Sistemazione hotel, Pasti colazione
3° Castello, Murano e l'Isola della Giudecca
Dopo colazione raggiungiamo in vaporetto il sestiere Castello, il più grande di Venezia, occupato dall'imponente edificio dell’Arsenale. Visita di questo quartiere silenzioso e deviazione fino alla piccola isola di San Pietro di Castello, prima di partire verso Murano, l’isola dei soffiatori di vetro, dove potremo continuare la passeggiata tra case colorate, chiese, laboratori e botteghe. Ci spostiamo infine sull'isola della Giudecca: dal giardino segreto del convento del Redentore, attraversiamo questo spicchio di terra dalla storia affascinante fino a raggiungere il Molino Stucky. Qui, saliamo sulla terrazza per goderci la laguna e il tramonto dall'alto.
Sistemazione hotel, Pasti colazione
4° Il Lido di Venezia e la sua spiaggia
Oggi indossiamo il costume da bagno e raggiungiamo il famoso Lido di Venezia dove ogni anno si tiene il Festival del Cinema. Questo stretto cordone di terra sospeso fra la laguna e il mare è, di fatto, la principale stazione balneare della città: il luogo ideale dove godersi un po' di relax in spiaggia! Ma nel corso della giornata non vedremo solo sabbia e onde... Potremo visitare lo storico Aeroporto Nicelli, dall'affascinante stile architettonico Anni '30, e passare per l'antico cimitero ebraico dove una folta vegetazione abbraccia più di mille lapidi datate tra il 1500 e il 1700; infine, dopo un doveroso passaggio davanti al Palazzo del Cinema, e una sbirciatina al red carpet dell'elegante Hotel Excelsior, avremo il resto della giornata libero per trasformarci in veri e propri "bagnanti".
Sistemazione hotel, Pasti colazione
5° Isole di Burano e Torcello
Altra giornata dedicata alle isole della laguna. Saliamo in vaporetto per raggiungere Burano, l'isola dei merletti e dei colori, dove ci attende un'affascinante camminata immersi in un’atmosfera d'altri tempi: piccole casette dalle vivaci tinte pastello, balconi fioriti, negozi-laboratorio dove sapienti artigiane ricamano i tipici merletti Buranelli... Sempre attorniati da gastronomie e ristoranti dove fermarsi per degli assaggi di pesce e altre delizie locali.
Ci spostiamo poi nella vicina Isola di Torcello, una delle più piccole e silenziose della laguna, per ammirare la Basilica di Santa Maria Assunta e il quartiere che la circonda.
Rientro a Venezia e resto del pomeriggio libero.
Sistemazione hotel, Pasti colazione
6° Venezia, il sestiere Nord
Ultime ore a Venezia per esplorare il tranquillo sestiere di Cannaregio: dal Ponte delle Guglie al Ponte dei Tre Archi, fino al Ghetto ebraico, il più antico del mondo, dove la comunità ebraica venne confinata dal Doge Leonardo Loredan con decreto del 29 marzo 1516.
Dopo un pranzo di saluto dai sapori veneziani ritorno in hotel per le partenze (dopo le 15.00).
Pasti colazione
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica anche a vacanza iniziata. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Caratteristiche
L’itinerario è di per sé piuttosto facile e alla portata di tutti ma richiede una buona forma fisica per affrontare al meglio le numerose camminate previste dal programma. Ogni giorno si camminerà dalle 3 alle 6 ore, alternando gli spostamenti a piedi con tragitti in vaporetto e gratificanti momenti di ristoro. Nell'eventualità di giornate particolarmente calde o umide, la difficoltà percepita potrebbe essere maggiore.
Il gruppo pernotterà in un confortevole hotel 3* che gode di una posizione strategica nel centro di Venezia.
Tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare l’itinerario.
In caso contrario, la guida locale potrà escludere uno o più viaggiatori dalle escursioni più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.
-
Come arrivare
In aereo
Venezia è collegata con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
- Volotea da Bari, Catania e Palermo
- Easyjet da Napoli
- Alitalia da Roma
Dall’aeroporto per raggiungere Venezia potete prendere il bus navetta 5 della ACTV fino a Piazzale Roma (costo: 3 € a bordo, durata: 24 minuti). Per maggiori informazioni consultate il sito ACTV.
Da qui potrete raggiungere l'hotel a piedi (600 m circa).
In treno
La stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia è facilmente raggiungibile in treno dalle principali città italiane. Per informazioni su orari e tariffe consultate il sito di Trenitalia. L'hotel si trova a poche centinaia di metri dalla stazione.
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Venezia. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Parcheggio
Parcheggio Tronchetto: si trova all’entrata di Venezia, è aperto 24/24 ed è presente la video sorveglianza.
La tariffa standard è di € 21 al giorno.
In alternativa potete anche parcheggiare la vostra auto a Mestre e raggiungere Venezia coi mezzi pubblici.
A Mestre potete parcheggiare la vostra auto nei seguenti parcheggi:
- Parcheggio Gregory: (Piazzale Stazione 23- 30175 Mestre) di fronte alla stazione ferroviaria: parcheggio videosorvegliato, costa ca. 16 € al giorno.
- Parcheggio Saba Stazione (Viale Stazione 10 - 30171 Mestre) di fronte alla stazione ferroviaria: parcheggio videosorvegliato, costa ca. 16 € al giorno.
Orari e prezzi sono soggetti a variazione.
RIENTRO
Considerando lo svolgimento del programma, consigliamo a chi viaggia in treno una prenotazione dopo le ore 15.30.
-
Pernottamento e pasti
Pernottamento in hotel 3* centrale, in camere doppie con servizi privati.
Sono incluse 5 colazioni.
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza invieremo via mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Esperto Accompagnatore-Guida Turistica abilitata per la città di Venezia.
La presenza di un accompagnatore che è anche guida ufficiale della città, vi permetterà di scoprire al meglio il patrimonio storico-artistico veneziano e vi darà la possibilità di approfondire alcuni aspetti meno noti della realtà locale.
Durante il viaggio, in caso di necessità, avrete due numeri da contattare: il nostro e quello dell'accompagnatore.
-
-
Margherita
Vacanza del 17-22 agosto 2020
Pubblicazione 20 settembre 2020
Vivere Venezia per alcuni giorni sembra di stare in una città di un altro pianeta. Un silenzio che non ti aspetti, sia di giorno che di notte. In qualsiasi punto dove ti volti vedi una cartolina o un quadro che vorresti carpire continuamente con la macchina fotografica. Meglio forse riempirsi gli occhi e ricordare quanto è bella Venezia. -
Emanuela
Vacanza del 17-22 agosto 2020
Pubblicazione 27 agosto 2020
Bellissimo viaggio, soprattutto per l'opportunità di conoscere le isole della laguna, che aiutano a comprendere meglio la città di Venezia e la sua unicità. -
Sergio
Vacanza del 17-22 agosto 2020
Pubblicazione 27 agosto 2020
Venezia vale sempre una settimana. -
Stefano
Vacanza del 10-15 agosto 2020
Pubblicazione 24 agosto 2020
Ottimo viaggio con ottima guida. -
Alberto
Vacanza del 10-15 agosto 2020
Pubblicazione 21 agosto 2020
Bellissima vacanza che ci ha consentito di capire l'anima culturale, storica, umana e godereccia di Venezia. Come sempre, Zeppelin una certezza, in particolare la grandissima Daniela, guida ideale, che sa unire professionalità e calore umano. -
Andrea
Vacanza del 10-15 agosto 2020
Pubblicazione 20 agosto 2020
Posso finalmente dire di aver scoperto Venezia, le sue principali isole e la sua laguna. Grazie anche alla brava e simpatica Daniela. -
Annalisa
Vacanza del 10-15 agosto 2020
Pubblicazione 20 agosto 2020
Bellissimo viaggio, permette di conoscere Venezia approfonditamente e anche fuori dai normali percorsi turistici. La presenza dell'eccellente guida è il valore aggiunto in una città così ricca di storia, arte e monumenti.
-