Individuale / in gruppo Trekking / 2022
Cod. IT347
Italia / Puglia, La Valle d'Itria
Alberobello, Locorotondo e Cisternino
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Martina Franca e cena di benvenuto
Ben arrivati a Martina Franca, interessante cittadina dove ogni angolo parla di arte e storia. Il suo centro storico racchiude splendide rappresentazioni del barocco pugliese in un dedalo di vie e piazze lastricate di pietra bianca dove si susseguono palazzi signorili, giardini e chiese monumentali. Anche l'atmosfera è tutta da assaporare, così come il suo “chépecùedde” (capocollo), salume d’eccellenza locale diventato presidio Slow Food.
Nel tardo pomeriggio, incontro con l’accompagnatore e il resto del gruppo: presentazione del tour e cena di benvenuto.
Sistemazione hotel 4*, Pasti cena
2° A piedi attraverso il Bosco Selva per la visita di Alberobello
Partiamo a piedi dall'hotel e assieme all'accompagnatore camminiamo in direzione nord, tra stradine di campagna e sentieri in leggera pendenza. Uno degli scorci naturalistici più belli di oggi sarà il Bosco Selva, rara testimonianza del vasto querceto a fragno e roverella che un tempo ricopriva interamente la zona. Avanzando tra gli alti muretti a secco, tipici della zona, e i lunghi pascoli che custodiscono antichi trulli, arriviamo ad Alberobello per ammirare il bellissimo centro storico e i trulli più famosi, Patrimonio dell’Umanità. Tempo a disposizione per la visita e, al termine, rientriamo a Martina Franca in treno.
Sistemazione hotel 4*, Pasti colazione, Cammino 4h30 - 18 km, Dislivello +230 m/- 240 m, Transfer treno, 22 minuti
3° A piedi fino a Locorotondo, visita del borgo e degustazione di vini
Oggi raggiungiamo a piedi il borgo di Locorotondo. Partendo dall'hotel, sempre in mini-gruppo e a seguito dell'accompagnatore, costeggiamo la Chiesa dei Cappuccini all’interno della quale è esposto il ritratto della Madonna d’Itria. Proseguiamo poi lungo una strada tranquilla e soleggiata tra pregiati vigneti, uliveti, tipiche masserie e qualche piccolo trullo. L’arrivo sotto la balconata di Locorotondo ci regalerà un colpo d’occhio indimenticabile e non sarà da meno l‘ingresso nel suo centro storico dalla tipica pianta circolare: un trionfo di candide viuzze e di abitazioni dai tetti spioventi (le “cummerse”) colorate dai tanti balconi fioriti. Tempo a disposizione per la visita libera, al termine della quale ci ritroviamo per il tour guidato di una cantina locale, da concludersi con una doverosa degustazione degli ottimi vini del territorio. Rientro a Martina Franca a piedi.
Sistemazione hotel 4*, Pasti colazione, Cammino 3h30 - 14 km, Dislivello +/-170 m
4° In treno a Cisternino per una camminata lungo l’acquedotto pugliese e la visita ai giardini di Pomona
Questa giornata inizia con un breve transfer in treno per raggiungere il borgo di Cisternino, la piccola casbah che dall’alto della sua terrazza calcarea domina la Valle d’Itria. Dopo aver visitato l’affascinante centro storico con le bianche casette addossate le une alle altre, si parte a piedi per una camminata sull’acquedotto pugliese, la più grande opera idraulica d’Europa che con i suoi numerosi sentieri permette di immergersi in un paesaggio bucolico di oliveti, vigneti e antichi trulli. Al termine, possibilità di visitare i Giardini di Pomona, un interessante “conservatorio botanico” all’interno del quale vengono preservate diverse varietà di alberi da frutto della Valle d’Itria a rischio estinzione e alcuni habitat di flora selvatica locale.
Rientro a Martina Franca in treno, con partenza dalla stazione di Locorotondo.
Sistemazione hotel 4*, Pasti colazione e cena, Cammino 4h - 15 km, Dislivello +230 m/- 180 m, Transfer treno, 10 minuti
5° Fine del tour e rientro in autonomia
Dopo colazione fine dei servizi o possibilità di prolungare il tour con un’estensione a Ostuni, Montalbano o Matera.
Pasti colazione
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica anche a vacanza iniziata. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Caratteristiche
Trekking facile e alla portata di tutti, con pochi brevi spostamenti e un ottimo standard alberghiero. Le tre escursioni guidate, in mini-gruppo, non sono eccessivamente impegnative: prevedono al massimo 4h30 di cammino su sentieri segnati e con dislivelli di max 240 m. Solo in caso di giornate molto calde o afose, la difficoltà percepita potrebbe essere maggiore ma il passo lento e la bellezza del paesaggio compenseranno sicuramente la "fatica".
-
Come arrivare
In aereo
Gli aeroporti di riferimento sono quelli di Bari e Brindisi.
Voli diretti o con scalo con compagnie low-cost e di linea dai principali aeroporti italiani. Chiedeteci un preventivo!
In treno
La stazione di Martina Franca è facilmente raggiungibile in treno dalle principali città italiane.
In autobus
- Autolinee Marozzi (http://www.marozzivt.it/)
- Autolinee FlixBus (https://www.flixbus.it/orari-fermate-autobus/brindisi)
- Ferrovie del Sud Est e servizi automobilistici (http://www.fseonline.it/)
-
Pernottamento e pasti
Hotel 4* con piscina e parcheggio gratuito, situato in posizione centrale ma immerso nella quiete di un parco secolare; sistemazione in camere doppie con bagno privato, aria condizionata, TV, minibar, cassaforte e WI-FI ad alta velocità.
Sono incluse 4 colazioni e 2 cene.
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza invieremo via mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Esperto accompagnatore locale per le tre escursioni previste da programma. L'accompagnatore sarà presente solo durante le tre camminate e durante le cene del primo e del penultimo giorno. Le rimanenti cene e giornate saranno invece da gestirsi in libertà.
Durante il viaggio, in caso di necessità, avrete due numeri da contattare: il nostro e quello del referente locale.