Individuale Trekking / 2022
Cod. IT149
Italia / La Via Francigena
Da Siena a Viterbo
-
Itinerario
1° Arrivo a Siena
Arrivo autonomo a Siena e giornata dedicata alla scoperta di questa magnifica città medievale. La piazza principale, il Campo, è il punto di partenza ideale per una visita in libertà del centro storico.
Sistemazione b&b
2° La Val D'Arbia fino a Quinciano e transfer di rientro a Siena
Partendo da piazza del Campo vi lasciate alle spalle il profilo di Siena e camminate lungo sentieri bianchi tipici della Toscana, sulle colline della Val d’Arbia fino all’altura di Quinciano, con la sua antica chiesa parrocchiale. Da qui un transfer privato vi riporta a Siena per il pernottamento.
Sistemazione b&b, Pasti colazione, Cammino 5h30 - 22 km, Dislivello +371 m/-473 m, Transfer auto - 30 minuti
3° Transfer per Quinciano, le porte gotiche di Buonconvento e Montalcino
Transfer privato al mattino da Siena a Quinciano per riprendere il cammino. Lungo un percorso a piedi immersi nella campagna toscana raggiungete il paese fortificato di Buonconvento, con i suoi edifici color mattone e le magnifiche porte gotiche. Continuate a camminare nella Valle dell’Ombrone e seguendo un tratto dell’antica Via Cassia arrivate a Montalcino, la patria del Brunello. Qui se potete concedetevi una degustazione di vino e prodotti locali, una degna ricompensa della completamento della tappa di oggi.
Sistemazione b&b, Pasti colazione, Cammino 6h30 - 26 km, Dislivello +770 m/-430 m, Transfer auto - 30 minuti
4° La famosa Val D'Orcia: Bagno Vignoni e Castiglione d'Orcia
Lasciate la bellissima Montalcino e con un breve transfer privato raggiungete di nuovo la Via Francigena per proseguire il vostro cammino nella Val d’Orcia. Attraversate il paese di San Quirico d’Orcia, che ospita la splendida collegiata di San Quirico e Santa Giulitta, per proseguire poi per il borgo di Bagno Vignoni, famoso per le sue acque termali. Raggiungete, infine, Castiglione d’Orcia, dove vi sistemate per la notte.
Sistemazione b&b, Pasti colazione, Cammino 6h - 22 km, Dislivello +726 m/-545 m, Transfer auto - 15 minuti
5° Tappa tra le colline fino al borgo di Radicofani
Vi lasciate alle spalle la Val d’Orcia per proseguire il cammino immersi nel paesaggio collinare verso sud. La destinazione finale della tappa odierna è Radicofani, per secoli una delle principali fortezze italiane, che sorge a un’altitudine di più di 800 m. Vi attende una bella salita per raggiungerla, ma la fatica è ripagata dal fascino antico del borgo e dagli scenografici scorci. Il borgo sovrasta la Via Cassia e i confini fra Lazio, Umbria e Toscana. Cena e pernottamento a Radicofani.
Sistemazione b&b, Pasti colazione e cena, Cammino 5h30 - 19 km, Dislivello +528 m/-341 m
6° Crinali, valli e colline verso Centeno e transfer per Acquapendente
La giornata a piedi trascorre nella splendida campagna toscana con panorami sulla valle del fiume Paglia e sul Monte Amiata. Giungete fino a Centeno, al confine tra Toscana e Lazio. Da qui un transfer privato vi porta ad Acquapendente, dove pernottate questa notte.
Sistemazione varie, Pasti colazione e cena, Cammino 5h30 - 20 km, Dislivello +354 m/-705 m, Transfer auto - 10 minuti
7° Cammino con vista sul lago di Bolsena
Seguite il percorso verso San Lorenzo Nuovo, da dove potete ammirare il lago di Bolsena. Scendendo verso l’antico cratere, fate quindi una gradevole passeggiata lungo una strada sterrata verso Bolsena, attraversando campi, distese di ulivi e boschi. Cena e pernottamento a Bolsena, a 590 m di altitudine.
Sistemazione varie, Pasti colazione e cena, Cammino 6h15 - 24 km, Dislivello +200 m/-300 m
8° Il lago vulcanico di Bolsena e la storica Via Cassia fino a Montefiascone
Oggi visitate da vicino il lago di Bolsena, formatosi all’interno di un’antica caldera. Dopo aver superato un bosco di querce vi attende un tratto di Cammino che vi catapulta nell’antica Roma, regalandovi l’opportunità unica di camminare lungo l’originaria Via Cassia e constatare di persona l’abilità dei Romani come costruttori. Cena e pernottamento a Montefiascone, che nel passato costituiva un punto strategico di difesa dello Stato Pontificio.
Sistemazione varie, Pasti colazione e cena, Cammino 5h30 - 18 km, Dislivello +595 m/-290 m
9° L'antico basalto della Via Cassia, le terme di Bagnaccio e arrivo nel centro di Viterbo
Iniziate a camminare per le campagne punteggiate di greggi fino alla sorgente di Baganaccio, dove i pellegrini diretti a Roma erano soliti riposare nelle acque calde termali. Sopra di voi vi attende la città fortificata di Viterbo, meta finale del vostro cammino.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 6h - 24 km, Dislivello +/-200 m
10° Fine tour a Viterbo
Dopo colazione, fine dei servizi e rientro in autonomia. Prima della partenza vi consigliamo di dedicare qualche ora alla visita di Viterbo, conosciuta come la “Città dei Papi”, essendo stata per una parte del XIII secolo, sede pontificia al posto di Roma.
Pasti colazione
L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste segnalate solo sul posto.
-
Caratteristiche
Cosa ti aspetta
Un tour a piedi di dieci giorni lungo percorsi ben segnalati, in costante saliscendi tra le colline toscane e laziali. Se ami camminare e questa è diventata un’abitudine che apprezzi anche in vacanza, questo trekking è adatto a te. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un buon equipaggiamento, una dose di intraprendenza e un pizzico di resistenza.
Livello in dettaglio
• Itinerario: medio-facile (T/E)
• Lunghezza tappe: da 18 a 26 km
• Durata: 5 - 7h
• Dislivelli complessivi: da +200 a +770 m e da -200 a -705 m
• Terreno: prevalentemente sterrato con alcuni brevi tratti asfaltati
-
Come arrivare
Siena è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Firenze (FLR) e Pisa (PSA) sono gli aeroporti di riferimento.
- dall’aeroporto di Firenze: navetta Volainbus fino all’autostazione Busitalia o tramvia GEST fino a Firenze Alamanni-Stazione Santa Maria Novella. Da qui treno diretto Trenitalia fino a Siena, durata totale 2h circa.
- dall’aeroporto di Pisa: People Mover fino alla stazione di Pisa Centrale e da qui treno con un cambio Trenitalia fino a Siena, durata totale 2h circa.
In treno
Siena è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Puoi cercare parcheggi a pagamento nelle vicinanze della struttura.
RIENTROViterbo è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Roma Fiumicino (FCO) è l’aeroporto di riferimento.
Per raggiungerlo: treno con 1 cambio Trenitalia da Viterbo Porta Romana o Viterbo Porta Fiorentina fino a Roma Termini. Da qui treno Leonardo Express, durata totale 3h circa.
In treno
Viterbo Porta Fiorentina e Viterbo Porta Romana sono le stazioni ferroviarie di riferimento. Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
Come recuperare l’auto al punto di partenza
Dalla stazione di Viterbo Porta Fiorentina treno con 2 cambi Trenitalia fino alla stazione di Siena.
-
Pernottamento e pasti
Gli alloggi sono selezionati, in base alla disponibilità del periodo, tra hotel 3* e comodi b&b, in camere con servizi privati. La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata a piedi.
Sono inoltre incluse 4 cene, bevande escluse (5°, 6°, 7° e 8° giorno).
-
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- i PDF del roadbook e delle mappe del percorso
- le tracce gpx (puoi scaricare le tracce sul cellulare, utilizzando l’app che preferisci)
- lista hotel
- i voucher per i servizi (hotel, trasporto bagagli, transfer)
- l’assicurazione medico-bagaglio
-
Al vostro fianco
Assistenza
Nel documento finale sarà indicato il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
-
-
Matteo
Vacanza del 03-11 agosto 2020
Pubblicazione 17 agosto 2020
Bellissima esperienza, sia per camminatori esperti che per neofiti che non hanno paura di stancarsi. -
Giuseppina Rosaria
Vacanza del 10-16 giugno 2018
Pubblicazione 22 giugno 2018
Bella vacanza, bel paesaggio, ottima cucina -
Dario
Vacanza del 10-16 giugno 2018
Pubblicazione 22 giugno 2018
Vacanza piacevole, paesaggi belli, ottima assistenza e documentazione, impossibile perdersi.
Buon rapporto qualità prezzo -
Giovanni
Vacanza del 08-15 ottobre 2017
Pubblicazione 20 ottobre 2017
Percorso che consigliamo vivamente -
Alberto
Vacanza del 28 aprile - 01 maggio 2017
Pubblicazione 07 maggio 2017
Vacanza breve molto bella.
-
-
1 Da combinare