Individuale Trekking
Cod. IT075
Italia / Costiera Amalfitana
I sentieri più belli da Napoli ad Agerola
-
Itinerario
1° Arrivo in autonomia a Napoli
Benvenuti a Napoli, affascinante città d’arte brulicante di vita e patrimonio Unesco dal 1995, accogliente, allegra e amichevole. Una bella passeggiata lungomare in serata vi regalerà un panorama eccezionale sul Golfo di Napoli. Pernottamento a Napoli.
Sistemazione hotel 3*/b&b
2° Da Napoli, trekking opzionale sul Vesuvio e visita alle rovine di Ercolano
Oggi viaggiate sulla Circumvesuviana, ferrovia a scartamento ridotto che serve l’area sud-est di Napoli, per raggiungere Ercolano. Da Ercolano, per chi lo desidera, è possibile prendere un bus per il Grande Cono e partecipare ad un trekking guidato. Con la sua sagoma inconfondibile, il Vesuvio è uno dei vulcani più studiati al mondo e il suo Parco Nazionale uno scrigno di biodiversità. Durante il percorso che vi porta sul Vesuvio sarete accompagnati da splendide vedute sul versante settentrionale del Monte Somma con i cognoli di Sant’Anastasia e la Punta Nasone, la cima rocciosa più alta, opposta ai cognoli di Ottaviano e di Levante. Al termine del trekking, rientrate in bus ad Ercolano per visitare le antiche rovine. Il Parco archeologico, pur non comprendendo l’intera città antica in quanto parte di essa si trova sotto la città nuova, presenta dettagli e oggetti di uso comune molto ben conservati al punto di poter vedere una classica bottega di generi alimentari ancora corredata dei supporti in legno dove venivano collocate le anfore. Un vero e proprio salto nel tempo! Rientro a Napoli con la Circumvesuviana e pernottamento.
Sistemazione hotel 3*/b&b, Pasti colazione, Cammino 2h - 4 km, Dislivello +/-200 m, Transfer treno, 40 min. tot. - bus, 40 min.
3° Da Napoli a Pompei in treno, visita agli scavi, transfer privato per Amalfi
Riprendete la Circumvesuviana per raggiungere Pompei. Vi aspetta un’immersione totale tra gli scavi della celeberrima città romana del 79 d.C., tra templi, edifici pubblici, antiche botteghe e case popolari. A fianco degli scavi si trova il Santuario dedicato alla Beata Vergine del Rosario, luogo di culto molto visitato dai pellegrini che arrivano in città. Nel pomeriggio trasferimento privato ad Amalfi, fascinosa località della costiera dove potete girovagare tra le stradine in salita e discesa e le casette dai giardini fioriti che adornano il pendio a picco sul mare. Pernottamento ad Amalfi.
Sistemazione hotel 3*/b&b, Pasti colazione, Pasti colazione, Transfer treno, 45 min. - auto, 1h
4° Trasferimento a Maiori per percorrere il Sentiero dei Limoni e rientro ad Amalfi
Con i mezzi pubblici vi spostate a Maiori, punto di accesso al Sentiero dei Limoni, l’antica strada che conduce fino a Minori e attraversa una fondamentale zona di coltivazione dello sfusato amalfitano, un tipico limone famoso nel mondo per le sue caratteristiche. Il percorso inizia in salita, regalandovi un panorama favoloso che si apre poco a poco. Arrivati a Minori, salite in direzione del piccolo borgo di Torello fino a raggiungere la Chiesa di S. Michele Arcangelo. Da qui una discesa a gradoni vi conduce fino ad Atrani, da dove in breve tempo rientrate ad Amalfi. Pernottamento ad Amalfi.
Sistemazione hotel 3*/b&b, Pasti colazione, Transfer bus, 20 min. - auto, 1h
5° Trasferimento a Ravello, trekking nella Valle delle Ferriere e dei Mulini, rientro ad Amalfi
In mattinata con i mezzi pubblici raggiungete Ravello, bellissima cittadina arroccata sulla costiera. Iniziate a scendere godendovi alcune delle viste più belle della costa: Capo d’Orso e Ravello coi giardini di Villa Cimbrone. Dalla terrazza del belvedere lo sguardo si posa su Atrani e Amalfi, divise dalla splendida Torre dello Zirro. Risalite fino a Pontone, dove si apre una bella terrazza panoramica e imboccate il sentiero che attraversa la Valle delle Ferriere e dei Mulini. Grazie alla sua ricchezza d’acqua, la valle ha ospitato alcune cartiere e una ferriera, oggi in rovina. Permane, invece, la presenza costante dell’acqua: il torrente con i suoi affluenti crea delle cascate e un ambiente piacevole anche d’estate. Percorrete il sentiero fino ad entrare nuovamente ad Amalfi per il pernottamento.
Sistemazione hotel 3*/b&b, Pasti colazione, Cammino 3h - 7 km, Dislivello +150 m / -480 m, Transfer auto, 30 min.
6° Da Amalfi ad Agerola, lungo la Via Maestra dei Villaggi
L’antico sentiero che collegava Amalfi ad Agerola conduce in salita, fra terrazzamenti, muretti a secco e piante di limoni, su scalini in pietra a mezza costa, con vista su Amalfi e sul mare. Attraversate le frazioni di Pastena, con la Chiesa di Santa Maria del Pino, risalente al XV secolo, e Lone, con la Chiesa di Santa Maria Vergine, risalente al 1204. Una scalinata vi porta poi a Vettica Minore, dove sorge la Chiesa di San Michele Arcangelo, risalente al 1200. Un percorso in un territorio che l’uomo ha saputo valorizzare al meglio, nonostante le asperità. Scendete quindi, sempre su scalini, fino a Tovere e quindi ad Agerola, dove pernottate.
Sistemazione hotel 3*/b&b, Pasti colazione, Cammino 3h - 7 km, Dislivello +590 m / -60 m
7° Il Sentiero degli Dei da Agerola a Positano e rientro alla base
Oggi vi attende uno dei fiori all’occhiello della Costiera: il Sentiero degli Dei. Dalla frazione di Bomerano, a oltre 500 metri sul livello del mare, la vista spazia incontrastata sul mare aperto. Vi inoltrate tra boschi di lecci, macchia mediterranea e terrazzamenti coltivati a vigneti. Antichi conventi costruiti nella roccia raccontano la storia del luogo. Con una vista meravigliosa su tutta la penisola arrivate al borgo di Nocelle, con la caratteristica piazzetta, poi da Montepertuso raggiungete Positano. Da Positano rientrate con i mezzi pubblici ad Agerola per il pernottamento.
Sistemazione hotel 3*/b&b, Pasti colazione, Cammino 4h - 14 km, Dislivello +300 m / -780 m, Transfer bus - 1h40, con un cambio
8° Rientro in autonomia da Agerola
Dopo colazione è tempo di salutare la Costiera Amalfitana godendo dell’ultimo panorama lungo la costa.
Pasti colazione
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica, anche a vacanza iniziata.
-
Caratteristiche
Itinerario: medio-facile (T/E)
Lunghezza tappe: 7-14 km
Durata: 3-4 ore
Dislivelli complessivi: da +150 m a +590 m e da -60 m a -780 m
Terreno: sentieri sterrati a tratti su fondo molto irregolare e un po’ esposti, stradine secondarie e qualche inevitabile passaggio su strada trafficata.
Trekking adatto a persone allenate per le frequenti pendenze particolarmente ripide, tipiche della conformazione della Costiera Amalfitana. Se camminare a lungo ti aiuta a scaricare le tensioni della routine e una vacanza a piedi è assolutamente necessaria per staccare la spina, questo tipo di viaggio è la risposta ideale.
Gli spostamenti con i mezzi pubblici sono una parte importante del viaggio, perché lo rendono più autentico e creano un perfetto equilibrio tra lentezza e comodità. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un corretto equipaggiamento, una dose di intraprendenza e buona resistenza.
Qualche saliscendi non vi spaventa, ma attira il vostro spirito di avventurieri e i vostri muscoli pronti.
-
Come arrivare
In aereo
L’aeroporto di riferimento è: Napoli Capodichino.
Chiedici un preventivo e prenota con noi il tuo biglietto aereo.
In treno
La stazione di riferimento è: Napoli Centrale.
RIENTRO
Da Agerola a Napoli:
• bus della compagnia Sita Sud, durata ca. 2 h (poche corse al giorno)
• transfer privato Agerola-Napoli aeroporto da richiedere al momento della prenotazione, con supplemento.
-
Pernottamento e pasti
Hotel 3* selezionati e b&b centrali. Camere con servizi privati.
Sono incluse 7 colazioni.
-
Materiale informativo
Roadbook in italiano e mappe. Tracce gpx su richiesta.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avete a disposizione il numero di assistenza da chiamare in caso di necessità.
-
-
Alessia
Vacanza del 14-20 agosto 2018
Pubblicazione 31 agosto 2018
Vacanza ideale per chi ama camminare / fare trekking immersi nella natura con il mare da sfondo
-
-
1 Varianti
-
2 Da combinare