Individuale Trekking
IT177
Italia / Matera e le Puglie
Sassi, trulli e la prima alba d’Italia
-
Itinerario
1° Matera
Arrivo a Matera e sistemazione in hotel. Benvenuti nella città dei Sassi! Patrimonio Unesco oramai dal 1991 e prossima Capitale Europea della Cultura 2019, Matera vi ospita con il suo fare semplice e genuino, facendovi conoscere il suo centro storico unico al mondo e i suoi straordinari scorci paesaggistici. Pernottamento a Matera.
2° Matera – Parco delle Chiese Rupestri – Matera (10 km, +/-210 m, 3 ore)
Immergetevi da subito nella magia del luogo: la vostra prima tappa vi porta nell’enorme gravina, in cui scendete e risalite per arrivare a Murgia Timone, nel Parco Naturale delle Chiese Rupestri del materano. Camminate su un affascinante sentiero panoramico, ricco di scorci naturalistici e stupefacenti vedute sui Sassi, affreschi e chiese rupestri. Dedicate le ultime ore della giornata all’incredibile storia dei Sassi. Per una completa conoscenza di Matera, consigliamo una visita a Casa Noha, uno dei luoghi preservati dal FAI, dove viene raccontata l’evoluzione dei Sassi con dei brevi video suggestivi proiettati nelle varie stanze.
3° Matera – Acquedotto Pugliese – Locorotondo – Alberobello (14 km, + 140 m, - 110 m, 3 ore)
Questa mattina con un breve transfer privato arrivate nella Valle d’Itria, un territorio che cerca di mantenere il suo antico equilibrio tra uomo e natura, puntando su un sviluppo locale che rimarca le peculiarità architettoniche e artigianali. Nel cuore delle Puglie, i comuni di Martina Franca, Locorotondo e Cisternino costituiscono l’ultimo lembo orientale delle Murge, ai confini con la piana messapica del Salento. La tappa di oggi vi porta al borgo di Locorotondo camminando sulla via verde dell’Acquedotto Pugliese, il più lungo acquedotto d’Europa. Da Locorotondo, dopo una consigliata visita del centro storico, rientrate con i mezzi pubblici ad Alberobello per il pernottamento (in trullo, se disponibile).
4° Alberobello – Martina Franca – Alberobello (17 km, + 130 m, - 100 m, 4.5 ore)
Raggiungete Martina Franca percorrendo stradine di campagna e brevi tratti di sentieri in leggera pendenza. Uno dei più suggestivi scorci naturalistici odierni sarà il Bosco Selva, rara testimonianza del vasto querceto a fragno e roverella, che un tempo ricopriva interamente il territorio circostante.
Salite verso il Monte San Martino per raggiungere l’elegante centro storico cittadino, splendido esempio pugliese di arte barocca. Tornate con i mezzi pubblici ad Alberobello, dove nel pomeriggio potrete degustare alcuni prodotti tipici in un emporio tra i trulli.Pernottamento ad Alberobello.
5° Alberobello – Parco Dune Costiere – Ostuni (12 km, + 160 m, - 70 m, 3 ore)
Abbandonata la Capitale dei Trulli, raggiungete con un transfer privato una masseria del Parco Dune Costiere. Proseguite tra le campagne che donano gustosi prodotti alle tavole imbandite dei ristoranti tipici. Dopo una breve pausa in una piccola azienda agricola, risalite i “monti” scegliendo bene il sentiero che, tra la selva, si inerpica pian piano verso il borgo antico “La Terra”, il colle più alto e più caratteristico di Ostuni. I più volenterosi potranno anche provare una deviazione al Santuario di San Biagio, il più completo insediamento rupestre di Ostuni. Quando scorgerete tra gli ulivi il candido cono rovesciato di Ostuni, vostra meta odierna, vi troverete nei pressi del Parco Archeologico di S. Maria di Agnano, sito di eccezionale valore storico per i ritrovamenti di una giovane donna del paleolitico. Pernottamento a Ostuni.
6° Ostuni – Parco Dune Costiere - Lecce (7 km, + 10 m, - 140 m, 2 ore)
Dopo colazione iniziate una breve tappa quasi completamente su sterrato in discesa verso il mare che vi porterà di nuovo ai margini del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere. Questa area protetta, tra Ostuni e Fasano, si inoltra dalla costa verso l’interno, occupato da masserie fortificate e uliveti plurisecolari. Raggiunta un’antica masseria potrete degustare il suo olio extravergine ricavato dalle monumentali piante di olivo, visitare il frantoio ipogeo di probabile epoca romana, il museo privato, la piccola chiesa del 1700 con altare in pietra leccese e gli uliveti candidati a patrimonio dell’umanità. A seguire transfer privato fino a Lecce. Dopo il check-in avrete il tempo per una prima visita della capitale del barocco salentino.
7° Lecce – Otranto – Lecce (8 km, +/- 80 m, 2.5 ore)
Dopo colazione raggiungete Otranto con i mezzi pubblici e dedicate la giornata a questa cittadina da sempre protesa tra Oriente e Occidente. Lasciata Otranto alle spalle, immergetevi negli splendidi paesaggi incontaminati descritti da Maria Corti nel suo capolavoro “L’ora di tutti”; ammirate lo stupendo paesaggio lunare offerto dal lago azzurro e raggiungete la Torre del Serpe, che custodisce magiche leggende. A Orte potete concedervi un rilassante bagno nella sua baia riparata. Vi consigliamo di dedicare del tempo al centro storico di Otranto, con la cattedrale dal maestoso mosaico di Pantaleone e il castello, prima di rientrare a Lecce, sempre con i mezzi pubblici. Pernottamento a Lecce.
8° Lecce
Dopo colazione fine dei servizi.Nonostante la nostra intenzione sia di rispettare il programma indicato, per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire qualche lieve modifica, anche in loco.
-
Caratteristiche
Itinerario facile (T). Tappe giornaliere di 7-17 km, con dislivelli massimi di 210 m in salita e discesa. Tempi di percorrenza tra le 2 e le 4.5 ore. Le escursioni si snodano tra sentieri sterrati e stradine di campagna, con alcuni rari ma indispensabili passaggi su strade trafficate. I brevi trasferimenti pubblici in programma sono una parte importante del viaggio, poiché lo scandiscono e creano un perfetto equilibrio tra lentezza e comodità; gli spostamenti con i mezzi pubblici arricchiscono il viaggio rendendolo più autentico e a contatto con la gente del posto. Consigliamo di attrezzarsi con scarpe comode e adatte al trekking, cappellino, acqua, crema solare e impermeabile in caso di pioggia. Viaggio adatto a chi vuole godersi il paesaggio a ritmo lento e rilassato: potrebbe essere la vostra introduzione al mondo del trekking. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un buon equipaggiamento ed un pizzico di intraprendenza.
-
Come arrivare
Il punto d'inizio del tour è Matera.
AUTO
• dall’autostrada A14 Adriatica: uscita autostradale di Bari o Gioia del Colle
• dall’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria: uscita autostradale di Sicignano degli Alburni.
TRENO + BUS• treno per Bari Trenitalia + bus o treno delle Ferrovie Appulo Lucane da Bari a Matera.
AEREO + BUSAeroporto di Bari
Voli diretti o con scalo con compagnie low-cost e di linea dai principali aeorporti italiani.
Chiedeteci un preventivo!
+ bus Pugliairbus per Matera www.aeroportidipuglia.it (ca. 1 ora 15 min).
AUTOBUSPrincipali compagnie:
www.marinobus.it
www.baltour.itRIENTRO
Da Lecce a Matera potete scegliere tra queste alternative:
• treno diretto (www.trenitalia.com) da Lecce a Bari Centrale (ca. 1 ora 20 min) + treno diretto o bus sostitutivo (www.fal-srl.it) da Bari Centrale a Matera (ca. 2 ore)
• transfer privato da richiedere al momento della prenotazione (con supplemento).
Da Lecce a Bari aeroporto potete scegliere tra queste alternative:
• treno diretto (www.trenitalia.com) da Lecce a Bari Centrale (ca. 1 ora 20 min) + Shuttle Bus Tempesta www.autoservizitempesta.it dalla stazione di Bari all’aeroporto (ca. 30 min)
• transfer privato da richiedere al momento della prenotazione (con supplemento).
-
Pernottamento e pasti
Ottimi hotel 3* e b&b selezionati, in camere con servizi privati (pernottamento nei trulli ad Alberobello ove disponibile). Sono incluse 7 colazioni, 2 brevi degustazioni (4° e 5° giorno) e una degustazione di olio d’oliva con visita guidata (6° giorno).
-
Materiale informativo
Al primo hotel riceverete il roadbook e un dispositivo GPS per effettuare il tour in autonomia.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete un numero di assistenza da contattare in caso di necessità.
-
1 Varianti