Piccolo gruppo Trekking
Cod. IT257
Italia / Isola del Giglio
Camminando tra mare, fiori e granito
-
Itinerario
1.09.20 martedì
Porto Santo Stefano – Giglio Porto
Ritrovo alla stazione marittima di Porto Santo Stefano alle ore 16:45 e imbarco per Giglio Porto (orario traghetto: 17.30). Dopo esserci sistemati in hotel visitiamo la pittoresca cittadina: il molo, le viuzze con i piccoli negozi e le botteghe artigianali, la torre di guardia e la famosa Cala del "Saraceno", dove nell’acqua sono ancora visibili i resti di una villa romana. Festeggiamo l’arrivo sull’isola con un bagno al mare, prima di cenare nella panoramica sala ristorante dell’albergo.
Pasti inclusi: cena.
Pernottamento: hotel.
2.09.20 mercoledì
Giglio Castello – Valle del Mulino – Cala dell’Allume – Punta Faraglione (8 km, + 130 m, - 400 m, 4 ore)
Trasferimento a Giglio Castello e visita alla cittadina medievale, uno dei borghi più belli d’Italia. Da qui iniziamo l’itinerario che ci porterà verso Valle del Mulino, luogo incantato dove sono ancora visibili vecchi palmenti e un antico mulino ad acqua usato per la macinatura del grano. Il percorso prosegue in discesa fino ad arrivare a Cala dell’Allume. Rientriamo alla spiaggia di Baia del Campese su un sentiero che conduce a Punta Faraglione, solitario sperone di roccia risultato della lenta erosione provocata dal vento e dal mare.
Difficoltà: E.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
3.09.20 giovedì
Punta del Fenaio – Baia del Campese (10 km, + 400 m, - 400 m, 4,30 ore)
L’escursione della giornata ci porta prima alla dorata spiaggia di Cala dell’Arenella e poi ad esplorare la parte nord dell’isola. Il sentiero si immerge in un bosco di lecci e sughere, attraversa una profumata macchia mediterranea e prosegue tra vigne e antichi terrazzamenti fino a Punta del Fenaio e le sue spettacolari vedute sul mare cristallino. Il pomeriggio è dedicato al relax sulla spiaggia di Baia del Campese.
Difficoltà: E.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
4.09.20 venerdì
Giro dell’isola in barca + mare a Cala delle Cannelle e delle Caldane (3 km, + 50 m, - 50 m, 1 ora)
Dal porto ci imbarchiamo per un giro dell’isola alla scoperta delle calette, insenature e piccole spiagge nascoste e inaccessibili da terra. Un'esperienza indimenticabile per conoscere anche via mare l’alta costa granitica dell’isola. Nel pomeriggio relax nelle incantevoli spiagge di Cala delle Cannelle e Cala delle Caldane, raggiungibili a piedi con una breve passeggiata da Giglio Porto.
Difficoltà: T.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
5.09.20 sabato
Punta Capel Rosso + mare (8 km, + 270 m, - 480 m, 4,00 ore)
Raggiunto l’abitato di Giglio Castello, iniziamo il nostro spettacolare itinerario che ci porta ad ammirare dall’alto tutto il lato est dell’isola: Punta del Lazzaretto e la sua Torre cinquecentesca, il piccolo abitato di Giglio Porto e le varie baie e calette che caratterizzano la costa orientale. Il sentiero è panoramicissimo e si cammina lungo la dorsale principale dell’isola fino a giungere al faro e alla Punta di Capel Rosso, uno dei punti più isolati e suggestivi dell'Isola. Da lì possibilità di fare il bagno a Cala Schizzatoio. Rientro in taxi a Giglio Porto.
Difficoltà: E.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
6.09.20 domenica
Baia del Campese – Grosseto
Relax in spiaggia e ultimo bagno prima dell'imbarco per Porto Santo Stefano.
Pasti inclusi: colazione.
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Caratteristiche
La difficoltà delle escursioni è classificata T/E (turistica/escursionistica). Si cammina mediamente dalle 2 alle 4,30 ore al giorno.
I percorsi si svolgono su strade sterrate, viottoli all’interno dei paesi o agevoli sentieri. I dislivelli giornalieri in salita sono massimo di 480 m.
L'attrezzatura richiesta è quella normale da escursionismo:
- scarponcini da trekking con suola scolpita (obbligatori)
- bastoncini per camminare (per chi ne fa uso)
Tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare l’itinerario.
In caso contrario, l’accompagnatore potrà escludere uno o più viaggiatori dalle escursioni più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.
-
Come arrivare
Ritrovo con la guida e il resto del gruppo al Terminal Traghetti di Porto Santo Stefano, alle ore 16:45.
In treno
La stazione più vicina è quella di Orbetello-Monte Argentario, raggiungibile in treno dalle principali città. Informazioni e orari sul sito Trenitalia.
Dalla stazione, potete raggiungere l’imbarco di Porto Santo Stefano con un autobus della società Tiemme Spa (tempo di percorrenza: 20 min). La linea di riferimento è la 01.
Orari Orbetello - Porto Santo Stefano
Orari Porto Santo Stefano - Orbetello
Prima della partenza, raccomandiamo di consultare sempre il sito Tiemme Spa per eventuali variazioni di percorso e/o orario.
Il biglietto per l’autobus (€ 1,20 - validità 70 min) si può comprare al bar della stazione o a bordo dell’autobus con tariffa maggiorata.
RIENTRO
Consigliamo a chi viaggia in treno una prenotazione dopo le ore 15.00.
-
Pernottamento e pasti
Hotel 3* a Giglio Porto, in camere doppie o singole con servizi privati.
Sono comprese 5 prime colazioni e 5 cene (bevande escluse).
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza invieremo via mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Accompagnatore-Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio.
I nostri accompagnatori coordinano il gruppo, lo guidano lungo il tragitto e traducono all’occorrenza. Sono preparati sul programma di viaggio e ricevono un training pre- partenza. Li conosciamo tutti personalmente, per questo possiamo assicurarti che saranno i tuoi migliori compagni di viaggio. Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che non disdegnano varianti al programma e che sanno dare consigli utili.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero dell’accompagnatore.
-
-
Maria Simona
Vacanza del 01-06 settembre 2020
Pubblicazione 16 settembre 2020
Il voto che io do alla vacanza è 9, assolutamente un'esperienza da fare. Sentieri impegnativi, ma comunque fattibili con un po' di attenzione paesaggi meravigliosi, acqua cristillana, buon mangiare. -
Elena
Vacanza del 01-06 settembre 2020
Pubblicazione 14 settembre 2020
Natura e mare splendidi mi hanno fatto apprezzare moltissimo la vacanza! Silvia ci ha accompagnato con simpatia e professionalità, ottima la compagnia di un piccolo gruppo. -
Nicoletta
Vacanza del 01-06 settembre 2020
Pubblicazione 12 settembre 2020
Tutto positivo -
Tatiana
Vacanza del 01-06 settembre 2020
Pubblicazione 11 settembre 2020
Posto incantevole, mare mozzafiato.
-