Individuale Trekking
Cod. CH014
Svizzera / Lago di Lucerna
A piedi tra vette e romantici paesini
-
Itinerario
1° Arrivo a Lucerna
Arrivo a Lucerna e sistemazione in hotel. Questa bella città è circondata da un incredibile panorama montano, dai vicini Monti Rigi e Pilatus, e si affaccia con tutta la sua eleganza sul Lago dei Quattro Cantoni (anche chiamato Lago di Lucerna). Un luogo ideale per iniziare la vostra settimana di trekking. Se avete tempo, fate una passeggiata lungo l’isola pedonale per ammirare le case affrescate e le belle piazze. Pernottamento a Lucerna.
2° Lucerna – Alpnachstad (21 km, +/-945m, 7 ore)
Oggi salite sul Monte Pilatus passando per la penisola di Horw. Qualche ripido tratto sul passo Renggpass, un tempo passaggio obbligato per raggiungere Obwalden, prima della costruzione della strada Brunigstrasse. Pernottamento ad Alpnachstad, cittadina che sorge ai piedi del monte Pilatus e si affaccia su un ramo del Lago dei Quattro Cantoni.
3° Alpnachstad – Niederrickenbach – Emmetten (15 km, +1.1135m, -715m, 5.5-6 ore)
Con la S5 e la S4 raggiungete Dallenwil (ca. 23 min, da pagare sul posto) nella Valle di Engelber e da qui salite in funivia fino a Niederrickenbach, ca. 8 minuti. La tappa di oggi si snoda sul famoso “sentiero di wild watching” lungo i fianchi delle montagne di Schwalmis e Oberbauen. Arrivate fino a Niederbauen e prendete la funivia per scendere a valle. Pernottamento a Emmetten, località abbarbicata sulla sponda meridionale del lago di Lucerna, nei pressi degli impianti di risalita.
4° Emmetten – Brunnen (10 km, +330m, -640m, 3 ore)
Iniziate in discesa verso le sponde del lago di Lucerna e attraversate la fresca gola sul lago di Urnersee. Proseguite lungo la strada che costeggia la sponda del lago fino a Risleten e salite nella maestosa gola di Risleten, la Risletenschlucht. Valicate la montagna di Stützberg percorrendo un sentiero storico fino a Volligen e arrivate a Rütli, con vista sul lago di Uri. Da qui raggiungete Brunnen in battello. Pernottamento a Brunnen, con vista su un paesaggio grandioso: il Lago di Lucerna, il lago di Uri e il massiccio del San Gottardo.
5° Brunnen – Rigi Kaltbad (14 km, +675m, -445m, 4 ore)
Con la funivia salite sul monte Urmiberg. Da qui attraversate il passo Gätterlipass su sentieri ben battuti verso l’antica località termale di Rigi Kaltbad. Una tappa dalle viste mozzafiato sui laghi e sulle Alpi.
6° Rigi Kaltbad – Küssnacht am Rigi (11 km, +215m, -1.215m, 4 ore)
Ripida discesa verso Seebodenalp, uno dei punti panoramici più spettacolari delle montagne svizzere. Una pausa in rifugio è ora quello che vi serve. Potete accorciare la tappa prendendo la funivia fino a Küssnacht am Rigi, dove vi fermate per il pernottamento, sempre sulle sponde del lago di Lucerna.
7° Küssnacht am Rigi
Dopo colazione fine dei servizi.
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica, anche a vacanza iniziata.
-
Caratteristiche
Itinerario: impegnativo (E)
Lunghezza tappe: 10-21 km
Durata: 3-7 ore
Dislivelli complessivi: da +215m a +1.135m e da -445m a -1.215m
Terreno: prevalentemente sterrato ben battuto.
Salite e discese anche ripide sulle sponde del Lago di Lucerna. Anche se in alcuni casi si possono evitare con la funivia, è assolutamente necessario avere un passo sicuro e caviglie e ginocchia allenate. I dislivelli sono sempre elevati, è necessario buon allenamento e precedente esperienza di trekking.
Fa per me?
Se un’intera giornata di cammino è per voi l’ideale per allenare corpo e mente, questo trekking fa per voi. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un equipaggiamento tecnico, una buona dose di allenamento e di resistenza.
Corpo e spirito sono trepidanti nell’attesa di affrontare una nuova faticosa e gioiosa avventura a piedi? Questo trekking fa al caso vostro: l’atteggiamento è giusto e il percorso saprà soddisfare la vostra sete di asperità. L’emozione non deve offuscare la consapevolezza delle difficoltà, ma acuire i sensi e chiamare a raccolta le forze.
-
Come arrivare
Il tour inizia a Lucerna.
Auto
Lucerna dista da Milano ca. 250 km e il viaggio in auto dura ca. 3 ore.
Parcheggiare a Lucerna può essere molto costoso: per maggiori informazioni www.pls-luzern.ch
Treno
Da Milano treno EC + regionale, ca. 3.5 ore, www.trenitalia.com, www.sbb.ch
RIENTRODa Küssnacht am Rigi a Lucerna: treno diretto, durata 20 minuti. Per informazioni: www.sbb.ch
-
Pernottamento e pasti
Hotel 3/4*. A Rigi Kaltbad hotel con zona benessere. Camere con servizi privati.
Sono incluse 6 colazioni.
-
Materiale informativo
Roadbook in italiano, mappe, tracce GPS su richiesta.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avete due numeri da contattare in caso di necessità: il nostro in Italia e quello del referente locale (tedesco e inglese).