Individuale Trekking
Cod. FR047
Francia / Bretagna a piedi
Il Golfo di Morbihan e l’île d’Houat
-
Itinerario
1° Vannes – penisola di Moustérian – Vannes (14 km, 3.5 ore)
Arrivo individuale a Vannes e sistemazione in hotel. Da qui potete iniziare la vostra camminata costiera per andare alla scoperta del Golfo di Morbihan partendo dalla penisola di Moustérian, per tornare poi nuovamente a piedi all’hotel di Vannes, dove pernottate.
2° Vannes – Petit Mont – Arzon (9 km, 2.5 ore)
Traversata in battello fino a Pont Navalo, all’imboccatura del golfo, per visitare la boscosa punta del Petit Mont e il suo complesso megalitico risalente a 5000 anni fa. Il Petit Mont ospita un antico “cairn” molto elaborato, un’antichissima costruzione di pietre impilate a secco che costituisce un sito di grande valore storico-culturale, classificato Monumento Storico dall’associazione francese.
3° Arzon – punte di Bilgroix, Kerners e Penbert – Arzon (15 km, 4.5 ore)
Dalle “pointe” del Golfo di Bilgroix, Kerners e Penbert ammirate le isole e gli isolotti del golfo da moltissimi punti panoramici.
4° Arzon – île d’Houat – Arzon (12 km, 3 ore)
A Port Navalo vi imbarcate per l’île d’Houat, un’isola di pescatori che preserva intatta la sua natura: un’alternarsi di insenature, spiagge e falesie a strapiombo sul mare.
5° Arzon – île aux Moines – Arzon (17 km, 5 ore)
Prendete il battello per l’île aux Moins, la più grande isola del Golfo. Definita “la perla del golfo”, vi seduce con le basse casette dei pescatori e la sua vegetazione lussureggiante, passando per le punte di Brouhel, di Trec’h e il borgo. Non sono ammessi i bastoncini da trekking. Ritorno ad Arzon in battello.
6° Arzon – île d’Arz (15 km, 4 ore)
Traversata in battello fino all’île d’Arz, in cui pernottate l’ultima notte. Andate alla scoperta di questa “île des Capitaines”, un tripudio di sentieri sorprendenti e angoli da scoprire, come la punta di Béluré e i parchi ostreicoli. Anche qui non sono ammessi i bastoncini da trekking.
7° île d’Arz – Vannes
Traversata in battello fino a Vannes e fine dei servizi. Cogliete l’occasione di visitare questa meravigliosa città medievale.Le traversate in battello sono su linee regolari e stagionali di diverse compagnie. Eccezionalmente, per ragioni di sicurezza, queste possono subire ritardi o cancellazioni anche all’ultimo momento.
-
Caratteristiche
Itinerario: facile (T)
Lunghezza tappe: 9-17 km
Durata: 2.5-5 ore
Dislivelli complessivi: max +/- 200 m
Terreno: pianeggiante, strade secondarie e sentieri ben battuti.
Fa per me?
Viaggio adatto a chi vuole godersi il paesaggio a ritmo lento e rilassato: potrebbe essere la vostra introduzione al mondo del trekking. Se vi affascina il mondo delle mappe e dell’orientamento, senza rinunciare al piacere di visitare posti nuovi, questo è il viaggio che fa per voi.
Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un buon equipaggiamento e un pizzico di intraprendenza. -
Come arrivare
Gli aeroporti di riferimento sono Nantes Atlantique, Parigi e Rennes.
Da Nantes a Vannes
treni TER diretti o con un cambio, durata ca. 2 ore.
Da Parigi Montparnasse a Vannes
treno TGV in direzione Quimper senza cambi, durata ca. 3 ore 30 minuti.
Da Rennes a Vannes
treni TER o TGV in direzione Quimper senza cambi, durata ca. 1 ora 20 minuti.Parcheggio
Grande parcheggio privato gratuito all’hotel di Vannes.
Rientro
Gli aeroporti di riferimento per il rientro sono Nantes Atlantique, Parigi e Rennes.Da Vannes a Nantes
treno TER con un cambio, durata ca. 1 ora 30 minuti.
Da Vannes a Parigi Montparnasse
treno TGV diretto in direzione Paris-Montparnasse, durata ca. 2 ore 30 minuti.
Da Vannes a Rennes
treno TER diretto in direzione Rennes, durata ca. 1 ora 20 minuti. -
Pernottamento e pasti
Hotel 2/3* in camere con servizi privati. Sono incluse 6 colazioni. Pranzi e cene non sono inclusi nella quota. Possibilità di richiedere il servizio di mezza pensione al momento della prenotazione, con supplemento (bevande escluse).
-
Materiale informativo
Roadbook in italiano e mappe.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avete due numeri da contattare in caso di necessità: il nostro in Italia e quello del nostro collaboratore locale (inglese, francese).