Individuale Trekking
Cod. ES043
Spagna / Il Cammino Francese
Da Roncisvalle a Logroño
-
Itinerario
1° Arrivo a Roncisvalle
Arrivo autonomo a Roncisvalle, piccolissimo e storico villaggio nei Pirenei a 1.400 metri di altitudine, simbolo dell'inizio del Cammino di Santiago in Spagna. Tradizionalmente la tappa di partenza inizia poco distante ma in Francia nel villaggio di Saint Jean Pied de Port: il tratto da qui a Roncisvalle comporta l'attraversamento del valico nei Pirenei che potrebbe creare un discreto disagio in caso di meteo avverso. Per questo motivo ormai è sempre più comune iniziare il Cammino Francese da Roncisvalle. Pernottamento a Roncisvalle.
Sistemazione varie
2° Pascoli, faggi e torrenti da Roncisvalle ad Akerreta
Da Roncisvalle parte il vostro cammino in un ambiente tipicamente montano tra pascoli brulicanti di mucche e boschi di faggi. Scendete fino al villaggio di case rosse di Burguete per poi proseguire fino al caratteristico villaggio di Espinal e raggiungere quindi il colle di Mezquiriz. Da qui una costante discesa vi porta attraverso la bella Navarra al fiume Arga, che vi accompagna fino ad Akerreta, dove la tappa si conclude, a 532 metri di altitudine. Il villaggio è famoso per la sua chiesa di origine medievale nota come la Chiesa della Trasfigurazione. Pernottamento ad Akerreta.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 7h - 28 km, Dislivello +250 m/-630 m
3° Il fiume Arga, i boschi, i villaggi e l'esuberante città di Pamplona
Il corso del fiume Arga è oggi il vostro compagno di viaggio. La prima parte del cammino attraversa uno splendido bosco e prosegue incrociando piccoli villaggi. La tappa è più breve del solito e termina a Pamplona, capoluogo della comunità autonoma della Navarra, in tempo per gustare lentamente il suo armonioso connubio di tradizione e modernità, tra vicoli, monumenti storici e piccole piazze. Pernottamento a Pamplona.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 5h - 18 km, Dislivello +110 m/-200 m
4° La Sierra del Perdòn, i campi di cereali e la chiesa gotica di San Esteban a Muruzábal
Lasciata Pamplona, raggiungete in breve Cizur e da qui inizia una salita di 2 chilometri e mezzo fino alla cima del Perdon, a 750 metri di altitudine. Alle vostre spalle vedete la “Cuenca de Pamplona” e i Pirenei, un panorama meraviglioso. Davanti a voi il Cammino prosegue quasi sempre in discesa attraversando i paesini di Uterga, Muruzábal con la bella chiesa gotica di San Esteban e Óbanos. Óbanos è anche il punto di incontro tra due Cammini: da qui vi congiungete con i pellegrini del Cammino Aragonese fino a Puente la Reina, accompagnati dal fiume Robo. Pernottamento a Puente la Reina.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 5h - 19 km, Dislivello +200 m/-400 m
5° Tra distese di ulivi e vigneti, città medievali e ponti che celano leggende
Lasciate Puente la Reina lungo la Calle Mayor e attraversando l'antico ponte sul fiume Arga. Proseguite su sentieri di terra battuta raggiungendo il villaggio medievale di Cirauqui, che vi accoglie con la splendida porta ad arco, le ripide stradine e le antiche mura. Dal borgo alto scendete lungo un'antica strada romana della quale sono visibili ancora dei resti originali: pensate un po' questo cammino è stato percorso da migliaia e migliaia di pellegrini nel corso dei secoli. Attraversate il torrente Dorrondoa su un ponte medievale ad una sola arcata per raggiungere dopo qualche chilometro il ponte sul fiume Salado. La leggenda narra che gli abitanti del posto spingessero i viandanti a bere l'acqua del fiume avvelenata così da spogliarli di ogni avere. Ma naturalmente è solo una leggenda! Mancano gli ultimi chilometri per raggiungere Estella attraversando prima le località di Lorca e Villatuerta. La piccola cittadina di Lorca vi accoglie con la chiesa di San Salvador. Per raggiungere la città di Villatuerta dovete prima passare la grande zona residenziale che vi separa dal centro storico, che merita una visita percorrendo la Calle Nueva fino alla Piazza dei Pellegrini e la chiesa gotica dell'Annunciazione. Lasciate Villatuerta raggiungendo i resti dell'eremo di San Miguel, un monastero medievale, e proseguite fino a Estella, non prima di aver attraversato un altro ponte, questa volta sul fiume Ega. Pernottamento ad Estella.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 5h30 - 20 km, Dislivello +350 m/-260 m
6° I boschi, le antiche fonti, il monastero medievale di Orache e la salita a Vilamayor de Manjardín
Lasciate Estella e riprendete il cammino, incontrando presto la famosa fonte del Vino di Irache. Non a caso si chiama così: potete scegliere se ristorarvi con il rubinetto dell'acqua o con quello del vino. Entrambi gratuiti, la scelta è solo vostra: un bicchiere di vino può darvi quella carica in più ma attenti a non esagerare! Il Cammino prosegue fino al monastero medievale di Nostra Signora di Irache. Fu il primo ospedale per i pellegrini della Navarra, poi trasformato in un edificio religioso. Circondati da campi di leccio arrivate al borgo di Azqueta e tra campi di cereali e vigneti raggiungete la vetta del monte di Villamayor de Monjardin. Poco prima di raggiungere la cima potete ristorarvi presso la Fonte dei Mori che risale al XIII secolo. Si riscende lungo ripidi pendii tra campi agricoli e stradine di campagna: mancano 12 chilometri a Los Arcos, tutti su percorso ondulato. Pernottamento a Los Arcos.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 6h - 21 km, Dislivello +400 m/-250 m
7° La città fortificata di Viana, il valico del confine tra la comunità di Navarra e La Rioja, il fiume Ebro
La tappa di oggi vi porta dapprima a Sansol per farvi poi scendere nella valle del fiume Linares e risalire a Torres del Rio. Vi attende una salita impegnativa fino a Viana, con un interessante centro storico che trova il suo cuore nella Plaza del Ayuntamiento e la chiesa gotica di Santa Maria. Poi di nuovo in discesa con qualche tratto ripido tra vigneti, ulivi, mandorli e piccoli borghi abbandonati per scendere infine a Logroño lungo la Rua Vieja. Pernottamento a Logroño.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 8h - 27 km, Dislivello +390 m/-300 m
8° Fine tour a Logroño
Dopo colazione fine dei servizi. Se il Cammino vi appassiona da Logroño il Cammino prosegue per un'altra affascinante settimana fino a Burgos.
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica, anche a vacanza iniziata.
-
Caratteristiche
Il trekking si sviluppa lungo un territorio montagnoso e collinare, fatto di dolci pendii, ma a tratti anche ripidi. Se un’intera giornata di cammino è per te l’ideale per allenare corpo e mente, questo trekking fa al caso tuo. Ingredienti fondamentali per la riuscita della vacanza: un corretto equipaggiamento, buona resistenza e precedente allenamento.
Caratteristiche in dettaglio
Itinerario: medio (E)
Lunghezza tappe: 19-28 km
Durata: 5-8 ore
Dislivelli complessivi: da +110m a +350m e da -210m a -630m
Terreno: collinare prevalentemente in discesa e sentieri ben battuti tra campagne coltivate; alcuni tratti su asfalto.
In caso di pioggia il terreno a tratti si può presentare fangoso e scivoloso, soprattuto nelle sezioni più ripide.
La tappa da Pamplona a Puente la Reina è quasi sempre accompagnata dal vento.
-
Come arrivare
Ecco come arrivare a Roncisvalle:
In aereo
Gli aeroporti di riferimento sono: Pamplona e San Sebastián.
Per raggiungere la città di inizio viaggio:
- dall’aeroporto di Pamplona: servizio di taxi condiviso per il centro città e da qui bus Artieda Autocares fino a Roncisvalle, durata totale 1h30 circa (questa linea prevede una frequenza limitata di corse).
- dall’aeroporto di San Sebastián: bus Lurraldebus fino alla stazione dei pullman + treno diretto Renfe per Pamplona. Da qui bus Artieda Autocares fino a Roncisvalle, durata totale 4h circa (questa linea prevede una frequenza limitata). In alternativa, bus Lurraldebus fino alla stazione dei pullman + bus Alsa fino a Pamplona. Da qui bus Artieda Autocares fino a Roncisvalle, durata totale 3h circa (questa linea prevede una frequenza limitata).
Chiedici un preventivo e prenota con noi il tuo volo.
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato dagli aeroporti di Pamplona e San Sebastián all’hotel.
Il nome dell’hotel ti sarà comunicato alcuni giorni prima della partenza nel materiale informativo.
RIENTRO
Il viaggio termina a Logroño.
Come fare rientro a casa
In aereo
Gli aeroporti di riferimento sono: Pamplona, San Sebastián e Bilbao.
Per raggiungerli dalla città di fine viaggio:
- aeroporto di Pamplona: bus La Estellesa fino a Pamplona e da qui servizio di taxi condiviso, durata totale 2h30 circa. In alternativa, treno Renfe con cambio a Castejon de Ebro fino a Pamplona e da qui servizio di taxi condiviso, durata totale 2h30 circa.
- aeroporto di San Sebastián: bus La Estellesa fino a San Sebastián (questa linea prevede una frequenza limitata di corse) e da qui bus Lurraldebus, durata totale 3h circa. In alternativa, treno Renfe con cambio a Miranda de Ebro fino a San Sebastián e da qui bus Lurraldebus, durata totale 4h circa.
- aeroporto di Bilbao: bus Alsa fino a Bilbao (questa linea prevede una frequenza limitata di corse) e da qui bus Bizkaia, durata totale 3h circa. In alternativa, treno diretto Renfe fino alla stazione ferroviaria Bilbao-Abando + metro fino a San Mamés. Inoltre bus Bizkaia da Bilbao Intermodal, durata totale 3h30 circa.
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato dall’hotel agli aeroporti di Pamplona e San Sebastián.
-
Pernottamento e pasti
Il tour prevede l'alloggio in strutture molto varie situate in città o immerse nella campagna e vicine al Cammino: hotel 2/3*, pensioni, case rurali e affittacamere. Strutture semplici ma autentiche, spesso a conduzione familiare. Le camere hanno sempre il bagno privato.
Sono incluse 7 colazioni. Possibilità di richiedere il servizio di mezza pensione e i pranzi al sacco, con supplemento. A Pamplona non è possibile avere il servizio di mezza pensione.
Comfort in dettaglio
Le diverse tipologie di alloggio verranno assegnate in base alla disponibilità delle strutture nelle date richieste.
-
Materiale informativo
Roadbook in italiano.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza hai a disposizione i numeri di assistenza da contattare in caso di necessità.
-
-
Maria Cristina
Vacanza del 26 luglio - 07 agosto 2017
Pubblicazione 19 agosto 2017
Ottima organizzazione. Hotel molto belli nelle città più grandi, ma del tutto soddisfacenti anche nelle altre. Tappe ben calibrate. Servizio bagagli perfetto.
-
-
1 Varianti