Il tempo si ferma, mentre il treno scorre fluido. Presi ad assorbire suoni, immagini, colori e voci di questa gente, non si pensa più al ritorno.
Piccolo gruppo Viaggiamondo
Cod. RU011
Russia / Transiberiana, da Irkutsk a Mosca
Un viaggio nel mito
-
Itinerario
27.07.20 lunedì
Italia – Irkutsk
Partenza da Milano Malpensa con volo Aeroflot via Mosca. Pasti e pernottamento a bordo.
28.07.20 martedì
IrkutskArrivo a Irkutsk di primo mattino e, dopo esserci riposati, nel pomeriggio incontro con la guida locale parlante Italiano per una passeggiata nel centro storico.
Pasti inclusi: colazione, pranzo.
Pernottamento: hotel.
29.07.20 mercoledì
Irkutsk – Lago Baikal (Listvyanka) – Irkutsk
Dopo colazione trasferimento a Listvyanka. Durante il tragitto ci fermeremo davanti alla Roccia dello Sciamano, alta 42 metri: in tempi antichi gli abitanti del luogo credevano che la roccia possedesse poteri miracolosi, per questa ragione nella caverna vicino alla riva risiedeva lo sciamano e si svolgevano rituali e sacrifici. Proseguiamo poi con la visita al Museo del Lago Baikal, dove avremo modo di conoscere le origini, la flora e la fauna di questo lago che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1996. In effetti è un lago che può vantare molti record: il più grande bacino al mondo d’acqua dolce e il secondo più lungo dopo quello di Tanganica (Africa orientale). Certo, quando raggiungeremo la Roccia di Chersky, la vista che ci regalerà dall’alto su questo immenso lago potrà forse incutere un pò di timore, ma le sue acque, incredibilmente trasparenti perfino a grandi profondità, non mancheranno di incantarci e catturare il nostro sguardo. Per pranzo potremo provare uno dei piatti tipici della zona: l’omul, un pesce che qui viene mangiato affumicato e intinto nella salsa tartara. Dopo un giro in barca sul lago ci rechiamo in hotel per un buon sonno ristoratore.
Pasti inclusi: colazione, pranzo.
Pernottamento: hotel.
30.07.20 giovedì
Irkutsk – Transiberiana
Dopo colazione mattinata libera. Nel pomeriggio iniziamo l’esplorazione della città dedicandoci alle attrattive principali tra cui la Cattedrale Ortodossa Znamenskiy, il monumento ai Pionieri della Siberia, e le tipiche case in legno con intagli realizzati interamente a mano. Proseguiamo poi con la visita al Museo dei Decabristi dedicato ai protagonisti della Rivolta del 14 Dicembre 1825, che furono condannati all’esilio in Siberia; dopo una breve passeggiata nel quartiere storico “130 Kvartal”, cuore della vita notturna della città, ci rechiamo in stazione e, finalmente, saliamo a bordo del mitico treno Transiberiano che ci porterà fino a Novosibirsk (28 h-30 h di treno), facendoci vivere un’emozione di viaggio indimenticabile attraverso spazi sconfinati e distese infinite.
Pasti inclusi: colazione, pranzo.
Pernottamento: in treno.
31.07.20 venerdì
Transiberiana
Intera giornata che trascorriamo a bordo del treno e che ci permette di ammirare il paesaggio circostante: si attraversano luoghi che sembrano usciti da un libro di fiabe, mentre dal finestrino vediamo scorrere paesaggi incantati e boschi immensi.
Pasti inclusi: nessuno.
Pernottamento: in treno.
1.08.20 sabato
Transiberiana – Novosibirsk
Arriviamo a Novosibirsk di prima mattina e transfer in hotel; early check in, colazione e tempo per un po’ di riposo. Partiamo poi in minibus diretti a Akademgorodok, terza città più grande della Russia dopo Mosca e San Pietroburgo situata a 30 km da Novosibirsk: viene chiamata anche il “Vaticano Scientifico”perché è la sola città al mondo in cui sono rappresentate tutte le discipline scientifiche. Qui percorreremo la Prospettiva Lavrentiev, entrata nel Guinness dei Primati come la “Via più scientifica al mondo” per l’alta concentrazione di istituti e ammireremo in tutta la sua imponenza il Bacino idrico del Fiume Ob. Nel pomeriggio saremo ospiti di una famiglia siberiana parlante inglese, che ci preparerà la prelibata cena di questa sera.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
2.08.20 domenica
Novosibirsk – Transiberiana
Oggi ci dedichiamo a Novosibirsk, andando alla scoperta dei suoi monumenti più importanti che fanno di questa città il centro culturale e scientifico della Siberia. Iniziamo dalla Stazione dei treni, la più grande tra quelle situate lungo la Transiberiana, per poi spostarci sulla Prospettiva Krasny, la via diritta più lunga al mondo che misura ben 7 km! Nella Piazza Lenin possiamo ammirare il più grande Teatro dell’Opera (dopo quello di Buenos Aires), mentre nella parte più antica della città è ancora possibile vedere le tipiche case in legno. Dopo la visita alla Cappella di San Nicola e al colorato mercato siberiano, abbiamo ancora un pò di tempo libero prima di riprendere il treno diretti a Yekaterinburg (19h35 di treno).
Pasti inclusi: colazione, pranzo.
Pernottamento: in treno.
3.08.20 lunedì
Transiberiana – Yekaterinburg
Arriviamo a Yekaterinburg nel primo pomeriggio e ci rechiamo in hotel dove abbiamo un pò di tempo a disposizione per riprenderci dalla fatica del viaggio. Oggi visitiamo alcuni dei monumenti più caratteristici di Yekaterinburg, come la Cattedrale sul Sangue, eretta proprio dove venne ucciso lo zar con la sua famiglia, la Cappella di Santa Elisabetta, il lago e le imponenti ville dei “Mercanti d’oro” degli Urali risalenti al XIX sec.
Pasti inclusi: cena.
Pernottamento: hotel.
4.08.20 martedì
Yekaterinburg
Dopo colazione, usciti dalla città raggiungiamo a pochi chilometri di distanza il cippo che segna il confine tra due continenti: potremo così dire di aver messo nello stesso tempo un piede in Europa e l’altro in Asia! Proseguiamo con la visita del Complesso di Ganina Yama, monastero ortodosso immerso nella foresta eretto in onore dello Zar Nicola II e della sua famiglia. Concluderemo la giornata con la visita del nuovissimo Museo Perestroika presso lo Yeltsyn Innovation Center. Inaugurato nel 2015, conserva l’eredità del primo presidente della Federazione Russa, nato e cresciuto a Yekaterinburg.
Pasti inclusi: colazione, pranzo.
Pernottamento: hotel.
5.08.20 mercoledì
Yekaterinburg – Transiberiana
Alle ore 9 del mattino partiamo per recarci in stazione diretti a Mosca. Questo percorso in treno rappresenta un’altra incredibile esperienza di viaggio attraverso località incantevoli.
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: in treno.
6.08.20 giovedì
Transiberiana – Mosca
Arriviamo a Mosca di prima mattina e dopo aver incontrato la nostra guida iniziamo subito a visitare uno dei monumenti più significativi di questa affascinante città, la Cattedrale di Cristo Salvatore, il più grande luogo di culto ortodosso con una capienza di più di 10 mila persone! Ammireremo il paesaggio dal punto panoramico di Sparrow Hills e ci faremo incantare dalle linee armoniche del convento di Novodevichy, il più bel monastero ancora esistente tra quelli eretti a difesa della città, affacciato sulle rive del fiume Moscova. Lo potremo apprezzare dall’esterno, perché al momento è in fase di restauro. Ovviamente non mancheranno le passeggiate nei giardini di Alessandro, ai piedi delle mura del Cremlino, o nella mitica Piazza Rossa, incantevole nella sua imponenza. Dopo pranzo ci rechiamo in hotel e approfittiamo del tempo libero a disposizione per riposare o per visitare qualche altro luogo di nostro interesse, magari partendo proprio dal chilometro zero, il punto che segna l’inizio di tutte le strade della Russia.
Pasti inclusi: nessuno.
Pernottamento: hotel.
7.08.20 venerdì
Mosca
Dopo colazione scendiamo nei sotterranei della metropolitana per ammirare quella che è a tutti gli effetti una delle principali attrazioni della città. La metropolitana è stata costruita nel 1935 e vanta una rete di ben 197 stazioni, 44 delle quali sono considerate Patrimonio Culturale. Fare un viaggio nei sotterranei di Mosca ci permetterà non solo di vedere da vicino esempi tipici del realismo socialista russo, ma anche di venire a conoscenza di aneddoti e curiosità davvero interessanti. E’ un’esperienza da non perdere! Il pomeriggio dedichiamo alcune ore alla visita guidata del Cremlino: è di sicuro un luogo permeato di grande fascino e di mistero e la sua vista ci rimanda subito a storie di spionaggio e di agenti segreti. Il termine in cirillico significa “fortezza”, costruzione tipica che ritroviamo in molte altre città della Russia, ma quello di Mosca è il Cremlino per eccellenza, la vera sede del potere. Concludiamo con il giro alle Cattedrali e al Palazzo dell’Armeria. Durante le visite del Cremlino e della metropolitana ci sposteremo a piedi e con i mezzi pubblici.
Pasti inclusi: colazione, pranzo.
Pernottamento: in hotel.
8.08.20 sabato
Mosca – Italia
Lasciato l’hotel in mattinata, con un transfer privato raggiungiamo l'aeroporto e ci imbarchiamo sul volo diretto per l’Italia.
Pasti inclusi: colazione.
N.B. Segnaliamo che per assicurarsi un posto in questo tour è fortemente consigliato prenotare entro il 29.04.2020.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Operativo voli
Voli di linea Aeroflot
27.07.20 SU2417 Milano Malpensa - Mosca h. 10:40 - 15:05
27.07.20 SU1440 Mosca - Irkutsk h. 17:35 - 04:10*
08.08.20 SU2586 Mosca - Milano Malpensa h. 15:55 - 18:50
*del giorno dopo
N.B.: i voli indicati potrebbero subire variazioni -
Caratteristiche
Itinerario facile: gli spostamenti avvengono in treno e in minibus privato; le visite a piedi non presentano particolari difficoltà.
In treno:
• In questo tour viaggiamo su treni locali di linea. È importante considerare che lo standard è più basso rispetto ai treni Italiani, soprattutto nel primo tratto di Transiberiana fino a Novosibirsk. Sarà necessario un buono spirito di adattamento. Man mano che ci avviciniamo alla Russia Europea i treni saranno più comodi.
• I biglietti dei treni verranno acquistati contestualmente alla prenotazione del pacchetto, dato che non è possibile la prenotazione anticipata dei posti a sedere. Per questo motivo, vi segnaliamo che chi prenoterà dopo il 29 aprile potrebbe non viaggiare negli stessi scompartimenti degli altri partecipanti e potrebbe essere vicino a persone non appartenenti al gruppo. Sarà in ogni caso una buona opportunità per entrare appieno nell'atmosfera locale. Il nostro accompagnatore sarà a vostra disposizione, nelle varie tratte, in caso di necessità.
• In tutte le tratte è incluso 1 pasto (tipo lunchbox): a volte c’è la scelta tra colazione o pranzo o cena. Per i pasti non inclusi, segnaliamo che il cibo in treno ha costi più elevati rispetto alla media e per questo consigliamo di comprare cibarie e bevande al supermercato prima della partenza.
• Sono fornite lenzuola e coperte, con cui dovrete prepararvi il letto. Portate asciugamani e sapone per la doccia.
• In treno è a disposizione dei passeggeri acqua calda, con cui è possibile prepararsi tè e caffè, procurandosi in anticipo bicchieri e bustine. Troverete anche il servizio bar per acquistare bevande e snack.
Tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare l’itinerario.
In caso contrario, l’accompagnatore potrà escludere uno o più viaggiatori dalle escursioni più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.
-
Come arrivare
Ritrovo in aeroporto a Milano Malpensa, al check-in del volo, almeno 2 ore prima della partenza.
-
Pernottamento e pasti
7 pernottamenti in hotel 3* e 4* in camere doppie con servizi; 4 pernottamenti a bordo della transiberiana (2° classe) in cuccette da 4 posti letto con aria condizionata e servizi in comune in testa e coda del treno. Si tratta di un treno di linea regolare utilizzato normalmente da russi, cinesi, mongoli e asiatici: sarà un’occasione per condividere il percorso con persone del luogo che si muovono per lavoro o per motivi personali e per conoscere le loro diverse abitudini e i loro mondi.
Sono incluse 9 colazioni, 6 pranzi e 2 cene, bevande escluse.
In tutte le tratte è incluso 1 pasto (tipo lunchbox): a volte c’è la scelta tra colazione o pranzo o cena. Per i pasti non inclusi, segnaliamo che il cibo in treno ha costi più elevati rispetto alla media e per questo consigliamo di comprare cibarie e bevande al supermercato prima della partenza.
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza invieremo via mail il documento finale con:
• orario e luogo di incontro
• indirizzi e numeri di telefono utili
• eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Accompagnatore Zeppelin per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori coordinano il gruppo, lo guidano lungo il tragitto e traducono all’occorrenza. Sono preparati sul programma di viaggio e ricevono un training pre-partenza. Li conosciamo tutti personalmente, per questo possiamo assicurarti che saranno i tuoi migliori compagni di viaggio.
Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che non disdegnano varianti al programma e che sanno dare consigli utili.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare:
• il numero dell’accompagnatore
• il numero di emergenza Zeppelin attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00 orario italiano.
-
-
Michele
Vacanza del 29 luglio - 10 agosto 2019
Pubblicazione 25 agosto 2019
Lasciatevi guidare lungo il filo della Transiberiana attraverso le storie di popoli e terre antiche ma anche sorprendentemente moderne. Ricche di tesori naturali e di gente aperta ad accogliere.
Il tempo si ferma, mentre il treno scorre fluido. Presi ad assorbire suoni, immagini, colori e voci di questa gente, non si pensa più al ritorno. -
Anna Maria
Vacanza del 29 luglio - 10 agosto 2019
Pubblicazione 18 agosto 2019
Viaggio interessante che consiglio -
Olga
Vacanza del 29 luglio - 10 agosto 2019
Pubblicazione 15 agosto 2019
Il viaggio è stato un'esperienza mitica, che ogni viaggiatore dovrebbe fare almeno una volta nella vita. Visitare le bellissime città siberiane, assistere ad un concerto nella casa di un principe decabrista, mettere i piedi nelle acque fredde del fiume Ob, mangiare a casa di una famiglia siberiana, scendere alle fermate del treno in ciabatte e pigiama a comprare il cibo dalle babuschke, fare lunghe conversazioni con i compagni di viaggio russi, mangiare ottimo cibo, riunirsi attorno al samovar per il the pomeridiano, sono esperienze che ricorderò per sempre. Grazie Zeppelin per l'impeccabile organizzazione. -
Grazia
Vacanza del 29 luglio - 09 agosto 2018
Pubblicazione 28 agosto 2018
Viaggio affascinante di scoperta di un Paese e della sua cultura.
Percorrere la Russia asiatica e quella europea attraverso la Transiberiana permette di scoprire mondi e persone, oltre che di aver tempo e spazio per riscoprire se stessi. Un viaggio al di fuori del tempo, da regalarsi almeno una volta nella vita. -
Carolina
Vacanza del 29 luglio - 09 agosto 2018
Pubblicazione 16 agosto 2018
Viaggio favoloso con un gruppo di bella gente.
Il viaggio in treno tra Asia ed Europa presenta paesaggi diversi: foreste di betulle ,grandi fiumi, piccoli villaggi siberiani ,megalopoli.
Il vivere il treno con il samovar e il the, le lunghe soste in stazione dove si cammina, si canta, si balla,si fanno acquisti dalle babuske ... -
Arturo
Vacanza del 29 luglio - 09 agosto 2018
Pubblicazione 16 agosto 2018
Permette di rivivere il mito della Transiberiana,godendo del paesaggi e socializzando con la popolazione. -
Claudia
Vacanza del 29 luglio - 09 agosto 2018
Pubblicazione 14 agosto 2018
5200 chilometri in treno dalla Siberia a Mosca: una immersione nella Russia asiatica, condividendo le proprie impressioni con i compagni di viaggio mentre si beve una tazza di tè a bordo. Un'avventura da provare! -
Salvatore
Vacanza del 29 luglio - 09 agosto 2018
Pubblicazione 14 agosto 2018
La vacanza è andata bene come previsto, al massimo si potrebbero prevedere delle variazioni di itinerario (un giorno e mezzo a Listvjanka mi è sembrato troppo, e anche la deviazione a Kazan forse non era indispensabile, mentre mi sarebbe piaciuto vedere Vladivostok e in genere l'Estremo Oriente sovietico, ma mi rendo conto che ognuno ha le sue preferenze).
-