Individuale Trekking / Per famiglie
Cod. CH015
Svizzera / Sui pascoli del monte Rigi
Camminate vista lago per famiglie
-
Itinerario
1° Goldau/Lauerz
Arrivo individuale a Goldau (tra il lago di Zugo e il lago di Lauerz) o a Lauerz (sull’omonimo lago), nel cantone svizzero di Svitto.
Ad Arth-Goldau trovate sia la stazione dei treni che il parcheggio (ca. 7.50 € al giorno).
2° Goldau – Brunnen (12 km, + 545m, - 610m, 4 ore)
Iniziate sorprendendo i vostri bambini con la visita del meraviglioso parco degli animali di Goldau: ammirate da vicino orsi, linci, uccelli rapaci e altri animali selvatici che in natura non avreste occasione di avvistare…in tranquillità! Da qui iniziate il cammino lungo le sponde del lago Lauerz e salite fino al passo ai piedi della parete nord del Rigi. A Brunnen vi attende la famiglia Bucheli, che nel proprio agriturismo ha preparato per voi niente meno che… il letto di paglia! Pernottamento a Brunnen.
3° Brunnen – Rigi Burggeist (6.5 km, + 655m, - 235 m, 2.5 ore)
Prima di rimettere gli scarponi ai piedi, perché non mettete alla prova le vostre abilità di artigiani? Una visita al museo Victorinox sarà l’occasione di provare ad assemblare personalmente il vostro coltellino svizzero…e con questo avrete completato l’equipaggiamento da trekking! Potete quindi iniziare a camminare: con la funivia salite sull’Urmiberg e accompagnati dalla vista meravigliosa del lago di Lucerna, raggiungete la prima pensione di montagna sul monte Rigi. Pernottamento a Rigi Burggeist.
4° Rigi Burggeist – Rigi Kaltbad (7 km, + 90 m, - 200 m, 2.5 ore)
Giornata panoramica! Percorrete un sentiero con una vista spettacolare scendendo a Hiterenboden, per poi salire nuovamente sulla cima del Rigi, passando dal cantone di Svitto a quello di Lucerna. Da qui lasciate spaziare lo sguardo su tutta la Svizzera centrale. In ogni direzione gli occhi incontrano il blu profondo di un lago di montagna. A Rigi Kaltbad, infine, mettetevi alla prova sul campo da minigolf più bello delle Alpi. Pernottamento nella località termale di Rigi Kaltbad, a ca. 1.430m.
5° Rigi Kaltbad – Küssnacht am Rigi (6 km, + 80 m, - 525 m, 3 ore)
Seguendo la ferrovia a cremagliera scendete a Rigi Kaltbach e poi proseguite per Müseralp. Un sentiero panoramico vi conduce oltre il Räbalp fino a Seebodenalp. Una vista spettacolare sul bacino lacuale di Küssnacht e sul monte Pilatus è assicurata. Con la funivia scendete a Küssnacht am Rigi. Pernottamento a Küssnacht am Rigi.
6° Küssnacht am Rigi – Meggen – Lucerne (10 km, + 290 m, - 845 m, 3 ore)
Attraversate la cittadina di Küssnacht am Rigi e camminate poi sul Ferrenmoos. Lungo il percorso passate oltre un laghetto con diversi luoghi per accendere il fuoco. Una volta tornati al lago di Lucerna, prendete il bus per raggiungere la città. Pernottamento a Lucerna.
7° Lucerna
Dopo colazione fine dei servizi.Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica, anche a vacanza iniziata.
-
Caratteristiche
Itinerario: medio-facile (T/E)
Lunghezza tappe: 6-12 km
Durata: 2.5-4 ore
Dislivelli complessivi: da +80m a +655m e da -200m a -845m
Terreno: sentieri di montagna con fondo misto, senza particolari difficoltà tecniche.Trekking pensato per famiglie... allenate. Richiede una certa preparazione fisica e una precedente esperienza di camminate in montagna. Età minima consigliata 8 anni. I sentieri sono facili da individuare e segnalati. Il fondo è per la maggior parte ben battuto, ma può essere scivoloso se ha piovuto da poco. È consigliabile avere abitudine a camminare su terreni misti.
Fa per me?
Se amate spostarvi a piedi e questa è diventata un’abitudine che apprezzate anche in vacanza, questo trekking è adatto a voi. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un buon equipaggiamento, una dose di intraprendenza e un pizzico di resistenza.
-
Come arrivare
Il trekking inizia a Goldau o Lauerz.
Auto
Per darvi un’idea delle distanze, Arth-Goldau dista da Milano 280 km, circa 3.5 ore di viaggio.
Il parcheggio ad Arth-Goldau costa ca. 7.5 € al giorno (8 CHF, franchi svizzeri, al giorno).Pedaggio autostradale
Per percorrere l’autostrada in Svizzera è necessario acquistare la "vignette" e incollarla al parabrezza, dal lato del conducente, o al centro, dove c'è lo specchietto retrovisore. La "vignette" può essere acquistata in prossimità della frontiera con la Svizzera, in tutti gli uffici doganali e nelle stazioni di servizio autostradali.
La "vignette" autostradale 2019 costa 40 CHF (36,40 €) ed è valida dal 1° dicembre 2018 al 31 gennaio 2020. Non esistono vignette giornaliere, settimanali o mensili.
Treno
Arth-Goldau è raggiungibile in treno da Milano in ca. 3 ore. Per informazioni su orari e prezzi: www.trenitalia.comRientro
Da Lucerna ad Arth-Goldau: treno diretto, durata 35 minuti. Per informazioni: www.sbb.ch -
Pernottamento e pasti
5 pernottamenti in hotel 2/3* e pensioni di montagna, 1 pernottamento in fattoria su letto di fieno. 4 pernottamenti con servizi privati e 2 pernottamenti con servizi in condivisione (in pensione e in fattoria). Sono incluse 6 colazioni.
-
Materiale informativo
Roadbook in italiano, mappe, tracce GPS su richiesta.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avete due numeri da contattare in caso di necessità: il nostro in Italia e quello del referente locale (tedesco e inglese).