Piccolo gruppo Viaggiamondo
Cod. KR001
Corea del Sud / Seoul e panorami orientali
Viaggio nel "paese della calma mattutina"
-
Itinerario
15.08.19 giovedì
Italia – Seoul
Partenza da Milano Malpensa con volo Air China via Pechino.
Pasti e pernottamenti a bordo.
16.08.19 venerdì
Seoul
In tarda mattinata atterriamo all’aeroporto internazionale Incheon, che nel 2009 si è aggiudicato il riconoscimento di migliore aeroporto al mondo! Dopo il disbrigo delle formalità doganali, incontriamo la nostra guida e, con un transfer privato, raggiungiamo l’hotel e iniziamo subito l’esplorazione della città. Ci rechiamo sul Monte Namsan dove è collocata una torre d’avvistamento alta più di 200 metri: dalla sua cima è possibile godere di uno splendido panorama e ammirare la città in tutta la sua imponenza. Una volta scesi, ci rechiamo a cena per vivere una vera e propria esperienza culinaria: il barbecue alla coreana, un evento irrinunciabile e che ci aiuterà ad entrare subito nello spirito di questo paese sorprendente.
Pasti inclusi: cena.
Pernottamento: hotel.
17.08.19 sabato
Seoul: Parco Imjingak, Zona Demilitarizzata (DMZ), tunnel sotterraneo e osservatorio Dora
Dopo colazione raggiungiamo la città di Paju dove, approfittando di un servizio di shuttle bus, arriviamo nella Zona Demilitarizzata (DMZ), emblema degli anni della guerra fredda quando quest’area costituiva uno dei fronti più caldi del conflitto. Presso il parco di Imjin è possibile osservare alcuni manufatti utilizzati durante la guerra e introdursi in uno dei tunnel costruiti dai Coreani del nord con l’intento di invadere la Corea del sud: si estende per quasi 2 km e raggiunge una profondità di 73 metri con un’altezza di 2 metri. Noi ci limiteremo a percorrere solo un breve tratto, ma basterà a darci un’idea di quest’opera incredibile: si dice che di tunnel simili a questo ne siano stati costruiti una decina, ma ne sono stati individuati appena quattro! Al rientro a Seoul, cambiamo completamente scenario e ci rechiamo in visita al Bukchon Hanok Village, un autentico villaggio tradizionale che vanta ben 6 secoli di storia: qui potremo ammirare le tipiche abitazioni coreane costruite in pietra, legno e carta di riso. Al termine rientriamo a Seoul.
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: hotel.
18.08.19 domenica
Seoul – Suwon (40 Km - 1ora circa) – Monte Songni (140 km - 2 ore circa)
Ci allontaniamo dallo sfavillio della capitale per raggiungere Suwon, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la spettacolare Fortezza di Hwaseong. Il complesso, eretto durante la Dinastia Chosun, racchiude oltre 30 edifici tra cui torri di guardia, bastioni e 4 porte a indicare i punti cardinali. Al termine della visita ci spostiamo nel Korean Folk Village, un museo all’aria aperta che ricrea i vari aspetti della vita quotidiana nella Corea del passato: gli abitanti del villaggio, in qualità di artisti, artigiani e contadini, si impegnano a mantenere e a portare avanti le tradizioni antiche, che altrimenti andrebbero perdute per sempre. Non è insolito, inoltre, assistere a spettacoli di danza e parate e sarà anche possibile cimentarsi nel tiro con l’arco (facoltativo, a pagamento). Nel pomeriggio riprendiamo il nostro minibus e ci dirigiamo verso il Parco Nazionale di Songni, dove avremo modo di vivere un’esperienza davvero unica: alloggiare all’interno del tempio di Beopjusa e partecipare ad alcune attività svolte dai monaci, come la preghiera e la cerimonia del tè.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: tempio buddhista.
19.08.19 lunedì
Monte Songni – Jeonju (160 km - 2 ore circa)
Dopo le cerimonie del mattino che regolano il rito buddhista e terminato il nostro pranzo, lasciamo il tempio diretti verso il villaggio Hanok di Jeonju, che ricopre un quartiere dell’omonima città. Sarà come fare un salto nel passato: qui è ancora possibile ammirare le bellissime case dall’architettura tradizionale e passeggiare tra le stradine costeggiate da laboratori di artigiani, palazzi nobiliari e ristoranti tipici. Proseguiamo poi per il tempio di Gyeonggijeon eretto nel 1410 e ricostruito dopo essere stato parzialmente distrutto durante il conflitto del XVI secolo: conserva al suo interno un ritratto del fondatore della Dinastia Joseon e alcuni baldacchini utilizzati per il trasporto dei dignitari di corte. Nel tardo pomeriggio giungiamo alla Collina del Martirio, luogo dove vennero giustiziati i Cattolici coreani nel 1781 e che gli abitanti della zona frequentano, soprattutto di sera, per godere dall’alto di un meraviglioso tramonto.
Pasti inclusi: colazione e pranzo.
Pernottamento: hotel.
20.08.19 martedì
Jeonju – Haeinsa (150 km - 2 ore circa) – Daegu (65 km - 1 ora circa)
Dopo colazione visitiamo il Museo della Carta, che vanta spesso collaborazioni con quello della Filigrana di Fabriano. Ci verrà illustrato il processo di produzione della carta tradizionale coreana, detta Hanji, ottenuta a mano dalla lavorazione della corteccia di gelso: il suo elevato livello di purezza ha permesso a libri antichi di conservarsi intatti per oltre mille anni! Dopo aver assistito ad una dimostrazione pratica su come viene realizzata la carta di riso, visitiamo il Tempio di Haeinsa, annoverato dall’UNESCO nel Patrimonio dell’Umanità: è uno dei più antichi tempi buddhisti, dove sono custodite 80.000 tavole di legno Tripitaka risalenti al XIII secolo e che riportano le scritture buddhiste. Al termine, ci trasferiamo col nostro bus a Daegu, terza città più grande della Corea, dove trascorriamo una notte.
Pasti inclusi: colazione e pranzo.
Pernottamento: hotel.
21.08.19 mercoledì
Daegu – Busan (110 km - 1 ora e 40 circa)
Accompagnati sempre dalla nostra guida arriviamo a Busan, vivace centro culturale del paese, circondato dalle montagne da un lato e dal mare dall’altro. È una città tutta da scoprire, con magnifici paesaggi, edifici super moderni e un centro molto animato: passeggiamo nel mercato del pesce Jagaichi, tra molteplici bancarelle dove si può mangiare pesce cucinato al momento o assistere alle concitate contrattazioni dei venditori ambulanti. Di grande suggestione è sicuramente anche lo spettacolo che si gode dalla Busan Tower e dall’Osservatorio Taejongdae, eretto all’interno di un parco che si affaccia sulla scogliera. Nelle giornate di sole è anche possibile avvistare l’isola giapponese di Tsushima.
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: hotel.
22.08.19 giovedì
Busan – Gyeongju (90 km - 1 ora e 30 circa)
La mattinata di visite inizia da Haeundae Beach, ritenuta la spiaggia più famosa di tutta Busan, che si estende per circa 1.5 km ed è costellata di caffè e ristoranti; prima di lasciare Busan facciamo tappa a Dalmaji Street per una buona tazza di tè e con il nostro minibus ci trasferiamo poi a Gyeongju, vero e proprio museo a cielo aperto con i suoi 52 siti e manufatti storici selezionati dall’UNESCO. Cominciamo a conoscere questa nuova località partendo dal Parco Daereungwon, conosciuto anche col nome di “Tumuli” perché qui si trova una dozzina di tombe, nelle quali sono sepolti re e statisti. Poco lontano troviamo l’Osservatorio Astronomico Cheomseongdae, risalente al VII secolo e ammirato dagli archeologi di tutto il mondo: è il più antico di tutta l’Asia e annoverato tra i tesori della nazione a partire dal 1962. A pochi minuti da qui sono situati il Palazzo Donggung e il Bacino Wolji, dove i sovrani del regno di Silla amavano trascorrere il loro tempo libero, tra banchetti ed eventi di importanza nazionale.
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: hotel.
23.08.19 venerdì
Gyeongju
Continua il nostro approfondimento dei siti più importanti di questa località: oggi è la volta del Bulguksa Temple, splendida testimonianza dell’abilità architettonica e della fervente fede buddhista coreana. Tutti i ponti, le scalinate e le pagode del complesso sono originali del periodo tra il 535 e il 752. Qui abbiamo modo di visitare la Grotta Seokguram, risalente allo stesso periodo e che rappresenta uno dei santuari buddhisti più raffinati del paese, con la serena statua del Buddha a dominare il Mare dell’Est e le colline circostanti. Al termine, raggiungiamo Yangdong per un salto nella Corea del passato dove è possibile ammirare il più grande villaggio tradizionale con abitazioni e manufatti risalenti a più di 200 anni fa. Rientriamo in città e ci concediamo una meritata cena a conclusione di questa giornata ricca di emozioni.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
24.08.19 sabato
Gyeongju – Andong (155 km - 2 ore circa) — Seoul (240 km - 3 ore circa)
Dopo colazione lasciamo Gyeongju diretti ad Andong, patria del soju, un distillato che ha origini antichissime (XIII° secolo) e che è presente su tutte le tavole dei ristoranti della Corea del Sud, servito in bottiglie di colore verde: non potremo esimerci dall’assaggiarne un bicchierino! Anche in questa destinazione non mancano siti annoverati nel Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: uno di questi è il villaggio Hahoe, le cui case col tetto di tegole sono una caratteristica peculiare del clan Ryu della dinastia Joseon, e si distinguono dalle dimore degli altri villaggi, dotate invece di semplici tetti di paglia. Il villaggio è circondato da un fiume e abbracciato da una catena montuosa, il che rende questo luogo particolarmente suggestivo e scenografico. A poca distanza troviamo l’Accademia Confuciana, dichiarata monumento storico nel 1978: era una scuola che costituiva un punto di riferimento per studenti e studiosi di Confucianesimo, e al suo interno si trova anche un santuario dedicato a Confucio stesso e ad altri saggi famosi. Questo luogo, insieme ai templi e ai palazzi reali, rappresenta uno dei pochi esempi di architettura tradizionale sopravvissuto al periodo giapponese. Rientriamo a Seoul per l’ultima serata sul suolo coreano.
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: hotel.
25.08.19 domenica
Seoul – Italia
Approfittiamo della mattinata a disposizione per andare a visitare il palazzo reale di Gyeongbok, passeggiando tra scenografici giardini, laghetti artificiali e magnifiche architetture, eredità della Dinastia Chosun. Proseguiamo andando a visitare il Museo Nazionale del Folclore che illustra l’evoluzione della vita quotidiana nel corso dei secoli, anche attraverso oggetti storici e ornamenti. Ci spostiamo poi nell’antica via Insadong, centro delle arti di Seoul, dove possiamo approfittarne per gli ultimi acquisti e per concederci ancora qualche prelibatezza coreana. Pomeriggio libero fino al momento di recarci in aeroporto e imbarcarci sul volo che ci riporta in Italia via Pechino.
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: a bordo.26.08.19 lunedì
Italia
Arrivo in Italia alle prime ore del mattino. Arrivederci alla prossima avventura!
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Operativo voli
Volo di linea Air China - via Pechino:
15.08.19 CA 950 Milano Malpensa-Pechino h 13:30-05:30*
16.08.19 CA 123 Pechino-Seoul h 08:30-11:35
-
25.08.19 CA 132 Seoul-Pechino h 21:40-22:45
26.08.19 CA 949 Pechino-Milano Malpensa h 01:30-06:00
* del giorno dopo
N.B.: i voli indicati potrebbero subire variazioni. -
Caratteristiche
Gli spostamenti sono effettuati con un minibus privato e le visite non presentano particolari difficoltà, ma è richiesto un buono spirito di adattamento specialmente durante le due giornate di “Temple stay” il 18.08 e il 19.08. Si vivrà un’esperienza davvero autentica e speciale insieme ai monaci buddhisti, partecipando alle funzioni religiose (non obbligatorie) e mangiando insieme a loro.
Qui di seguito il programma dettagliato di queste due giornate:
18.08
15:00-15:50 Introduzione alle regole del tempio: impariamo a fare l’inchino
16:00-16:50 Giro orientativo del tempio
17:20-18:20 Cena
18:30-19:00 Yebol (culto della sera)
20:30-21:00 Ritiro nelle proprie camerate (il tempio è sprovvisto di letti, ma si dorme su futon con lenzuola e coperte)
19.08
4:00-4:20 Sveglia
4:00-5:00 Yebol (culto del mattino)
5:10-5:50 Si eseguono i 108 inchini
5:50-7:00 Colazione
7:00-9:00 Camminata nella foresta che circonda il tempio (380 m di altitudine)
9:30-10:30 Cerimonia del tè coi monaci
11:20-12:00 Pranzo e check-out dal tempio
**Questo programma può subire variazioni in caso di funzioni religiose straordinarie o per motivi climatici -
Come arrivare
Ritrovo in aeroporto al check-in del volo, 2 ore prima della partenza.
-
Pernottamento e pasti
Hotel 3/4*, in camere doppie con servizi. Nella quota sono comprese 9 prime colazioni (prevalentemente a buffet e in stile occidentale), 2 pranzi e 3 cene (in stile coreano). I rimanenti pasti sono invece liberi.
I pasti consumati durante il soggiorno nel tempio seguono la regola buddhista e sono piuttosto frugali: consistono prevalentemente di riso e verdure.
Il 18.08 e il 19.08 vivremo un’esperienza di “Temple stay” ovvero trascorreremo 2 giorni con i monaci buddhisti partecipando alle funzioni religiose, alle preghiere e pranzando con loro. In questo caso la sistemazione prevista è in camerate (uomini e donne separati) dotate di bagno in comune: si tratta di alloggi molto semplici dove i letti sono sostituiti da futon, appoggiati direttamente al pavimento.
ATTENZIONE: Nei rari casi in cui non si verifichino le condizioni per un abbinamento, a chi viaggia da solo verrà richiesta una quota forfettaria pari al 50% del supplemento singola. Tale supplemento sarà rimborsato in caso si concretizzi in seguito l'effettivo abbinamento.
IMPORTANTE: in Corea gli hotel potrebbero chiedere una carta di credito solo a titolo di cauzione. A chi non fosse in possesso di carta di credito verrà richiesto un deposito in contanti (circa 200 €), che verrà restituito alla partenza. -
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza, invieremo tramite mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- nome e numero dell’accompagnatore
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Accompagnatore Zeppelin per tutta la durata del viaggio e guide locali parlanti italiano. I nostri accompagnatori coordinano il gruppo, lo guidano lungo il tragitto e traducono all’occorrenza. Sono preparati sul programma di viaggio e ricevono un training pre-partenza. Li conosciamo tutti personalmente, per questo possiamo assicurarti che saranno i tuoi migliori compagni di viaggio.
Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che non disdegnano varianti al programma e che sanno dare consigli utili.Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
- dell’accompagnatore
- di emergenza Zeppelin attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00.