Individuale Trekking
Cod. GB023
Regno Unito / Scozia, la West Highland Way
Da Milngavie a Fort William
-
Itinerario
1° Milngavie
Arrivo a Milngavie e pernottamento.
2° Milngavie – Drymen (19 km, +/- 210 m, 6 ore)
La tappa vi propone una scampagnata senza salite degne di nota attraverso boschi e terreni coltivati. Lasciato l’asfalto proseguite su vecchi tracciati lungo le valli dei fiumi Blane ed Endrick attraversando i paesi di Drumgoyne e Gartness. Cogliete l’occasione di assaggiare un whisky alla Glengoyne Distillery e fare una visita guidata dell’attività. Ad allietare questa piacevole camminata la vista su Campsie Fells, la catena di colline che si stende da est a ovest al centro della Scozia.
3° Drymen – Rowardennan (23 km, +/- 410 m, 7 ore)
Dal paese tornate sul sentiero e seguitelo attraverso i boschi e su stradine secondarie. Il paesaggio si apre e rivela l’imponente Ben Lomond e il sentiero inizia a salire verso la Conic Hill (361 m) dalla quale godete di una bella vista sul Loch Lomond! Scendete verso il paesino di Balmaha, nel quale avrete diverse possibilità di ristorarvi, e continuate poi lungo le rive del lago verso Rowardennan. La vista, avvicinandovi al Loch Lemond, è spettacolare. Il percorso lungo la sponda del lago è collinare e il sentiero immerso tra i boschi.
4° Rowardennan – Inverarnan (23 km, +/- 475 m, 7 ore)
Oggi la tappa si fa piuttosto impegnativa, perché segue il sentiero collinare che costeggia il Loch Lomond. A Inversnaid potete sostare presso l’hotel per un po’ di riposo e continuare poi sul sinuoso sentiero con roccette e radici. La natura intorno a voi saprà ripagarvi di ogni fatica, così come la vista sulle cascate Glen Falloch! L’ultimo tratto è più semplice, sulla vecchia strada militare.
5° Inverarnan – Tyndrum (19 km, +/- 490 m, 6 ore)
Oggi percorrete un tipico sentiero delle Highland: in una valle stretta e lunga, oltre bassi passi con bella vista sulle montagne. I saliscendi non sono molto impegnativi: una lieve salita vi conduce a Glen Falloch, passate le cascate di Falloch e tornate sulla vecchia strada militare costruita nel XVIII secolo dal Generale Wade. Salite per attraversare Crianlarich prima di scendere e seguire il bel sentiero che conduce attraverso Strathfillan fino a Tyndrum.
6° Tyndrum – Kingshouse (30 km, +/- 640 m, 9 ore)
La tappa di oggi è la più lunga dell’intera vacanza e inizia sulla vecchia strada militare di Tyndrum. Godetevi la vista sulle imponenti alture di Beinn Odhar e Beinn Dorain e continuate per Inveroran. Salendo raggiungete la caratteristica palude del Rannoch Moor, un’area dal valore ambientale importante per la conservazione di alcune specie di piante ed animali. In questa zona il terreno intorno a voi è ovviamente fangoso, quindi raccomandiamo di non abbandonare il sentiero per non perdere la pista di riferimento. Lungo la discesa verso Kings Houses iniziate a scorgere la vecchia locanda di Kingshouse che vi darà il benvenuto.
7° Kingshouse – Kinlochleven (14 km, +/- 430 m, 5 ore)
Lasciando Kingshouse il paesaggio è dominato dall’imponente Buachaille Etive Mor, una delle cime più amate e fotografate di Scozia. Da qui il sentiero esce dal Glen Coe, bellissima zona collinare, e si avvia a zig-zag verso il punto più alto della tappa, la Devil’s Satircase (scala del diavolo). Avvistate il bacino idrico della Blackwater Reservoir, poi il sentiero inizia a scendere verso il quieto paese di Kinlochleven. Benché breve, questa tappa può essere impegnativa in caso di pioggia.
8° Kinlochleven – Fort William (23 km, +/- 475 m, 7 ore)
Il sentiero segue nella prima parte la vecchia strada militare, continua verso Lairigmor e attraversa la valle di Glen Nevis, che vi regala una magnifica vista della cima più alta della Scozia, il Ben Nevis. Scendete attraverso il Glen, la stretta e lunga valle tipica delle Highland, e riprendete l’ultima parte del sentiero, nella periferia di Fort William.
9° Fort William
Dopo colazione fine dei servizi.
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica, anche a vacanza iniziata. -
Caratteristiche
Itinerario: medio (E)
Lunghezza tappe: 14-23 km*
Durata: 5-7 ore
Dislivelli complessivi: da +/-210m a +/- 490m
Terreno: fondo battuto, asfalto e per brevi tratti un po’ sconnesso.
*da segnalare un’unica tappa di 30 km (9 ore, dislivello +/-690 m) nel 6° giorno
Il sentiero, ben segnalato in particolare nei punti che possono destare dubbi, corre su fondo buono e in generale ben battuto. Vi sono alcuni saliscendi leggermente impegnativi e terreno sconnesso, soprattutto lungo la sponda del lago Loch Lomond. Molti tratti sono privi di riparo da vento e pioggia. Il passaggio fangoso della palude di Rannoch Moor richiede molta attenzione. Sentieri in parte su stradine secondarie e in parte su asfalto.
Fa per me?
Se un’intera giornata di cammino è per voi l’ideale per allenare corpo e mente, questo trekking fa per voi. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un corretto equipaggiamento, una buona dose di intraprendenza e buona resistenza.
Se la fatica fisica vi aiuta a scaricare le tensioni della routine e una vacanza a piedi è necessaria per staccare la spina, questo tipo di viaggio è la risposta ideale. -
Come arrivare
Il trekking inizia a Milngavie.
Aeroporto di Edimburgo
Voli diretti con compagnie low-cost e voli con scalo con compagnie di linea dai principali aeroporti italiani.
Chiedeteci un preventivo volo!
Da Edimburgo a Milngavie treno diretto (www.scotrail.co.uk) (ca. 1 ora 30 min).
Aeroporto di Glasgow
Voli diretti con compagnie low-cost e voli con scalo con compagnie di linea dai principali aeroporti italiani.
Chiedeteci un preventivo volo!
Da Glasgow a Milngavie treno diretto (www.scotrail.co.uk) (ca. 30 min).Rientro
Treno diretto (www.scotrail.co.uk) da Fort William a Edimburgo (ca. 5 ore) o da Fort William a Glasgow (ca. 4 ore).
-
Pernottamento e pasti
Guesthouse, b&b e hotel 3*. Camere con servizi privati. Sono incluse 8 colazioni tipiche.
-
Materiale informativo
Roadbook in italiano, guida cartacea della West Highland Way in inglese con le mappe e applicazione per cellulare con mappa interattiva.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete due numeri da contattare in caso di necessità: il nostro in Italia e quello del referente locale (inglese).
-
-
Clara
Vacanza del 14-23 agosto 2018
Pubblicazione 01 settembre 2018
La vera Scozia è qui! Percorso mitico e spazi infiniti. Si incontrano camminatori da tutto il mondo. Da non sottovalutare un buon allenamento di base perché alcuni tratti sono impegnativi specialmente lungo il Loch Lomond. La fatica è ampiamente ripagata dalla magia nella quale si è immersi lungo tutto il percorso. Lo rifarei subito! -
Letizia
Vacanza del 11-21 agosto 2018
Pubblicazione 27 agosto 2018
Il viaggio in Scozia lungo il sentiero della “West Hignland Way”. è stata un’esperienza serena, in mezzo a paesaggi suggestivi e, a tratti, selvaggi, che mi hanno riempito gli occhi e l’animo. L’organizzazione è stata apprezzata in quanto efficace e non ci sono stati inconvenienti di alcun tipo; forse il tempo poteva elargirci qualche giorno di sole in più (l’unica giornata è stata l’ultima, lunedì 20 agosto), comunque ciò non dipendeva da voi!
Vi ringrazio quindi di averci aiutato a realizzare questa vacanza!
-