Individuale Trekking
Cod. IT312
Italia / Sardegna
Le selvagge coste dell'ovest
-
Itinerario
1° Buggerru/Portixeddu
Arrivo autonomo a Buggerru/Portixeddu. Nel piccolo borgo turistico di Portixeddu (il nome significa piccolo porto) si trova la spiaggia omonima, una lunghissima spiaggia dorata che si affaccia sul mare cristallino. Il paese più vicino è il villaggio minerario di Buggerru, che si trova a 6 km. È una zona piuttosto isolata e quindi ancora più suggestiva e autentica. Pernottamento a Buggerru/Portixeddu.
2° Buggerru/Portixeddu – Cala Domestica – Bugerru/Portixeddu (12 km, 4 ore)
Dal sonnolento villaggio minerario di Buggerru, un sentiero sale su un altopiano calcareo sulla meravigliosa costa, raggiungendo così Cala Domestica, una delle baie più pittoresche della Sardegna del sud. Rientrate al villaggio seguendo un sentiero nell'entroterra attraversando le colline coperte dalla macchia mediterranea. Pernottamento a Buggerru/Portixeddu.
3° Buggerru/Portixeddu – Capo Pecora – Fluminimaggiore (16 km, 5.5 ore)
Iniziate a camminare verso il promontorio di Capo Pecora e la sua spiaggia di sabbia dorata, fiancheggiati da ripide scogliere che si tuffano nel mare. Il percorso prosegue lungo scenari di rara bellezza per raggiungere la Vedetta, un piccolo forte della Seconda Guerra Mondiale, da cui si gode la vista sulla lunga spiaggia selvaggia di sabbia di Scivu e sulla Costa Verde in lontananza. Oggi e domani la vostra base sarà un delizioso agriturismo a Fluminimaggiore che serve cibo fresco locale, costruito sul pendio di una collina immersa nella vegetazione mediterranea sempreverde, a circa 100 metri di altitudine, a cavallo tra le zone interne e la costa.
4° Fluminimaggiore – Antas – Fluminimaggiore (14 km, 4 ore)
Transfer privato per Antas, un suggestivo tempio Punico e Romano. Da qui il vostro cammino si dirige verso le grotte di Su Mannau, dove antiche popolazioni sarde praticavano i loro culti legati all’acqua. Dopo un tratto in salita verso il Monte Argentu, attraversate la valle successiva godendo di una vista panoramica sul piccolo borgo di Fluminimaggiore. Dopo una lunga discesa, raggiungete il vostro agriturismo, dove vi aspettano cibi freschi locali. Pernottamento a Fluminimaggiore.
5° Fluminimaggiore – Sciopadroxiu – Piscinas (9 km, 2.5 ore)
Questa giornata è dedicata all'antico passato minerario della regione. Seguendo gli antichi sentieri minerari raggiungete Ingortosu, un tempo città fiorente, e Naracauli, con le incredibili e suggestive rovine della vecchia laveria. Pernottamento a Piscinas.
6° Piscinas, giornata libera (8 km, 2 ore)
Giornata libera dedicata all’esplorazione di Piscinas, famosa per le sue celebri dune di sabbia, tra le più alte d'Europa. Alcune dune sono coperte dalla macchia mediterranea, altre ancora modellate dal maestrale, il vento prevalente in questa parte dell'isola. Non è raro avvistare cervi sardi che escono dai cespugli al tramonto. Pernottamento a Piscinas.
7° Piscinas – Sciopadroxiu – Montevecchio (15 km, 4 ore)
Camminata lungo i vecchi sentieri che i minatori erano soliti utilizzare per raggiungere Montevecchio, un tempo la più grande città mineraria della Sardegna. Il percorso si sviluppa lungo dolci colline coperte di vegetazione mediterranea che offrono uno scenario spettacolare soprattutto in primavera.
8° Montevecchio
Dopo colazione fine sei servizi.
Nonostante la nostra intenzione sia di rispettare il programma indicato, per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire qualche lieve modifica, anche sul posto.
-
Caratteristiche
Itinerario: medio-facile (T/E)
Lunghezza tappe: 9-16 km
Durata: 2.5-5.5 ore
Dislivelli complessivi: da +/-50m a +/-400m
Terreno: sterrato o a fondo battuto, alcuni tratti sabbiosi e altri su strade asfaltate su strade secondarie.
Non c’è segnaletica, ma il roadbook e le mappe fornite permettono di seguire facilmente il percorso stabilito.
Fa per me?
Se amate spostarvi a piedi e questa è diventata un’abitudine che apprezzate anche in vacanza, questo trekking è adatto a voi. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un buon equipaggiamento, una dose di intraprendenza e un pizzico di resistenza.
Qualche saliscendi non vi spaventa, ma attira il vostro spirito di avventurieri ed i vostri muscoli pronti.
-
Come arrivare
L'aeroporto di riferimento è Cagliari.
Possibilità di organizzare il transfer privato dall'aeroporto a Buggerru/Portixeddu: 70 € per persona (base 2 persone).
RIENTRO
Possibilità di organizzare un transfer privato da Montevecchio a Cagliari: 60 € per persona (base 2 persone).
-
Pernottamento e pasti
Hotel 3* e agriturismi, camere con servizi privati. Sono incluse 7 colazioni.
-
Materiale informativo
Roadbook con la descrizione del percorso e mappe.
-
Al vostro fianco
Avrete a disposizione il numero di assistenza del nostro collaboratore locale da contattare in caso di necessità.