Individuale Trekking
AT007
Austria / Salzkammergut
Tour breve
-
Itinerario
1° Ebensee
Arrivo a Ebensee e sistemazione in hotel. Vi consigliamo la visita del museo di storia contemporanea di Ebensee (ingresso libero).
2° Ebensee – Bad Ischl (19 km, + 542 m, - 503 m, 6.5 ore)
Iniziate il trekking con la tappa più lunga del programma. A Bad Ischl avete tempo di visitare il castello, residenza estiva dell’imperatore Francesco-Giuseppe, e di concedervi una sosta ristoratrice allo storico Cafè Zauner. Ammirate l’edificio un tempo appartenente alla famiglia Seeauer, famosi raccoglitori di sale, poi divenuto hotel e oggi sede del museo civico: proprio qui si celebrò il famoso fidanzamento tra l’imperatore Francesco Giuseppe ed Elisabetta di Baviera, la famosa Sissi. Se non fate in tempo, potete effettuare la visita della città l’indomani, visto che la tappa a piedi sarà più breve. Pernottamento a Bad Ischl.
3° Bad Ischl – Bad Goisern (9 km, + 235 m, - 224 m, 3 ore)
La storica Via del Sale vi conduce sul lungolago di Bad Ischl per poi proseguire su un percorso piacevolmente ombreggiato fino ai piedi della funivia del Monte Katrin. Seguite il fiume fino al villaggio di Lauffen, la cui chiesa è una famosa meta di pellegrinaggio. Proseguite ancora lungo il fiume fino a Weissenbach e infine raggiungete Bad Goisern per il pernottamento.
4° Bad Goisern – Hallstatt (13 km, + 633 m, - 578 m, 5.5 ore)
Camminate lungo la Via del Sale fino a Steeg. L’ultima parte del percorso vi conduce lungo la riva occidentale del lago Hallstättersee fino alla miniera di sale di Hallstatt: uno straordinario mondo sotterraneo, gallerie chilometriche che gli uomini iniziarono a scavare a mano secoli e secoli fa. I ripidi scivoli dei minatori scendono al lago salato sotterraneo, nel cuore della miniera, regalandovi straordinari scenari: il salgemma è il prezioso oro bianco che da sempre si estrae in questa località. Dopo la visita scendete fino al centro storico di Hallstatt, dove potete visitare il museo preistorico della città. Pernottamento a Hallstatt.
5° Hallstatt – Ebensee
Con i vostri bagagli prendete il battello dal mercato di Hallstatt Markt fino alla stazione dei treni della città, per tornare poi a Ebensee in treno.A seconda della disponibilità degli hotel l’ordine delle tappe può subire qualche variazione, comunicata in ogni caso al momento della prenotazione.
-
Caratteristiche
Itinerario medio-facile (T/E). Il tour non presenta difficoltà tecniche, ma richiede comunque un po’ di allenamento per affrontare dislivelli di 230-630 m in salita e discesa, con una sola tappa di 19 km di lunghezza e una durata di 6.5 ore di cammino (2° giorno). Il sentiero è stato recentemente adattato e reso accessibile a tutti. Non mancherà il tempo per visitare le città e le loro attrazioni. Se amate spostarvi a piedi e questa è diventata un’abitudine che apprezzate anche in vacanza, questo trekking è adatto a voi.
-
Come arrivare
AUTO
Via Brennero: A22/E45 Modena-Brennero; A13/E45; A12 ed entrate in Germania; A93; allo svincolo 56-Dreieck Inntal tenete la destra e seguite le indicazioni per la A8 in direzione di Salzburg/Rosenheim ed entrate in Austria e continuate sulla A1 per poi prendere l’uscita 224-Regau per B145 verso Regau; al bivio tenete la sinistra e proseguite verso Salzkammergut Str./B145; alla rotatoria prendete la 2° uscita e imboccate Salzkammergut Str./B145.
Da Verona il viaggio dura ca. 5 ore 20 min.
Via Tarvisio: A4/E70; seguire per E55/Udine/Tarvisio/Austria; A23; A2; allo svincolo Knoten Villach tenete la destra e seguite per A10/E55/E66 in direzione Salzburg/Villach/Deutschland/Ossiacher See; A10/E66; uscita 60-Eben verso Eben; B166 in direzione di Salzkammergut Str./B145 fino a Ebensee.
Da Venezia il viaggio dura ca. 5 ore 50 min.
Pedaggio autostradale
Per immettervi nell’autostrada austriaca ricordatevi di acquistare la Vignette e incollarla al parabrezza, dal lato del conducente, o al centro, dove c'è lo specchietto retrovisore. Il bollino può essere acquistato nelle stazioni di rifornimento delle autostrade, in prossimità della frontiera con l'Austria e deve essere esposto correttamente sul parabrezza.
Parcheggio
Non sempre è possibile parcheggiare nei pressi del primo hotel. Vi sono diversi parcheggi pubblici. Eventuali pagamenti devono essere effettuati in loco.
TRENO
Ebensee è raggiungibile anche in treno (www.trenitalia.it, www.oebb.at).
Chiedeteci un preventivo! -
Pernottamento e pasti
Hotel 3* e pensioni a conduzione familiare, in camere con servizi privati. Sono incluse 4 colazioni. Possibilità di richiedere il servizio di mezza pensione (con supplemento).
Per chi richiede una camera doppia a letti separati: ricordiamo che nelle strutture ricettive austriache si tratta di solito di una larga base con due materassi; è raro trovare stanze doppie con due letti separati. -
Materiale informativo
Con il roadbook in italiano e le mappe effettuate il percorso in autonomia.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avete due numeri da contattare in caso di necessità: il nostro in Italia e quello del referente locale (inglese/tedesco).
-
-
Achille
Vacanza del 06-10 agosto 2017
Pubblicazione 19 agosto 2017
Ottimo -
Claudia
Vacanza del 06-10 agosto 2017
Pubblicazione 17 agosto 2017
È un percorso che si snoda tra boschi e piccoli centri abitati: una interessante esperienza in una zona dell'austria che ben coniuga lo sviluppo urbano con la tutela dell'ambiente. Interessante la storia del luogo che si apprende cammin facendo anche se le didascalie sono scritte solo in tedesco.
-
-
2 Varianti