mappa
1° Italia
Ritrovo all’aeroporto Milano Malpensa e partenza per la Namibia.
Pernottamento: a bordo.
2° Windhoek
Atterriamo in mattinata nella capitale namibiana, dove un transfer privato ci porta in hotel. Ci sistemiamo nelle camere assegnateci e, dopo un po’ di riposo, usciamo a visitare la città. Windhoek risente ancora, nello stile e nell’architettura, della dominazione coloniale tedesca. Passeggiando tra strade curate ed eleganti edifici il nostro impatto con il continente africano è lento e mitigato; visitiamo Christuskirche, chiesa luterana risalente all’inizio del XX secolo, che mescola neogotico e art nouveau. Ci spostiamo nel quartiere nero di Katutura, che in lingua Herero significa “luogo dove nessuno vuole vivere”, per concludere la giornata con la visita al Namibia Craft Centre dove possiamo iniziare ad ammirare i mille colori di questo Paese.
Pernottamento: hotel.
3° Windhoek –Okonjima/Tsumeb
Dopo colazione partiamo in direzione Nord e raggiungiamo il Cheetah Conservation Fund (CCF) verso l’ora di pranzo. Il CCF è un’associazione senza scopo di lucro, internazionalmente riconosciuta come centro d’eccellenza per la conservazione dei ghepardi e del loro habitat naturale. Al centro visite possiamo scoprire la storia e le caratteristiche dell’animale terrestre più veloce in assoluto. Dopo pranzo possiamo aiutare lo staff della struttura dando da mangiare ai ghepardi presenti nel centro. Conclusa la visita continuiamo il viaggio verso Okonjima o Otavi.
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena.
Pernottamento:
• campeggio attrezzato (partenze dell'11 luglio e 8 agosto)
• lodge (partenze del 25 luglio e 1, 6, 13 e 15 agosto)
4° Okonjima/Tsumeb – Etosha National Park
Partiamo alla scoperta di sua maestà il parco naturale Etosha, una delle più grandi riserve naturali del mondo: in un’area di 23.000 km quadrati si apre uno vero scrigno di biodiversità animale e vegetale, popolato da elefanti, rinoceronti, leoni, leopardi, ghepardi, giraffe, antilopi, zebre, gnu, kudu, springbok, impala dal muso nero... Sarà un’occasione unica per osservare gli animali liberi e selvaggi, in tutta sicurezza, accompagnati dai ranger del parco.
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena.
Pernottamento:
• campeggio attrezzato (partenze dell'11 luglio e 8 agosto)
• lodge (partenze del 25 luglio e 1, 6, 13 e 15 agosto)
5° Etosha National Park
Al mattino presto partiamo con il nostro mezzo per avvistare numerosi animali. I momenti più propizi per i safari sono proprio di prima mattina o verso sera, quando gli animali si muovono in cerca di cibo e acqua, i colori dell’alba e del tramonto rendono suggestivo e indimenticabile il paesaggio. La nostra abile guida ci aiuterà a vedere ciò che sfugge al nostro sguardo troppo abituato agli orizzonti cittadini. Il suo occhio allenato sarà infatti fondamentale per mostrarci la fauna selvatica perfettamente mimetizzata. Torniamo alla nostra sistemazione per il pranzo prima di uscire verso il tramonto per un altro safari.
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena.
Pernottamento:
• campeggio attrezzato (partenze dell'11 luglio e 8 agosto)
• lodge (partenze del 25 luglio e 1, 6, 13 e 15 agosto)
6° Etosha National Park
Oggi attraversiamo il parco costeggiando il lago che gli dà il nome, e raggiungiamo la parte occidentale caratterizzata dalla savana e dal suo re incontrastato: il leone. Il viaggio ci permetterà di vedere come muta il paesaggio e ci riempirà gli occhi di colori ed emozioni. I pachidermici elefanti che si avvicinano placidi alle rive del lago, graziose ed eleganti gazzelle che zampettano con l’occhio vigile, rinoceronti che partono alla carica, il leone che con i suoi cuccioli controlla la situazione e il suo evolversi, sono solo alcuni dei nostri compagni di viaggio.
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena.
Pernottamento:
• campeggio attrezzato (partenze dell'11 luglio e 8 agosto)
• lodge (partenze del 25 luglio e 1, 6, 13 e 15 agosto)
7° Etosha National Park – Damaraland
Dopo colazione lasciamo l’Etosha National Park e ci dirigiamo verso Damaraland, una regione selvaggia e affascinate. Arrivati, ci concediamo il resto della giornata di riposo.
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena.
Pernottamento:
• campeggio attrezzato (partenze dell'11 luglio e 8 agosto)
• lodge o campo tendato permanente (partenze del 25 luglio e 1, 6, 13 e 15 agosto)
8° Damaraland
In questa giornata visitiamo il Damara Living Museum dove conosciamo la locale popolazione Damara, che dà il nome alla regione. Sono stati i primi abitanti di quella che oggi è conosciuta come Namibia, ed erano molti diffusi in tutta la nazione prima che arrivasse la popolazione Nama. sarà un’esperienza affascinate ed etnograficamente unica. Dopo la visita, siamo pronti per addentraci nella favolosa valle di Twyfelfontein. Qui troviamo la più vasta concentrazione di incisioni su roccia risalenti all’età della pietra, che data l’occupazione di quest’area ad almeno 6.000 anni fa. Successivamente ci attendono le Organ Pipes, formazioni rocciose di origine vulcanica risalenti a circa 120 milioni di anni fa. Assomigliano a delle canne di un grosso organo e danno il nome alla zona. Nel pomeriggio con un’escursione lungo il fiume osserviamo l’unico elefante che è riuscito ad adattarsi alle condizioni desertiche dell’area: ha zampe particolarmente corte, tanto che alcuni zoologi lo classificano come una sottospecie a sé stante. Grazie ad un eccezionale spirito di adattabilità al territorio, questi pachidermi riescono a trarre il massimo sostentamento dalle scarse risorse disponibili nella regione.
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena.
Pernottamento:
• campeggio attrezzato (partenze dell'11 luglio e 8 agosto)
• lodge o campo tendato permanente (partenze del 25 luglio e 1, 6, 13 e 15 agosto)
9° Damaraland – Swakopmund
In mattinata ci dirigiamo verso Sud lungo la costa. Scendiamo lungo la Skeleton Coast e oltrepassiamo la Hentie's Bay prima di arrivare nella cittadina di Swakopmund, che con la sua atmosfera coloniale tedesca è la principale località marina della Namibia. Tempo libero per shopping e relax.
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: hotel.
10° Swakopmund
Il secondo giorno in riva al mare inizia con un tour in barca sull’oceano che ci garantisce buone possibilità di vedere delfini e tartarughe liuto, le più grandi tra quelle marine. Lo spettacolo non sarà solo sotto di noi, ma anche sopra le nostre teste visto la numerosa varietà di uccelli che svolazzerà in cielo. Il pomeriggio libero ci permette di rilassarci in spiaggia, oppure fare un giro in bici o addirittura un volo panoramico sopra le rive del continente nero.
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: hotel.
11° Swakopmund – Deserto del Namib
Lasciata Swakopmund, costeggiamo il Kuiseb River fino all’interno del Namib, il più antico deserto del mondo. Il Namib si estende per 400 km lungo la costa da Nord a Sud, per una larghezza che varia dai 50 ai 140 km, tra catene di dune, fiumi prosciugati e profondi canyon. In realtà ci troviamo in un vero deserto “vivente”: infatti, grazie alla corrente antartica del Benguela che porta dall’Oceano una buona dose di umidità, il Namib ha un ricchissimo sistema di vita, davvero inimmaginabile per un’area così desolata. Orici, springbok, struzzi, insetti, uccelli e tutti gli esseri viventi del deserto Namibiano, hanno sviluppato mirabili tecniche di sopravvivenza, adattando il proprio metabolismo all’ambiente estremo.
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena.
Pernottamento:
• campeggio attrezzato (partenze dell'11 luglio e 8 agosto)
• lodge (partenze del 25 luglio e 1, 6, 13 e 15 agosto)
12° Deserto del Namib
Dopo colazione una strada sterrata ci condurrà alle Sossusvlei: uno scenario fantastico di dune sempre più alte dove i caldi colori della sabbia contrastano con il cielo blu. La natura trionfa offrendoci uno spettacolo incredibile: potremo ammirare in una depressione il Sossusvlei (o Sossus Vlei) un “miracoloso” lago formatosi grazie alle piogge della stagione invernale, e sovrastato dal “Big Papa”, la più alta duna della zona, in uno scenario di colori ed elementi naturali davvero emozionante. Nel pomeriggio visiteremo lo Sesriem Canyon, una gola lunga 1 km e profonda 30 metri, scavata nella roccia circa 15 milioni di anni fa dal fiume Tsauchab, che rimane asciutto per gran parte dell’anno. Il termine "Sesriem" significa "sei cinghie" e deriva dal sistema con cui i coloni estraevano l'acqua dal fondo della gola.
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena.
Pernottamento:
• campeggio attrezzato (partenze dell'11 luglio e 8 agosto)
• lodge (partenze del 25 luglio e 1, 6, 13 e 15 agosto)
13° Deserto del Namib – Kalahari
L’ultimo deserto che visitiamo è quello del Kalahari, durante il safari pomeridiano esploreremo parte di questa interminabile distesa di sabbia rossa. È il quarto per estensione al mondo e lambisce ben quattro stati: oltre alla Namibia tocca il Botswana, Zimbabwe e Sudafrica. Un’altra sua particolarità è l’essere più popolato, sia per quanto riguarda la fauna che la flora, rispetto ad un “vero” deserto!
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena.
Pernottamento: lodge.
14° Kalahari – Windhoek
Dopo colazione transfer per la capitale, ultima passeggiata in centro e tempo libero per gli acquisti finali. Transfer per l’aeroporto in tempo utile per il volo.
15° Italia
Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi. Ci salutiamo con ancora impressi nella nostra mente immagini, suoni e colori del continente africano!
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.