Individuale Trekking / 2022
Cod. IT102
Italia / La via di San Francesco
Da Città di Castello ad Assisi
-
Itinerario
1° Arrivo a Città di Castello
Benvenuti a Città di Castello, situata nell’Alta Valle del Tevere, tra dolci colline dalle verdi sfumature. Il centro storico vi accoglie tra stretti vicoli, cortili, torri, palazzi aristocratici e monasteri dagli incantevoli chiostri. Se avete tempo vi consigliamo di passeggiare tra le stradine del borgo, c’è tanto da vedere: il palazzo del Comune, la Collezione Burri, la cattedrale e la Pinacoteca Comunale con opere di Raffaello, Luca Signorelli, Pomarancio, Ghiberti.
Sistemazione hotel
2° Da Città di Castello a Pietralunga con tappa alla Pieve dei Santi
La giornata inizia con un breve transfer privato che vi conduce in località Sasso. Da qui parte la vostra prima camminata, nel silenzio del tipico paesaggio collinare umbro (su richiesta, potete decidere di rinunciare al transfer per allungare la tappa a 30 km - 10h). Salendo su un altopiano vi appare la Pieve de’ Saddi, o Pieve dei Santi, una delle prime comunità cristiane nell’Alta Valle del Tevere (III sec d.C.). Proseguite poi fino a Pietralunga, piccolo borgo situato sulla cima di un colle tra boschi e vallate, nella cui piazza potete vedere ancor oggi i resti del castello longobardo. Pernottamento a Pietralunga.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 7h - 21 km, Dislivello +864 m/-619 m, Transfer auto - 15 minuti
3° L’Abbazia di San Benedetto, i dolci rilievi e la storica Gubbio
Anche oggi il percorso si svolge su sentieri panoramici tra paesaggi collinari e di montagna. Superata l’Abbazia di San Benedetto, risalente al XI secolo, dopo alcuni saliscendi arrivate sull’altopiano dal quale già si avvista il profilo di Gubbio. Raggiunto il centro città, il vostro albergo si trova proprio di fronte alla chiesa di San Francesco, costruita 30 anni dopo la sua morte, proprio dove sorgeva la casa del mercante Spadalonga, che ospitò Francesco durante il suo soggiorno. La città è legata al Santo perché proprio qui Francesco addomesticò il lupo che tanto terrorizzava gli abitanti. Accanto alle chiese, alle piazze e ai musei da visitare, potete approfittare dei tanti ristoranti e negozietti che propongono ai visitatori l’eccellenza della gastronomia e dell’artigianato locale.
Sistemazione hotel, Pasti colazione, Cammino 8h - 25 km, Dislivello +621 m/-671 m
4° Il Sentiero della Pace e l'Eremo di San Pietro
Oggi seguite il Sentiero della Pace, la strada che, secondo la tradizione, San Francesco percorse per recarsi da Assisi a La Verna passando per Gubbio. Lungo la tappa, caratterizzata da continui saliscendi, passate per l’Eremo di San Pietro in Vigneto con la sua antica cappella nominata già in alcuni documenti risalenti al 1226. Poco dopo trovate la chiesetta di Caprignone, costruita dai francescani, la cui essenzialità ben rappresenta lo spirito sobrio dell’ordine. Iniziate poi a salire fino a scorgere l’austero Castello di Biscina, che domina sulla valle del Chiascio. Pernottamento accanto al castello.
Sistemazione agriturismo, Pasti colazione e cena, Cammino 7h30 - 23 km, Dislivello +593 m/-546 m
5° La Valle del Chiascio, da Biscina a Valfabbrica
In questa nuova giornata di cammino proseguite attraverso le colline, percorrendo sentieri e stradine bianche lungo la valle del Chiascio, fino a raggiungere Valfabbrica. Il percorso passa accanto alla chiesa campestre di Coccorano e alla chiesa benedettina di Barcaccia, la cui facciata è abbellita da tre piccole piastrelle raffiguranti San Francesco, Santa Chiara e un sole, che riporta la formula di saluto francescana “Pax et Bonum”. Il pernottamento è previsto in centro a Valfabbrica oppure in un agriturismo fuori città.
Sistemazione b&b, Pasti colazione, Cammino 5h30 - 15 km, Dislivello +306 m/-550 m
6° Gli ulivi, il Bosco di San Francesco e l'ingresso ad Assisi
Ormai pochi chilometri vi separano dalla meta finale. Una salita nei boschi vi porta fuori dalla Valle del Chiascio e, camminando su un altopiano tra gli ulivi, raggiungete i dintorni di Assisi. La maestosa rocca e l’impressionante chiesa di San Francesco sono visibili già da lontano. A Ponte delle Croce, sotto la città, potete entrare nel Bosco di San Francesco: un progetto del FAI che unisce la chiesetta di Santa Croce, un vecchio mulino e il Ponte dei Galli, dove Carlo Magno sarebbe passato con i suoi soldati. Un’ultima salita ed entrate nel cuore di Assisi oltrepassando Porta San Giacomo. Da qui scendete fino alla Basilica Superiore di San Francesco e attraversate la splendida città scegliendo quali monumenti francescani visitare prima di arrivare al vostro albergo.
Sistemazione hotel, Pasti colazione, Cammino 5h - 16 km, Dislivello +512 m/-423 m
7° Fine tour ad Assisi
È il momento di rientrare. Per chi lo desidera è possibile proseguire il cammino lungo la Via di San Francesco.
Pasti colazione
L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste segnalate solo sul posto.
-
Caratteristiche
Cosa ti aspetta
Viaggio a piedi itinerante di sette giorni consigliato ad escursionisti allenati. Si cammina prevalentemente su sentieri e strade collinari con discreto dislivello. Se un’intera giornata a piedi ti rigenera e ti aiuta a “staccare la spina”, questo tipo di viaggio è la risposta ideale. I giusti ingredienti sono un corretto equipaggiamento, una buona dose di intraprendenza e buona resistenza, alla valigia ci pensiamo noi, con il nostro servizio di trasporto bagagli incluso nel prezzo.
Livello in dettaglio
• Itinerario: medio (E)
• Lunghezza tappe: 15,5 - 25,2 km
• Durata: 5 - 8h
• Dislivelli complessivi: da +306 a +864 m e da -423 a -671 m
• Terreno: sentieri e stradine di media montagna e di campagna.
L'intero itinerario si svolge ad un’altitudine compresa tra 266 e 862 metri.
-
Come arrivare
Città di Castello è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Firenze (FLR) e Roma Fiumicino (FCO) sono gli aeroporti di riferimento.
- dall’aeroporto di Firenze: navetta Volainbus fino all’autostazione Busitalia o tramvia GEST fino a Firenze centro. Da qui treno diretto o con 1 cambio fino a Perugia Ponte San Giovanni + servizio ferroviario Busitalia fino a Città di Castello, durata totale 3h20 circa
- dall’aeroporto di Roma Fiumicino: treno Leonardo Express fino a Roma Termini. Da qui treno Trenitalia diretto o con 1 cambio fino a Perugia Ponte San Giovanni + servizio ferroviario Busitalia fino a Città di Castello, durata totale 3h20 circa
In treno
Arezzo e Perugia Ponte San Giovanni sono le stazioni ferroviarie di riferimento.
- dalla stazione di Arezzo: bus Tiemme diretto a Città di Castello Piazza Garibaldi, durata 1h circa.
- dalla stazione di Perugia Ponte San Giovanni: servizio ferroviario Busitalia fino a Città di Castello, durata 20 minuti circa.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi gratuiti o a pagamento nelle vicinanze dell’hotel.
-
Pernottamento e pasti
Sistemazione
Il cammino prevede alloggi semplici e molto vari situati nei centri storici, in città o immersi nella natura, in posizione strategica rispetto al Cammino: hotel 2/3*, locande, agriturismi e b&b. Le camere hanno sempre i servizi privati.
Comfort in dettaglio
Nelle seguenti località il tipo di alloggio può variare in base alla disponibilità, garantendo sempre lo standard di comfort del tour:
- Città di Castello: hotel 3* o 4*
- Pietralunga: dimora rurale o hotel 3*
L’hotel di Assisi si trova a circa 15 minuti a piedi dal centro storico.
Pasti
Sono incluse 6 colazioni e 1 cena a Biscina, bevande escluse.
-
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via mail:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
- tracce gps (su richiesta)
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- le etichette bagaglio
- roadbook e mappe del percorso
- altro materiale informativo cartaceo
-
Al vostro fianco
Assistenza
Nel documento finale sarà indicato il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
-
-
Marco
Vacanza del 26 settembre - 03 ottobre 2020
Pubblicazione 08 ottobre 2020
Con Zeppelin si viaggia un gradino più alto rispetto ad altri organizzatori. Serietà, cordialità e competenza con un costo contenuto. -
Lucio
Vacanza del 12-18 settembre 2020
Pubblicazione 23 settembre 2020
Un tratto del cammino francescano coinvolgente e appagante: scorre facile nel conoscere altri viandanti e ti accoglie nelle pause in eremi affascinanti. Natura e cultura in un mix perfetto. -
Enrico
Vacanza del 18-25 luglio 2020
Pubblicazione 30 luglio 2020
La via di San Francesco è un cammino non banale per la lunghezza delle prime tre tappe, ma, se affrontato senza fretta, distende la mente e rasserena il cuore.
Impeccabile l'organizzazione nonostante questo tempo non facile segnato dal Covid. -
Elena
Vacanza del 01-05 luglio 2020
Pubblicazione 11 luglio 2020
Bel viaggio luoghi splendidi buono il servizio. -
Gianfranco
Vacanza del 15-22 maggio 2019
Pubblicazione 06 giugno 2019
Lo consiglio assolutamente a chi ha voglia di fare trekking senza problemi -
Ivan
Vacanza del 01-07 giugno 2017
Pubblicazione 14 giugno 2017
Un viaggio che ti immerge nella natura e in te stesso. -
ATTENZIONE
Le seguenti impressioni sono state pubblicate prima del nuovo sistema di ratingAngelo e Lilli
Vacanza del 2016
Pubblicazione 12 settembre 2016
Da qualche giorno abbiamo (purtroppo) concluso il nostro viaggio nella bellissima Umbria. Non abbiamo avuto inconvenienti organizzativi, e, nei luoghi di sosta, ci siamo sempre trovati bene (in particolare è veramente da ricordare l’Hotel di Città di Castello). Grazie quindi per averci aiutato a vivere nei migliore dei modi questa bella esperienza.
-
-
2 Da combinare
-
Trekking / 2022
Italia
La Via di San Francesco
Da La Verna a Città di Castello
7 giorni / 6 notti da 630 €
-