Individuale Trekking
Cod. IT103
Italia / La via di San Francesco
Da Assisi a Spoleto
-
Itinerario
1° Assisi
Il vostro albergo è situato vicino al centro storico di Assisi. Vi consigliamo di arrivare presto per fare un giro culturale della città, visitando la basilica di San Francesco, la casa Natale del santo, la Basilica di Santa Chiara e il monastero di San Damiano, dove Francesco scrisse il cantico delle creature. Ricordatevi anche di ritirare all’ufficio turistico il passaporto del pellegrino per i timbri, che potete chiedere ai monumenti francescani, da conservare poi come ricordo del viaggio.
2° Assisi – Spello (16.8 km, +759 m, -832 m, 5.5 ore)
Lasciate Assisi dalla Porta dei Cappuccini ed entrate subito nei boschi del Parco Naturale del Monte Subasio. Una ripida salita vi porterà all’Eremo delle Carceri (830 m), uno dei luoghi francescani per eccellenza. Potrete visitare la grotta dove il Santo dormiva e la buca del diavolo, che ci ricorda le sue tentazioni. Dall’eremo scendete verso Spello passando l’abbazia di San Benedetto con la sua bella cripta dell’XI secolo. Scendete tra gli ulivi fino a Spello, abbarbicata sul colle. Consigliamo la visita della Chiesa di Santa Maria Maggiore, con la bellissima cappella Baglioni affrescata dal Pinturicchio, e della chiesa di Sant’Andrea. Pernottamento a Spello.
Pasti inclusi: colazione.
3° Spello – Trevi (19.9 km, +351m, -236m, 6 ore)
Dopo colazione, zaino in spalla e scendete attraverso il centro di Spello, lasciando la città passando per la Porta Consolare. Camminando raggiungete Foligno. Attraversate il ponte sul Topino ed entrate nel centro storico con l’imponente Duomo con le due facciate romaniche del XII secolo, il Palazzo Trinci del XIV secolo e l’Oratorio della Nunziatella (1494) con un affresco del Perugino. Proprio nella Piazza del Duomo Francesco vendette le stoffe del padre e il suo cavallo: cercate la lapide commemorativa che ricorda l’evento. Lasciate Foligno per Sant’Eraclio, dove l’itinerario entra di nuovo tra gli uliveti, che vi accompagneranno fino a Trevi. Passando piccoli borghi e paesini con vicoli stretti, un’ulteriore salita vi porterà a Trevi, che dalla sua alta posizione domina la valle. Da visitare la chiesa di Sant’Emiliano e la chiesa di San Francesco (XIII sec.) che adesso è un museo con tanti affreschi locali datati tra il XIII ed il XVI secolo. Pernottamento a Trevi.
Pasti inclusi: colazione.
4° Trevi – Campello Alto (10-11.7 km, +511 m, -274 m, 3.5 ore)
L’itinerario di oggi non è lungo, ma in costante saliscendi sui colli ricoperti di ulivi e tra i boschi. Salite verso un antico eremo francescano, ora monastero di clausura, scendete quindi tra gli ulivi per poi salire nuovamente a Campello Alto, un castello a 514 m s.l.m. costruito dal barone di Borgogna nel 921. Da qui un’ultima salita vi conduce alla struttura in cui pernottate.
Pasti inclusi: colazione e cena.
5° Campello Alto – Spoleto (19 o 17 km, +466 m, -745 m, 7 o 5 ore)
Partenza in discesa per tornare sulla Via di San Francesco. A Poreta seguite il sentiero che si tiene basso, tra gli uliveti, e offre una bella visuale sul castello di Poreta. Raggiungete Osteria, dove un tempo si trovava l’albergo per i pellegrini. Una ripida salita vi porterà a Bazzano Superiore e, passando vicino ai resti di un castello, scendete a Bazzano Inferiore. Dopo una faticosa salita nel bosco sbucate tra gli ulivi sopra a Eggi, abitato che sorge sulla sommità di un piccolo colle e che ospita un castello del XIV secolo. Una tranquilla stradina di campagna vi accompagna a Spoleto, ducato dei Longobardi e fiera città medievale con un bel duomo e un castello che domina la città dall’alto. La città ha un ruolo importante nella conversione di San Francesco, che andando in Puglia cercando un futuro glorioso come cavaliere, si fermò a riposare a Spoleto. Pernottamento a Spoleto.
Pasti inclusi: colazione.
6° Spoleto
Dopo colazione fine dei servizi.
Per motivi logistici o climatici l’itinerario potrebbe subire qualche modifica, anche a vacanza iniziata.
-
Caratteristiche
Itinerario: medio-facile (T/E)
Lunghezza tappe: 10 - 19.9 km
Durata: 3.5 - 7 ore
Dislivelli complessivi: da +351 a +759 m e da -274 a -832 m
Terreno: sentieri di media montagna con qualche ripida salita e discesa, stradine di montagna o di campagna.
Il trekking si svolge ad altitudini comprese tra 230 e 862 metri.
Fa per me?
Se amate spostarvi a piedi e questa è diventata un’abitudine che apprezzate anche in vacanza, questo trekking è adatto a voi. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un buon equipaggiamento ed un pizzico di resistenza.
-
Come arrivare
Il trekking inizia ad Assisi.
TRENO
Assisi è raggiungibile in treno. Per maggiori informazioni consultare il sito di Trenitalia.
AUTOSe viaggiate in auto, potete parcheggiarla gratuitamente presso l’hotel di Assisi per l’intera durata della vacanza.
-
Pernottamento e pasti
Strutture molto varie, situate nei centri storici o immerse nella natura: pensioni e hotel 2/3*.
Sono incluse 5 colazioni e la cena del 4° giorno a Campello Alto, bevande escluse.
Possibilità di richiedere il servizio di mezza pensione, con supplemento.
-
Materiale informativo
Roadbook in italiano e mappe.
GPSIl roadbook e le mappe sono sufficienti per seguire facilmente l’itinerario, ma se desiderate possiamo inviarvi anche le tracce dell'itinerario via email circa due settimane prima dell’inizio del tour. Le tracce sono disponibili sia in formato GPX, se desiderate utilizzare una App che conoscete già, oppure in formato KML che potete utilizzare con la App: Maps.me (GPS offline per IPhone, Android).
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze i contatti del referente locale.
-
-
Federico
Vacanza del 21-26 agosto 2020
Pubblicazione 03 settembre 2020
Itinerario molto bello e interessante, ottima organizzazione. Consigliato! -
Alessandra Maria
Vacanza del 09-14 agosto 2019
Pubblicazione 20 agosto 2019
-
Laura
Vacanza del 20-25 maggio 2019
Pubblicazione 06 giugno 2019
Se avete mai avuto una mezza idea di fare una viaggio a piedi ma siete in dubbio, lanciate il cuore oltre l'ostacolo e partite senza paura.
Io non avevo esperienze specifica di trekking, solo una buona forma fisica, ma vi garantisco che non ho fatto nessuna fatica e non mi sono mai smarrita. Ho fatto il viaggio da sola e non ho avuto problemi.
L'organizzazione è eccellente a partire dal materiale informativo cartaceo, completo e dettagliato.
Io consiglio di farvi mandare anche le tracce gps che sono facilissime da seguire e vi consentono di trovare deviazioni e percorsi alternativi se avete voglia di camminare un po' di più. Le tappe in generale sono facili. Qualche salita impegnativa (tremenda quella di Bazzano) però ricordate che le salite sono faticose sul momento ma le discese le sentite il giorno dopo!
Io sono rimasta molto entusiasta. Tanto da prenotare subito un altro viaggio. Organizzazione superlativa! -
Nicoletta
Vacanza del 12-17 aprile 2019
Pubblicazione 22 aprile 2019
Ottima vacanza -
Marina
Vacanza del 15-20 luglio 2018
Pubblicazione 27 luglio 2018
Itinerario interessante ma poco adatto al caldo mese di luglio.
Le persone umbre incontrate hanno dimostrato rare doti umane di accoglienza e di disponibilità. -
Giovanni Battista
Vacanza del 21-25 aprile 2017
Pubblicazione 30 aprile 2017
Il tratto Spello Foligno, a meno di essere un seguace di Ian Sinclair e della psicogeografia, è meglio farlo in treno.
L'hotel di Campello è bello ed il proprietario gentile e disponibile ci ha aiutato ad accorciare l'ultima tappa in modo da avere più tempo per visitare Spoleto.
Grazie del feedback Giovanni Battista :)Zeppelin risponde
-
ATTENZIONE
Le seguenti impressioni sono state pubblicate prima del nuovo sistema di ratingAnna Laura
Vacanza del 2016
Pubblicazione 12 settembre 2016
Il trekking è andato benissimo! Le spiegazioni del libretto erano abbastanza precise, ho avuto piccoli momenti di dubbio nei pressi di bivi un po' complessi, ma nel complesso le spiegazioni erano esaurienti. Il trekking è stupendo, selvaggio, moderatamente impegnativo e molto vario. Mi piacerebbe proseguire verso Roma il prossimo anno! Grazie di tutto, alla prossima.
-
-
2 Da combinare