Individuale Trekking / 2022
Cod. IT103
Italia / La via di San Francesco
Da Assisi a Spoleto
-
Itinerario
1° Arrivo ad Assisi
Arrivo ad Assisi, città simbolo della spiritualità francescana e patrimonio Unesco. Vi consigliamo di arrivare presto per visitare la città. Dalla Basilica di San Francesco al monastero di San Damiano, tutta Assisi parla di lui in ogni angolo, in un'atmosfera che regala pace e tranquillità.
Sistemazione hotel
2° Salita fino all’Eremo delle Carceri e discesa verso Spello
Lasciate Assisi dalla Porta dei Cappuccini ed entrate subito nei boschi del Parco Naturale del Monte Subasio. Una ripida salita vi porta all’Eremo delle Carceri (830 m), uno dei luoghi francescani per eccellenza, dove si può cogliere “il senso” delle preghiere del Santo. Qui, dove dopo la morte del santo fu costruito un piccolo monastero, San Francesco si ritirava con i più fedeli compagni per predicare e meditare nel silenzio dei boschi. Potrete visitare la grotta dove il Santo dormiva e la buca del diavolo, che ci ricorda le sue tentazioni. Dall’eremo scendete verso Spello, passando l’abbazia di San Benedetto con la sua bella cripta dell’XI secolo. La discesa continua e il bosco si fa più rado, lasciando il posto agli ulivi. Giunti a Spello, abbarbicata sul colle, consigliamo la visita della Chiesa di Santa Maria Maggiore, con la bellissima cappella Baglioni affrescata dal Pinturicchio, e della chiesa di Sant’Andrea.
Sistemazione hotel, Pasti colazione, Cammino 5h30 - 17 km, Dislivello +759 m/-832 m
3° Da Spello a Trevi tra gli ulivi con sosta al centro storico di Foligno
Dopo colazione scendete passando il centro di Spello per lasciare la città attraversando la Porta Consolare. Vi attende poi il ponte sul fiume Topino per raggiungere Foligno e il suo centro storico tutto da scoprire: l’imponente Duomo con le due facciate romaniche del XII secolo, il Palazzo Trinci del XIV secolo e l’Oratorio della Nunziatella (1494) con un affresco del Perugino. Proprio nella Piazza del Duomo, Francesco vendette le stoffe del padre e il suo cavallo: cercate la lapide commemorativa che ricorda l’evento. Lasciate Foligno per Sant’Eraclio, dove il Cammino vi porta nuovamente tra gli ulivi. Passate piccoli borghi e paesini dai vicoli stretti e infine un'ultima salita vi conduce a Trevi, che dalla sua alta e fiera posizione domina la valle. Da visitare la chiesa di Sant’Emiliano e la chiesa di San Francesco (XIII sec.) che oggi è un museo e ospita numerosi affreschi locali datati tra il XIII ed il XVI secolo. Pernottamento a Trevi.
*Possibilità di accorciare la tappa con una tratta in treno di dieci minuti da Spello a Foligno (non incluso nella quota).
Sistemazione hotel, Pasti colazione, Cammino 6h - 20 km, Dislivello +351 m/-236 m
4° Direzione Campello Alto tra boschi ed ulivi
L’itinerario di oggi non è lungo, ma in costante saliscendi sui colli ricoperti di ulivi e intervallati da boschi. Salite verso un antico eremo francescano, ora monastero di clausura, scendete quindi tra gli ulivi per poi salire al castello di Campello Alto, una fortezza a 514 m s.l.m. costruita dal barone di Borgogna nel 921. Da qui un’ultima salita vi conduce al vostro alloggio a Campello Alto, in una bella posizione circondato dai boschi, dove cenate e vi sistemate per la notte.
Sistemazione hotel, Pasti colazione e cena, Cammino 4h - 12 km, Dislivello +511 m/-274 m
5° Castelli e piccoli borghi da Campello Alto a Spoleto
Partenza in discesa per tornare sulla Via di San Francesco. A Poreta seguite il sentiero che si tiene basso tra gli ulivi e offre una bella visuale sull'omonimo castello. Raggiungete Osteria, dove un tempo si trovava l’albergo per i pellegrini. Una ripida salita vi porta a Bazzano Superiore e, passando vicino ai resti di un castello, scendete a Bazzano Inferiore. Dopo una faticosa salita nel bosco, sbucate tra gli ulivi sopra Eggi, abitato che sorge sulla sommità di un piccolo colle e che ospita un castello del XIV secolo. Una tranquilla stradina di campagna vi accompagna infine a Spoleto, ducato dei Longobardi e fiera città medievale con il suo bel duomo e il castello che domina la città dall’alto. Pernottamento a Spoleto.
Sistemazione hotel, Pasti colazione, Cammino 6h - 19 km, Dislivello +466 m/-745 m
6° Fine tour a Spoleto
Dopo colazione fine dei servizi. Per chi lo desidera è possibile proseguire il cammino lungo la Via di San Francesco fino a Rieti.
Pasti colazione
L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste segnalate solo sul posto.
-
Caratteristiche
Cosa ti aspetta
Un trekking itinerante di sei giorni con trasporto bagagli incluso, lungo sentieri e strade collinari, con l'aggiunta di qualche ripida pendenza tipica dei cammini di media montagna. Se camminare a lungo ti aiuta a scaricare le tensioni della routine e una vacanza a piedi è assolutamente necessaria per staccare la spina, questo tipo di viaggio è la risposta ideale. Ingredienti base: un buon equipaggiamento e un pizzico di resistenza.
Livello in dettaglio
• Itinerario: medio-facile (T/E)
• Lunghezza tappe: da 10 a 20 km
• Durata: 3h30 - 7h
• Dislivelli complessivi: da +351 a +759 m e da -274 a -832 m
• Terreno: sentieri di media montagna, stradine di montagna o di campagna.
Altitudine compresa tra 230 e 862 metri.
-
Come arrivare
Assisi è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel che si trova a 900 metri dal centro storico, comodo per inziare il Cammino.
In aereo
Firenze (FLR) e Roma Fiumicino (FCO) sono gli aeroporti di riferimento.
- dall’aeroporto di Firenze: navetta Volainbus fino all’autostazione Busitalia o tramvia GEST fino a Firenze centro. Da qui treno diretto Trenitalia fino ad Assisi, durata totale 2h50 circa.
- dall’aeroporto di Roma Fiumicino: treno Leonardo Express fino a Roma Termini e da qui treno Trenitalia diretto o con 1 cambio fino ad Assisi, durata 3h circa.
In treno
Assisi è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
È possibile lasciare gratuitamente la macchina presso il parcheggio dell'hotel di Assisi, per l’intera durata del viaggio. In alternativa puoi cercare parcheggi a pagamento o gratuiti nelle vicinanze della struttura.
RIENTRO
Spoleto è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Firenze (FLR) e Roma Fiumicino (FCO) sono gli aeroporti di riferimento.
- Voli dall’aeroporto di Firenze. Per raggiungerlo: treno con 1 o 2 cambi Trenitalia fino a Firenze Santa Maria Novella, durata 4h circa. Da qui navetta Volainbus o tramvia GEST, durata 20 minuti circa.
- Voli dall’aeroporto di Roma Fiumicino. Per raggiungerlo: treno diretto Trenitalia fino a Roma Termini e da qui treno Leonardo Express, durata 2h circa
In treno
Spoleto è la stazione ferroviaria di riferimento. Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
-
Pernottamento e pasti
Sistemazione
Il viaggio prevede il pernottamento in hotel 2* e 3* situati nei centri storici, in città o immersi nella natura, sempre in posizione strategica rispetto al Cammino. Le camere hanno sempre i servizi privati. Nell'hotel di Assisi e nell'albergo di Campello Alto è disponibile anche una piscina esterna. La colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata.
Comfort in dettaglio
L’hotel di Assisi si trova a circa 15 minuti a piedi dal centro storico, in posizione strategica per l'inizio del Cammino.
A Campello Alto il tipo di alloggio può variare in base alla disponibilità: un ex monastero nel centro di Campello Alto o un albergo 2* circondato dai boschi che raggiungi con un'ultima salita.
Pasti
Sono incluse 5 colazioni e la cena del 4° giorno a Campello Alto, bevande escluse.
Possibilità di richiedere al momento della prenotazone il servizio di mezza pensione, con supplemento.
-
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via mail:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
- tracce gps (su richiesta)
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- le etichette bagaglio
- roadbook e mappe del percorso
-
Al vostro fianco
Assistenza
Nel documento finale sarà indicato il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
-
-
Federico
Vacanza del 21-26 agosto 2020
Pubblicazione 03 settembre 2020
Itinerario molto bello e interessante, ottima organizzazione. Consigliato! -
Alessandra Maria
Vacanza del 09-14 agosto 2019
Pubblicazione 20 agosto 2019
-
Laura
Vacanza del 20-25 maggio 2019
Pubblicazione 06 giugno 2019
Se avete mai avuto una mezza idea di fare una viaggio a piedi ma siete in dubbio, lanciate il cuore oltre l'ostacolo e partite senza paura.
Io non avevo esperienze specifica di trekking, solo una buona forma fisica, ma vi garantisco che non ho fatto nessuna fatica e non mi sono mai smarrita. Ho fatto il viaggio da sola e non ho avuto problemi.
L'organizzazione è eccellente a partire dal materiale informativo cartaceo, completo e dettagliato.
Io consiglio di farvi mandare anche le tracce gps che sono facilissime da seguire e vi consentono di trovare deviazioni e percorsi alternativi se avete voglia di camminare un po' di più. Le tappe in generale sono facili. Qualche salita impegnativa (tremenda quella di Bazzano) però ricordate che le salite sono faticose sul momento ma le discese le sentite il giorno dopo!
Io sono rimasta molto entusiasta. Tanto da prenotare subito un altro viaggio. Organizzazione superlativa! -
Nicoletta
Vacanza del 12-17 aprile 2019
Pubblicazione 22 aprile 2019
Ottima vacanza -
Marina
Vacanza del 15-20 luglio 2018
Pubblicazione 27 luglio 2018
Itinerario interessante ma poco adatto al caldo mese di luglio.
Le persone umbre incontrate hanno dimostrato rare doti umane di accoglienza e di disponibilità. -
Giovanni Battista
Vacanza del 21-25 aprile 2017
Pubblicazione 30 aprile 2017
Il tratto Spello Foligno, a meno di essere un seguace di Ian Sinclair e della psicogeografia, è meglio farlo in treno.
L'hotel di Campello è bello ed il proprietario gentile e disponibile ci ha aiutato ad accorciare l'ultima tappa in modo da avere più tempo per visitare Spoleto.
Grazie del feedback Giovanni Battista :)Zeppelin risponde
-
ATTENZIONE
Le seguenti impressioni sono state pubblicate prima del nuovo sistema di ratingAnna Laura
Vacanza del 2016
Pubblicazione 12 settembre 2016
Il trekking è andato benissimo! Le spiegazioni del libretto erano abbastanza precise, ho avuto piccoli momenti di dubbio nei pressi di bivi un po' complessi, ma nel complesso le spiegazioni erano esaurienti. Il trekking è stupendo, selvaggio, moderatamente impegnativo e molto vario. Mi piacerebbe proseguire verso Roma il prossimo anno! Grazie di tutto, alla prossima.
-
-
2 Da combinare
-
Trekking / 2022
Italia
La via di San Francesco
Da Città di Castello ad Assisi
7 giorni / 6 notti da 530 €
-