Individuale Trekking
DE010
Germania / La valle del Reno
Da Rüdesheim a Coblenza
-
Itinerario
1° Rüdesheim
Arrivo a Rüdesheim e sistemazione in hotel. Siete nella località vitivinicola più nota della regione. Il centro storico medievale, con i tipici edifici a graticcio, il borgo storico e il suo museo del vino è un punto di partenza meraviglioso per una visita della regione. Dall’abbazia di St. Hildegard e dal vicino monumento Niederwalddenkmal avete una vista superba sui vigneti del Rheingau.
2° Rüdesheim – Lorch (18 km, +/- 350m, 5 ore)
Da Rüdesheim salite sui colli che costituiscono la via d’accesso alla media valle del fiume Reno (potete optare per la funivia!) e da quassù godetevi la vista spettacolare sulla vicina confluenza. Le storiche località vitivinicole di Assmannshausen e Lorch vi attendono con le loro tipiche case a graticcio.
3° Lorch – Dörscheid/Kaub (17 km, +/- 550m, 4 ore)
Dalle colline potete godere di un panorama da sogno sulla Valle del Reno. Le cittadine vinicole di Kaub e Dörscheid vi attendono per una piacevole serata.
4° Dörscheid/Kaub – St. Goarshausen (20 km, +/- 360m, 5.5 ore)
Lasciatevi impressionare dalla vista che dall’alto della roccia di Loreley si gode sulla Valle del Reno. A St. Goarshausen vi attendono ben tre castelli: il castello di Katz, il castello di Maus e il castello di Rheinfels.
5° St. Goarshausen – Kamp Bornhofen (19 km, +/- 680m, 5 ore)
Su sentieri romantici immersi in paesaggi idilliaci continuate attraverso le tipiche località di produzione vinicola del lungo Reno. I castelli di Liebenstein e Sterrenberg sono due “fratelli nemici” del XII e XIII secolo. Ammirate anche due importanti mete di pellegrinaggio: il convento francescano e il santuario dedicato a Maria (Marien-Wallfahrtskirche).
6° Kamp Bornhofen – Braubach (23 km, +/- 630m, 6 ore)
Il castello di Liebeneck, i mulini di Dinkelholder e la fortezza di Markburg, perfettamente conservata, vi accompagnano fino a Braubach, località di produzione del vino racchiusa in storiche mura difensive e caratterizzata da case a graticcio.
7° Braubach – Coblenza (20 km, +/- 730m, 5.5 ore)
Presso Lahnstein attraversate l’affluente del Reno e percorrete la salita che porta nel bosco del Westerwald. La Ruppertsklamm è uno dei passaggi più affascinanti dell’intera camminata lungo il Reno. Il gran finale è al Deutschen Eck, alla confluenza della Mosella nel Reno.
8° Coblenza
Dopo colazione fine dei servizi.Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica, anche a vacanza iniziata.
-
Caratteristiche
Itinerario medio-facile (T/E). Questo trekking molto variegato richiede una buona resistenza fisica e non ha molto da invidiare a un vero itinerario di montagna, anche se è possibile optare per varianti più semplici ed evitare i tratti più impegnativi.
Il percorso si sviluppa su vie del vino, sentieri solitari e antiche alzaie. Le camminate durano dalle 4 alle 6 ore e presentano dislivelli di 350-730 metri in salita e discesa con tappe di 17-23 km.
Se amate spostarvi a piedi e questa è diventata un’abitudine che apprezzate anche in vacanza, questo trekking è adatto a voi. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un buon equipaggiamento, una dose di intraprendenza e un pizzico di resistenza.
Le salite e le colline della Valle del fiume Reno richiedono una buona condizione fisica. Se camminare a lungo vi aiuta a scaricare le tensioni della routine e una vacanza a piedi è assolutamente necessaria per staccare la spina, questo tipo di viaggio è la risposta ideale.
-
Come arrivare
Il trekking inizia a Rüdesheim.
AUTO
Rüdesheim dista da Milano circa 700 km. Il viaggio in auto dura ca. 7-8 ore di viaggio.
Parcheggio
Gratuito o a pagamento (ca. 9 € al giorno) a seconda dell’hotel utilizzato. Alcune strutture richiedono la prenotazione del posto auto.
TRENO
Rüdesheim è raggiungibile in treno. Il viaggio in treno è piuttosto lungo e prevede diversi cambi. Alcune soluzioni di viaggio permettono di partire da Milano al mattino alle ore 8:00 e di arrivare a Rüdesheim entro le ore 18:00 (www.bahn.com). -
Pernottamento e pasti
Hotel 3* e pensioni selezionate, in camere con servizi privati. Sono incluse 7 colazioni. È possibile richiedere il servizio di mezza pensione, con supplemento.
-
Materiale informativo
Con il roadbook in italiano e le mappe effettuate il tour in autonomia.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza in caso di necessità avrai a disposizione:
- il nostro numero di emergenza
- i contatti del referente locale (che parla inglese e tedesco).