Individuale Trekking
Cod. IT292
Italia / Sicilia, la Magna Via Francigena
Da Palermo ad Agrigento
-
Itinerario
1° Arrivo autonomo a Palermo e transfer dall'aeroporto in città
Arrivo all'aeroporto di Palermo. Trasferimento privato in città e check-in nel vostro alloggio. Pernottamento a Palermo.
Sistemazione hotel 3*/b&b, Transfer auto ca. 40 min
2° Palermo, i mosaici della Cattedrale di Monreale, i cannoli di Piana degli Albanesi e cena in agriturismo
Trascorrete la mattina visitando le meravigliosa Palermo, un po' arabeggiante un po' normanna, simbolo di convivenza tra culture passate che si mescolano in armonia. Timbrate la vostra credenziale del pellegrino al Duomo di Palermo e con un trasferimento privato raggiungete la magnifica Cattedrale di Monreale, dai mosaici di ispirazione bizantina e dove si mescolano arte normanna e araba. Il vostro autista vi lascia infine a Piana degli Albanesi, e qui, nelle terre in cui le popolazioni albanesi trovarono rifugio durante la diaspora causata dagli Ottomani nel XV secolo, inizia il vostro cammino. A Piana degli Albanesi mangerete i migliori cannoli della Sicilia! Fermatevi in una delle pasticcerie storiche della città: non potete perdervi questa deliziosa sorpresa al gusto di ricotta! Passate Santa Cristina di Gela con il bellissimo Lago Piana sullo sfondo, e raggiungete il vostro agriturismo in campagna. Cena e pernottamento in agriturismo vicino a Santa Cristina di Gela.
Sistemazione agriturismo, Pasti colazione e cena, Cammino 3h30 - 10 km, Dislivello +350 m / -250 m, Transfer auto ca. 1h complessiva
3° La campagna siciliana, le vista delle vette rocciose di Pizzo Nicolosi e arrivo a Corleone
Tra i campi usati per la transumanza dai pastori, superate il tranquillo Santuario di S. Maria del Rosario di Tagliavia e dirigetevi verso le rocce dell'Argentaria e Pizzo Nicolosi, che insieme alle Gole del Drago formano uno straordinario ambiente naturale. Siete finalmente arrivati a Corleone, la cui storia è tristemente legata ai nomi delle famiglie mafiose degli anni '50. Consigliamo vivamente una visita al Museo della Mafia e dell'antimafia. Oggi Corleone è un incantevole villaggio nella campagna siciliana che mostra la sua influenza barocca spagnola. Pernottamento a Corleone.
Sistemazione hotel 3*, Pasti colazione, Cammino 6h - 21 km, Dislivello +350 m / -575 m
4° Sempre più nell'entroterra: le colline, i vigneti, gli alberi da frutto e il Lago di Prizzi
Oggi godetevi una bellissima escursione con una splendida vista su Corleone dalla collina di Santa Maria de Malopasso. Passate vicino alle cascate delle Due Rocche tra i vigneti e gli alberi da frutto di questa generosa campagna. Il tranquillo lago di Prizzi annuncia la presenza del borgo di origine medievale appoggiato su un'alta scogliera. Pernottamento a Prizzi.
Sistemazione b&b, Pasti colazione, Cammino 6h - 19 km, Dislivello +250 m / -275 m
5° Il verde che non ti aspetti tra i boschi della Riserva del Monte Carcaci, il borgo abbandonato di Riena e cena in agriturismo
Il percorso oggi diventa verde e fresco. Entrate nella Riserva Naturale del Monte Carcaci a 1.200 m tra querce, cipressi, pioppi e salici. Scendete lungo la "Via Militare" il cui nome evoca la funzione bellicosa che ebbe questa strada nel XIX secolo. Passate il piccolo borgo di Riena che è stato abbandonato dagli anni '80 a testimonianza del passato agricolo di questa zona. Arrivo quindi nel vostro agriturismo. Cena e pernottamento in agriturismo vicino a Castronovo di Sicilia.
Sistemazione agriturismo, Pasti colazione e cena, Cammino 4h30 - 15.5 km, Dislivello +250 m / -450 m
6° I "pagliai", il villaggio bizantino di Castronovo e la necropoli preistorica di Capevenere
Continuate la vostra ascesa attraverso gli splendidi boschi disseminati di "pagliai", antiche strutture rurali, raggiungendo il paese di Castronovo dalle origini bizantine. Il percorso entra nel cuore della Magna Via Francigena tra l'altopiano di Kassar e la Rocca di San Vitale. Prima di attraversare il fiume "Platani", raggiungete la necropoli preistorica di Capelvenere con le sue grotte artificiali. Arriverete infine a Cammarata per il pernottamento.
Sistemazione hotel 3*, Pasti colazione, Cammino 6h - 21 km, Dislivello +400 m / -700 m
7° Il Cammino continua tra incantevoli panorami fino a Sutera, uno dei borghi più belli d'Italia
Passate di nuovo i Platani prima di percorrere le colline circondate da paesaggi mozzafiato. Il Monte Cammarata, a 1.600 m di altezza, è proprio dietro di voi, la Valle Platani di fronte, e più avanti gli incantevoli villaggi di Mussomeli e Sutera, la vostra destinazione di oggi. Da non perdere la visita di questa meravigliosa città costruita attorno a una scogliera e considerata uno dei borghi più belli d'Italia. Pernottamento a Sutera.
Sistemazione b&b, Pasti colazione, Cammino 6h - 20 km, Dislivello +/- 600 m
8° Arte e natura: le vallate e la città di Leonardo Sciascia
Lasciate la maestosa rocca di Sutera e scendete lungo il fiume Gallodoro in un ambiente mozzafiato, seguendo il vecchio sentiero che porta a Milena. Racalmuto, la città del famoso scrittore Leonardo Sciascia, vi aspetta con i suoi monumenti e l'elegante chiesa dell'Annunziata. Pernottamento a Racalmuto.
Sistemazione hotel 3*, Pasti colazione, Cammino 7h - 23 km, Dislivello +775 m / -900 m
9° L'area mineraria, il villaggio barocco di Aragona, le viste sul mare e treno per Agrigento
Oggi scoprite l'area mineraria di estrazione dello zolfo e il villaggio barocco di Aragona, dal quale potrete godere la bellezza dalla vostra posizione privilegiata in cima alla collina. Il mare africano si trova di fronte a voi e il sole abbraccia la campagna fiorita della Sicilia. Prendete il treno per Agrigento e spostatevi verso la Cattedrale dedicata a San Gerlando; il vostro pellegrinaggio finisce qui! Pernottamento ad Agrigento.
Sistemazione hotel 3*/b&b, Pasti colazione, Cammino 5h - 20 km, Dislivello +450 m / -500 m, Transfer treno 15 min
10° Agrigento
Dopo colazione, fine dei nostri servizi. Arrivederci Sicilia!
Pasti colazione
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica, anche sul posto.
-
Caratteristiche
Se 5-6 di cammino al giorno con costanti saliscendi sono per te l’ideale per allenare corpo e mente, questo trekking fa per te. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un corretto equipaggiamento, una buona dose di intraprendenza e buona resistenza. La maggior parte del Cammino si snoda lungo sentieri sterrati, attraversando campi, colline, campagne e boschi. Non mancano diverse parti su fondo asfaltato. Il periodo migliore per organizzare il viaggio è da aprile a giugno e da settembre a ottobre, periodi durante i quali il clima è mite e generalmente soleggiato.
Itinerario: medio (E)
Lunghezza tappe: 10-23 km
Durata: 3-7 ore
Dislivelli complessivi in salita: da +250 a +775 m
Dislivelli complessivi in discesa: da -250 a -700 m
Terreno: prevalentemente sterrato, tratti più o meno lunghi di asfalto.
La segnaletica della Magna Via Francigena è a tratti bianco e rosso e con il suo caratteristico simbolo. Tuttavia può capitare che in alcuni tratti la segnaletica possa essere rovinata: per questo motivo due volte l'anno, i volontari dell'Associazione che coordina il Cammino si impegnano a rinnovarla dove necessario.
-
Come arrivare
L’aeroporto di riferimento è Palermo.
Chiedici un preventivo volo!
RIENTRO
Da Agrigento puoi ritornare a Palermo in treno o con trasferimento privato (con supplemento, da richiedere al momento della prenotazione). -
Pernottamento e pasti
Hotel 3*, b&b e agriturismi a conduzione famigliare. Camere con servizi privati.
Sono incluse 9 colazioni e 2 cene in agriturismo (bevande escluse).
-
Materiale informativo
Roadbook in italiano, mappe e applicazione per cellulare con le tracce del percorso.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione il numero di assistenza da contattare in caso di necessità.
-
1 Da combinare
-
Trekking
Italia
Sicilia Occidentale e Isole Egadi
Levanzo, San Vito Lo Capo e la Riserva...
da 790 €
-