Cod. IT070
Italia / Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
Isola d'Elba e Capraia
-
Itinerario
1° Marina di Scarlino
Incontro dell’equipaggio con lo staff presso il meeting point del porto, trasferimento in barca dove ci verranno assegnate le cabine, ed infine breve introduzione sulle norme di sicurezza e comportamento a bordo.
2° Marina di Scarlino – Palmaiola – Porto Azzurro
Salpiamo in mattinata e veleggiamo alla volta della piccola Palmaiola, un isolotto disabitato di grande importanza naturalistica per la nidificazione di uccelli marini come la Berta Maggiore e il raro Gabbiano corso. Ci dirigiamo poi verso la solitaria spiaggia di Istria a Capoliveri, nel versante orientale dell’Elba, dove pranziamo in rada lungo un tratto di costa di assoluta bellezza, interamente avvolto dai pini. Dopo innumerevoli bagni rinfrescanti facciamo rotta verso Porto Azzurro, dove pernottiamo.
3° Porto Azzurro – Lacona
Di buon mattino ci dirigiamo prima verso il Golfo Stella, nella bellissima spiaggia di Acquarilli, caratterizzata da piccoli sassi neri e lisci, e poi nella selvaggia spiaggia di Remaiolo dove, con pinne, maschera e boccaglio, esploriamo le meraviglie di un fondale cristallino. Dopo pranzo veleggiamo in direzione di Lacona dove passiamo la notte in rada, sulla più bella spiaggia di questo versante dell'isola.
4° Lacona – Capraia
Con le prime luci dell’alba salpiamo verso Capraia. Lungo il percorso facciamo tappa a Pomonte per visitare il relitto dell’Elviscot, piccolo mercantile naufragato nel 1974: ora giace a soli 12 m di profondità, con alcune parti che risalgono fino a 2 metri, e costituisce il rifugio ideale per murene, gronghi e saraghi. Attraversiamo poi il santuario dei cetacei dove sono frequenti gli incontri con delfini, balenottere e giganteschi capodogli, approdando infine a Capraia. Visiteremo cala Ceppo, Mortola, Teglia e soprattutto Cala Rossa: acque smeraldine sono sovrastate da alte scogliere di origine vulcanica, le cui forme e colori ci lasciano sempre a bocca aperta. Rimarremo estasiati da tanta bellezza.
5° Capraia – Marciana Marina
Dirigiamo la prua verso la costa ovest dell’Elba, a baia Zanca, e dopo aver fatto il pieno di tuffi nelle cale di Brodola e Procchio, passiamo la notte a Marciana Marina. Qui dopo aver cenato in un’osteria locale, ci immergiamo nella movida elbana sorseggiando una birra nell’intramontabile Pub Coltelli.
6° Marciana Marina – Portoferraio
Dopo un’abbondante colazione, veleggiamo verso cala Viticcio per il pranzo ed un bagno rinfrescante. Nel pomeriggio puntiamo verso Portoferraio, antica cittadina fortificata, costruita da Cosimo de’ Medici, dove arriveremo per l’aperitivo. Chi lo desidera, potrà visitare il centro storico e la villa napoleonica dei Mulini.
7° Portoferraio – Marina di Scarlino
Veleggiamo di prima mattina verso cala Bagania e cala Nisporto, dove ci concediamo qualche nuotata rinfrescante. Nel primo pomeriggio, non appena si alza il maestrale, ci ripariamo a Cavo, nella baia delle alghe, prima di rientrare alla base verso le ore 18.00.
8° Marina di Scarlino
Ultimi saluti ai compagni di viaggio e allo skipper, e sbarco previsto entro le 9:00.Per sua stessa natura il viaggiare per mare rende impossibile rispettare una programmazione dettagliata degli itinerari, a causa della stretta dipendenza di questi dalla direzione del vento e quindi delle onde; ma in fondo è questo il suo bello: in buona misura si va dove ci porta il vento in uno spirito di libertà. Gli itinerari riportati sono solo esempi indicativi. Di solito a inizio settimana lo skipper ha già un’idea di quali saranno le condizioni meteo generali per i successivi 4-5 giorni. Saranno queste a suggerire l’itinerario di massima che sarà più conveniente seguire. Per motivi di sicurezza il giudizio dello skipper per quanto riguarda la navigazione e le eventuali variazioni al programma è insindacabile.
-
Caratteristiche
Molti ancoraggi sicuri e ben distribuiti garantiscono la possibilità di ripararsi rapidamente in caso di mal tempo. Occorre una media giornaliera di circa 4 ore di navigazione ore per completare il periplo dell'Isola d'Elba e di Capraia. Troviamo un clima adatto alla vela, e ottimi servizi a terra sempre disponibili. La maggior parte delle notti viene passata in rada. Oltre a essere uno degli itinerari più belli da provare in barca a vela, è anche facile e alla portata di tutti. È una vacanza adatta a tutti e sportiva dove è necessario uno spirito di collaborazione e condivisione tra tutti i partecipanti. Il gruppo sarà composto anche da partecipanti provenienti da altri tour operator italiani.
Ogni singolo partecipante deve essere in uno stato di forma psicofisica che gli consenta di poter svolgere e completare l'itinerario della vacanza da lui scelta. In caso contrario, per tutelare l'incolumità del gruppo e del partecipante stesso, lo skipper si riserva il diritto di escluderlo dalle escursioni che riterrà più impegnative.
-
Come arrivare
Imbarco: Marina di Scarlino, il sabato dalle 16:00 alle 24:00.
IN AUTO
Dall’uscita di Scarlino sulla SS1 Aurelia, proseguire per Scarlino fino alla Strada Provinciale Puntone, quindi svoltare a destra (indicazione Punta Ala). Circa 500 metri dopo trovate l’ingresso del Marina sulla destra ed un grande parcheggio sulla sinistra (gratuito e non custodito, è quello più utilizzato).
In alternativa si può prenotare in anticipo un posto auto all’interno del Marina chiamando il numero 0566 867 001 (prezzo circa 18 € al giorno).
IN TRENO
Stazione di riferimento: Follonica. L’autobus, con partenza da Via Bicocchi, a 50 m dal Piazzale della Stazione, ferma davanti all’ingresso del Marina. Per informazioni rete autobus Tiemme Toscana.RIENTRO
Sbarco: il sabato mattina entro le 9:00; l’arrivo alla Marina di Scarlino è previsto il venerdì sera precedente.
-
Pernottamento e pasti
Imbarcazioni
Sloop 12-15 metri con 3/4/5 cabine matrimoniali o doppie con letti a castello in condivisione. Due o tre servizi in comune. Le imbarcazioni possiedono tutte le attrezzature necessarie per garantire agli ospiti il massimo del confort: acqua dolce calda e fredda (400 l), doccia interna e esterna, tendalino e paraspruzzi, cuscini, lenzuola, federe, coperte, asciugamani (ma consigliamo di portare un telo mare e un asciugamano da doccia), inverter, cucina attrezzata e completa (frigo, fornelli, stoviglie) radio, cd.
Attrezzature di bordo: gommone con motore, gps cartografico, autopilota, carte e mappe di navigazione, radio vhf. Nelle settimane centrali di agosto più imbarcazioni potrebbero navigare in flottiglia.La cambusa normalmente viene fatta dallo skipper insieme al cassiere (nominato dal gruppo per la cassa comune) e ad un altro membro dell’equipaggio. Lo skipper ha esperienza di cambuse e suggerisce cosa acquistare. Di solito i pasti si svolgono a bordo, ad esclusione di qualche cena che potrà essere effettuata a terra in qualche ristorante.
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza, invieremo tramite mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate.
-
Al vostro fianco
Lo skipper è il comandante della barca. È il responsabile in toto della vacanza e della conduzione della barca e referente principale degli ospiti a bordo. Lo Skipper conosce le dinamiche che si possono creare in un gruppo in barca e sa come usarle per aiutare tutto l’equipaggio a stare bene. Per motivi di sicurezza il suo giudizio sulle scelte concernenti la navigazione e le eventuali variazioni sul programma sono insindacabili.
Vi ricordiamo che gli skipper non sono guide turistiche-culturali né animatori da villaggio, ma hanno piuttosto la funzione di gestire gli aspetti tecnici della navigazione, coordinare il gruppo e guidarlo lungo il tragitto. Oltre ad accompagnarci, sono persone intraprendenti che non disdegnano varianti al programma e che sanno darci consigli utili. La sua mansione non comprende la cucina e la pulizia di bordo, compiti riservati normalmente agli ospiti, a turno.
Lo skipper normalmente dorme nella dinette che è il “salottino”centrale della barca.Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
- del referente in loco
- di emergenza Zeppelin attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00.
-
-
Mariateresa
Vacanza del 17-24 agosto 2019
Pubblicazione 30 agosto 2019
Skipper bravo, barca bella, comoda e efficiente. Buona compagnia. Bel giro. -
Stefania
Vacanza del 10-17 agosto 2019
Pubblicazione 24 agosto 2019
Esperienza piacevole che ci ha permesso di conoscere nuove persone e condividere una bellissima esperienza -
Alberto
Vacanza del 10-17 agosto 2019
Pubblicazione 23 agosto 2019
Nel complesso è stata una bella esperienza dove il vento detta le regole della vacanza. Può essere una grande avventura se il vento gioca a favore. Il buon clima che si crea tra i compagni ti fa percepire di essere “nella stessa barca”, dove tutti devono remare a favore. -
Elena
Vacanza del 18-25 agosto 2018
Pubblicazione 04 settembre 2018
Ben selezionato l'itinerario e ottima la compagnia: barca a vela da provare, vacanza indimenticabile. -
Alessandro
Vacanza del 18-25 agosto 2018
Pubblicazione 31 agosto 2018
Bella vacanza in barca a vela tra Elba e Capraia: una settimana tra bagni in un mare limpido, qualche visita a terra e una bella esperienza di gruppo. Una prospettiva diversa sull'arcipelago toscano. -
Simone
Vacanza del 18-25 agosto 2018
Pubblicazione 30 agosto 2018
Esperienza da ripetere -
Elisa
Vacanza del 04-11 agosto 2018
Pubblicazione 20 agosto 2018
Per chi ama la vita all'aria aperta, farsi bagnare dal mare e asciugare dal vento.. un'esperienza davvero rigenerante! ..e la felicità di farsi accompagnare tra le ombre degli scogli da banchi di pesci gentili ... ineguagliabile! -
Laura
Vacanza del 12-19 agosto 2017
Pubblicazione 24 agosto 2017
Vancanza divertente e rilassante. Gruppo affiatato e skipper simpatico. Un'esperienza da rifare!
-