In gruppo internazionale Trekking
Cod. GB033
Irlanda, Regno Unito / Irlanda del Nord
La leggenda del Selciato del Gigante
-
Itinerario
1° Dublino – Donegal Town
Incontro con la guida locale e il gruppo all’aeroporto di Dublino e partenza alle ore 13:00 per il nord-ovest. Attraversate un paessaggio incredibile e sostate lungo il percorso per apprezzare le bellezze dalla campagna irlandese e i suoi tranquilli villaggi. La vostra meta è Donegal Town, dove pernottate due notti protetti dal castello di O’Donnel. Costruito nel XV secolo rappresenta un’ottimo benvenuto nell’atmosfera tipica di quest’area e nella sua antichissima cultura. Pernottamento in guesthouse o b&b a Donegal Town.
2° Donegal Town – Slieve League – Donegal Town (8-10 km, +/-425 m, 3-4 ore)
Oggi raggiungete l’estremità occidentale della regione fino alle selvagge scogliere di Slieve League. Gli occhi si riempiono dei colori dei pascoli ricoperti di erica e delle viste incredibili e sempre mutevoli sulle scogliere. Il sentiero vi conduce a nord-ovest sul lato orientale della montagna: da un lato il patchwork di campi, le montagne e i ruscelli, dall’altro le scogliere che si stagliano ripide sull’Oceano Atlantico. Pernottamento a Donegal Town.
3° Doengal Town – Glenveagh e Loch Gleann – Dunfanaghy (13 km, +/- 90 m, 3-4 ore)
Lasciate Donegal Town e con un transfer raggiungete il piccolo villaggio di Dunfanaghy, sull’Oceano Atlantico. Lungo il percorso sosta per visitare il Glenveagh National Park e il suo antico e misterioso castello. Situato sulle Derryveagh Mountains, il castello di Glenveagh vi regala atmosfere da letteratura gotica e il senso di libertà proprio di questa regione selvaggia e remota. Dopo aver visitato il castello e i suoi giardini vi inoltrate a piedi lungo la profonda valle fino al lago Loch Gleann. Passate alcune rovine di antichi insediamenti abbandonati ai tempi della Great famine (la Grande Fame) e boschi spontanei di querce. Pernottamento a Dunfanaghy.
4° Dunfanaghy – Il sentiero di McSwyne’s Gun – Dunfanaghy (10 km, +/-120 m, 3.5 ore)
Il cammino di oggi inizia poco fuori dal bel villaggio costiero di Dunfanaghy, che si trova sulle rive della Sheephaven Bay, ingresso naturale alla spettacolare penisola di Horn Head. A piedi solcate magnifiche dune di sabbia, in un’area protetta dedicata alla conservazione di rare specie vegetali e alla nidificazione degli uccelli marini. Attraversate parte della Tramore Beach, una spiaggia di sabbia dorata di oltre due chilometri poco nota ai turisti, e proseguite lungo la rigogliosa campagna punteggiata da resti di antiche dimore e mura in pietra, ritornando a Dunfanaghy. Rientrate infine a Dunfanaghy e pomeriggio libero per scroprire il villaggio. Pernottamento a Dunfanaghy.
5° Dunfanaghy – Giant’s Causeway – Ballintoy (10 km, +/-80 m, 3.5 ore)
Oggi lasciate Dunfanaghy e la Repubblica d’Irlanda per entrare ad Antrim, nel Regno Unito (Irlanda del Nord). Vi attende il Selciato del Gigante, la famosa Giant’s Causeway. Questa formazione rocciosa è composta da 40.000 colonne basaltiche formatesi da un’eruzione vulcanica circa 60 milioni di anni fa. Le più alte raggiungono i 12 metri di altezza. Il trekking si snoda lunga la battigia fino al Selciato del Gigante. Questa zona ospita più di 200 specie di piante ed animali tra le quali il corvo ed il falco pellegrino: siete quindi in buona compagnia lungo il cammino fino alle rovine del castello di Dunseverick. Transfer per Ballintoy dove pernottate.
6° Ballintoy – Baie e scogliere – Cushendall (11 km, +/-120 m, 3.5 ore)
La base di partenza di oggi è il castello di Dunseverick dal quale vi incamminate lungo un percorso roccioso tra le scogliere, verso le pittoresche baie, molto importanti non solo dal punto di vista geologico ma anche ambientale perchè fungono da barriera protettiva per le piante. Passate davanti alla più piccola chiesa irlandese, St. Goban, per raggiungere una spiaggia di sabbia dorata. Il cammino tra le scogliere termina al famoso ponte di corde Carrick-a-Rede Rope Bridge. Pernottamento a Cushendall.
7° Cushendall – Glenariff Forest Park “Queen of the Glens” – Cushendall (10 km, +/-150 m, 3.5 ore)
La prima sosta di oggi è la visita della valle di Glenariff, la regina delle Nove Valli di Antrim (Glens of Antrim). Questo è il sentiero più spettacolare tra i Glen, tra boschi di latifoglie, il mare d’Irlanda e le montagne scozzesi che si scorgono al di là del mare. Arrivati al Glenariff Park avete tempo a disposizione per visitare il museo di storia naturale, prima di iniziare il cammino esplorativo attorno al Glen. Pernottamento a Cushendall.
8° Cushendall – Dublino
Dopo colazione lasciate Cushendall per l’aeroporto di Dublino, dove arrivate verso le 13:00.Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica, anche a vacanza iniziata.
-
Caratteristiche
Itinerario: facile (T)
Lunghezza tappe: 8-13 km
Durata: 3-4 ore
Dislivelli: da +/-80 a +/-425 m
Terreno: sterrato e fondo battuto
Viaggio adatto a chi vuole godersi il paesaggio a ritmo lento e rilassato: potrebbe essere la vostra introduzione al mondo del trekking. Il piacere di camminare e l’abitudine a spostarsi a piedi permettono di godere appieno di questo itinerario. Il gruppo è internazionale, con partecipanti provenienti da tutta Europa.Fa per me?
Un trekking in gruppo internazionale richiede spirito di condivisione e apertura a nuove realtà, oltre a un po’ di allenamento per stare al passo con il gruppo.Il trekking inizia a Dublino. Appuntamento in aeroporto alle ore 13:00 con la guida locale e il resto del gruppo e transfer privato per Donegal Town.
-
Come arrivare
Il trekking inizia a Dublino. Appuntamento in aeroporto alle ore 13:00 con la guida locale e il resto del gruppo e transfer privato per Donegal Town.
Aereo
Voli diretti o con scalo per Dublino con compagnie aeree low cost o di linea dai principali aeroporti italiani.
Chiedeteci un preventivo volo! -
Pernottamento e pasti
Guesthouse a conduzione familiare, in camere doppie con servizi privati. Sono incluse 7 colazioni e 6 pranzi al sacco.
Per chi viaggia da solo la sistemazione sarà in camera singola con supplemento. Questa destinazione non prevede la possibilità di richiedere l’abbinamento in camera con un altro partecipante. -
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza, a saldo effettuato, ricevete via email i documenti di viaggio.
-
Al vostro fianco
Guida locale parlante inglese.
Per tutto il viaggio avete due numeri da contattare in caso di necessità: il nostro in Italia e quello dell’accompagnatore sul posto.
. -
-
Viviana
Vacanza del 11-20 luglio 2019
Pubblicazione 26 luglio 2019
La verde Irlanda è sempre una meta affascinante e percorsa a piedi in piacevole compagnia, anche se in aree circoscritte, svela pienamente la sua natura di paese accogliente, vario e ricchissimo di bellezze naturali -
Fiorenza Maria
Vacanza del 11-18 settembre 2016
Pubblicazione 26 settembre 2016
La mia vacanza nel compleasso è andata bene e ho avuto modo di scoprire una terra che non conoscevo soprattutto grazie all'itinerario di Cristopher, la nostra guida! -
Elisa
Vacanza del 11-18 settembre 2016
Pubblicazione 26 settembre 2016
Mi sono trovata molto bene fin prima di partire con lo staff zeppelin che ha pazientemente risolto ogni mio piccolo dubbio, arrivata lì ho trovato una guida competente, paziente, cordiale, premurosa oltre ad essere una persona davvero splendida, Christopher Stacey.
Il gruppo nonostante le differenze di età mi è parso compatto fin dal primo giorno, ci siamo divertiti tantissimo, è un viaggio che consiglio! -
Patrizia
Vacanza del 16-23 luglio 2016
Pubblicazione 20 settembre 2016
Com'è andata la vacanza? I viaggi sono sempre esperienze personali uniche. Questo per me è stato un viaggio così rilassante da non trovare parole per raccontarlo. Il Donegal, la contea di Antrim una sorpresa, perchè sono davvero così come descritte dalle guide di viaggio: la prospettiva verde non cambia superando i margini delle foto. L'isola di smeraldo è veramente così, bella, selvaggia e accogliente; e con tanto gusto per la vita: la birra, la buona musica spontanea nei pub, il buon cibo. Decidere per il gruppo internazionale è stata un'ottima scelta. Ho incontrato persone cordiali, curiose e molto rispettose. Se proprio devo elencare un difetto (ma questo dipende dalle mie esigenze molto settoriali) avrei preferito fermarmi di più a visitare luoghi di culto, musei, piccoli centri incontrati lungo gli spostamenti, distillerie insomma gli spazi che connotano quella terra, società e quella economia. Mi sa che dovrò ritornarci. Magari in qualche altra contea. Christopher, la guida è una persona deliziosa, con un senso dell'ironia formidabile, per quel che sono riuscita a capire: Irish humour, l'ho ribattezzato così. Mi sono proprio divertita. -
ATTENZIONE
Le seguenti impressioni sono state pubblicate prima del nuovo sistema di ratingPatrizia
Vacanza del 2016
Pubblicazione 12 settembre 2016
Sono rientrata dal viaggio in Irlanda ieri sera. E’ andato tutto molto bene. Ringrazio molto voi per l’efficienza e Christopher per la cordialità e l’accoglienza. Speriamo di sentirci presto per altri viaggi!
-