mappa
1° Arrivo a Santiago de Compostela
Arrivo in autonomia a Santiago de Compostela, capoluogo della Galizia e Patrimonio Culturale dell’Umanità dal 1985. Capolavori romanici e barocchi si uniscono al significato spirituale del luogo, creando un connubio che richiama diverse tipologie di viaggiatori. Se ne avete il tempo, consigliamo di visitare la città vecchia con la celebre Cattedrale e passeggiare tra le numerose piazze e vie lastricate. Pernottamento a Santiago.
Al momento della stesura del testo, i lavori di restauro della cattedrale di Santiago sono in fase di conclusione.
Sistemazione hotel 3*
2° Breve transfer e trekking fino a Laxe, scegliendo tra due varianti: costa o montagna
Transfer privato da Santiago de Compostela a Neaño-Ponteceso. Da qui iniziate il vostro cammino seguendo la foce del fiume Anllóns, che si caratterizza per un contesto naturale ricco di specie vegetali e animali. Scegliete poi se percorrere 15 km lungo la costa o 25 km salendo in un ambiente di montagna fino al Dolmen di Dombate. Entrambi gli itinerari sono molto interessanti e conducono a Laxe e alla sua baia di sabbia bianca, meta finale della tappa di oggi. Pernottamento a Laxe.
Sistemazione hotel 3*, Pasti colazione, Cammino 5h - 15 km (tappa breve), 6h - 25 km (tappa lunga), Dislivello +/-150 m (tappa breve), +/-350 m (tappa lunga), Transfer auto - 1h15
3° Le spiagge da Laxe ad Arou e rientro a Laxe
Da Laxe iniziate a percorrere una breve salita per poi scendere fino alla bella spiaggia di Soesto. Proseguite fino all’incredibile Arenal de Traba, lungo quasi tre chilometri. La sua laguna e le dune costiere sono l’habitat di numerose specie di flora e fauna. Un sentiero vi porta a Camelle, un paesino che vi fa conoscere la vita e le opere di Manfred Gnädinger, cittadino tedesco arrivato qui negli anni 60. In suo ricordo è stato aperto il Museo do Alemàn, dove vengono esposte le sue opere, create utilizzando quanto l’oceano riporta a riva e scogli sono ancora presenti le sue sculture. Proseguendo il cammino, dopo qualche chilometro raggiungete il pittoresco porto di Arou. Nel primo pomeriggio un transfer privato vi riporta a Laxe, dove pernottate.
Sistemazione hotel 3*, Pasti colazione, Cammino 4-5h - 18 km, Dislivello +250 m, -300 m, Transfer auto - 30 minuti
4° L’antico faro di Cabo Vilán e arrivo a Camariñas
Un transfer privato vi porta da Laxe ad Arou, da dove iniziate il cammino lungo la costa per raggiungere il piccolo porto di Santa Mariña. Da visitare la famosa duna del Monte Branco e il Cimitero degli Inglesi, così chiamato in memoria del naufragio della nave-scuola El Serpent. Da qui potete ammirare lo splendido faro di Cabo Vilán, uno dei simboli di questo cammino. Fin dalla sua costruzione, è stato la luce che ha guidato le numerose navi che transitano in queste acque agitate. Passato Cabo Vilán raggiungete Camariñas, cittadina famosa per il tipico merletto. Pernottamento a Camariñas.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 7h - 23 km, Dislivello +370 m, -380 m, Transfer auto - 30 minuti
5° Da Ponte do Porto a Muxía e il faro di Playa de Lago
Transfer da Camariñas a Ponte do Porto. La tappa di oggi vi porta alla scoperta di panorami meravigliosi: la Ría de Camariñas, la Playa de Leis e la Playa de Lago con il suo faro. Poco a poco scendete verso Muxía. Raggiunto il centro, potete scegliere se proseguire fino al santuario de la Virxe da Barca, costruito sugli scogli di fronte all’oceano. Si narra che la Vergine Maria raggiunse Muxía in barca per dare coraggio a San Giacomo durante il suo processo di evangelizzazione della Galizia. Rientrati a Muxía potete visitare uno dei più grandi granai della Galizia, l’Hórreo de San Martiño de Ozón, e la scultura A Ferida. Pernottamento a Muxía.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 4-5h - 19 km, Dislivello +330 m, -310 m, Transfer auto - 15 minuti
6° Da Muxía a Lires: di spiaggia in spiaggia e il faro di Cabo de Touriñán
Lasciate Muxía attraversando la grande spiaggia cittadina per poi iniziare a salire godendo di una vista spettacolare. Raggiungete Cabo de Touriñán e il suo faro, passate la bella spiaggia di Nemiña per raggiungere infine il piccolo villaggio di Lires. Potete accorciare la tappa di circa 4 km se saltate il Cabo de Touriñan. Godetevi un po’ di relax sulla spiaggia di Nemiña, aspettando il tramonto. Pernottamento a Lires.
Sistemazione hotel rurale, Pasti colazione, Cammino 7h - 29 km, Dislivello +/-750 m
7° Da Lires al Capo di Finisterre, arrivo al "limite delle terre conosciute"
Partite lasciandovi alle spalle la Ría de Lires per raggiungere la Playa do Rostro, che si estende per quasi due chilometri di lunghezza di fronte al mare aperto. Proseguite camminando in un paesaggio rurale fino al porto di Finisterre. Dal porto salite fino al Capo di Finisterre, dove non potrete che fermarvi a contemplare la bellezza che vi circonda. Il promontorio granitico si erge a 600 m sul livello del mare ed è stato a lungo considerato il limite delle terre conosciute, il “finis terrae”. Il villaggio di Finisterre è il posto ideale per una buona cena a base di frutti di mare e pesce appena pescato, godendo magari il tramonto con il sole che irraggia l’intero orizzonte. Pernottamento a Finisterre.
Sistemazione hotel 2*, Pasti colazione, Cammino 6-7h - 24 km, Dislivello +850 m, -500 m
8° Termine del tour a Finisterre
Dopo colazione fine dei servizi. Per chi ha tempo, suggeriamo di raggiungere la Lonja di Finisterre per assistere all’asta del pesce appena arrivato al porto, oppure di fare un’ultima passeggiata sulla bella spiaggia di Langosteira, in una baia riparata dal promontorio.
Pasti colazione
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche lieve modifica, anche a vacanza iniziata.