Individuale Trekking
Cod. FR062
Francia / Alta Provenza
I borghi arroccati e i colori della natura
-
Itinerario
1° Manosque
Arrivo a Manosque nel pomeriggio. Iniziate il vostro viaggio assaporando subito l’atmosfera provenzale della città, con piazze ornate da fiori, pittoresche stradine, antiche dimore e caffè con i tavolini all’aperto. Per gli amanti dei prodotti locali segnaliamo che ogni sabato mattina si tiene il mercato provenzale, un piacere per gli occhi e per il palato. Cena e pernottamento a Manosque.
2° Manosque, tour circolare (15 km, + 420m, 4 ore)
La giornata di oggi comincia sui pendii di Manosque alla scoperta del patrimonio dell’Alta Provenza e di tutte le sue ricchezze naturali, protagoniste indiscusse di questa regione. Raggiungete la Maison de la Biodiversité, dove vi attenderà uno speciale itinerario didattico attraverso il quale conoscerete al meglio l’immensa varietà di piante e alberi da frutto del posto. Continuate a camminare fino a Saint Martin Les Eaux, un piccolo paese dal fascino incantevole: la vista si aprirà sulle colline di Luberon ordinatamente delimitate dai muri a secco. Cena e pernottamento in hotel a Manosque.
3° Manosque – Forcalquier (18 km, + 410 m, 5 ore)
Oggi lasciate Manosque iniziando il vostro cammino salendo in direzione di Col de la Mort d’Imbert. Scendete poi attraverso il bosco e raggiungete Dauphin e Saint Maime, due splendidi paesini medievali. Nell’ultima parte del percorso camminate lungo piccole stradine di campagna, nel bel mezzo di profumati campi di lavanda. Cena e pernottamento a Forcalquier.
4° Forcalquier, tour circolare (13 km, + 305 m, 3.5 ore)
Dopo aver visitato le piccole viuzze di Forcalquier, partite alla scoperta di Rochers des Mourres. Lungo il percorso incontrate diverse curiose e insolite formazioni rocciose, molto simili a dei funghi giganti. Sono i resti emersi di ciò che un tempo era un immenso mare, ritiratosi nel corso degli anni. Lasciatevi stupire dalla bellezza unica di questo posto, un’eredità geologica custodita in un museo a cielo aperto. Cena e pernottamento a Forcalquier.
5° Forcalquier – Cruis (14 km, + 430 m, 4 ore)
Lasciate Forcalquier e la sua cittadella per raggiungere Cruis, un piccolo paesino che sorge ai piedi della montagna di Lure, nota anche come “Le Petit Ventoux”. Con questa passeggiata avete modo di vedere paesaggi unici e molto diversi tra loro: attraversate inizialmente dei piccoli borghi per poi immergervi nei profumi e nei colori dei campi di lavanda (fioritura tra inizio giugno e fine luglio), il tutto accompagnato da qualche scorcio qua e là sulla vallata. Scendete poi tra le marne per arrivare infine a Cruis. Cena e pernottamento a Cruis.
6° Cruis, tour circolare (10 km, + 480 m, 3 ore)
Per chiudere in bellezza la vacanza, oggi partite alla volta di Lure. Camminate dapprima sui pendii ai piedi del “Petit Ventoux”, così denominato in tempi antichi per il colore bianco calcareo della sua sommità. Il massiccio è soprannominato anche Gigante della Provenza, in riferimento alla sua imponente altezza. La giornata termina con il Tour des Jas, un giro ai rifugi che furono in passato costruiti con lo scopo di ospitare le mandrie di capre e montoni. Cena e pernottamento a Cruis.
7° Cruis – Manosque
Dopo colazione transfer in taxi per rientrare a Manosque (durata 50 minuti) e fine dei servizi.Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche variazione, anche in loco.
-
Caratteristiche
Itinerario: medio-facile (T/E)
Lunghezza tappe: 10-18 km
Durata: 3-6 ore
Dislivelli: da +/-300 a +/-500 m
Altitudini toccate: da 400 m a 1.180 m
Terreno: prevalentemente sterrato
Percorso collinare su fondo vario tra boschi, campi coltivati e antichi paesini. Il percorso non è sempre ben segnalato, ma un po’ di pratica nella lettura della carta topografica permette di percorrerlo senza fatica. Se amate spostarvi a piedi e questa è diventata un’abitudine che apprezzate anche in vacanza, questo trekking è adatto a voi. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un buon equipaggiamento, una dose di intraprendenza e un pizzico di resistenza. -
Come arrivare
Inizio tour: Manosque
Auto
Manosque dista da Milano ca. 430 km. Il viaggio in auto dura ca. 5 ore e 30 minuti tramite A4 ed E64.
Parcheggio gratuito presso l’hotel.
Treno
Stazione di riferimento: Manosque Gréoux les Bains
Per informazioni su orari e prezzi consultare il sito delle ferrovie francesi: https://it.oui.sncf/it/
Autobus
Da Milano compagnia Ouibus (it.ouibus.com) con arrivo a Marsiglia (16 ore, corsa notturna)
Da Marsiglia compagnia Lignes Express (www.info-ler.fr) per Manosque (1 ora e 30 minuti) -
Pernottamento e pasti
Hotel 3* e chambre d'hôtes con piscina. Camere con servizi privati.
Nelle pensioni (chambre d’hôtes) il personale è ridotto, la gestione è di solito in mano esclusivamente al proprietario. Per ricevere un adeguato benvenuto ricordate che è consigliato presentarsi tra le 16:00 e le 18:30. Se arrivate prima o dopo questo intervallo consigliamo di telefonare alla struttura per segnalare il vostro orario di arrivo. Sono comprese tutte le colazioni e tutte le cene (bevande escluse). -
Materiale informativo
Roadbook in italiano e mappe. Tracce GPS disponibili su richiesta.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avete a disposizione due numeri da contattare in caso di necessità: il nostro in Italia e quello del referente locale (inglese e francese).
-
-
simone
Vacanza del 19-25 luglio 2019
Pubblicazione 30 luglio 2019
Bel percorso, ottima logistica e strutture eccellenti -
Nadine
Vacanza del 12-18 agosto 2018
Pubblicazione 06 settembre 2018
Un trekking che permette di apprezzare paesaggi incantevoli e borghi fuori dal tempo, lontano dai percorsi più turistici. Ci siamo trovati a camminare per ore senza mai incontrare nessuno, forse perché c'erano 35° all'ombra e perché non sempre i sentieri sono ben segnalati, ma a noi è piaciuto molto anche questo aspetto, ci ha permesso di staccare completamente la spina. L'organizzazione è stata impeccabile e le sistemazioni deliziose e abbiamo sempre mangiato benissimo.
Peccato non aver potuto vedere il viola della lavanda al culmine della sua fioritura, avendo effettuato il viaggio ad agosto.
Era la nostra prima esperienza con Zeppelin e ci ha soddisfatto. Torneremo senz'altro a viaggiare con voi!
-