Piccolo gruppo Bicicletta
Cod. DE089
Germania / Ciclabile della Mosella e del Reno
Bicigusto tra i grandi Riesling tedeschi
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Trier e primo pernottamento.
Vi consigliamo di prendervi un po’ di tempo per visitare la città. Si dice che qui con 2.000 passi si possono scoprire 2.000 anni di storia: dai romani al Medioevo, dal Rinascimento al Rococò: ce n’è per tutti i gusti.
2° Trier – Trittenheim/Neumagen-Drohn (40/45 km)
Si parte! Il maggior lascito dei Romani sono sicuramente i vigneti! La valle qui è ancora abbastanza ampia e i piccoli paesi come Schweich, dalla caratteristica torre Fährturm, e Longuich, dove potremo visitare Villa Urbana, si susseguono uno dopo l’altro. La riva destra, invece, ci consentirà una piccola deviazione nella valle del Ruwer e alle rovine del castello di Sommerau. Trittenheim, pittoresca località sull’ansa del fiume, o la vicina Neumagen-Dhron, che conta numerosi rinvenimenti di epoca romana, sono le mete della giornata. Rilassiamo le papille gustative che a cena ci aspettano 3 vini da degustare.
3° Trittenheim/Neumagen-Drohn – Traben-Trarbach (50/45 km)
Salutiamo Neumagen-Dhron, il paese vinicolo più antico di tutta la Germania e ci addentriamo sempre più nella sinuosa valle: tutta la zona era dedicata sin dall’antichità alla produzione di vino, come testimonia il torchio del III-IV secolo di Piesport. Questa cittadina è famosa anche per la sua Goldene Treppe, la “scalinata d’oro”, uno dei vigneti di Riesling più famosi al mondo. Passiamo per Bernkastel e arriviamo a Traben-Trabach, gioiello architettonico in stile liberty.
4° Traben-Trarbach – Cochem (55 km)
Il “gatto nero di Zell” (cosa sarà mai?) ci aspetta dietro l’ansa; seguono Bullay e Bremm. Ma restiamo con lo sguardo in aria, perché a breve vedremo spuntare le rovine di antichi castelli, tra i quali Marienburg, il medievale Burg Arras e il Burg Bischofstein, dalla caratteristica torre tonda. Anche la città medievale di Cochem ci saluta con il castello di Reichsburg: saliamo o facciamo un aperitivo nelle vinerie del centro?
5° Cochem – Coblenza (50 km)
Ultima tappa lungo la Mosella: la scorteremo fino a Coblenza, dove si getterà nel Reno nel solenne Deutsches Eck (angolo tedesco). Ma prima di arrivare in città, ecco ancora qualche castello, come per esempio il Burg Eltz, forse uno dei più bei castelli di Germania, oppure Burg Thurant, con le possenti torri gemelle.
6° Coblenza – St. Goar – Coblenza (40 km)
Imbocchiamo oggi un altro fiume e un’altra ciclabile, quella del Reno. Vigneti e piccoli paesini si susseguono, ma la valle è molto più ampia e il Reno è un’autostrada navigabile. Passiamo per Boppard, antico forte romano, e giungiamo a St. Goar, dove il castello di Rheinfels fa capolino dall’alto. Il fiume si piega a destra e una ripida roccia si alza nella parte interna: si tratta della Rupe della celebra ondina Loreley, essere fatato dalla splendida voce che attirava e distraeva i marinai causando naufragi. Pare che poi sia ritornata al fiume spiccando un salto dalla Rupe... nessun timore per il ritorno in barca a Coblenza!
7° Coblenza
Dopo colazione, ci scambiamo gli indirizzi, le foto, i numeri e saluti a tutti!Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
Itinerario pianeggiante lungo l’omonima Ciclabile della Mosella e del Reno. Alcuni tratti saranno su strade secondarie a basso traffico. Tappe in media di circa 50 km al giorno.
-
Come arrivare
Il primo giorno il vostro accompagnatore vi attenderà a Trier alle ore 18.00 per darvi il benvenuto e gli ultimi dettagli sul tour. Vi preghiamo di segnalarci eventuali ritardi.
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
L’hotel sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Trier in bus o in taxi.In aereo
L’aeroporto più vicino a Trier è quello di Lussemburgo, che è collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
Dall’aeroporto potete prendere il bus nr 16 o 29 che vi conduce fino alla stazione centrale al costo di 2 €. Maggiori informazioni al sito: www.lux-airport.lu. Dalla stazione centrale potete poi prendere un treno per Trier, al costo di ca. 20 €, durata ca. 1 ora. Maggiori informazioni al sito: www.bahn.com.
In alternativa potete prendere un volo per Francoforte Hahn:
- Alitalia da Milano.
- AirDolomiti da Milano.
- Lufthansa da Milano.
- Ryanair da Milano, Comiso, Lamezia Terme, Venezia.
Dall’aeroporto un bus navetta vi porterà direttamente a Trier in ca. 1 ora, costo 10/15 €. Maggiori informazioni: www.flibco.com
Per avere una quotazione dei voli potete mandare una mail a biglietteria@girolibero.it.
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia, dovete prevedere oltre ai cambi in Italia anche un paio di cambi in Germania. Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure www.bahn.com.
In auto
A seconda della città di partenza potrete calcolare il percorso più breve seguendo. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve. Vi ricordiamo che in Svizzera e in Austria per circolare nelle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale acquistabile presso tutti gli autogrill prima del confine. Il costo minimo è di 39 € in Svizzera (annuale), in Austria 9,20 € (valido per 10 giorni).
Parcheggio
A seconda dell’hotel in cui pernotterete potrete parcheggiare nel garage dell’albergo (a pagamento), in parcheggi gratuiti vicini all’hotel o nei posti auto a pagamento della città. Maggiori informazioni nel documento finale.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 6 pernottamenti in hotel 3/3 * sup
- tutte le colazioni
- 6 cene (bevande escluse).
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in hotel: non si pedala e il pernottamento è incluso nella quota.
Se avete richiesto la condivisione della stanza e l’abbinamento non è stato possibile, sarete sistemati in camera singola, pagando metà supplemento. -
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- citybike robuste ed affidabili dotate di cambio a 21 rapporti e freno a manubrio.
- bici a pedalata assistita.
Accessori
Le bici sono equipaggiate con:
- lucchetto
- borsa laterale.
Il casco non è obbligatorio. Purtroppo non è possibile noleggiarlo, ma consigliamo sia agli adulti che ai bambini di usarlo sempre. -
Materiale informativo
In un viaggio in gruppo è l’accompagnatore stesso a farvi da guida, per questo non forniamo la descrizione del percorso e le mappe.
Riceverete quindi via mail:
- la scheda della vacanza
- il voucher vacanza con la conferma dei servizi prenotati
- biglietti aerei (se richiesti al momento della prenotazione o inclusi).
- il Documento Finale, con le ultime informazioni fondamentali -
Al vostro fianco
Accompagnatore Girolibero per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori sono persone esperte nel condurre un gruppo in bicicletta e con una formazione dedicata. Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che sanno dare informazioni utili e aiutare in caso di inconvenienti tecnici con la bici.
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- i contatti dell'accompagnatore
- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
-
-
Lorella Elina Giulia
Vacanza del 11-17 agosto 2018
Pubblicazione 29 agosto 2018
Vacanza nel complesso da 10, gruppo affiatato con cui è stato possibile condividere tutto il percorso -
Antonio
Vacanza del 04-10 agosto 2018
Pubblicazione 24 agosto 2018
Un consiglio e suggerimento a tutti i lettori che si appresteranno nella scelta di questo viaggio.Lasciatevi trasportare in questo territorio,dalle bellezze paesaggistiche,storiche,culturali. Ci saranno molte cose da vedere e non ve ne pentirete,le prelibatezze culinarie,ma soprattutto la degustazione dei riesling,i vini bianchi tipici di queste zone. Il percorso è adatto a tutti,pensate un po' nel mio gruppo hanno pedalato persone ultraottantenni, senza problemi. -
Nicola
Vacanza del 11-17 agosto 2018
Pubblicazione 22 agosto 2018
Direi piu' che buono.
Sicuramente ne parlero' bene.
Giro alla portata di tutti anche per i meno allenati. -
Alfonso
Vacanza del 04-10 agosto 2018
Pubblicazione 15 agosto 2018
vacanza davvero interessante
-