Piccolo gruppo Trekking / 2022
Cod. CH006
Svizzera / Primavera in Engadina
Camminate nel profumo del sottobosco
-
Itinerario
30.05.20 sabato
Tirano – St. MoritzRitrovo dei partecipanti presso la Stazione ferroviaria di Tirano alle ore 13:10. Partenza con il Trenino Rosso del Bernina per St. Moritz. Inaugurata nel 1910, la ferrovia del Bernina è considerata la più alta d'Europa. Il suo sviluppo è di 60 km composti da binari, gallerie e ponti sospesi su ardite gole. Superato il Passo del Bernina raggiungiamo l’inizio della valle dell’Engadina, che prende il nome dal fiume Inn, il grande fiume tributario del Danubio, che attraversa i Grigioni. Lo spettacolo panoramico inizia dal lago di Poschiavo incastonato tra i boschi di abeti e larici, per poi giungere al cospetto del ghiacciaio del Piz Palù, che domina la piana innevata tipica dell’ambiente dell’alta montagna. Transfer privato dei bagagli e breve passeggiata fino all’ostello. Assegnazione delle stanze.
Pasti inclusi: cena.
Pernottamento: ostello.
31.05.20 domenica
Val Fex (+ 400 m, - 400 m, 5 ore)
Bus pubblico per Sils.
TREK: Sils (1805 m), Val di Fex, Curtins (1973 m), Selvas (2070 m), Muot Selvas (2200 m).
Insieme alla Val Fedoz, sua parallela a Ovest, la Val Fex è una delle due grandi vallate che dal massiccio del Bernina sboccano in Alta Engadina partendo dalla cresta di confine con l'Italia. Si tratta di un'ampia vallata il cui dolce profilo a U indica la profonda azione erosiva compiuta dai ghiacciai del Quaternario durante la loro avanzata e il loro successivo ritiro. Superata la bassa soglia iniziale, la valle prosegue quasi pianeggiante fino alla sua testa, dominata dalle vette che costituiscono il limite occidentale del massiccio del Bernina. Un modesto ghiacciaio, il Vadret Fex, occupa la testata della valle la cui cresta spartiacque è delineata da una profonda insellatura centrale ai cui lati s'innalzano due importanti vette. Rientro con bus pubblico per St. Moritz e visita facoltativa del Museo Segantini che espone le splendide opere dell’omonimo pittore, famoso per le splendide scene di vita alpina engadinese.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: ostello.
1.06.20 lunedì
Val Roseg (+ 350 m, - 300 m, 5 ore)
Bus pubblico per Pontresina.
TREK: Pontresina (1774 m), Val Roseg, Hotel Roseg (1999 m), Pontresina (1774 m), Lago di Staz (1780 m).
Oggi ci addentriamo nella mitica Val Roseg, considerata tra le più belle dell’arco alpino. I boschi di larici e di abeti ospitano camosci e cervi oltre alle numerose cinciallegre, abituate alla presenza dell’uomo e molto “socievoli”. Giunti all’Hotel Roseg, domineremo il mare di ghiaccio del gruppo montuoso del Bernina: un palcoscenico privilegiato sull’immensità dei ghiacci! Rientro con un bus pubblico per St. Moritz.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: ostello.
2.06.20 martedì
St. Moritz – Tirano
Dopo colazione transfer dei bagagli fino alla stazione ferroviaria di St. Moritz. Breve passeggiata dall’ostello alla stazione e recupero dei bagagli prima di salire sul Trenino Rosso per Tirano. Fine del trekking e arrivederci alla prossima avventura!
Pasti inclusi: colazione.Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Caratteristiche
Itinerario MEDIO (E). Il trek è stanziale e richiede una media preparazione escursionistica. Si tratta di avere allenamento a percorrere sentieri di montagna con zaino leggero e con dislivelli medi giornalieri in salita o discesa di 350m. I percorsi si svolgeranno su piste forestali, sentieri battuti e semplici ghiaioni. Vi sono alcuni tratti ripidi in salita e discesa dove è richiesto un piede sicuro.
Ogni partecipante deve essere in uno stato di forma psicofisica che gli consenta di affrontare l’itinerario. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderlo dalle escursioni che riterrà più impegnative per tutelare l’incolumità del viaggiatore e di tutto il gruppo.
-
Come arrivare
Appuntamento con l’accompagnatore presso la stazione ferroviaria di Tirano alle ore 13:10, mezz’ora prima della partenza per St. Moritz.
ORARI TRENO FERROVIA RETICA
30.05.20 Treno 4656 Tirano – St. Moritz h 13:41-16:11
N.B. Gli orari potrebbero subire variazioni (saranno riconfermati non appena verrà pubblicato l’orario estivo 2020!)AUTO
Tirano è raggiungibile da Milano in circa 2 ore di auto utilizzando la Superstrada Milano-Monza-Lecco-Colico che si stacca dalle Tangenziali di Milano all'altezza dell'uscita di Sesto San Giovanni. Da Colico si prosegue lungo la normale strada statale 38 per altri 70 km circa, superando Morbegno e Sondrio fino a Tirano. A Tirano esiste la possibilità di lasciare l’auto nel parcheggio a due passi dalla stazione. Il parcheggio dispone di 30 posti ed è consigliabile prenotare con qualche giorno di anticipo. Per info e costi: 0342 701200.
TRENO
La stazione ferroviaria di Tirano è ben collegata a quella di Milano. Regolari treni regionali collegano il capoluogo lombardo con la cittadina della provincia di Sondrio; tempo di percorrenza h 2.30 ca. Prezzi e orari su www.trenitalia.com. I treni terminano a poche decine di metri dalla ferrovia del Bernina.RIENTRO
ORARI TRENO FERROVIA RETICA
02.06.20 Treno 1633 St.Moritz-Tirano h 12:48-15:00.
N.B. Orario provvisorio, da riconfermare non appena verrà pubblicato l’orario estivo 2020! -
Pernottamento e pasti
Ostello a St. Moritz in camere da 4 posti letto con lavabo (2 letti a castello; bagno e doccia esterni). La biancheria per il letto è inclusa, ma non l’asciugamano.
Zeppelin abbinerà i partecipanti suddividendoli in camerate femminili, camerate maschili o a coppie; l’ultima camerata disponibile potrà invece essere mista. Nella quota sono incluse 3 prime colazioni e 3 cene, di cui una speciale a base di fonduta. -
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza, invieremo tramite mail il Documento Finale con:
- orario e luogo di incontro
- nome e numero dell’accompagnatore
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Accompagnatore Zeppelin per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori coordinano il gruppo, lo guidano lungo il tragitto e traducono all’occorrenza. Sono preparati sul programma di viaggio e ricevono un training pre-partenza. Li conosciamo tutti personalmente, per questo possiamo assicurarti che saranno i tuoi migliori compagni di viaggio.
Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che non disdegnano varianti al programma e che sanno dare consigli utili.