Cod. HR014
Croazia / Isole Incoronate
L’arcipelago selvaggio in motoveliero
-
Itinerario
1° Spalato – Rogoznica
Partenza dal porto di Spalato alle 13:00. Pranzo a bordo con il resto del gruppo, composto da persone provenienti da tutta Europa: vi attende una crociera internazionale! Inizierete la vostra prima navigazione per fermarvi poi nel pomeriggio per una nuotata in una delle tante baie tranquille che incontrerete. Pernottamento a Rogoznica, piccolo villaggio che offre ristoranti e bar dove si può trovare il rinomato vino Babic.
Pasti inclusi: pranzo.
Pernottamento: motoveliero.
2° Rogoznica – Cascate di Krk – Šibenik – Vodice
Durante la colazione, partenza per le cascate del fiume Krka. Tempo libero per scoprire le bellezze del parco naturale con la sua flora e fauna eccezionali, e il piccolo porto di Skradin. Pranzo a bordo in navigazione, con sullo sfondo lo splendido panorama del Canyon di Krka e arrivo a Šibenik. Pomeriggio libero per girovagare tra le vie di questa storica città: il castello che domina il centro città e i tantissimi edifici storici meritano sicuramente una visita, come il palazzo di Foscolo, in stile gotico, o la chiesa barocca di St. Laurent.
Raggiungerete infine Vodice, dove passerete la notte. È una caratteristica città e potrete passeggiare tra le sue belle spiagge e cenare in uno dei tanti locali che si affacciano sul mare.
Pasti inclusi: colazione, pranzo.
Pernottamento: motoveliero.
3° Vodice – Kornati – Sali
Oggi raggiungerete la regione del Parco Nazionale delle isole Incoronate (Kornati), ricca di splendidi animali marini e di rovine storiche. In particolare si trovano resti di edifici degli antichi Illiri, popolazione che nell’antichità si era stanziata in questa regione balcanica, come testimoniano i resti di una fortezza. Questo arcipelago racchiude molta storia, si trovano infatti rovine romane, chiese cristiane e fortezze medievali. Le isole Incoronate sono un arcipelago di ben 140 isole e scogliere, e le insenature di alcune di queste isole scendono ripide in fondo al mare, creando uno spettacolo visivo davvero unico. Pernotterete nell’isola di Dugi Otok, a Sali.
Pasti inclusi: colazione, pranzo.
Pernottamento: motoveliero.
4° Sali – Zara
La mattina sarà dedicata al relax e alle nuotate in questo splendido mare. Nel pomeriggio partirete per Zara dove sosterete anche per la notte. Ci sarà la possibilità di aggregarsi al gruppo guidato (in inglese, extra da pagare in loco), oppure visitare autonomamente la bellissima città. Per secoli Zara fu la città più importante della Dalmazia, si trova proprio al centro della regione ed è famosa per il suo patrimonio monumentale di importanza mondiale: infatti a poca distanza l’uno dall’altro in città si possono ammirare il foro Romano risalente al I secolo, la chiesa del IX secolo di San Donato (la più famosa basilica medievale ed il simbolo della città), le imponenti mura della città risalenti al XVI secolo, oltre a numerosi palazzi e ville. Zara è inoltre ricca di ottimi ristoranti nel centro storico.
Pasti inclusi: colazione, pranzo.
Pernottamento: motoveliero.
5° Zara – Zlarin
Oggi salperete verso sud lungo la costa dalmata fermandovi per un bel bagno rinfrescante e una nuotata in una delle belle baie che incontrerete. Raggiungerete in serata il piccolo villaggio di Zlarin, nell’omonima isola, dove passerete la notte. È una caratteristica città, potrete passeggiare nel suo porto e cenare in uno dei tanti locali che si affacciano sul mare o prendere parte alla cena con il Capitano.
Pasti inclusi: colazione, pranzo.
Pernottamento: motoveliero.
6° Zlarin – Trogir
Dopo colazione raggiungerete una tranquilla baia dove potrete dedicarvi a qualche tuffo e a una bella nuotata. Dopo pranzo raggiungerete Trogir, antica città dalmata patrimonio UNESCO, conosciuta anche come la “piccola Venezia”: non resta che scoprirne tutte le somiglianze. Possibilità di prendere parte al tour guidato (in inglese, extra da pagare in loco) oppure potrete optare per una piacevole passeggiata lungo le strade di questa caratteristica città e scoprire la sua magistrale architettura.
Pasti inclusi: colazione, pranzo.
Pernottamento: motoveliero.
7° Trogir – Spalato
Dopo aver dedicato gran parte della giornata ai bagni e ai tuffi in mare partirete per raggiungere la riviera di Spalato. Lungo il percorso vi fermerete anche all’isola di Ciovo, collegata a Trogir da un ponte.
Arrivo a Spalato nel pomeriggio, patrimonio mondiale dell’Unesco, ricca di architettura romana e famosa per il Palazzo di Diocleziano; potrete quindi scendere a terra e dedicare del tempo alla visita della città (individualmente oppure con guida in lingua inglese, extra da pagare in loco). Pernottamento a Spalato.
Pasti inclusi: colazione, pranzo.
Pernottamento: motoveliero.
8° Spalato
Dopo colazione sarà il momento di salutare l’equipaggio e tutti i nuovi amici.
Pasti inclusi: colazione.
Per sua stessa natura il viaggiare per mare rende impossibile rispettare una programmazione dettagliata degli itinerari, a causa della stretta dipendenza di questi dalla direzione del vento e quindi delle onde; ma in fondo è questo il suo bello: in buona misura si va dove ci porta il vento in uno spirito di libertà. Gli itinerari riportati sono solo esempi indicativi. Di solito a inizio settimana il capitano ha già un’idea di quali saranno le condizioni meteo generali per i successivi 4-5 giorni. Saranno queste a suggerire l’itinerario di massima che sarà più conveniente seguire.
Per motivi di sicurezza il giudizio del capitano per quanto riguarda la navigazione e le eventuali variazioni al programma è insindacabile.
-
Caratteristiche
Crociera adatta a tutti. Vi ricordiamo che i partecipanti provengono da tutto il mondo, pertanto la lingua di comunicazione sarà l'inglese. Anche lo staff parlerà inglese oltre che al croato.
Una buona occasione per rispolverare un po’ le lingue!
-
Come arrivare
Imbarco: porto di Spalato. Check-in dalle 11:00 alle 12:00. Partenza alle 13:00.
Auto e parcheggi
Se arrivate a Spalato in auto, è possibile parcheggiare in un grande garage a 15 minuti dal porto. Costa dai 10 ai 15 € al giorno e si paga in loco. Potrete andare in auto al porto per lasciare la valigia e fare check-in; lo staff poi vi darà tutte le informazioni per raggiungere il parcheggio.
Dovrete però raggiungere il porto con la macchina entro le 11:30.
Aereo
L’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Spalato. Dall’Italia ci sono voli diretti o con scalo dai principali aeroporti italiani.
Attenzione agli orari di arrivo dei voli: in alcuni casi è necessario partire il giorno prima e pernottare una notte a Spalato.
Se non avete dimestichezza con i voli o non disponete di una carta di credito, vi possiamo aiutare: chiedeteci un preventivo. Prima si prenota, meno si spende!
Per raggiungere l’imbarco:
- su richiesta può essere prenotato un transfer dall’aeroporto all’imbarco al costo di 50 € a tratta a persona;
- dall’aeroporto di Spalato al porto di imbarco: autobus della compagnia Pleso Prijevoz oppure della compagnia Prijevoz Putnika Zele; durata della tratta 30 minuti; per info: www.buscroatia.com/it/trasporto-dallaeroporto-di-spalato
- taxi dall’aeroporto all’imbarco: +385 (0)21 895 237.
Traghetto
I traghetti per Spalato partono da Ancona, con Snav, Jadrolinija e Blueline Ferries.Autobus
Flixbus propone partenze in bus per Spalato con cambio a Trieste dalle principali città italiane.
Chiedeteci un preventivo!
Da Trieste partono dei bus per Spalato diretti o con cambio a Rijeka; durata del viaggio circa 10 ore; per info e tariffe:
- Compagnia Autotrans (tariffa: ca. 40€ a tratta)
- Compagnia Autotransport d.d. Sibenik
Per maggiori informazioni consultare il sito dell’autostazione di Trieste: www.autostazionetrieste.itRientro
Sbarco: il sabato mattina a Spalato, dopo colazione. La barca sarà in porto già dalla sera precedente.
-
Pernottamento e pasti
Motovelieri turistici di 25-40 m; sistemazione in cabine doppie o matrimoniali in condivisione o uso singola (con supplemento), possibilità di terzo letto in cabina. Le cabine offrono spazio sufficiente per dormire e per il bagaglio; ogni cabina ha il suo bagno privato con doccia e wc. In ogni barca è presente il Wi-Fi gratuito.
Barche Premium Superior: piccole navi con cabine con aria condizionata, asciuga capelli e cassetta di sicurezza e servizi privati (letto matrimoniale o a letti separati) in barche di recente costruzione. È inclusa l’assistenza a bordo (parlante inglese), la visita guidata di Zara, Trogir e Spalato, la pulizia giornaliera delle cabine, il cambio lenzuola e asciugamani a metà settimana, porteraggio, degustazione a bordo dell’olio d’oliva e del vino, tè e caffè con biscotti il pomeriggio, e la cena con il Capitano.
Barche Premium: piccole navi in acciaio con cabine con aria condizionata e asciuga capelli, spaziose e servizi privati (letto matrimoniale o a letti separati) in barche di recente costruzione o rinnovate di recente. È inclusa l’assistenza a bordo (parlante inglese), la visita guidata di Zara, la pulizia giornaliera delle cabine e il cambio lenzuola e asciugamani a metà settimana, porteraggio, degustazione a bordo dell’olio d’oliva e del vino, tè e caffè con biscotti il pomeriggio, e la cena con il Capitano.
Barche Traditional Ensuite: barche di legno con cabine con servizi privati, per la maggior parte con letti a castello. Aria condizionata solo negli spazi comuni. Non sono inclusi il servizio di pulizia durante la settimana, il cambio lenzuola e asciugamani a metà settimana e la cena con il capitano.
Cabine ponte superiore: si trovano nel ponte principale o ponte superiore. Sono più luminose.
Cabine ponte inferiore: si trovano nello scafo della barca. Sono cabine con oblò più piccoli.L’aria condizionata sarà accesa solo quando il motore della barca sarà in uso o quando sarete collegati in porto con la rete elettrica. Se la barca sarà ormeggiata in mare, in rada o in piccoli porti l’aria condizionata non potrà essere accesa (anche per non disturbare la pace e la quiete del luogo).
È incluso il servizio di mezza pensione (colazione e pranzo) e il cibo a bordo è legato alla cucina croata.
Colazione
Le barche Premium Superior e Premium includono una colazione a buffet; le barche tradizionali includono la colazione continentale:
• colazione a buffet include: uova, bacon, pomodoro e funghi, o frutta & yogurt, o simili, tè, caffè, latte, un bicchiere di succo, cereali, pane, burro, marmellata, miele e formaggi spalmabili, prosciutto o formaggio o uova sode o würstel o salumi.
• colazione continentale include tè, caffè, latte, un bicchiere di succo, cereali, pane, burro, marmellata, miele e formaggi spalmabili. Alternati troverete prosciutto o formaggio o uova sode o würstel o salumi.
Pranzo
Il pranzo consiste in una zuppa o piatto di pasta, un secondo (2-3 volte a settimana di pesce e le altre di carne di manzo o pollo) con contorno (patate o altre verdure), insalata e dessert (a volte frutta, a volte dolce).
Cena
La cena non è inclusa, è prenotabile al momento dell’iscrizione come costo extra, ma vi consigliamo fortemente di esplorare i ristoranti locali.
Per le barche Premium e Premium Superior è inclusa la cena a bordo con il Capitano. Per le barche tradizionali è possibile prenotarla a bordo con un supplemento.
Non è possibile portare a bordo bibite acquistate fuori. È possibile richiedere le bevande nel salone principale, che è anche ristorante e bar. Le bevande non sono incluse nella quota e andranno pagate in loco a fine crociera.
Quota per persona in doppia:
Barche Traditional Ensuite
Partenza del 25.07
Sotto ponte: 700 €
Sopra ponte: 750 €
Partenza del 22.08
Sotto ponte: 670 €
Sopra ponte: 720 €
Barche Premium
Partenza del 25.07 e del 8.08
Sotto ponte: 890 €
Sopra ponte: 960 €
Barche Premium Superior
Partenza del 25.07 e del 8.08
Sotto ponte: 1025 €
Sopra ponte: 1105 €
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza, invieremo tramite mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- voucher da presentare all’imbarco
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Il capitano della barca così come il resto dell’equipaggio sono Croati, non è detto che sappiano parlare italiano ma almeno uno di loro parla inglese. I proprietari delle barche sono nella maggior parte dei casi i capitani, il cui lavoro deriva da una lunga tradizione familiare. Non è raro infatti che il resto dell’equipaggio faccia parte della famiglia del capitano o che una famiglia sia proprietaria di più barche.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare:
- il nostro numero di emergenza in Italia attivo tutti i giorno dalle 8:00 alle 20:00, orario italiano
- il numero del referente in loco
-
-
Sonia
Vacanza del 23-30 giugno 2018
Pubblicazione 06 luglio 2018
a parte qualche dettalio, è andato tutto molto bene, posti meravigliosi, mare incantevole, compagnia internazionale fantastica, staff simpatico, cibo buono. Anche la scheda di Zeppelin riassume molto bene! molto soddisfatta!
-