mappa
9.08.20 domenica
Parigi
Arrivo individuale a Parigi e sistemazione in hotel a partire dalle ore 14.30. Nel tardo pomeriggio ritrovo con l’accompagnatore e gli altri partecipanti al viaggio per una prima cena in compagnia e una passeggiata di gruppo verso la cattedrale di Notre Dame e l’Ile de la Cité.
Pasti inclusi: cena.
Pernottamento: hotel.
10.08.20 lunedì
Parigi – Rennes (350 km)
Prima colazione in hotel e partenza in bus alla volta di Rennes. In circa tre ore raggiungiamo il capoluogo della Bretagna, grande città d’arte e di storia nonché tappa fondamentale per entrare nella realtà della regione. Dopo aver lasciato i bagagli in hotel, trascorriamo il pomeriggio in compagnia di una guida del posto tra le colorate case a graticcio della città medievale e tra le piazze della città settecentesca, dove si trova il Parlamento di Bretagna. Durante la serata potremo lanciarci nella degustazione delle più sfiziose specialità regionali come i frutti di mare, le crêpes o il sidro in bottiglia... largo ai buongustai!
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: hotel.
11.08.20 martedì
Rennes – Combourg – Cap Frehel – Dinan (152 km)
Dopo colazione ripartiamo in bus per arrivare nella piccola città medievale di Combourg, dominata dalle 4 torri del castello dove visse per diversi anni François-René de Chateaubriand, il fondatore del Romanticismo letterario francese. La presenza di Chateaubriand si respira ovunque nel borgo: nelle stanze del castello, lungo le vie, nelle chiese, fino alle rive del romantico Lac Tranquille. Proseguiamo costeggiando un tratto della “Costa di Smeraldo”, chiamata così per il particolare colore verde del suo mare, e raggiungendo le falesie di Cap Frehel, una delle mete più visitate della Bretagna. Nonostante l’affollamento di turisti, il fascino dello scenario rimane intatto, con le alte scogliere a picco sul mare e l’imponente faro che domina il panorama. Da qui ci incamminiamo lungo un facile sentiero per ammirare da vicino il Fort La Latte, l’antica fortezza costruita sopra un promontorio roccioso: passeggiando sul cammino di ronda potremo godere di uno splendido panorama sulla Costa di Smeraldo, fino all’Isola di Jersey e la baia di Saint-Malo (percorso 5 km, 1h circa). Al termine della visita, proseguiamo in direzione di un’altra affascinante cittadina medievale: Dinan. Circondata da quasi tre chilometri di bastioni e attraversata dalle acque del fiume Rance, Dinan ci svela la sua storia e quella dei suoi illustri abitanti, mostrandoci il piccolo porticciolo turistico, l’asimmetrica basilica di Saint-Sauveur, le tipiche case a graticcio e i pittoreschi vicoli lungo i quali le numerose botteghe di artisti e artigiani sono state riportate a nuova vita.
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: hotel.
12.08.20 mercoledì
Dinan – Saint-Malo – Cancale – Le Mont Saint-Michel (95 km)
Questa mattina raggiungiamo la città fortificata di Saint-Malo, antico covo di pirati. La sua posizione isolata e ben difesa ha fatto si che il borgo non fosse coinvolto nelle guerre tra Francia e Bretagna: valeva il motto “né francese né bretone, sono di Saint Malo”. Dopo aver esplorato il centro storico interamente cinto di bastioni, ci spostiamo nella vicina Cancale, la “capitale delle ostriche, per un aperitivo in perfetto stile bretone. Concludiamo la giornata raggiungendo il famoso Mont Saint-Michel e la sua magnifica baia, dove resteremo per le prossime due notti.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
13.08.20 giovedì
Le Mont Saint-Michel
Oggi ci attende la visita del Mont Saint-Michel, una delle vedute più incantevoli di tutta la Francia nonché un insieme architettonico unico al mondo, classificato Patrimonio dell'Unesco nel 1979. Al mattino, tempo libero per girovagare all’interno del borgo medievale e visitare i gioielli architettonici della città: la Chiesa pre-romanica, la chiesa abbaziale del Xl et del XV secolo, i complessi conventuali romanici e gotici. Nel pomeriggio potremo invece ammirare da vicino la bellissima baia, teatro delle più grandi maree d'Europa, anch'essa iscritta nella lista dei siti Patrimonio Unesco. Partiremo dal villaggio di Saint-Leonard assieme ad una guida autorizzata e attraverseremo la baia a piedi nudi per circa 6-7 km (3 ore circa) raggiungendo il Mont Saint-Michel con la bassa marea: un’esperienza indimenticabile per immergersi nella natura di questo ecosistema straordinario!*
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
*Note per la camminata: vi consigliamo di indossare pantaloncini corti e di portare con voi uno zainetto con un cambio di vestiti, scarpe o sandali e una bottiglietta d’acqua. L’escursione non verrà effettuata in caso di maltempo.
14.08.20 venerdì
Le Mont-Saint-Michel – Bayeux (190 km)
Dopo colazione lasciamo la costa per dirigerci a nord, verso la Bassa Normandia e il dipartimento del Calvados. Trascorreremo la giornata e le prossime due notti nella cittadina medievale di Bayeux, una delle poche ad essere stata risparmiata dai bombardamenti del 1944. Il suo patrimonio storico-artistico vale una visita approfondita: dal Museo della Battaglia di Normandia alle romantiche stradine del centro, con le antiche dimore borghesi e la Cattedrale di Notre-Dame; da non tralasciare, inoltre, la famosa Tapisserie, un antico arazzo medievale dichiarato Patrimonio Unesco: 70 metri di tela di lino dipinta, rappresentanti la conquista dell’Inghilterra da parte di Guglielmo il Conquistatore; una sorta di fumetto antico che ci farà fare un salto nel tempo grazie ad immagini e dettagli davvero emozionanti.
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: hotel.
15.08.20 sabato
Escursione a Omaha Beach – Colleville – Arromanches (110 km)
L’escursione di oggi ci porta alla scoperta della Costa Du Calvados, tristemente nota per uno degli eventi più tragici e cruciali del ’900, lo sbarco degli alleati durante la seconda guerra mondiale. Nel corso della giornata potremo visitare alcuni dei luoghi più rappresentativi di questo capitolo storico: il sito di Omaha Beach, dove avvenne lo sbarco statunitense; il Cimitero Americano di Colleville, dove riposano 9386 soldati; la cittadina di Arromanches, con i resti del porto artificiale costruito dai Britannici e il nuovo Cinema Circolare “Arromanches 360°”, dove potremo assistere virtualmente alla terribile Battaglia di Normandia in un film ad alta definizione con immagini d’archivio provenienti da tutto il mondo. Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: hotel.
16.08.20 domenica
Bayeux – Honfleur – Etretat – Rouen (200 km)
Dopo colazione partiamo verso la “Costa Fiorita” per un tour panoramico attraverso le sue località più eleganti, i suoi villaggi di pescatori e gli incantevoli porticcioli. Sosta obbligata ad Honfleur, uno dei porti più belli della regione, con le tipiche casette dalle facciate in ardesia, i vecchi depositi del sale e la bellissima chiesa di Santa Caterina, costruita quasi interamente in legno. Nel pomeriggio proseguiamo lungo la “Costa di Alabastro” fino a raggiungere Etretat e la sua Falaise d’Aval, un ardito arco naturale che lo scrittore Guy de Maupassant paragonò alla proboscide di un elefante. Tappa finale della giornata sarà la città di Rouen, antica capitale del ducato Normandia.
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: hotel.
17.08.20 lunedì
Rouen – Giverny – Parigi (150 km)
Dedichiamo la mattinata alla visita guidata di Rouen, con il suo Gros-Horloge, la cattedrale di Notre-Dame, le case a graticcio e le vie pedonali del centro storico. Partiamo poi verso Parigi, costeggiando la riva settentrionale della Senna in un paesaggio di frutteti e casette di legno. Prima di arrivare, sarà inevitabile una breve deviazione verso Giverny dove, nel 1883, il pittore impressionista Claude Monet affittò una casa e vi lavorò fino alla morte: qui avremo la possibilità di visitare il magnifico giardino delle ninfee che ispirò alcuni dei suoi quadri più famosi. L’arrivo a Parigi è previsto nel tardo pomeriggio: ci resta un’ultima serata da trascorrere sotto il cielo della Ville Lumière!
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: hotel.
18.08.20 martedì
Parigi
E’ arrivato il momento di salutarci... Au Revoir à tout le monde!
Pasti inclusi: colazione.
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.