Individuale Trekking
Cod. GR024
Grecia / Corfù
Il variegato sud dell’isola
-
Itinerario
1° Corfù – Asprokavos
Arrivo individuale a Corfù e transfer all’hotel di Asprokavos.
2° Asprokavos – tour circolare (12 km, +/- 300 m, 4 ore)
Iniziate a percorrere il Corfu Trail con una camminata breve che vi porta verso la punta più a sud dell’isola, dove si trovano le rovine di un monastero. Continuate tra i boschi per arrivare alla spiaggia sabbiosa di Arkoudilas, dove seguite ancora la costa per poi salire al paesino di Spartera. Da qui tornate poi lungo la strada per Asprokavos.
3° Asprokavos – Santa Barbara (23 km, +/- 350 m, 6-7 ore)
Attraversate oggi il sud dell’isola andando verso est per tornare poi nuovamente alla costa ovest. Lasciate Asprokavos passando tra oliveti e campi fino a Lefkimmi. Il sentiero attraversa i variegati dintorni di Lefkimmi e il suo centro storico. Lasciate la seconda città più grande dell’isola per addentrarvi nella verde vallata del fiume Gardeno. L’ultima parte della tappa vi riporta in salita per godere di una magnifica visuale sulle coste dell’isola, sia a est che a ovest, prima di scendere a ovest per raggiungere Santa Barbara.
4° Santa Barbara – Paramonas (20 km, + 200 m, - 150 m, 5-6 ore)
La prima parte di questa tappa vi porta lungo la costa ovest di Corfù, salendo tra le dune di sabbia e lungo le rive del più grande lago salato dell’isola. Lasciate poi la costa e continuate a camminare attraverso oliveti apparentemente deserti fino a scendere al piccolo villaggio di Paramonas.
5° Paramona – Stavros – Benitses (18 km, +/- 700 m, 6 ore)
Oggi finalmente affrontate una vera salita! Appena lasciata Paramonas salite lungo sentieri ricoperti di vegetazione tra gli oliveti. Una volta arrivati in cima avete una vista spettacolare sulla costa. Scendendo passate tra i paesini di Ano Pavliana, Kato Pavliana, e Vouniatades per poi continuare a camminare immersi in una valle coperta dalla brughiera. Dopo il paese di Strongili il sentiero torna a salire per arrivare al punto più alto della tappa: Dafnata, da dove si aprono panorami incredibili. Da qui potete scegliere di prolungare il cammino fino alla croce del monte Stavros, se avete voglia di una vera tappa di montagna. Scendete poi lungo la strada per Coyevinas, da dove una strada forestale vi porta alla costa di Benitses.
6° Benitses – Stavros – Pelekas (18 km, +/- 650 m, 6 ore)
Il mattinata un transfer vi porta a Stavros: oggi è in programma la salita alla seconda cima di Corfù, il monte Agi Deka. Antichi sentieri stretti vi conducono tra i boschi e in un paesaggio impressionante fatto di enormi rocce calcaree. Dopo il paese di Ano Garouna vi attende una salita ripida fino alla cima di Agi Deka, da dove avete una bellissima visuale a sud. Scendete attraverso il bosco fino al pittoresco paesino di Agi Deka. Dopo questa discesa il terreno si fa praticamente pianeggiante fino a Sinarades, da dove continuate attraverso gli oliveti per raggiungere Pelekas, che sorge su una collina.
7° Pelekas – Liapades – Corfù (22 km, + 600 m, - 800 m, 6-7 ore)
Questa tappa vi porta in ambienti molto vari. Iniziate andando verso una delle spiagge più belle dell’isola, dove potete visitare un monastero. Salite fino al punto panoramico sulla strada per il piccolo villaggio di Vatos, prima di scendere nuovamente verso la valle di Ropa, il cuore agricolo di Corfù. Dopo una camminata su terreno pianeggiante al centro della valle, il sentiero sale nuovamente tra i villaggi di Giannades e tra oliveti immensi fino alla bellissima costa scoscesa di Liapades. Nel pomeriggio transfer all’hotel di Corfù.
8° Corfù
Dopo colazione transfer all’aeroporto di Corfù e fine dei servizi.
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica, anche a vacanza iniziata.
-
Caratteristiche
Itinerario: medio-facile (T/E)
Lunghezza tappe: 12-23 km
Durata: 4-8 ore
Dislivelli complessivi: da +200 m a +700 m e da -150 m a -800 m
Terreno: molto vario, con passaggi tra boschi e oliveti parzialmente ombrosi, su spiagge e su dune sabbiose, tra i ginepri e in vallate coperte dalla brughiera, tra campi agricoli e su tratti di strada asfaltata, sentieri sulle scogliere, qualche strada secondaria, sentierini che attraversano i paesi e sentieri un tempo percorsi a dorso di mulo.
Qualche saliscendi non vi spaventa, ma attira il vostro spirito di avventurieri e i vostri muscoli pronti.
Fa per me?
Se amate spostarvi a piedi e questa è diventata un’abitudine che apprezzate anche in vacanza, questo trekking è adatto a voi.
Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un buon equipaggiamento, una dose di intraprendenza e un pizzico di resistenza.
-
Come arrivare
Aereo
L’aeroporto di riferimento è Corfù.
Voli diretti e con scalo con compagnie aeree low cost e di linea dai principali aeroporti italiani.
Chiedeteci un preventivo volo!
Traghetto
Da Venezia (ca. 25 ore), Ancona (ca. 16 ore), Bari (ca. 10 ore) e Brindisi (ca. 9 ore).
RIENTRO
Transfer all’aeroporto di Corfù l’ultimo giorno della vacanza incluso nella quota.
-
Pernottamento e pasti
Hotel 2/3*, appartamenti**, pensioni e tipiche “taverne”. Camere con servizi privati. Le strutture sono semplici, ma selezionate sia per la posizione comoda al sentiero che per la qualità. Sono incluse 7 colazioni.
**Se viaggiate tra amici la sistemazione potrebbe essere anche in appartamento bicamere con bagno in comune.
-
Materiale informativo
Roadbook in inglese e mappe sul posto. Tracce GPS su richiesta.
GPS
Possiamo inviarvi le tracce dell'itinerario via email circa due settimane prima dell’inizio del tour. Le tracce sono disponibili sia in formato GPX, se desiderate utilizzare una App che conoscete già, oppure in formato KML, che potete utilizzare con la App: Maps.me (GPS offline per IPhone, Android). -
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete due numeri da contattare in caso di necessità: il nostro e quello del collaboratore locale (inglese).