Piccolo gruppo Trekking
Cod. IT311
Italia / Costiera Amalfitana
Magie di Primavera
-
Itinerario
26.04.21 lunedì
Napoli – Bomerano, Orrido di Pino (5 km, + 240 m, - 140 m, 2 ore)
Ritrovo con il resto del gruppo alle ore 12:30 presso la stazione dei treni di Napoli Centrale, da dove, con un transfer privato, raggiungiamo l’agriturismo di Bomerano che ci ospiterà nei prossimi giorni. Appoggiamo i nostri zaini e, dopo uno spuntino di benvenuto, ci prepariamo alla prima escursione amalfitana, nella gola più famosa della costiera. Partendo da Bomerano ci dirigiamo verso Furore per imboccare il sentiero denominato Abu Tabela, che porta all’Orrido di Pino, dove passa il torrente Schiato. Superata la gola proseguiamo in ambiente piacevole fino alla frazione di San Lazzaro dove visitiamo il parco Colonia Montana, con un meraviglioso affaccio sul golfo.
Rientro in agriturismo con minibus privato.
Sistemazione agriturismo, Pasti spuntino di benvenuto e cena a base di ricette tradizionali.
27.04.21 martedì
Valle delle Ferriere – Pontone – Atrani (10 km, + 320 m, - 320 m, 5 ore)
Visita al Museo della Carta di Amalfi, per conoscere l’antica arte dei maestri cartai, e proseguimento verso la valle delle Ferriere. Il percorso s’inoltra in uno scenario d’insolita bellezza lungo l’intero Rio Canneto con cascate, boschi e sorgenti che costituiscono l’habitat naturale per una rarissima pianta dell’epoca pre-glaciale: la “Woodwardia Radicans”. Lungo il tragitto s’incontrano l’antica ferriera che assegna il nome alla Valle, dove un tempo si lavorava il ferro dell'antica repubblica marinara di Amalfi, e gli antichi edifici delle Cartiere. Dopo la visita alla Riserva proseguiamo per la frazione di Pontone, che regala panorami dall’alto su Amalfi, e scendiamo ad Atrani lungo la Valle del Dragone. Visita alla Chiesa di San Salvatore de Birecto e rientro ad Amalfi per l’antico sentiero che collega i due comuni, quindi trasferimento in minibus privato a
Bomerano.
Sistemazione agriturismo, Pasti colazione e cena a base di ricette tradizionali.
28.04.21 mercoledì
Da Agerola a Positano per il Sentiero degli Dei (11 km, + 200 m, - 850 m, 6 ore)
Il Sentiero degli Dei parte da Agerola, dalla piazza della frazione di Bomerano, e raggiunge Nocelle (frazione di Positano). Il suo percorso si estende a circa 500 m sul livello del mare, inoltrandosi tra boschi di lecci e macchia mediterranea intervallati da antichi cenobi costruiti nella roccia e terrazzamenti di viti, frutto di duro lavoro nei secoli da parte degli abitanti del luogo, marinai d’estate e contadini d’inverno. Accompagnati da una meravigliosa vista su tutta la penisola, arriviamo dapprima nel borgo di Nocelle, con la sua caratteristica piazzetta, poi da Montepertuso raggiungiamo Positano (alcuni tratti del sentiero possono risultare leggermente esposti).
Trasferimento in traghetto ad Amalfi: visita del Duomo e dei quartieri della cittadina, quindi rientro a Bomerano con minibus privato.
Sistemazione agriturismo, Pasti colazione e cena a base di ricette tradizionali.
29.04.21 giovedì
Il Sentiero dei Limoni e le ville di Ravello (11 km, + 520 m, - 520 m, 6 ore)
Oggi ci spostiamo a Maiori per percorrere l’antico sentiero dei limoni che racchiude l’arte e la tradizione della coltivazione del prezioso sfusato amalfitano. Si cammina in mezzo ai terrazzamenti interamente dedicati alla coltivazione di questo prezioso frutto: a stagione calda l’intero tratto di costa si tinge di giallo e viene avvolto dagli intensi profumi della zagara. Dal caratteristico borgo di Minori saliamo a Ravello dove visitiamo una delle due ville (Villa Cimbrone o Villa Ruffolo) e il centro della cittadina che regala affacci splendidi sul golfo. Un suggestivo sentiero ci permetterà di raggiungere Atrani per poi proseguire verso Amalfi.
Rientro all'agriturismo in minibus privato.
Sistemazione agriturismo, Pasti colazione e cena a base di ricette tradizionali.
30.04.21 venerdì
Il Monte Tre Calli e il crinale di Colle Sant’Angelo (13 km, + 500 m, - 500 m, 5 ore)
Piacevole salita al Monte Tre Calli, cuore del Parco dei Monti Lattari. Punto panoramico privilegiato è il sentiero che ci porta più in alto: giunti in vetta si è ampiamente ripagati dall'incantevole vista a 360 gradi sul Golfo di Salerno, la Penisola Sorrentina, Capri, la Conca di Agerola e le cime dei Monti Lattari. Si prosegue poi per Capo Muro, al cospetto del Monte Catiello, dove continuiamo ad avere meravigliosi panorami sull’intera costiera e su Capri. Rientro a Bomerano passando dal crinale di Colle Sant’Angelo che ci permetterà un meraviglioso affaccio sul golfo di Napoli e sul Vesuvio. Nel tardo pomeriggio visita al liquorificio “L’Alambicco” di Bomerano dove avremo la possibilità di conoscere il procedimento per la produzione del limoncello e assaggiare il prodotto finito.
Difficoltà tecnica: l'ultimo tratto del sentiero che sale al monte Tre Calli è ripido con roccia calcarea affiorante.
Sistemazione agriturismo, Pasti colazione e cena a base di ricette tradizionali.
1.05.21 sabato
La Grotta di Santa Barbara e i vigneti di Furore (5 km, + 140 m, - 140 m, 2 ore)
Suggestiva escursione nella Valle del fiume Pennino tra terrazzamenti di vigneti. Partendo dall’abitato di Bomerano ci dirigiamo verso la Grotta di Santa Barbara, antico presidio prima legato all’età del bronzo, poi ad una comunità di monaci. Proseguiamo attraversando una serie di antichi terrazzamenti dove ancora oggi vengono coltivate le uve del prezioso vino della costiera, fino ad arrivare in località Sant’Alfonso. Il rientro avverrà seguendo le antiche scalinate che collegano Bomerano ai paesi sul mare.
Spuntino di saluto e alle ore 13.30 trasferimento in minibus per la stazione di Napoli (considerare come orario minimo per la prenotazione dei treni le ore 15.30).
Pasti colazione e spuntino di arrivederci.
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica anche a vacanza iniziata. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Caratteristiche
Difficoltà: media. La difficoltà delle escursioni è classificata E (escursionistica) con alcuni tratti per E/E (escursionisti esperti). Livello impegno: Medio-Alto.
La proposta prevede un trekking residenziale. Si cammina mediamente dalle 3 alle 6 ore al giorno. Il tempo indicato tiene conto sia delle soste per approfondimenti di carattere ambientale e storico, sia della pausa pranzo. I percorsi si svolgono su sentieri sterrati, in alcuni casi con presenza di roccia calcarea, brevi tratti su strade asfaltate secondarie e su viottoli all’interno dei borghi.
Sono presenti numerosi scalini da fare prevalentemente in discesa.
Attrezzatura richiesta o suggerita:
• scarponcini da trekking con suola scolpita (obbligatori, preferibilmente alti)
• costume da bagno
• bastoncini per camminare (se siete abituati a farlo)
Tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare l’itinerario.
In caso contrario, l’accompagnatore potrà escludere uno o più viaggiatori dalle escursioni più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.
-
Come arrivare
Ritrovo con la guida e il resto del gruppo alla stazione FS di Napoli Centrale, alle ore 12:30.
In aereo
L'aeroporto di Napoli è ben collegato alle principali città italiane dalle compagnie aeree low-cost e di linea. Chiedeteci un preventivo.
In treno
La Stazione Centrale di Napoli è raggiungibile in treno dalle principali città.
Informazioni e orari: Trenitalia
In auto
Per chi arriva in auto a Bomerano, è possibile parcheggiare gratuitamente la macchina nella Piazza di Bomerano, in prossimità della chiesa, o nel parcheggio del B&B dove pernotterà il gruppo (previa verifica disponibilità in loco).
Rientro
Considerando l’orario del transfer e il traffico del fine settimana, consigliamo a chi viaggia in treno una prenotazione dopo le ore 15.30.
-
Pernottamento e pasti
Pernottamento in agriturismo, in camere doppie/triple con servizi privati. Sono incluse 5 colazioni, 2 spuntini (di benvenuto e partenza) e 5 cene a base di specialità locali.
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza invieremo via mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Accompagnatore-Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio.
I nostri accompagnatori coordinano il gruppo, lo guidano lungo il tragitto e traducono all’occorrenza. Sono preparati sul programma di viaggio e ricevono un training pre- partenza. Li conosciamo tutti personalmente, per questo possiamo assicurarti che saranno i tuoi migliori compagni di viaggio. Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che non disdegnano varianti al programma e che sanno dare consigli utili.
Durante il viaggio, in caso di necessità, avrete due numeri da contattare: il nostro e quello dell'accompagnatore.
-
-
Loriana
Vacanza del 01-06 settembre 2020
Pubblicazione 20 settembre 2020
Ottima vacanza per chi cerca un mix di camminate, mare e buon cibo. -
Andrea
Vacanza del 08-13 settembre 2020
Pubblicazione 18 settembre 2020
La Costiera Amalfitana è bellissima e fare del trekking mi ha permesso di vederla a 360°.. dal mare, dai monti e scorgere angoli meravigliosi. Ottima la guida, compagnia e il buon cibo e l'organizzazione. -
Andrea
Vacanza del 08-13 settembre 2020
Pubblicazione 18 settembre 2020
La Costiera è un ambiente di rara bellezza.
La guida Fabio, molto preparata, ci ha accompagnati a scoprirlo. -
Nicola
Vacanza del 01-06 settembre 2020
Pubblicazione 14 settembre 2020
Da riproporre anche il prossimo anno. Magari un giro a Sorrento da aggiungere. -
Antonio
Vacanza del 01-06 settembre 2020
Pubblicazione 12 settembre 2020
La vacanza in Costiera Amalfitana realizzata in 6 giorni e 5 notti, eccellente soluzione da effettuare, in primavera o settembre con tempo e clima ideale per le nostre scelte.
Panorami mozzafiato, località con dimore e luoghi storici, bagni al mare, cene molto abbondanti e genuine in ambiente familiare, accompagnatore e gruppo eccezionale, mi hanno ripagato delle fatiche e mi hanno fatto superare dei limiti di me stesso che non mi aspettavo.
Scegliete Girolibero-Zeppelin e non vi pentirete, perchè ogni anno c'è un pezzo di vita e di esperienza che vi lascierà stupiti e a bocca aperta, vi arricchisce interiormente e vi farà conoscere tanti nuovi amici. -
Ester
Vacanza del 01-06 settembre 2020
Pubblicazione 11 settembre 2020
Trekking in posti meravigliosi, ospitalità e cibo ottimi! -
Silvia
Vacanza del 01-06 settembre 2020
Pubblicazione 11 settembre 2020
Il voto è 9 sopratutto per il pernottamento e i pasti.
-