Individuale Houseboat / Per famiglie
Cod. FR123
Francia / Camargue
Base di Port Cassafières
-
Itinerario
Questi i percorsi suggeriti, ognuno di essi può essere svolto nell'arco di una settimana di vacanza. Vi ricordiamo che potete modificare l'itinerario secondo le vostre esigenze.
CROCIERE DI ANDATA E RITORNO
1. Port Cassafières – Aigues Mortes – Port Cassafières
(168 km, 28 ore di navigazione, 4 chiuse)
Crociera nel cuore della Camargue.
Agde
Dopo aver navigato per un breve tratto lungo il Canal du Midi raggiungete Agde, conosciuta come la città delle Mille Meraviglie. Vicino ad Agde si trova il parco acquatico di Aqualand, uno dei più noti d’Europa: divertimento per grandi e piccoli.
Étang de Thau
Qualche chilometro dopo si apre davanti a voi lo splendido Étang de Thau, lago che da sempre ospita centinaia di fenicotteri rosa. Qui potrete scoprire le prelibatezze gastronomiche, dal pesce alle ostriche di Thau. Sull'Étang de Thau potrete visitare il parco-museo dei dinosauri di Mèze, con i suoi impressionanti scheletri di creature preistoriche, i più piccoli ne saranno entusiasti.
Sète
Godetevi il panorama dal Mount St. Clair a Sète: vi regalerà una vista mozzafiato sul mare e sull’Étang de Thau.
Vini e cantine
Assaporate il delizioso moscato di Frontignan, un gustoso vino locale, ideale per l'aperitivo. Visitate le cantine di Balta a Frontignan e compratene qualche bottiglia!
Abbazia di Maguelone
Scoprite la pittoresca Abbazia de Maguelone, che sorge su un'isola vicino al villaggio di Palavas-les-Flots: monumento romanico, è stata la sede del vescovo per un millennio; visitatela e godetevi la sua atmosfera unica.
Spiagge e mare
Ci vuole poi un po’ di relax in spiaggia e qualche rinfrescante nuotata: passeggiate sui lunghi litorali vicino a Palavas, Carnon e La Grande Motte dalla sabbia bianca.
Cavalli al pascolo
Ci sarà la possibilità di avvistare mandrie di cavalli vicino a Franqueveaux o a Grau du Roi, agguzzate la vista!
Le Grau-du-Roi
Godetevi il panorama del porto e del vecchio faro; ci sono lunghe e bellissime coste ideali per una passeggiata e nel centro scoprirete interessanti edifici, come la Villa Parry e altre bellezze architettoniche.
Aigues Mortes
La città fortificata, un tempo specializzata nella produzione di sale.Visitate le gallerie d'arte del XIII secolo e gustate le ricette tipiche della regione. Da non perdere le famose saline “le Salins du Midi” che producono 250.000 tonnellate di sale all’anno. Aigues Mortes è il giro di boa della vostra crociera.
Mèze e Marseillan
Sulla strada del rientro fermatevi a Mèze e Marseillan. Mèze è stata storicamente un centro del commercio; in questa splendida città avrete la possibilità di scoprire l'antico borgo con le sue stradine tortuose. Ammirate lo splendido scenario con una passeggiata lungo la riva. Marseillan è un paese tranquillo e accogliente famoso per i suoi vigneti, l’ottimo vermouth e gli allevamenti di ostriche. Passeggiate in centro e godetevi la storia locale. Sarà molto bello anche camminare lungo la spiaggia, soprattutto al tramonto.
2. Port Cassafières – Narbonne – Port Cassafières
(128 km, 27 ore, 44 chiuse)
Crociera tra la Camargue, il Canal du Midi e il Canale de la Robine.
Spiagge e relax
Rilassatevi sulle spiagge dorate del Mediterraneo godendovi il meritato riposo a pochi passi dalla vivace Port Cassafières.
Varietà di villaggi
Sarà un viaggio ricco di contrasti, dalla caotica Béziers al tranquillo villaggio di Le Somail.
Scala di Chiuse di Fonsérannes
Progettata da Pierre-Paul Riquet nel XVII secolo, Fonsérannes è la più grande scala di chiuse del Canal du Midi: qui potrete salire o scendere lungo il canale di ben 25 metri.
Colombiers
Visitate la chiesa di Saint-Sylvestre, ricca di storia; di notte, i giardini della canonica sono illuminati e sono perfetti per una suggestiva passeggiata.
Capestang
Grazioso villaggio dalla splendida architettura medievale. Visitate l'incredibile chiesa collegiale e il sontuoso castello che un tempo era la seconda residenza dell'Arcivescovo di Narbonne.
Le Somail
È un bellissimo borgo dove potrete ammirare pittoresche case antiche coperte di edera. È un posto meraviglioso per rilassarsi e ritemprarsi. Gli amanti dei libri non crederanno ai loro occhi alla libreria Le Trouve Tout du Livre, un luogo davvero magico.
Narbonne
Raggiungete Narbonne, un tempo la città più importante della Gallia romana, che ospita numerose vestigia del passato e le conserva come tesori. Vvisitate la basilica di Saint-Paul e la meravigliosa cattedrale di Saint-Just-et-Saint-Pasteur. In centro, le antiche vie tortuose sono davvero affascinanti.
Canal du Midi
Il Canal du Midi è famoso per gli splendidi sentieri che costeggiano il canale. In qualsiasi momento, prendete la bicicletta e visitate i pittoreschi paesaggi.
CROCIERE DI SOLA ANDATA
1. Port Cassafières – Aigues Mortes – St. Gilles
(98 km, 17 ore di navigazione, 2 chiuse)
Crociera nel cuore della Camargue.
Agde
Dopo aver navigato per un breve tratto lungo il Canal du Midi raggiungete Agde, conosciuta come la città delle Mille Meraviglie. Vicino ad Agde si trova il parco acquatico di Aqualand, uno dei più noti d’Europa: divertimento per grandi e piccoli.
Étang de Thau
Qualche chilometro dopo si apre davanti a voi lo splendido Étang de Thau, lago che da sempre ospita centinaia di fenicotteri rosa. Qui potrete scoprire le prelibatezze gastronomiche, dal pesce alle ostriche di Thau. Sull'Étang de Thau potrete visitare il parco-museo dei dinosauri di Mèze, con i suoi impressionanti scheletri di creature preistoriche, i più piccoli ne saranno entusiasti.
Sète
Godetevi il panorama dal Mount St. Clair a Sète: vi regalerà una vista mozzafiato sul mare e sull’Étang de Thau.
Vini e cantine
Assaporate il delizioso moscato di Frontignan, un gustoso vino locale, ideale per l'aperitivo. Visitate le cantine di Balta a Frontignan e compratene qualche bottiglia!
Abbazia di Maguelone
Scoprite la pittoresca Abbazia de Maguelone, che sorge su un'isola vicino al villaggio di Palavas-les-Flots: monumento romanico, è stata la sede del vescovo per un millennio; visitatela e godetevi la sua atmosfera unica.
Spiagge e mare
Ci vuole poi un po’ di relax in spiaggia e qualche rinfrescante nuotata: passeggiate sui lunghi litorali vicino a Palavas, Carnon e La Grande Motte dalla sabbia bianca.
Cavalli al pascolo
Ci sarà la possibilità di avvistare mandrie di cavalli vicino a Franqueveaux o a Grau du Roi, agguzzate la vista!
Le Grau-du-Roi
Godetevi il panorama del porto e del vecchio faro; ci sono lunghe e bellissime coste ideali per una passeggiata e nel centro scoprirete interessanti edifici, come la Villa Parry e altre bellezze architettoniche.
Aigues Mortes
La città fortificata, un tempo specializzata nella produzione di sale.Visitate le gallerie d'arte del XIII secolo e gustate le ricette tipiche della regione. Da non perdere le famose saline “le Salins du Midi” che producono 250.000 tonnellate di sale all’anno. Aigues Mortes è il giro di boa della vostra crociera.
Gallician
È un piccolo e tranquillo paesino rurale. Concedetevi il tempo di passeggiare per le sue stradine tortuose e visitate la chiesetta del XVIII secolo. Alla periferia del paese si trova il vero tesoro di Gallician: vasti vigneti assolutamente da non perdere.
St. Gilles
La crociera termina a St. Gilles, centro importante per la sua arte romanica che si trova alle porte della Camargue.
COSTRUIRE IL PROGRAMMA
Non organizzate ogni minimo aspetto della crociera. Uno dei maggior divertimenti di una vacanza in houseboat è la spontaneità, l’improvvisazione e la sorpresa di scoprire ogni giorno posti nuovi.
CROCIERA DI ANDATA E RITORNO
In una crociera di andata e ritorno avrete la libertà di navigare al vostro ritmo e di scegliere in piena autonomia dove fermarvi e cosa visitare su entrambe le rive dei corsi d'acqua. Potrete pianificare il vostro itinerario come vorrete l'unica condizione sarà quella di riportare la barca alla base nella data prevista.
CROCIERE DI SOLA ANDATA
Offre la possibilità di esplorare con più calma la regione di crociera senza tornare sui vostri passi. Tutto ciò di cui dovrete preoccuparvi sarà di portare la barca nel luogo e alla data previsti. Si ricorda che per ragioni operative la direzione della crociera potrebbe essere invertita o potrebbe essere necessario tramutarla in una crociera di andata e ritorno alla stessa base.
-
Caratteristiche
Vacanza facile, adatta a tutti: coppie, famiglie o gruppi di amici. Il bello di una crociera fluviale è che non siete obbligati a seguire una tabella di marcia prestabilita. Non ci sarà alcuna fretta di raggiungere la meta successiva, a meno che non siate voi a deciderlo. La velocità media non supera di solito i 6-8 km/h. Le barche raggiungono la massima velocità di 12 km/h che è comunque la massima velocità consentita per legge nelle via navigabili interne come canali e fiumi. In generale, navigando per 4-5 ore al giorno, riuscirete a coprire delle buone distanze, e vi resterà il tempo per esplorare i dintorni. Navigare è facile, non è richiesta alcuna patente né precedente esperienza. Al vostro arrivo alla base di imbarco vi verrà fornita una dimostrazione pratica sulla guida.
Vie navigabili
Sono estremamente tranquille e facili da navigare. Esistono poche zone con correnti condizionate dal flusso delle maree o dal vento (come l’Etang de Thau in Camargue). Le correnti e il livello dell'acqua sono regolati da chiuse, che si azionano in maniera automatica o tramite un guardiano.
Chiuse
L’attraversamento delle chiuse è facile e divertente, una volta passata la prima vi renderete conto che non è per nulla complicato. Tutte le chiuse sono elettriche e gratuite. I tempi richiesti per il passaggio attraverso una chiusa dipendono dal periodo di navigazione e dal traffico sulle vie navigabili. Per il passaggio di una chiusa si calcolano mediamente 12 minuti, senza tener conto dei possibili tempi di attesa. Orario chiuse: 9:00-12:30 e 13:30-18:00; chiuse in alcuni giorni festivi. Il costo per il passaggio delle chiuse e dei ponti è incluso nel prezzo.
Ormeggi
Lungo i corsi d'acqua è possibile ormeggiare gratuitamente quasi ovunque, ad esclusione di alcune aree riservate e private. Quando ci si ferma in porto, invece, viene richiesta normalmente una tassa per la sosta e l’accesso ai servizi offerti dalla marina (elettricità, docce, acqua, ...). Tale importo varia da 10 € a 55 € a seconda della zona e della stagione, della durata, delle dimensioni della barca, ecc. Per maggiori dettagli potete consultare anche il sito web del porto dove volete soggiornare. Se la zona è molto turistica, si consiglia di chiamare anticipatamente la marina per prenotare un posto di attracco.
Si può navigare dall’alba al tramonto, è vietato navigare di sera e di notte.
-
Come arrivare
Imbarco: tra le 14:00 e le 17:00 del primo giorno.
Gli imbarchi saranno scaglionati, pertanto sarà necessario comunicare alla base, almeno 4 giorni prima dell'inizio del tour, l'orario indicativo di arrivo, in modo che possano organizzare gli imbarchi. Il team della base vi contatterà 48-72 ore prima dell'arrivo per riconfermarvi l'orario di imbarco.
Prima di partire sarà necessario effettuare la registrazione e assistere alla lezione di navigazione.
Ecco come arrivare alla base di Port Cassafieres:
In treno
Le stazioni ferroviarie di riferimento sono: Bézieres, Agde.
Da qui taxi fino alla base di imbarco.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi a pagamento nei pressi della base, da prenotare prima della partenza.
Il luogo di imbarco ti sarà comunicato alcuni giorni prima della partenza nel materiale informativo.
RIENTRO
Sbarco entro le 9:00. Consigliamo di raggiungere la base la sera precedente, in quanto in alcune regioni le chiuse aprono dalle 9 del mattino, quindi dovrete passare l'ultima chiusa prima che chiuda la sera prima.
Come fare rientro a casa per chi sceglie la crociera di sola andata
Il viaggio termina alla base di St. Gilles.
In treno
Le stazioni di riferimento sono: Nimes, Arles, raggiungibili in taxi da St. Gilles.
Come recuperare l’auto al punto di partenza
Possibilità di prenotare il servizio a pagamento di trasferimento dell’auto dalla base di Port Cassafieres alla base di St. Gilles.
In alternativa possibilità di prenotare un transfer privato a pagamento con taxi locali da St. Gilles a Port Cassafieres.
-
Pernottamento e pasti
Il pernottamento sarà sempre a bordo della vostra houseboat. Potrete decidere se ormeggiare in alcune zone libere consentite o se ormeggiare in porti attrezzati (a pagamento) dotati di corrente elettrica.
Imbarcazioni
Sono in grado di ospitare da 2 a 12 persone, a seconda del modello. A bordo troverete tutti i comfort di una vera e propria casa galleggiante: una cucina completamente attrezzata, acqua corrente calda e fredda, poltrone, bagni con docce e wc, ecc. Sulle barche più moderne ci sono anche l'aria condizionata e televisori a schermo piatto. I modelli offrono diverse disposizioni delle cabine, quindi sarà facilissimo trovare la barca giusta per qualsiasi gruppo. Inoltre, molte delle barche sono dotate di cabine con letti convertibili da singoli a matrimoniali, consentendo una maggiore flessibilità.
Classificazione
• Standard: con una decorazione più tradizionale ed equipaggiamenti standard, vantano un’ottima manutenzione e dispongono di tutti i comfort per un soggiorno piacevole, inclusi lenzuola e asciugamani.
• Comfort e Comfort Plus: l’alta qualità, l’eleganza e gli ottimi equipaggiamenti caratterizzano le imbarcazioni di questa gamma offrendo stili, design e fabbricazioni diverse. Tutte le barche dispongono di wc elettrico e presa di banchina come equipaggiamenti standard. Le barche Comfort Plus sono più nuove e sono più spaziose, con aria condizionata. Le Comfort Plus sono state rinnovate per la stagione 2020 (ad eccezione della Minuetto) con nuovi rivestimenti, tende, radio Bluetooth e un inventario più completo.
• Premium: sono i modelli più recenti della flotta, equipaggiati con le ultime innovazioni tecnologiche e con comfort e accessori selezionati con cura. Tutte le barche Premium sono caratterizzate da un ponte superiore molto spazioso, con piastra di cottura e frigo portatile come equipaggiamenti standard. L’area del salotto e della cucina è molto luminosa grazie alle grandi vetrate, i bagni sono spaziosi e sono dotate di propulsori anteriori e posteriori per agevolare le manovre.
Dotazioni delle barche
• Carte di navigazione, manuale della barca e della navigazione, informazioni turistiche
• Equipaggiamento di sicurezza (giubbotto di salvataggio, coperte anti-fuoco, parabordi)
• Kit di primo soccorso di base
• Accessori da esterno: picchetti da ormeggio, mazzuolo, scopa, secchio, cime d’ormeggio, mezzo marinaio
• Letti comodi, cuscini, coperte e lenzuola
• Cucina completamente attrezzata con frigorifero/i, fornelli, forno a gas e stoviglie.
• Strofinacci e asciugamani (ma non teli mare)
• Tavolo e sedie da esterno e ombrelloni, a seconda del modello
• Bagni con acqua calda
• Servizi igienici con wc manuale o elettrico
• Riscaldamento e ventilatori, raffreddamento ad aria o climatizzazione, a seconda del modello.
*Note sul carburante
La barca verrà consegnata con un pieno di carburante e normalmente non avrete bisogno di effettuare ulteriori rifornimenti durante il tragitto. Prima della partenza dovrete depositare alla base un anticipo sulle spese di carburante di 275 €. Alla fine della crociera, in relazione al vostro reale consumo, vi verranno rimborsati o vi verranno richiesti i soldi rispetto alla quantità di denaro già versata. Il carburante rappresenta un costo aggiuntivo che si paga in loco e in valuta locale, alla fine della crociera. Tale spesa è calcolata in base al numero di ore di navigazione. Le tariffe del carburante sono indicate nella scheda delle imbarcazioni. Si prega di ricordare che il carburante dipende dai tassi di mercato ed è quindi soggetto a variazioni.
**Note sulla cauzione
All’arrivo alla base tutti i clienti dovranno lasciare un deposito cauzionale. È possibile però ridurre sensibilmente l’importo della caparra (e quindi la vostra eventuale responsabilità economica) pagando al momento della prenotazione un “Riscatto parziale della cauzione”.
• Opzione 1: versamento del deposito cauzionale in loco di 2.250-3.250 € a seconda della barca (rimborsabile a fine crociera se non ci sono stati danni). L’importo potrà essere trattenuto nel caso in cui l’imbarcazione sia riconsegnata danneggiata o in caso di danni accidentali a terzi.
• Opzione 2: riscatto parziale della cauzione da pagare al momento della prenotazione. Costa 154-308 € (a seconda della barca) e consente di abbassare sensibilmente il deposito cauzionale in loco (e quindi la vostra responsabilità economica) a soli 250-750 €.
L’importo varia in base alla barca noleggiata. Maggiori informazioni nelle schede delle imbarcazioni.
-
Bici e accessori
La maggior parte delle basi dispone di biciclette, anche per bambini e seggiolini da bici per i più piccoli. In alcune basi è anche possibile comprare i caschi protettivi. Vi consigliamo di optare per massimo due/tre biciclette, in base alle dimensioni della barca, e di prenotarle in anticipo. Tutte le biciclette dispongono di una catena e un lucchetto di sicurezza. A seconda del modello, potrete trasportarle sul ponte superiore o nella parte posteriore o anteriore della barca. Per motivi di sicurezza e di comodità vi consigliamo di legare sempre le biciclette alla barca durante la navigazione e di non viaggiare con troppe biciclette a bordo.
-
Materiale informativo
All'imbarco riceverete la carta di navigazione, il manuale della barca e della navigazione e informazioni turistiche.
La descrizione turistica è in inglese, francese e tedesco, correlata da mappe di facile comprensione. Se desiderate una guida in anticipo è possibile acquistarla online. Chiedeteci maggiori informazioni.
Il Manuale del Capitano (manuale della barca e di navigazione) sarà in italiano.
-
Al vostro fianco
Il personale della base vi fornirà le istruzioni ed effettuerà una prova di navigazione insieme a voi. L'istruttore vi darà tutti i dettagli sugli equipaggiamenti e la guida della vostra barca. Il personale della base parla francese e inglese.
In caso di emergenza potrete mettervi in contatto con lo staff della base durante l'orario di apertura della base, 7 giorni su 7. Nel caso di un guasto o di un problema tecnico che impedisce l'utilizzo della barca, faranno il possibile per far intervenire un tecnico il prima possibile. Se la barca viene considerata dal tecnico inutilizzabile per più di mezza giornata, verrà versato un indennizzo basato sulla tariffa giornaliera di noleggio.
-
1 Varianti