Piccolo gruppo Trekking / 2022
Cod. IT350
Italia / Parco Nazionale del Pollino
A piedi tra Calabria e Basilicata
-
Itinerario
1° Incontro a Scalea e trasferimento nel Parco Nazionale del Pollino
Incontro nel pomeriggio presso la stazione ferroviaria di Scalea. Con un pullman privato ci trasferiamo a Rotonda, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, dove ci sistemiamo in hotel. In serata ci aspetta la prima cena in compagnia, per inaugurare al meglio l’inizio del nostro tour in terra calabra.
Sistemazione hotel 3*, Pasti cena, Transfer pullman - 1h15
2° Camminata verso il torrione roccioso di Castel Brancato
Il mattino, dopo colazione, ci trasferiamo in pullman a Campotenese. Da qui, dalla località Campolongo, parte l'escursione di oggi: un trekking verso Castel Brancato, un torrione roccioso che domina la vallata sottostante. In questa verde valle scorre il fiume Argentino che attraversa l’abitato di Orsomarso e, dopo essersi unito al fiume Lao, si tuffa nell’azzurro del mare.
Oltre alle scenografiche guglie che movimentano il paesaggio, il panorama ci regala una splendida veduta sul Cozzo Pellegrino e, dall’altro lato, sul Mar Tirreno.Sistemazione hotel 3*, Pasti colazione, pranzo al sacco e cena, Cammino 5h -12 km, Dislivello +250 m/-250 m, Transfer pullman - tot. 50 minuti
3° I boschi di Serra di Crispo e il Santuario della Madonna del Pollino
Questa mattina ci spostiamo in pullman fino a Timpone di Mezzo e ci incamminiamo tra meravigliosi boschi di di faggio e abete bianco, fino a raggiungere la cresta di Serra di Crispo. Questo luogo, chiamato Giardino degli Dei, è il paradiso dei pini loricati, alberi di straordinaria bellezza che possono vivere fino a 1000 anni e che sono diventati, a ragione, il simbolo del Parco Nazionale del Pollino. Il loro nome significa letteralmente “pelle bianca” per il caratteristico colore bianco argenteo dei tronchi secchi. Il nome “loricato”, invece, lo si deve alla corteccia che negli esemplari ultra centenari ricorda la corazza dei guerrieri romani (la lorica). Questa varietà di pini è presente, in Europa, solo nei Balcani, mentre in Italia si trova esclusivamente nell’area del Pollino.
Sulla strada del ritorno facciamo una sosta al Santuario della Madonna del Pollino, edificato su una cresta che domina la valle del Frido: qui, durante il primo fine settimana di luglio, i pellegrini giungono a migliaia da tutti i paesi limitrofi per le celebrazioni della festa della Madonna.
Sistemazione hotel 3*, Pasti colazione, pranzo al sacco e cena, Cammino 7h - 20 km, Dislivello +800 m/-800 m, Transfer pullman - tot. 1h20
4° Giornata culturale tra i borghi di Castrovillari e Morano Calabro
Dedichiamo questa quarta giornata alle visite culturali. Scopriamo i bellissimi centri abitati di Castrovillari e Morano Calabro, quest’ultimo inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Castrovillari è considerata la capitale del Pollino e si sviluppa ai piedi del massiccio montuoso, a metà strada tra il mar Tirreno e il mar ionio. Il borgo ci accoglie con il suo bel centro storico medievale, il castello Aragonese e il convento francescano, dove si trova anche il museo archeologico. Ci spostiamo poi nell’affascinante borgo di Morano Calabro dove pranziamo, prima di visitare il centro storico con la sua distesa di tetti rossi, le rovine del castello, le chiese e gli edifici che delimitano il labirinto di strade. Siamo di fronte ad un mirabile esempio del “vivere verticale”: un insediamento umano coeso fatto di case abbarbicate su un colle, dove tutti dipendono da tutti.
Sistemazione hotel 3*, Pasti colazione, pranzo e cena, Transfer pullman - tot. 1h30
5° Salita del Monte Pollino e visita all’antico Patriarca
Oggi raggiungiamo in pullman Colle dell’Impiso, punto di partenza dell'escursione considerata la "normale" a monte Pollino, che percorre una delle vie più belle e spettacolari del parco. Camminiamo tra incredibili paesaggi e praterie d’alta quota, che ospitano specie molto importanti per la biodiversità. Scopriamo delle incredibili testimonianze di glaciazioni sugli Appennini, inghiottitoi e spettacolari pareti rocciose, incorniciate da maestosi alberi. Durante l’escursione avremo anche l’opportunità di ammirare e immortalare il Patriarca, un antico esemplare di pino loricato, che ha più di 940 anni.
Sistemazione hotel 3*, Pasti colazione, pranzo al sacco e cena, Cammino 8h - 13 km, Dislivello +700 m/-700 m, Transfer pullman - tot. 2h
6° I panorami del Monte Caramolo
Dopo colazione ci trasferiamo sul piano di Novacco. Da qui inizia un nuovo trekking ricco di panorami, dove il contatto con la natura renderà le storie e le leggende locali ancor più affascinanti. Partiamo a piedi lungo un percorso che attraversa meravigliosi boschi di faggio, tra sorgenti e pianori d'alta quota. Immersi nel verde, entriamo nel regno del lupo e del capriolo per raggiungere una delle principali vette del Pollino Calabrese, con un panorama mozzafiato sulla piana di Sibari. Arrivati in cima, lo sguardo può spaziare dall’imponente massiccio del Pollino fino alla distesa blu del Mar Tirreno: un colpo d’occhio indimenticabile e tutto da fotografare!
Rientro in hotel nel tardo pomeriggio.
Sistemazione hotel 3*, Pasti colazione, pranzo al sacco e cena,
Cammino 8h - 18 km, Dislivello +650 m/-650 m, Transfer pullman - tot. 1h45
7° Orsomarso e la valle de Fiume Argentino
Oggi ci attende un’escursione nella Riserva naturale Orientata del Fiume Argentino, in un contesto storico, culturale e naturalistico davvero incredibile. Partiamo dalla piazza di Orsomarso, un piccolo e caratteristico centro del Parco del Pollino, e scendiamo nella Valle del Fiume Argentino fino ad arrivare alla Cascata della Ficara. Un percorso che si svolge nel versante più selvaggio e naturale del Parco ma non presenta particolari difficoltà: ci attende, infatti, una camminata breve e meno impegnativa del solito ma ricca di attività didattico-naturalistiche improntate alla sensibilità verso l’ambiente, la sostenibilità, e l’osservazione. Di grande impatto la visita del borgo di Orsomarso, seguendo le tracce dei monaci bizantini, tra chiese e affreschi.
Al termine dell’escursione, rientro all’hotel in pullman.
Sistemazione hotel 3*, Pasti colazione, pranzo al sacco e cena,
Cammino 3h - 7 km, Dislivello +50 m/-50 m, Transfer pullman - tot. 2h
8° Visita di Rotonda, trasferimento a Scalea e fine tour
Dopo colazione, breve visita del centro storico di Rotonda. Al termine, partenza per la stazione ferroviaria di Scalea con arrivo entro le ore 13:00.
Pasti colazione, Transfer pullman - 1h15
L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste, segnalate solo sul posto.
-
Caratteristiche
Un trekking per gli amanti della montagna in tutte le sue peculiarità: tra una flora e fauna sorprendente ed interessanti testimonianze geologiche. Adatto a camminatori esperti, questo trekking richiede un buon allenamento su sentieri sali e scendi e un pizzico di resistenza, sia per la durata dei percorsi che per i dislivelli. Il tour è stanziale e ogni giorno si raggiungono i punti di partenza dei percorsi e le varie località di interesse culturale con un comodo pullman privato.
Livello in dettaglio
• Livello: medio (E)
• Durata tappe: 4-8 h
• Dislivello tappe: da +50 m a +800 m
• Terreno: sentieri boschivi, sterrato, roccioso, possibile presenza di neve al nevaio del Pollino
Tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare l’itinerario. In caso contrario, la guida potrà escludere uno o più viaggiatori dalle escursioni più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.
-
Come arrivare
Scalea è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Ritrovo con la guida nel pomeriggio davanti alla Stazione FS.
In aereo
Lamezia Terme (SUF) e Crotone (CRV) sono gli aeroporti di riferimento.
• dall’aeroporto di Lamezia Terme: bus navetta Autolinee Lamezia Multiservizi fino alla stazione ferroviaria e da qui treno diretto o con 1 cambio Trenitalia fino a Scalea, durata totale 1h30 circa.
• dall’aeroporto di Crotone: bus navetta Autolinee Regionali Romano fino al terminal Romano, durata 30 minuti. Dalla stazione ferroviaria di Crotone, treni con 2 cambi Trenitalia fino a Scalea, durata 4h30 circa.
In treno
Scalea-S. Domenica Talao è la stazione ferroviaria di riferimento.
In autobus
Puoi raggiungere Scalea anche grazie alle autolinee interregionali a media e lunga percorrenza Eurobus e Flixbus.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso il parcheggio gratuito dell’hotel.
RIENTRO
Il viaggio termina alla Stazione Ferroviaria di Scalea: consigliamo la prenotazione del treno di rientro dopo le ore 13:00.
Se viaggiate in aereo, considerate un volo in partenza da Lamezia Terme dopo le ore 16:30.
-
Pernottamento e pasti
Si alloggia in un hotel 3*, situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, circondati da un meraviglioso paesaggio naturale. La struttura è a gestione famigliare e offre un'ospitalità semplice e autentica. Le camere sono doppie con bagno privato ed è disposizione degli ospiti il servizio bar e ristorante.
Sono incluse 7 cene (acqua e vino compresi), 5 pranzi al sacco e 1 pranzo tipico in osteria.
-
Materiale informativo
Lo ricevi via email prima della partenza e comprende:
• il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
• l’assicurazione medico-bagaglio
• la lista hotel
Controlla i documenti e avvisaci se manca qualcosa!
Ricorda di portare con te il materiale informativo: salvalo in formato digitale o, se preferisci, stampalo e mettilo in valigia.
-
Al vostro fianco
Per tutta la durata del viaggio sarai accompagnato da un'esperta guida ambientale escursionistica del posto.
Ha disegnato assieme a noi questo itinerario e renderà il viaggio una vera esperienza, condividendo con il gruppo i suoi racconti e la sua grande passione.
Nel documento finale sarà indicato il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
-
1 Da combinare