In gruppo internazionale Trekking
Cod. BG004
Bulgaria / Tra i monti Rila e Pirin
A piedi nei Balcani
-
Itinerario
1° Sofia – Bansko
Incontro in aeroporto a Sofia con la guida e transfer di ca. 2.5 ore per Bansko, ai piedi del monte Pirin.
2° Bansko – Polezhan (6.9km o 7.9km, + 770 m, - 840 m, 5 ore)
Cabinovia per il rifugio Bezbog, punto di partenza del trekking fino alla vetta di Polezhan (2.851m), che offre uno dei più bei panorami sui monti Pirin, dominando 17 laghi glaciali, incluso il più grande, il Popovo, profondo 30 metri. Polezhan è la quinta cima più alta dei Pirin, circondata dal circo glaciale con tre gruppi di laghi. Percorrete il sentiero classico attraverso il crinale di nord-est, che non è difficile né ripido, tranne per gli ultimi 20 minuti per raggiungere la cima.
3° Circo glaciale del Banderishki (15.3 km o 7.8 km, + 612 m/- 1215 m o +/- 470 m, 6-7 ore)
Oggi vi attende la zona più pittoresca dei Pirin: il circo glaciale del Banderishki. In questa zona ci sono diversi percorsi che si possono effettuare a piedi. Passate vicino ad alcuni dei 16 laghi glaciali, che si rivelano davanti ai vostri occhi lungo il cammino. Il trekking attraverso il Todorina Porta vi conduce direttamente alla riserva naturale di Yulen, da dove, sulla via dei laghi Todorini Ochi (gli Occhi di Todora) scendete tra i boschi incontaminati di abeti fino al rifugio Demyanitsa. Da qui seguite un sentiero ombreggiato lungo il fiume Demyanitsa per il rientro a Bansko
4° Monte Vihren (7.3km, +/-960m, 6-7 ore)
Oggi vi aspetta la salita al monte Vihren, la seconda cima più alta della Bulgaria e la più alta del gruppo del Pirin. Salendo attraversate l’area di Golem Kazan (il Grande Calderone), circondata dalla parete settentrionale del Vihren, alta 400 metri. Godetevi la vista spettacolare. Esplorate la parte carsica dei Pirin, dimora della ormai rara stella alpina, dello sfuggente picchio muraiolo e delle timide capre selvatiche.
5° Sulla via dei Monti Rila (9km, +/- 390 m, 3-4 ore)
Oggi lasciate i Pirin per i Monti Rila. La vostra prima tappa è il monastero di Rila, sito UNESCO. Si tratta del più grande e famoso monastero cristiano della Bulgaria. Gli eccezionali affreschi nella chiesa centrale costituiscono una galleria di capolavori dell’arte rinascimentale, considerati una versione bulgara della cappella Sistina. Procedete verso il resort e, tempo permettendo, visitate le cascate Skakavitsa, alte 70 m, prima di iniziare una semplice e breve passeggiata nel bosco vicino al lodge.
6° Cima Malyovitsa – Govedartsi (18 km, + 800 m, - 1.200 m, 7 ore)
Raggiungete in cabinovia i piedi del circo glaciale dei Sette Laghi del Rila. Il trekking attraversa la zona dei laghi (ogni lago prende il nome dalla propria forma curiosa: il lago a forma di rene, il lago gemello, il lago trilobato, etc), proseguite lungo il crinale, dove potete ammirare il bel panorama sui laghi Urdini ed Elenski e sul monastero di Rila, in fondo alla valle sotto di voi. Superata la cima del Malyovitsa (2.729 m) scendete nella valle omonima fino al villaggio di Govedartsi, dove pernottate.
7° Govedartsi – Monte Musala – Govedartsi (14.2 km, +/- 690 m, 6 ore)
Oggi salite sulla cima più alta dei Balcani, il Musala (2.925 m). Una cabinovia vi conduce dal resort di Borovets, punto di partenza del trekking. Le pareti seghettate del Musala non vi abbandonano mai mentre salite lungo sentieri pietrosi, passando laghi glaciali e rifugi alpini. La vista dalla cima sulle vette circostanti offre un degno finale alla vostra avventura. Mentre festeggiate con una tazza di tè alle erbe, potete ammirare le cime dei monti più grandi della Bulgaria e dei Balcani: gli Sredna Gora, i Vitosha, i Rodopi, i Pirin e i Rila sono tutti lì davanti a voi! Rientro in hotel a Govedartsi.
8° Govedartsi – Sofia
Transfer da Govedartsi all’aeroporto di Sofia, ca. 1.5 ore. Arrivederci alla prossima avventura!Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche lieve modifica, anche a vacanza iniziata.
-
Caratteristiche
Itinerario: impegnativo (EE)
Lunghezza tappe: 6.9-18 km
Durata: 3-7 ore
Dislivelli complessivi: da +390m a +960m e da -390m a -1.215m
Terreno: sentieri alpini, con passaggi prevalentemente su sterrati rocciosi e sconnessi. Alcuni tratti potrebbero essere innevati anche d’estate.Fa per me?
Se avete abituato i piedi a percorrere lunghi cammini e ogni tipo di terreno, questo trekking soddisferà la vostra fame di avventura. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un equipaggiamento tecnico da montagna, una buona dose di allenamento e di resistenza.
Tour in gruppo internazionale con guida locale parlante inglese.
Durante le escursioni portate con voi solo uno zainetto con il necessario per la giornata.È importante avere esperienza di trekking in alta montagna e abitudine ad affrontare condizioni climatiche avverse (nebbia, vento, pioggia).
Un trekking in gruppo internazionale richiede spirito di condivisione e apertura a nuove realtà, oltre a un po’ di allenamento per stare al passo con il gruppo. -
Come arrivare
Aeroporto di Sofia
Voli diretti o con scalo con compagnie aeree low cost o di linea dai principali aeroporti italiani.
Chiedeteci un preventivo volo!RIENTRO
Transfer di gruppo l’ultimo giorno del trekking da Govedartsi all’aeroporto di Sofia per imbarcarvi sul vostro volo.
Se avete prenotato notti extra presso un hotel di Sofia, il transfer vi conduce al luogo concordato, compatibilmente con i tempi necessari per l’organizzazione logistica in base alle richieste dei vari partecipanti. -
Pernottamento e pasti
Hotel 3* e alberghi a conduzione familiare, in camere con servizi privati.
Per chi si iscrive singolarmente la sistemazione è in camera singola, con supplemento.
Sono incluse 7 colazioni e 7 cene, bevande escluse. -
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza invieremo tramite mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- nome e numero dell’accompagnatore
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Accompagnatore
Guida locale esperta parlante inglese per tutta la vacanza.
Assistenza
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:- di emergenza Zeppelin attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- dell’accompagnatore.
-
-
Fabrizio
Vacanza del 24-31 agosto 2019
Pubblicazione 05 settembre 2019
Posti bellissimi e trekking impegnativi, ma ne è valsa la pena. -
sara
Vacanza del 02-11 agosto 2019
Pubblicazione 25 agosto 2019
Ottima vacanza, molto merito va alla guida Milena: professionale, disponibile, eccellente. Il trekking è tranquillamente affrontabile ma richiede un po' di allenamento e il paesaggio è appagante anche per chi, come me, è abituato alle Dolomiti. È stato dato anche un certo spazio agli aspetti culturali con una cena in una fattoria a conduzione familiare e la visita a Rila. Può essere utile sapere che, dopo Bansko, si trova solo un piccolo e ben nascosto market a Panichishte. In ogni caso non ci sono vere necessità: il tour è ben organizzato in tutti i suoi aspetti. -
Stefano
Vacanza del 13-20 luglio 2019
Pubblicazione 27 luglio 2019
Paesaggi montani molto belli, percorsi adatti a chi ama tornare a sera con la sensazione di una piacevole stanchezza, interessante e stimolante l'esperienza nel gruppo internazionale. Brava la guida locale. -
Luana
Vacanza del 04-11 agosto 2018
Pubblicazione 02 settembre 2018
premetto che sono partita molto scettica sulla Bulgaria e su questo trekking, io sono trentina e vivo nelle Dolomiti quindi pensavo di trovare delle montagne e dei percorsi non all'altezza delle mie montagne.. invece mi sono dovuta ricredere... questo trekking è proprio bello, con paesaggi immensi e mozzafiato, lo consiglio a tutti gli amanti della montagna. -
Gabriele
Vacanza del 18-25 agosto 2018
Pubblicazione 30 agosto 2018
Trekking di alta montagna bello e abbastanza impegnativo, da non prendere alla leggera. L'agenzia locale è molto seria e la guida Nadia è stata brava e appassionata. Piacevoli le due soste alle piscine con SPA. Poco significativa la breve sosta al monastero di Rila. Gruppo internazionale con 12 persone di 7 nazionalità ha funzionato benissimo. Viaggio che consiglio. -
Lara
Vacanza del 04-11 agosto 2018
Pubblicazione 16 agosto 2018
-
Caterina
Vacanza del 05-12 agosto 2017
Pubblicazione 21 agosto 2017
Per chi ama il vero trekking e curioso di conoscer paesaggi diversi dall'Italia, da fare assolutamente. -
Cecile Françoise Michelle
Vacanza del 15-22 luglio 2017
Pubblicazione 20 agosto 2017
Trek di una settimana tra i monti Pirin e Rila. Bellissime escursioni, lunghe ma non particolarmente complesse con ritmi assolutamente abbordabili. Guida molto preparata e disponibile (ottimo inglese). Organizzazione impeccabile e giornate perfettamente equilibrate. Ottima cucina nei ristoranti la sera. Da non dimenticare guanti e berretto in caso di repentini cambi di temperatura!! Complimenti alla Zeppelin per l'assistenza e l'attento servizio. -
Arianna
Vacanza del 05-12 agosto 2017
Pubblicazione 17 agosto 2017
Ottimo tour da consigliare a persone allenate pronte ad avventurarsi in percorsi spesso accidentati. -
Luca
Vacanza del 29 luglio - 05 agosto 2017
Pubblicazione 11 agosto 2017
Questo Trek è decisamente bello dal punto di vista paesaggistico. Il tempo incide in modo determinate. Per poterlo gustare al massimo il partecipante deve affrontarlo con il giusto allenamento specialmente per i dislivelli in discesa che a volte sono importanti
La guida si è dimostrata molto premurosa organizzando tutto sempre nei minimi dettagli. -
Gabriele
Vacanza del 15-22 luglio 2017
Pubblicazione 06 agosto 2017
Ottima vacanza grazie anche alla guida, Mitko, sempre disponibile e competente. Le giornate sono organizzate bene, adatte a chi ha passione per il trekking. -
ATTENZIONE
Le seguenti impressioni sono state pubblicate prima del nuovo sistema di ratingPaolo
Vacanza del 2016
Pubblicazione 12 settembre 2016
l'organizzazione generale del soggiorno è eccellente, guida e autista sempre disponibili, nell'ultima giornata visto che le partenze erano nel tardo pomeriggio ci è stata anche fatta fare una breve visita della città di Sofia.
La guida parlava un inglese eccellente e tedesco quasi madrelingua.
Le camminate sono molto belle, con partenza quasi sempre oltre i 2000 m, tutte impegnative e alcune molto lunghe e dure. (le ore indicate nel programma sono realistiche, a passo deciso e soste brevi). quasi sempre si incontrano rifugi dove si può trovare qualcosa da bere o mangiare.
-