Cucina locale deliziosa e abbondante.
Piccolo gruppo Viaggiamondo
Cod. ME001
Montenegro / Baia di Kotor e monti del Durmitor
Selvaggio incontro tra terra e mare
-
Itinerario
07.08.20 venerdì
Italia – Podgorica
Incontro con il gruppo in aeroporto a Milano Malpensa e arrivo a Podgorica, la verde capitale del Montenegro che sorge sulle rive di due fiumi. Al nostro arrivo, incontro con la guida locale e inizio del tour con una visita guidata alla cantina Sipcanik, che appartiene a Plantaze, la più grande azienda vinicola del Montenegro, dove degustiamo alcuni vini abbinati a prodotti locali. Terminata la visita, transfer per l’hotel e tempo libero.
Pasti inclusi: degustazione vino e prodotti locali.
Pernottamento: hotel.
08.08.20 sabato
Podgorica – Moraca Canyon – Kolasin
Dopo colazione, ci dirigiamo verso il nord del paese, percorrendo una strada molto spettacolare attraverso il magnifico Canyon Moraca. Lungo il tragitto, visita al monastero di Moraca, da secoli uno dei centri spirituali, educativi, politici e culturali più importanti del Montenegro, situato accanto alla cascata di Svetigora. Nel pomeriggio proseguiamo verso il Parco Nazionale di Biogradska Gora, il cui nome deriva dall’omonima foresta, una delle ultime foreste vergini d’Europa: potremo passeggiare intorno al bellissimo Lago Biogradsko immersi nella natura incontaminata.
Pasti inclusi: colazione e cena.
Pernottamento: hotel.
09.08.20 domenica
Kolasin – Monte Bjelasica – Kolasin
Dopo colazione partiamo in jeep alla volta del Monte Bjelasica, il massiccio centrale del Parco Nazionale di Biogradska Gora. Dopo circa un’ora di percorso troviamo Eku Katun Vranjak, un assembramento di piccoli cottage situati proprio sotto il picco di Troglava: questo villaggio è il punto ideale per numerosi escursioni e passeggiate a piedi, perché non approfittarne? Dopo una prima esplorazione del luogo, raggiungiamo il villaggio dove ci viene servito in un’atmosfera decisamente bucolica un delizioso pranzo a base di prodotti fatti in casa e specialità del territorio. Nel pomeriggio rientro con transfer privato a Kolasin.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
10.08.20 lunedì
Kolasin – Dobrilovina – Zabljak
Dopo colazione, raggiungiamo il celebre Tara Bridge, costruito durante il regno di Jugoslavia tra il 1937 e il 1940 da Mijat Trojanovic con a capo del progetto un professionista italiano, l’ingegnere Isacco Russo. Situato a 172 metri sopra il fiume Tara, questo ponte per anni è stato considerato il più grande ponte ad arco in calcestruzzo per veicoli in Europa. Questo ponte è sempre stato una grande fonte d'ispirazione per molti artisti e la sua bellezza è ammirata anche da architetti e ingegneri famosi. Per chi vuole è possibile effettuare un’escursione in rafting (non inclusa nella quota), mentre gli altri partecipanti visitano con una breve passeggiata il vicino monastero di San Michele Arcangelo. Riprendiamo il nostro viaggio e nel tardo pomeriggio arriviamo a Zabljak.
Pasti: colazione.
pernottamento: hotel.
11.08.20 martedì
Zabljak – Parco Nazionale del Durmitor – Zabljak
Eccoci finalmente nel Parco nazionale del Durmitor, una delle aree protette più vecchie del paese tanto che già nel 1907, ai tempi del re Nikola, questo territorio era stato proclamato riserva reale. Una memorabile attraversata percorrendo uno scenografico anello è il mio migliore modo per l’area. Assaporeremo l’essenza del parco tra picchi rocciosi e laghetti glaciali; se abbiamo la fortuna di arrivare in una giornata limpida, potremmo ammirare il riflesso del Durmitor che si rispecchia nelle acque placide. Giunti al villaggio di Nedajno, inizamo un breve, ma affascinante trekking sul monte Planinica. La nostra guida locale ci narrerà le numerose leggende che gravitano attorno a questi luoghi e alla loro natura incontaminata. Dopo il pranzo servito in un ristorante tradizionale, proseguiamo lungo l’anello per ammirare vette oltre i 2.000m s.l.m. prima di rientrare in hotel.
Pasti: colazione e pranzo.
Pernottamento: hotel.
12.08.20 mercoledì
Zablijak – Monastero di Ostrog – Risano – Tivat
Lasciamo definitivamente Zabljak e le montagne del Durmitor per dirigerci verso la costa montenegrina. Ci fermiamo per una visita guidata al misterioso Monastero di Ostrog, che è abbarbicato su una parete di roccia verticale, sulla rupe di Ostroška Greda. Il santuario, fondato da San Basilio, è noto per le reliquie miracolose del santo, e oggi è uno dei siti religiosi più visitati nei Balcani. Credenti e fedeli vi giungono in pellegrinaggio da ogni parte del mondo, poiché rappresenta simbolicamente l’incontro tra religione ortodossa, cattolicesimo e islamismo. L'ultima tappa odierna è Risano, adagiato all'estremità delle Bocche di Cattaro, dove ammiriamo i ben conservati mosaici pavimentali di epoca romana. Raggiungiamo nel tardo pomeriggio Tivat.
Pasti: colazione e pranzo.
Pernottamento: hotel.
13.08.20 giovedì
Tivat – Virpazar – Karuc – Tivat
Oggi ci aspetta una giornata tutta dedicata alla natura! Dopo colazione, partiamo subito alla volta di Virpazar, grazioso villaggio di pescatori, nonché importante centro della regione. Sempre accompagnati dalla nostra guida, visitiamo il centro e poi raggiungiamo il porticciolo dove ci imbarchiamo per una crociera sul lago prima di raggiungere il pittoresco villaggio di Karuc, sulla sponda opposta del lago. Giunti a Karuc pranziamo e poi transfer di rientro a Tivat.
Pasti: colazione e pranzo.
Pernottamento: hotel.
14.08.20 venerdì
Tivat – Cetinje – Lovcen – Njegusi – Tivat
La prima tappa di questa nostra giornata è Budva e scopriamo la sua storia visitandone, in compagnia della nostra guida locale, il suo interessante centro storico. Raggiungiamo poi Cetinje dove visitiamo il museo di re Nicola, alla scoperta delle interessanti storie della più famosa famiglia reale montenegrina. Dopo il tour della cittadina proseguiamo per il monte Lovcen che si innalza, con i suoi 1.450 metri di altezza, nell’entroterra montenegrino, a poca distanza dalle Bocche di Cattaro e dal Mar Adriatico. Sulla cima troviamo e visitiamo il mausoleo dedicato al famoso vescovo-governatore del Montenegro, Petar II Petrovic Njegos. Dalla sommità di questo monte, tempo permettendo, sarà possibile vedere l’intera baia di Boka Kotorska e addirittura le coste italiane. Da Lovcen raggiungiamo il villaggio di Njegusi, celebre per aver dato i natali a Petar II Petrovic.
Dopo pranzo, ripartiamo per raggiungere la baia di Kotor lungo l’emozionante e leggendaria strada a curve costruita dagli austriaci, che ci emozionerà con le sue 25 serpentine e le montagne che scendono a precipizio fino alla sponda del mare. Alla fine della giornata rientriamo, stanchi ma felici, a Tivat.
Pati: colazione e degustazione vino e prodotti locali.
Pernottamento: hotel.
15.08.20 sabato
Tivat – Kotor – Perast – Tivat
Oggi ci aspettano Kotor e la sua baia, considerata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, una delle più grandi meraviglie naturali del Montenegro.
Quieta insenatura naturale circondata da monti imponenti, era un tempo un porto in posizione strategica nonché riparo naturale per le navi. Lord Byron l’ha definita “il luogo più bello dove terra e mare si siano mai incontrati!”. Impossibile descrivere a parole una tale meraviglia: solo con i vostri occhi potrete capirne la bellezza!
Ci addentriamo nel centro storico attraverso la Porta del Mare, costruita ai tempi del controllo veneziano nel 1555. Numerosi sono i luoghi di interesse da visitare: la Piazza delle Armi, la Torre dell’Orologio, la cattedrale di San Trifone, e il suo dossale, vero gioiello della città, dorato e con rilievi in argento. Proseguiamo il tour per Perast alla scoperta di uno dei più profondi fiordi d’Europa. Questa piccola località costiera prima del 1400 era un piccolo villaggio anonimo sulla costa del Montenegro. Tutto cambiò quando i Veneziani presero il potere: divenuta subito fedelissima al governo dei dogi, Perast fu considerata una delle città più fiorenti della zona, con quattro cantieri navali, un’ampia flotta e una popolazione di 1700 abitanti. Rimarremo incantati dai celebri edifici costruiti durante quell’epoca, come ad esempio le torri difensive, le chiese, la fortezza di Santa Croce e i vari palazzi barocchi. Infine escursione in barca all’Isola di nostra Signora delle Rocce dove visitiamo l’omonima chiesa. Rientro in serata a Tivat.
Pasti: colazione.
Pernottamento: hotel.
16.08.20 domenica
Tivat – Podgorica – Italia
Dopo colazione raggiungiamo Podgorica e l’aeroporto per il nostro volo di rientro in Italia. È stato bello Montenegro, alla prossima!
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Operativo voli
Voli di linea Austrian Airlines
07.08.20 OS 512 Milano Malpensa - Vienna h 8:40 - 10:05
07.08.20 OS 727 Vienna - Podgorica h 12:55 - 14:15
16.08.20 OS 728 Podgorica - Vienna h 15:00 - 16:30
16.08.20 OS 515 Vienna - Milano Malpensa h 18:35 - 20:00
N.B. I voli potrebbero subire variazioni. Disponibili partenze da altri aeroporti su richiesta e con supplemento. -
Caratteristiche
Itinerario facile: tutti i trasferimenti interni saranno effettuati con un minibus privato. Le escursioni naturalistiche a piedi previste in programma sono alla portata di tutti ma esigono un minimo di allenamento alla camminata: i dislivelli in salita e discesa sono di 200/300 metri con una media di cammino che va dalle 3 alle 5 ore al giorno. L’escursione facoltativa in rafting è per principianti, ma è necessaria una buona forma fisica.
Ogni partecipante deve essere in uno stato di forma psicofisica che gli consenta di affrontare l’itinerario.
In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderlo dalle escursioni che riterrà più impegnative per tutelare l’incolumità del viaggiatore e di tutto il gruppo.
-
Come arrivare
All’aeroporto, al banco del check-in del volo, due ore prima della partenza.
-
Pernottamento e pasti
Sono inclusi 9 pernottamenti in hotel 3/4* in camere doppie con servizi privati.
La quota comprende 9 colazioni, 4 pranzi, 2 cene, 2 degustazioni di prodotti tipici.
ATTENZIONE: Se hai richiesto la condivisione della stanza, ma l’abbinamento non è stato possibile, sarai sistemato in una camera singola e pagherai solo metà supplemento.
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza, invieremo tramite mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Guida locale parlante italiano per tutta la durata del viaggio e guida trekking per l’escursione a piedi del 3° e 5° giorno.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
- della guida locale
- di emergenza Zeppelin attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00.
-
-
Micol Claudia
Vacanza del 09-18 agosto 2019
Pubblicazione 28 agosto 2019
Vacanza ideale per rilassarsi e godere di una natura varia e ancora abbastanza incontaminata, lontano dal turismo di massa (tranne sul mare).
Cucina locale deliziosa e abbondante. -
Elisa
Vacanza del 09-18 agosto 2019
Pubblicazione 23 agosto 2019
Perfetto compromesso tra vacanza in montagna, al lago e al mare...c’e tutto!!!! -
Francesca
Vacanza del 14-23 agosto 2018
Pubblicazione 01 settembre 2018
Paese ancora incontaminato.
Assolutamente da vedere se ami la natura e i viaggi relax.
Gente ospitale, cibo buono e paesaggi mozzafiato. -
Adriana
Vacanza del 14-23 agosto 2018
Pubblicazione 30 agosto 2018
vacanza per amanti della natura -
Giuliana
Vacanza del 14-23 agosto 2018
Pubblicazione 29 agosto 2018
Buone le scelte effettuate sui luoghi, sia in montagna che sulla costa -
Francesca
Vacanza del 14-23 agosto 2017
Pubblicazione 29 agosto 2017
-
Annamaria
Vacanza del 14-23 agosto 2017
Pubblicazione 29 agosto 2017
Viaggio facile ma intenso, torni con la sensazione di aver visitato un posto STUPENDO e UNICO. -
Lucia
Vacanza del 14-23 agosto 2017
Pubblicazione 28 agosto 2017
Bella la parte montuosa.
-