Più di quaranta persone lavorano nella nostra squadra, cresciuta con l’entusiasmo di una grande famiglia in oltre dieci anni di attività. Programmazione, booking, contabilità, comunicazione, logistica, accompagnatori: tutti lavoriamo in sinergia per organizzare al meglio le vostre vacanze. Ecco chi siamo.

About us
Il Team
Equipaggio Italia

Alberto Reghellin
Nasce a Schio nel 1981 e comincia a lavorare in cucina a Venezia, tra lo studio della filosofia e il teatro. Insieme a pescatori e barcari comincia...
Nasce a Schio nel 1981 e comincia a lavorare in cucina a Venezia, tra lo studio della filosofia e il teatro. Insieme a pescatori e barcari comincia a conoscere forni e fornelli per poi trasferirsi vicino a Milano: qui con due soci apre un ristorante che unisce la cucina veneziana e quella pavese, e che propone spettacoli e serate culturali. Tornato a Schio si butta in un'altra avventura, quella di gestire un risto-pub in cui si unisce sapientemente cultura e cucina in modo da perseguire il suo eterno obiettivo: ristorare anima e corpo.
Visualizza altro >
Chiudi >

Enrico Belloni
Nato e cresciuto a Vicenza, e laureato in scienza ambientali. Durante gli anni delle superiori si appassiona di musica e, assieme a 3 amici, dà...
Nato e cresciuto a Vicenza, e laureato in scienza ambientali. Durante gli anni delle superiori si appassiona di musica e, assieme a 3 amici, dà vita ad una rock band che gli ha permesso per anni di girare l’Europa. Carico di entusiasmo, fonda quindi un’agenzia di booking organizzando tournée per band straniere in Italia. I musicisti da tutto il mondo, di passaggio per Vicenza, erano ospiti a casa sua, dove provvedeva personalmente alla realizzazione del catering offrendo loro piatti tipici della sua terra. Ora è passato dai piatti della batteria a quelli della cucina, che è diventata la sua sede di lavoro. Adora la formula bici-barca: si è a stretto contatto con persone di tutto il mondo, e le amicizie che nascono a bordo di una barca hanno sempre qualcosa di magico. Al momento studia per diventare macchinista di bordo, perché vuole capire fino in fondo come funziona la sua barca e magari, un giorno, diventare un capitano!
Visualizza altro >
Chiudi >

Erika Ferrando
Cuoca a bordo delle nostre barche in Italia. Ama la natura perchè è essenziale bellezza, nutrimento per l'anima e a volte per il...
Cuoca a bordo delle nostre barche in Italia. Ama la natura perchè è essenziale bellezza, nutrimento per l'anima e a volte per il corpo, ma non sempre questo basta a soddisfare anche il palato. Il rosso melograno diventa allegria, lo zenzero malizia, il cioccolato gentilezza. Tramite la passione, l'istinto e l'esperienza cerca di trasformare la materia prima in piacere per corpo e spirito! Una delle cose più belle? Sedersi a tavola in compagnia di chi si ama gustando colori, profumi e sapori, e sapere che quel momento è unico.
Visualizza altro >
Chiudi >

Esther Fontanella
Instancabile esploratrice del mondo e di sé, fin da piccola il suo sogno era viaggiare, anche se all'epoca si immaginava di farlo alla guida...
Instancabile esploratrice del mondo e di sé, fin da piccola il suo sogno era viaggiare, anche se all'epoca si immaginava di farlo alla guida di un taxi. La curiosità è il carburante delle sue giornate e delle tante professioni in cui si è avventurata. Londra, Milano, Mannheim, Parigi: in ogni città un lavoro, una nuova casa e un pezzetto di cuore occupato dai nuovi amici, dalle luci, dai profumi, dai quartieri che, abitandoli, diventano casa. In Italia diventa pasticciera, con una passione per i biscotti. Oggi ama la cucina “healthy”, che alimenta corpo e creatività. Il passato da stilista colora i suoi piatti, perché in fondo, gli abbinamenti sono gioia per gli occhi anche in cucina. È approdata nel 2017 in Ave Maria e ancora si chiede perché non ci sia arrivata prima.
Visualizza altro >
Chiudi >

Filippo Bonafè
Capitano da sempre, o meglio, "di lungo sorso", é uno dei pochi giovani rimasti a conoscere profondamente il fiume Po. Le sue passioni?...
Capitano da sempre, o meglio, "di lungo sorso", é uno dei pochi giovani rimasti a conoscere profondamente il fiume Po. Le sue passioni? Mangiare genuino, specialmente i dolci, primo fra tutti la crostatina di frutta con la crema dello chef Giuliano. É un amante della natura, del mare ed ancora di più della montagna. Nel tempo libero pratica sport e non disdegna le grandi fatiche in bici!
Visualizza altro >
Chiudi >

Giovanni Penzo
Dice di lui la sua ciurma, che suole chiamare “ciccio” chiunque gli capiti a tiro: è un vero lupo di mare, gran cacciatore di...
Dice di lui la sua ciurma, che suole chiamare “ciccio” chiunque gli capiti a tiro: è un vero lupo di mare, gran cacciatore di topi e ha una barca a vela chiamata “seca” in onore della moglie. Trascorre la maggior parte del tempo tra poppa e prua, insieme al suo immancabile compagno a quattro zampe Lapo. Non disdegna i piccoli vizi: la sera si mette comodo, con un buon bicchiere di whiskey e sigaro, e da vero intrattenitore qual è, racconta un sacco di storie interessanti ai colleghi e ai passeggeri.
Visualizza altro >
Chiudi >

Giuliano Zarantonello
Cuoco di professione, ma soprattutto per passione! Si arruola nella "marina di Girolibero-Zeppelin" per legare due suoi interessi: le barche e...
Cuoco di professione, ma soprattutto per passione! Si arruola nella "marina di Girolibero-Zeppelin" per legare due suoi interessi: le barche e la cucina; o forse semplicemente per avere una donna in ogni porto! Per entrare a far parte della crew corrompe tutto l'ufficio con crostoli e frittelle, si dice infatti che cucini meglio di come parli inglese, ma per fortuna a bordo si fa capire. La sua vita è sempre più felice ed intensa, si destreggia tra il navigare, la dolce Giada, il piccolo Leonardo e le varie passioni che lo portano ad essere il vagabondo che è.
Visualizza altro >
Chiudi >
Luciano Penzo
Vive nella splendida Chioggia, famosa nel mondo per la quantità di scooter e bici elettriche, tiene a precisare. E’ un uomo di mare...
Vive nella splendida Chioggia, famosa nel mondo per la quantità di scooter e bici elettriche, tiene a precisare. E’ un uomo di mare che non disdegna anche la terraferma. Le sue passioni? Moto potenti e donne… le sue donne, la moglie e le sue due figlie. Da bravo marinaio è alla continua ricerca dell’equilibrio fisico e la dieta giusta…ma senza mai trovarle. Sulla nostra Ave Maria è il motorista tuttofare: aggiusta di tutto, e quello che non riesce ad aggiustare…lo compra nuovo!
Visualizza altro >
Chiudi >

Riccardo Tamani
Mantovano doc, si vanta di produrre con suo padre i salami più buoni al mondo. Inizia a lavorare a 16 anni, dopo alcuni anni riprende i...
Mantovano doc, si vanta di produrre con suo padre i salami più buoni al mondo. Inizia a lavorare a 16 anni, dopo alcuni anni riprende i libri in mano e diventa in poco tempo capitano, motorista e sommozzatore, e da qui si può capire la sua passione per le barche e l'acqua trasmessa anche a sua figlia Vittoria. Quando è sulla terra ferma organizza cene con gli amici più cari, e ogni tanto si concede qualche calcio al pallone che rimane il suo hobby preferito.
Visualizza altro >
Chiudi >

Sara Visentin
Eccola qui, come dice 'the boss' (il capitano): Vita Pugna-girl una volta, Vita Pugna-girl per sempre! Ama cucinare ma soprattutto mangiare dolci......
Eccola qui, come dice 'the boss' (il capitano): Vita Pugna-girl una volta, Vita Pugna-girl per sempre! Ama cucinare ma soprattutto mangiare dolci... la sua specialità? Pannacotta basilico e limone. A bordo, si destreggia fra i fornelli: ha scoperto questo lavoro in Inghilterra per pura curiosità e un po' per caso. Ha finito per innamorarsi di tutto: delle barche, dell'acqua e della vita di bordo. Il profumo e lo scricchiolio della Vita Pugna la fanno sentire a casa, anche se riabbraccia volentieri la sua famiglia e il cane Wolly. Adora viaggiare, ballare e... correre sotto la pioggia!
Visualizza altro >
Chiudi >

Irene Vigolo
Cresciuta tra i sacchi di farina del panificio di famiglia dove giocava a nascondino con il fratello, Irene ha sempre avuto un...
Cresciuta tra i sacchi di farina del panificio di famiglia dove giocava a nascondino con il fratello, Irene ha sempre avuto un debole per i carboidrati. Così approda in un incantevole agriturismo dove inizia come cameriera tuttofare insieme alla sua seconda famiglia. Terminati gli studi turistici, parte per il cammino di Santiago e si innamora del viaggio. Appassionata di vino e buona forchetta, cerca di smaltire il tutto, accompagnando in bici folkloristici gruppi tra le ordinate ciclabili del Nord, le bellezze pugliesi o i vigneti bordolesi. Un colpo di fortuna la fa imbarcare in Ave Maria e da lì non scende più!
Visualizza altro >
Chiudi >